• Non ci sono risultati.

file Salvataggio/recupero dati da Funzioni grafiche MATLAB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "file Salvataggio/recupero dati da Funzioni grafiche MATLAB"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

MATLAB

Funzioni grafiche

Salvataggio/recupero dati da

file

(2)

MATLAB - grafica 2

Salvataggio e recupero dati

save <nomefile> <lista variabili>

salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili

load <nomefile>

carica nel workspace le variabili contenute nel file nomefile.mat

(3)

MATLAB - grafica 3

Salvataggio e recupero dati

a=[1 2 3;4 5 6;7 8 9]; b=15;

vet=[2 4 6 8 10];

save mieidati a vet;

salva nel file mieidati.mat le variabili elencate in lista variabili

clear; cancella il workspace load mieidati;

carica nel workspace le variabili contenute nel file nomefile.mat, cioè a e vet

(4)

MATLAB - grafica 4

Funzioni grafiche: plot

plot(lista_argomenti)

genera un grafico bidimensionale (x-y) di cui possono essere specificate numerose

caratteristiche.

plot(y)

genera il grafico della sequenza di valori contenuto nel vettore y. I valori delle ascisse sono gli indici del vettore. Gli estremi entro cui variano ordinate e

ascisse sono automaticamente fissati.

(5)

MATLAB - grafica 5

Funzioni grafiche: plot

plot(x,y)

genera il grafico della sequenza di valori contenuto nel vettore y. I valori delle ascisse sono i valori

specificati in x. Gli estremi entro cui variano ordinate e ascisse sono automaticamente fissati.

x e y devono avere la stessa lunghezza

plot(x,y,'*')

genera lo stesso grafico ma stampando singoli punti a forma di *

(6)

MATLAB - grafica 6

Funzioni grafiche: grafici multipli

plot(x,y,'*',x,z,'-')

stampa due grafici sovrapposti, con i valori di y e di z rispetto a x, utilizzando asterischi per y e una

linea per z

Equivale a

plot(x,y,'*')

hold on; i prossimi plot si sovrapporranno al grafico appena fatto

plot(x,z,'-')

(7)

MATLAB - grafica 7

Funzioni grafiche: titoli

xlabel('x')

ylabel('sin(x)')

title ('Funzione seno')

Usa le stringhe specificate rispettivamente come etichette per l'asse x e y, e come titolo.

plot(x, sin(x))

Stampa per ogni elemento del vettore x, il corrispondente valore sin(x).

(8)

MATLAB - grafica 8

Funzioni grafiche: scalatura degli assi

axis([xmin, xmax, ymin, ymax],'style') Fissa i valori minimi e massimi per gli assi x e y:

possono essere specificati fino a 6 valori (per x,y e z)

>>> axis('auto') scalatura automatica

>>> axis ([-pi,pi,-1.2,1.2], 'square')

il grafico appare quadrato

>>> axis ([-pi,pi,-1.2,1.2], 'equal')

stessa scala per i due assi

>>> axis ([-pi,pi,-1.2,1.2], 'normal')

ristabilisce le proporzioni

(9)

subplot(m,n,k) o subplot(mnk)

Suddivide lo schermo in una matrice di m x n grafici e seleziona il grafico k-mo.

Il primo grafico si trova in alto a sinistra, poi si procede per colonne

Es. se m=3 n=2 il valore di k corrisponde ai seguenti riquadri

subplot(325) 1

2 3

4 6

MATLAB - grafica 9

Funzioni grafiche: grafici multipli

5

(10)

MATLAB - grafica 10

Funzione plot: esempi

y=sin(0:pi/100:2*pi);

plot(y)

(11)

x =0:pi/100:2*pi;

y =sin(x);

plot(x,y)

MATLAB - grafica 11

Funzione plot: esempi

(12)

x = 0:pi/100:2*pi;

y = sin(x);

plot(x,y,'*')

MATLAB - grafica 12

Funzione plot: esempi

(13)

X = 0:pi/100:2*pi;

y = sin(x); z = cos(x);

plot(x,y,'*',x,z,'-')

MATLAB - grafica 13

Funzione plot: esempi

(14)

x=0:pi/100:2*pi; y=sin(x); plot(x,y);

xlabel('x'); ylabel('y'); title('y(x)=sin(x)')

MATLAB - grafica 14

Funzione plot: esempi

(15)

Formato ideale per gli istogrammi

bar(1:10,[2,3,4,8,5,1,0,7,4,2])

MATLAB - grafica 15

Funzione bar: grafici a barre

(16)

for i=1:100;for j=1:100;

a(i,j)=sin(((i-50)/50)^2+((j-50)/50)^2);

end;end;

mesh(1:100,1:100,a);

MATLAB - grafica 16

Funzione mesh: grafici 3D

(17)

MATLAB - grafica 17

Esercizi

1. Scrivere un programma che chieda di inserire da

tastiera in un vettore i ricavi di un negozio nei 12 mesi del 2011 e che poi generi il grafico relativo, con le

opportune etichette. Generare prima un grafico normale poi un grafico a barre.

2. Scrivere una funzione che riceve in ingresso un vettore che contiene i dati dell’esercizio precedente e genera un grafico in cui ogni punto rappresenta la spesa sostenuta dall’inizio dell’anno fino al mese rappresentato dal punto (il 1° rappresenta la spesa di gennaio, il 2° quella di gennaio e febbraio, il terzo quella di gennaio, febbraio e marzo ecc.)

(18)

MATLAB - grafica 18

Esercizi

1. Caricare i dati sulla piovosità contenuti nel file piodata.mat che contiene le seguenti matrici:

pioanni (1x98) I 98 anni (dal 1917 al 2014) in cui sono stati fatti i rilevamenti

piostazioni (1x15 stringhe) I nomi delle stazioni meteo piodati (12x98x15) I dati per ogni mese, anno e stazione

Quindi piodati(3,5,7) rappresenta la piovosità di marzo (terzo mese) dell’anno memorizzato in pioanni(5) per la stazione il cui nome è memorizzato in piostazioni(7).

Fare un grafico a barre relativo alla piovosità del 1945 rilevata dalla stazione 12 (indicare nel titolo il nome della stazione).

Riferimenti

Documenti correlati

Il Matlab contiene le funzioni predefinite quad, quadl e quad8 che cal- colano l’integrale definito di una funzione f all’interno di un fissato intervallo.. Tali funzioni accettano

Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a..

[r]

[r]

“Tries to approximate the integral of scalar-valued function FUN from A to B to within an error of 1.e-6 using recursive adaptive Simpson quadrature. FUN is a

Nel caso teorico con aritmetica esatta, quante iterazioni deve eseguire l’algoritmo al massimo per risolvere

(d) usa un grafico per stimare quando la massa residua sarà di 0,

Dimostrare che lo spazio vettoriale M n (R) si decompone come somma diretta del sot- tospazio delle matrici simmetriche e del sottospazio delle matrici antisimmetriche. Calcolare