• Non ci sono risultati.

32 Caverna delle Arene Candide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "32 Caverna delle Arene Candide"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)

163

determinazione si è limitata alla famiglia o al genere di appartenenza, anche se spesso non è stato possibile andare oltre una generica indicazione (es: “valva a bordo dentellato”). EÈ stato possibile, comunque documentare l’utilizzo prevalente di bivalvi a bordo dentellato, tra cui Cardiidae (Acanthocardia e Cerastoderma) e Glycymerididae, nonché, in minor misura di probabili gasteropodi, (Patellidae e Cypraeidae?).

Tab. 32 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Sintesi delle differenti tecniche di impressione.

Tipo Gesto Ripetizione Utensile

Posizione dell’utensile rispetto al piano tangenziale del vaso

Pressione

A.1 Impressione semplice Discontinua Strumento Perpendicolare Continua

Impressione semplice Discontinua Conchiglia Perpendicolare Continua

A.2 Impressione semplice Discontinua Strumento Da obliqua a tangenziale Continua Impressione semplice Discontinua Conchiglia Da obliqua a tangenziale Continua

B Sillon d’impressions Continua Strumento Da obliqua a tangenziale Discontinua Sillon d’impressions Continua Conchiglia Da obliqua a tangenziale Discontinua

C.1 Impressione déroulée Continua Conchiglia Perpendicolare Discontinua

C.2 Impressione déroulée Continua Conchiglia Da obliqua a tangenziale Discontinua

D Pizzicata Discontinua Dito/unghia Da oliqua a tangenziale

E Impressione

trascinata/solcatura Continua Conchiglia Da obliqua a tangenziale Continua

F Impressione rocker Continua Conchiglia Perpendicolare Discontinua

Tab. 33 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Sintesi delle differenti tecniche di impressione.

Impressioni

Utensile

Individui

ceramici Fasi stratigrafiche (n. individui ceramici)

Tipo % n. % 2 3 4A 4B 5A 5B 6 7 8 9 10

A.1 17,2% Strumento 5 4,3% - - - - - 3 1 - - - 1

Conchiglia 15 12,9% 1 - - - - 7 4 1 1 1? -

A.2 30,2% Strumento 10 8,6% - - 1 - - 6 1 - 1 1 -

Conchiglia 25 21,6% 1 2 4 - 3 8 5 1 1 - -

B 31% Strumento 26 22,4% - - 4 4 3 14 1 - - - -

Conchiglia 10 8,6% - - 4 - 3 3 - - - - -

C.1 6,9% Conchiglia 8 6,9% - - - - 1 4 1 1 1 - -

C.2 8,6% Conchiglia 10 8,6% - - - - - - 3 1 3 2 1

D 1,7% Dito/unghia 2 1,7% - - - - - 2 - - - - -

E 2,6% Conchiglia 3 2,6% - - - - - - - 1 - - 2

F 1,7% Conchiglia 2 1,7% - - - - - - - - - 2 -

Totale 116 100% 2 2 13 4 10 47 16 5 7 6 4

Oltre alle conchiglie, le ceramiche analizzate mostrano impressioni realizzate utilizzando polpastrelli e unghie, ma soprattutto strumenti di varia forma e natura, che non si esclude possano essere parti meno riconoscibili di conchiglie con superfici molto erose o lavorate. Al fine di evitare

(5)

164

identificazioni soggettive, per questi ultimi ci si è limitati alla descrizione della forma della parte attiva, a partire dall’impronta, osservata, rinunciando a precisarne la natura (ad esempio: strumento ad estremità smussata, appuntita, bifida, ecc.) (Tab.33).

Tab. 34 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Frequenza e distribuzione stratigrafica dei bordi decorati e non decorati.

Bordi Ind. ceramici Fasi stratigrafiche (n. individui ceramici)

n. % 2 3 4A 4B 5A 5B 6 7 8 9 10

Decorati 17 19% - - - - - 7 6 2 1 1 -

Non decorati 72 81% - - 11 2 7 25 12 2 8 4 1

Totale 89 100% - - 11 2 7 32 18 4 9 5 1

Tab. 35 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Frequenza e distribuzione stratigrafica degli elementi di presa decorati e non decorati.

Tab. 36 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Sintesi della natura e della frequenza degli utensili impiegati per le decorazioni impresse.

Utensile Ind. cer. Fasi stratigrafiche (n. individui ceramici)

n. % 2 3 4A 4B 5A 5B 6 7 8 9 10

Bivalvi

Cardiidae 29 25 - 1 3 - 3 7 6 1 4 2 2

Glycimerididae 3 2,6 1? - - - 1 1 - - - - -

Margine dentellato 25 21,6 1 1 3 - 3 6 3 4 2 2 -

Gasteropodi

Cypraeidae 2 1,7 - - - - - 1 - 1 - - -

Patellidae 2 1,7 - - - - - 1 - - 1

Indet. 7 6 - - - - - 1 4 2 - - -

Conchiglia indet. 8 6,9 - - 2 - - 3 1 - - 2 -

Dita/unghie 3 2,6 - - - - - 3 - - - - -

Strumenti

Estremità appuntita 1 0,9 - - - - - 1 - - - - -

Estremità squadrata 8 6,9 - - - 1 1 4 - - 1 1 -

Estremità arcuata 4 3,4 - - - - - 3 1 - - - -

Estremità

arrotondata 13 11,2 - - 4 2 - 7 - - - - -

Estremità bifida 3 2,6 - - 1 - - 2 - - - - -

Sez. (semi) circolare 8 6,9 - - - 1 2 5 - - - - -

Totale 116 100 2 2 13 4 10 45 15 8 8 7 2

Elementi di presa Ind. ceramici Fasi stratigrafiche (n. individui ceramici)

