Dinamiche e caratteristiche dell’occupazione nel settore agroalimentare in Italia
A CCADEMIA DEI G EORGOFILI Firenze, 4 luglio 2017
Maria Carmela Macrì
• Le fon' di informazione e le diverse misure dell’occupazione
• Impresa e lavoro in agricoltura
• Dinamiche dell’occupazione nel se:ore agroalimentare
• Cara:eris'che degli occupa'
• Qualità del lavoro
• Istat
Specifiche per il mondo agricolo
– Censimento dell’agricoltura, manodopera familiare e non nell’universo delle aziende agricole
– Indagine sulla stru7ura e produzioni delle aziende agricole, s'ma campionaria (nel 2016, campione di 34.485 unità) della manodopera agricola
Di interesse generale
– Rilevazione sulle forze di lavoro, che consiste in un’indagine campionaria realizzata a par're dal 1959, ma profondamente revisionata nel 2004 che viene condo:a ogni seKmana e coinvolge ogni anno un campione di popolazione di oltre 250 mila famiglie residen' in Italia (per un totale di circa 600 mila individui) distribuite in circa 1.100 comuni italiani
– Contabilità nazionale, s'ma che u'lizza da' che derivano da rilevazioni Istat, da indagini di fonte esterna, pubblica e privata e da archivi di da' amministra'vi, s'ma tre grandezze:
• Occupa': persone, dipenden' e indipenden', che prestano la propria aKvità lavora'va presso unità produKve residen' sul territorio economico
• Posizioni lavora've, numero dei pos' di lavoro indipendentemente dal numero di ore lavorate
• Unità di lavoro, posizioni lavora've ricondo:e a unità equivalen' a tempo pieno e forniscono una misura del volume di lavoro
• INPS
– per la componente autonoma, i modelli di iscrizione che i lavoratori operan' in agricoltura sono tenu' a presentare all’INPS entro 90 giorni dall’inizio dell’aKvità, e/o nei modelli di variazione
– per i dipenden@, le dichiarazioni contenute nei modelli DMAG che i datori di lavori operan' in agricoltura sono tenu' a presentare trimestralmente all’INPS al fine di dichiarare gli operai, a tempo determinato e/o a tempo indeterminato, che hanno lavorato nei singoli mesi del trimestre
Le fon@
Censimento dell’agricoltura = 3,9 milioni circa (2010) = manodopera familiare 2, 9 milioni + non familiare 938 mila
SPA = 3,6 milioni circa (2013) = 2,6 milioni + 1 milione RFL = Residen', occupa' in agricoltura 884 mila (2016) Contabilità nazionale (2016)
– Agricoltura, silvicoltura e pesca
• Occupa' presso unità produKve residen' nel territorio =918 mila; Unità di lavoro = 1.238 mila; Posizione lavora've: 1.668 mila
– Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
• Occupa' = 465 mila; Unità di lavoro = 414 mila; Posizione lavora've: 486 mila
INPS (2013)
– Occupa' agricoli dipenden' 554 mila – Lavoratori agricoli autonomi 458 mila
Diversi da@ dalle diverse fon@
L’azienda, l’impresa, il lavoro
Le diverse fon' colgono aspeK diversi:
dalla visione censuaria complessiva sull’azienda si passa a quelle più
restriKve della RFL focalizzata sulla condizione professionale dei residen' e a quella della contabilità nazionale centrata sulla funzione produKva
dell’impresa
Al di là delle differenze emergono elemen' comuni:
• stabilizzazione dell’occupazione complessiva in agricoltura in termini assolu' e rela'vi
• riduzione della componente autonoma a vantaggio di quella dipendente
Andamento e incidenza degli occupa@ in agricoltura
0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00
0 200 400 600 800 1000 1200
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 incidenza asse dx occupa' (asse sx)
0 1 2 3 4 5 6 7
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
% occupazione agricola (asse dx)
Occupazione in agricoltura (migliaia) (asse sx)
Incidenza occupa' in agr su tot = nel 2016 in Contabilità 3,7% nelle FdL 3,9%
Con' nazionali RFdL
Il sorpasso della componente dipendente
0 50 100 150 200 250 300 350 400
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 dipenden'
indipenden'
0 100 200 300 400 500 600
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Migliaia
dipenden' lav autonomi
ISTAT, Rilevazione Forze di Lavoro INPS
La distribuzione e l’incidenza degli occupa@ in agricoltura silvi, e pesca Anno 2016
0 20 40 60 80 100 120
Piemonte Valle d'Aosta Liguria Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
occupa@ in agricoltura, silv, pesca
0 2 4 6 8 10 12 14
Piemonte Valle d'Aosta Liguria Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
% occ in agr, silv pesca su totale
Poche informazioni sull’occupazione nella trasformazione agroalimentare
0 10 20 30 40 50 60 70 80
Piemonte Valle d'Aosta Liguria Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
occupa@ agro-industria
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
Piemonte Valle d'Aosta Liguria Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia
% occ agroindustria su totale
Poche informazioni sulle cara7eris@che degli occupa@
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Italia Piemonte Valle d'Aosta Liguria Lombardia Bolzano Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
% donne su occ totale %donne su occ in agr, silv e pesca
Il genere
Differenze regionali notevoli nell’incidenza delle donne: dal 13%
della Sardegna al 40%
del Molise Nell’economia complessiva meno accentuate dal 35%
della Campania al 46%
della Valle d’Aosta
L’importanza dei lavoratori stranieri
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
italiano-a straniero-a 0
5000 10000 15000 20000 25000
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 italiano-a
straniero-a
Occupa'
stranieri occ tot su
%
Occupa' stranieri su occ in agr. silv
pesca
%
2008 7,3 6,0
2009 7,9 8,0
2010 8,5 9,0
2011 9,0 10,9
2012 9,3 12,2
2013 9,8 12,7
2014 10,3 14,2
2015 10,5 15,8
2016 10,5 16,6
Istat, RFdL Totale economia
Agri, silvi, pesca
Tassi di irregolarità degli occupa@ per se7ori
0 5 10 15 20 25
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
totale aKvità economiche agricoltura, silvicoltura e pesca manifa:uriero costruzioni servizi
Istat, con' nazionali
Agricoltura e qualità del lavoro Anno 2013
Piemonte Valle d'Aosta
Liguria
Lombardia
Bolzano Trento
Veneto Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna Toscana
Umbria Marche
Lazio
Abruzzo
Molise Campania
Puglia
Basilicata Calabria
Sicilia
Sardegna
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0
Tasso di irregolarità occupa' in agricoltura MEDIA ITALIA = 22,3%
Inves'men'/Occupa' (000) MEDIA ITALIA = 10,4 ITALIA