• Non ci sono risultati.

E s e m p io E s e m p io

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E s e m p io E s e m p io"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3 3 3 3 3 3 3 3

Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2005-’06, Corso di Statistica di base (A-D)m. gherghi Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2010-’11, Corso di Statistica (A-D)

m. gherghiLezione 21 –La stima per intervalli

E s e m p io E s e m p io

L ’a lt e z z a d e lle m a tr ic o le u n iv e rs it a rie d i s e s s o m a s c h ile p u ò e s s e re c o n s id e ra ta u n a v a ria b ile c o n d is tr ib u z io n e N o rm a le , c o n m e d ia e v a ria n z a in c o g n it e . P e r s tim a re l ’a lt e z z a m e d ia s i e s tr a e u n c a m p io n e c a s u a le d i 1 8 m a tr ic o le e s i m is u ra l ’a lt e z z a m e d ia , c h e ris u lt a p a ri a 1 7 5 ,4 c m , c o n s q m c a m p io n a rio c o rr e tt o p a ri a 4 ,4 c m . S i d e fin is c a l’i n te rv a llo c h e , a d u n liv e llo d i fid u c ia d e l 9 5 % c o n te n g a il p a ra m e tr o in c o g n it o d e lla p o p o la z io n e .

( )

2

~ ; X N σ µ 1 8 n = 1 7 5 , 4 x c m = 1 0 ,9 5 α − = ( )

2

~ ; X N σ µ

n

X

n σ µ −

n

X s n µ −  ( )

2

1

1 1

n

ii

s x x n

=

= − − ∑ 

1

~

n

t

L a s tim a d e lla m e d ia L a s tim a d e lla m e d ia c o n d is tr ib u z io n e n o ta e v a ri a n z a in c o g n it a c o n d is tr ib u z io n e n o ta e v a ri a n z a in c o g n it a

4 , 4 s c m =  X k n σ ⋅ ∓

s X k n ⋅  ∓

0,025;17

2 ,1 1 0 t =

4 , 4 1 7 5 , 4 2 ,1 1 1 8 ⋅ ∓ 1 7 5 , 4 2 ,1 9 ∓

()();1;122

0 ,9 5

nn

s s P X t X t n n

αα

µ

  − ⋅ ≤ ≤ + ⋅ =       L a s ti m a p e r in te r v a ll i

I n te r v a ll o : ( αααα = 0 ,0 5 ) 1 7 3 ,2 — 1 7 7 ,6

( ) 1 7 3 ,2 1 7 7 ,6 0 ,9 5 P µ ≤ ≤ =

3 4 3 4 3 4 3 4

Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2005-’06, Corso di Statistica di base (A-D)m. gherghi Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2010-’11, Corso di Statistica (A-D)

m. gherghiLezione 21 –La stima per intervalli

L a s tim a d e lla m e d ia L a s tim a d e lla m e d ia X k n σ ⋅ ∓

X ~ N

σ n o to

( ) ~ 0 ,1 X N

n µ σ −

1

~

n

X t s n µ



?

s i

s i n o

n o n g ra n d e n o

s i

σ µ      

2

~ ; X N n L a d is tr ib u z io n e d i X e d e lla s u a s ta n d a rd iz z a ta

Si a

pplicala proprietàriproduttivadella Normale Si applicail teorema limite centrale

L a s ti m a p e r in te r v a ll i

(2)

4 3 4 3 4 3 4 3

Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2005-’06, Corso di Statistica di base (A-D)m. gherghi Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2010-’11, Corso di Statistica (A-D)

m. gherghiLezione 21 –La stima per intervalli

L a s tim a d e lla m e d ia L a s tim a d e lla m e d ia X k n σ ⋅ ∓

X ~ N

σ n o to

( ) ~ 0 ,1 X N

n µ σ −

1

~

n

X t s n µ



Chebychev

s i

s i n o

n o n g ra n d e n o

s i

σ µ      

2

~ ; X N n L a d is tr ib u z io n e d i X e d e lla s u a s ta n d a rd iz z a ta

Si a

pplicala proprietàriproduttivadella Normale Si applicail teorema limite centrale

L a s ti m a p e r in te r v a ll i

4 4 4 4 4 4 4 4

Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2005-’06, Corso di Statistica di base (A-D)m. gherghi Universitàdi Napoli Federico II, Facoltàdi Economia, Anno accademico 2010-’11, Corso di Statistica (A-D)

m. gherghiLezione 21 –La stima per intervalli

E s e rc iz io E s e rc iz io

L a q u a n ti tà d i c o le s te r o lo to ta le n e l s a n g u e (m g /d l) d i in d iv id u i a d u lt i s a n i p u ò e s s e r e c o n s id e r a ta u n a v a r ia b il e c a s u a le c o n d is tr ib u z io n e N o r m a le , c o n m e d ia e v a r ia n z a i n c o g n it e . S i c o n s id e r i u n c a m p io n e d i 1 5 a d u lt i s a n i, s u i q u a li s i s ia m is u r a to i l li v e ll o d i c o le s te r o lo t o ta le , c o n i s e g u e n ti r is u lt a ti :

S i d e te r m in i l ’i n te r v a ll o c h e , a d u n li v e ll o d i c o n fi d e n z a ( 1- a )= 0 ,9 9 , c o n ti e n e il p a r a m e tr o in c o g n it o µµµµ .

Individuo COLT(mg/dl)

1168

2162

3179

4172

5165

6168

7199

8170

9202

10188

11187

12167

13173

14189

15184

Media178,1

Var (Corr)160,6

SE (corr)12,7

L a s ti m a p e r in te r v a ll i

Riferimenti

Documenti correlati

• Inserti rifrangenti cuciti e laminati per aumentare la visibilità notturna. • Regolatori volumetrici su braccia e fondo

previsto ai sensi del II comma dell’art. 42 in data 28.02.2005, esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato il Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica

La giurisprudenza ha poi precisato che in tema di accertamento del diritto ad ottenere una misura di protezione internazionale, il giudice non può formare il proprio

Rimane da esaminare la domanda subordinata di protezione sussidiaria. Anche per questa figura di protezione occorre puntualizzare che i gravi danni presi in considerazione dalla

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

Mimmo PALADINO dalla fine degli anni settanta dedica a pittura e scultura una complessa ricerca che esplora tecniche e materiali.. Sue opere figurano nei

Essa ha affermato che l'esistenza di una minaccia grave e individuale alla vita o alla persona del richiedente la protezione sussidiaria non è subordinata alla condizione che