n. % 2 3 4A 4B 5A 5B 6 7 8 9 10

Decorati 6 9,8% - - 2 - 1 - 1 - 2 - -

Non decorati 38 62,3% - - 3 1 1 18 5 2 3 4 1

Indeterminabili 17 27,9% - - 1 10 4 - 2 - -

(6)
(7)

166

Fig. 85 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. 1) AC-127; 2) AC-085; 3) AC-130;4) AC-286; 5) AC-021; 6) AC- 113; 7) AC-249; 8) AC-022; a) frammento ceramico e calco in elastomero siliconico della decorazione; b) particolare del calco (immagini da Pellegrino 2012).

(8)

Fig. 86 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Esempi di impressioni distinte.

La dettagliata connotazione delle differenti tecniche di impressioni ha permesso di osservare alcune tendenze nella loro frequenza e nella loro distribuzione a livello stratigrafico (Tab. 33).

Le decorazioni più diffuse nel corpus -presenti su poco meno della metà degli individui decorati- sono le impressioni distinte, realizzate imprimendo l’utensile in maniera discontinua, ossia staccandolo dalla superficie del vaso tra un’impressione e l’altra. Sulla base della posizione della parte attiva dell’utensile, sono state distinte due varianti: A.1-perpendicolare e A.2-tangenziale; entrambe si distribuiscono lungo tutta la sequenza stratigrafica. Le impressioni distinte presentano un’alta variabilità dipendente dall’utensile impiegato, dalle sue dimensioni, dalla profondità e dalla pressione esercitata su di esso. Si tratta di valve e gasteropodi differenti, con una leggera propensione per le valve a bordo dentellato o Cardiidae; talvolta sono impiegati anche strumenti, essenzialmente con estremità più o meno squadrata (Fig. 86).

167

(9)

168

Molto rappresentati nel corpus sono anche i sillon d’impressions (B), presenti sul 30% circa degli individui decorati, che a livello stratigrafico si concentrano tra le fasi 4A e 5B. Essi sono realizzati imprimendo la parte attiva dell’utensile in posizione da obliqua a tangenziale rispetto al piano tangenziale del vaso e ripetendo il gesto in maniera continua, esercitando una pressione discontinua, ossia senza staccare nettamente l’utensile dalla superficie del vaso fra un’impressione e l’altra. Gli utensili impiegati sono essenzialmente valve con margini a bordo dentellato (un solo caso ha consentito l’attribuzione al genere Cardiidae), intere o in frammenti, e strumenti vari, con estremità

squadrata, cilindrica, arrotondata o con punta smussata, di cui non è stato possibile precisare la natura (Fig. 87). Sembra che queste decorazioni non siano associate a determinate classi morfo- dimensionali, dal momento che si ritrovano su scodelle e orci di formati diversi.

Fig. 87 Caverna delle Arene Candide. Scavi 1997-2012. Esempi di sillon d’impressions realizzati impiegando il margine dentellato di una valva (AC-123, AC-070, AC-121, AC-151) o strumenti (AC-084, AC-073, AC, 078, AC-088, AC-076, AC-028, AC-077, AC-0244).

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studio dei complessi ceramici della Liguria occidentale è stato impostato secondo diversi livelli, che partendo dall’analisi ad alta risoluzione del complesso ceramico delle

Starnini, ha permesso di procedere a una nuova documentazione grafica dei reperti e soprattutto ha comportato “una riconsiderazione critica sia della tipologia, sia della

Dal momento che l’ analisi degli impasti ceramici conferma che tutti i vasi in cui sono presenti i bioclasti vegetali analizzati sono stati prodotti nell’area del Finalese,

In seguito, si sono eseguite le verifiche idrauliche richieste mediante il modello matematico monodimensionale HEC-RAS per simulare il deflusso, in condizioni di

Le condizioni stradali potrebbero differire dai risultati delle mappe a causa di lavori in corso, traffico, meteo o altri eventi.. Pianifica il tuo percorso considerando

In proposito questa Corte (ex plurimis Cass., sez. 21253) ha affermato che lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte del dipendente assente per

Dal punto di vista tecnico, il progetto ha dovuto tener conto delle caratteristiche geotecniche dei terreni attraversati (sabbia, pomici e pozzolana), della ridotta copertura

da un vettore perpendicolare ad R (ruotato di 90° nel verso di rotazione del corpo) e di modulo v = ωR, ovvero un vettore che ha il modulo del vettore ruotante (R) moltiplicato