• Non ci sono risultati.

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di

Meccanica Quantistica

1 Compito di Esonero

10 Aprile 2015

• Ogni problema vale 10/30. Per l’ammissione al 2 esonero `e necessario ottenere la sufficienza, 18/30.

• `E permessa la consultazione dei testi e degli appunti del corso. `E ammesso l’uso di calcolatori portatili.

1. Trovare i livelli energetici di una particella di massa m nel potenziale

V (x) =

 1

2kx2, x > 0 ,

∞ , x ≤ 0 , a) usando le condizioni di quantizzazione di Wilson-Sommerfeld.

b) Confrontare il risultato ottenuto con quello che si deriva dall’ equazione di Schr¨odinger.

2. Una particella di massa m in moto unidimensionale `e soggetta al potenziale

V (x) =





0 , x ≤ 0 , V0, 0 < x < L , 0 , x ≥ L ,

con V0> 0. Per x ≤ 0 (regione I) e x ≥ L (regione III) la particella si trova in un autostato dell’energia con E ≥ V0, dato da

ψI(x) = Aeikx , ψIII(x) = F eikx . a) Trovare le autofunzioni dell’ energia per ogni valore di x.

b) Calcolare i coefficienti di riflessione e trasmissione della barriera.

3. All’ istante t = 0 la funzione d’ onda che descrive lo stato di una particella di massa m soggetta ad un potenziale armonico di costante di richiamo k = ω2m, `e una sovrapposizione di due autostati adiacenti dell’ energia.

a) Scrivere la funzione d’ onda all’ istante t.

b) Mostrare che i valori medi di x e p all’ istante t possono essere messi nella forma hxit= A cos(ωt − δ) ,

hpit= −Amω sin(ωt − δ) ,

in accordo con il teorema di Ehrenfest.

- 1 -

Riferimenti

Documenti correlati

Determinare la distribuzione di probabilit` a dell’ impulso nello stato fondamentale dell’ atomo

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

b) Sapendo che la posizione dell’ elettrone nell’ orbita ` e determinata con l’ incertezza di 0.01 cm, valutare l’ ordine di grandezza dell’ indeterminazione su n, tenedo conto

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Usare le regole di Wilson-Sommerfeld per determinare lo spettro degli autovalori dell’ energia. Dare inoltre, per ogni energia, il periodo del

Universit` a degli Studi di Perugia - Corso di Laurea Triennale in Fisica Corso di.

Dire, infine, dopo quale intervallo minimo di tempo T il sistema torna allo stato iniziale, a meno di un fattore di fase

Tra i fasci emergenti, quello in cui gli spin sono paralleli ad ˆ n, passa attraverso un secondo magnete di Stern e Gerlach con il campo magnetico lungo l’ asse-z.. In che