• Non ci sono risultati.

Fabbisogno di finanziamento (FF)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fabbisogno di finanziamento (FF)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)

• Fattispecie:

•  Fabbisogno complessivo

•  Fabbisogno iniziale

•  Carattere durevole

•  durevole stabile

•  durevole variabile

•  Connesso ad un dato programma di investimenti

•  Connesso ad un dato periodo di tempo Connesso alla durata del 1° ciclo

produttivo

Capitale permanente

Passivo consolidato

Passivo corrente

•  Concetto: Quantità di mezzi finanziari per avviare la produzione d’impresa fino alla vendita dei prodotti

•  Causa del F.F.: le uscite di denaro (per costi) precedono le entrate (per ricavi)

Fabbisogno di finanziamento (FF)

• Copertura o finanziabilità del F.F.

Dipende dai caratteri

del F.F. •  Carattere

temporaneo

(3)

Im m ob ilizzazio n i

Risorse investite in FFS e FFR che non

possono

assolutamente essere distolte dall’attuale

destinazione senza pregiudicare l’equilibrio economico

● Investimenti che determinano un

Fabbisogno durevole stabile Es. FFS, Crediti, Scorte

monetarie necessarie

Passivo Consolidato (Es. Mutui Pass.)

Capitale permanente (Cap. proprio + Debiti

v/Forn. + Debiti Trattam. Fine Rapp.)

Correlazione tra investimenti /

Fabbisogno Forme di

copertura

Correlazione tra fabbisogno e fonti di copertura

e

● Investimenti che determinano un

Fabbisogno durevole variabile

Es. FFR

(4)

Dis p on ib ilità Risorse investite in investimenti che

non sono

indispensabili per il processo produttivo

Correlazione tra investimenti /

Fabbisogno Forme di

copertura e

Investimenti che determinano un

Fabbisogno temporaneo Es. Scorte monetarie

eccedenti quelle necessarie, investimenti in Bot

prontamente recuperabili

Passivo Corrente (Es. Debiti c/c)

Correlazione tra fabbisogno e

fonti di copertura

(5)

Tipologie di fabbisogno

Tipologie di fabbisogno

Durevole stabile Durevole variabile Temporaneo

•  Rimanenze (per la parte delle cd. Scorte di

“ferro”)

•  Crediti vs/clienti

•  Scorte liquide

•  Partecipazioni (per il controllo)

•  Fatt. Fec. Rip.

•  Crediti di finanziamento

•  Partecipazioni

•  Alcuni investimenti accessori

•  Fatt. Fec. Rip.

•  Crediti di finanziamento

•  Rimanenze

•  Investimenti accessori

•  Scorte liquide

(6)

Tipologie delle fonti di finanziamento

Tipologie di fonti

Passivo corrente Passivo consolidato Capitale permanente

•  Debiti a breve (banche c/c)

•  Parte a breve debiti a lungo

•  Dividendi

•  Debiti v/fornitori e TFR (quota da pagare a breve)

•  Debiti a lungo

•  Capitale di proprietà

•  Debiti v/fornitori (per la parte stabilmente presente)

•  TFR (quota non da pagare a breve)

(7)

IM M O B I L I Z Z A Z IO N I

DISPONI BILITA’

Tipo di fabbisogno Finanziario

DUREVOLE STABILE

DUREVOLE VARIABILE TEMPORANEO

Forme di copertura del fabbisogno finanziario

Capitale permanente

Passivo consolidato Passivo a breve

Caratteri del fabbisogno finanziario

e delle fonti di copertura

(8)

passo

passo 2°

passo 3°

passo

Correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento:

iter da seguire per l’impostazione e la soluzione del problema

Classificazione degli investimenti in relazione alla loro importanza per l’esecuzione dei processi produttivi d’impresa

Classificazione degli investimenti in relazione al tipo di fabbisogno che essi determinano

Suddivisione delle fonti di copertura in relazione al vincolo di restituzione

Correlazione tra tipo di fabbisogno e fonti di copertura

•  Fabbisogno durevole stabile Capitale permanente

•  Fabbisogno durevole variabile Passivo consolidato

• Immobilizzazioni Risorse indispensabili per l’attività d’impresa

Risorse non indispensabili per l’attività d’impresa Immobilizzazioni che

determinano un fabbisogno durevole stabile

Immobilizzazioni che

determinano un fabbisogno durevole variabile

Causano fabbisogno temporaneo

• Capitale permanente

• Passivo consolidato

• Passivo corrente

•  Disponibilità

• Immobilizzazioni

•  Disponibilità

Riferimenti

Documenti correlati

 €/000: 100 - per la dotazione di mobili ed arredi connessi alla manutenzione straordinaria dell’edificio denominato “ex poliambulatorio” di Merate, come da tabella già

11/07/2019 avente ad oggetto Integrazione del piano triennale dei fabbisogni del personale 2019-2021 e modifica della dotazione organica che ha stabilito, tenuto conto

Federico De Marzo Arch.. Andrea

 le certificazioni relative ai titoli che l’Aspirante ritiene opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito. Tali certificazioni sono quelle in

L’intervento inerente gli Investimenti Innovativi materiali ed immateriali, beneficiario di contributo a valere sul POR FESR lazio 2007/2013 – Asse I - Avviso Pubblico “Insieme

Il Direttore della struttura complessa prowede all'individuazione di strumenti per la verifica dell'appropriatezza organizzativa, al fine di ottimizzare I'utilizzo

La valutazione [ dei rischi ], anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro,

 La Regione Calabria richiede zero contratti/anno per medicina La Regione Calabria richiede zero contratti/anno per medicina d’emergenza-urgenza, per medicina del lavoro e