• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica – Sezione A Settore Industriale 36/S - Ingegneria Meccanica Prova pratica del 23/12/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica – Sezione A Settore Industriale 36/S - Ingegneria Meccanica Prova pratica del 23/12/2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2010

Laurea Specialistica – Sezione A

Settore Industriale 36/S - Ingegneria Meccanica Prova pratica del 23/12/2010

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di

raggiungere

la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione costante (coefficiente di attrito volvente massimo f=0,20 su strada piana).

La sospensione (a braccio longitudinale fig.1) deve essere dimensionata per una massa variabile da 200 a 300 kg e garantire una frequenza propria di oscillazione f variabile da 1,3 a 1,7 Hz.

Si chiedono i punti seguenti:

1. Calcolare il valore della potenza del motore elettrico

2. Dimensionare la coppia conica (modulo, numero di denti, diametri e verifica di resistenza della dentatura) sapendo che il motore elettrico ha velocità ω=1500 giri/min e il rendimento della coppia di ruote dentate valeη=0,95

3. Dimensionare il semiasse-albero 6 e l’accoppiamento scanalato tra albero e mozzo (n°5 in fig.2).

Usare acciaio commerciale con

σ

R=950N/mm^2.

4. Calcolare il valore della rigidezza 10 della molla K (si trascuri la rigidezza del pneumatico).

5. Dimensionare la molla elicoidale cilindrica a fatica per una durata illimitata utilizzando un acciaio commerciale con

σ

R=1100 N/mm^2 opportunamente scelto ( dal manuale tecnico).

6. Si scelga lo smorzamento 13 pari a metà del valore critico e si calcoli il decremento logaritmico.

7. Con riferimento alla fig.2 si scelga il cuscinetto 2 tenendo conto del seguente spettro di carico.

Si valuti la possibilità di altra tipologia di montaggio.

% P(N) F(N) L(N) CARICO TIPO

50 2000 0 0 P carico verticale a terra

25 3000 0 1500 F carico longitudinale in frenata

25 2500 3000 0 L carico laterale a terra

Si giustifichino tutte le scelte e le assunzioni necessarie allo svolgimento oltre ai dati del testo .

2 CUSCINETTO 1 pattino freno a

tamburo

10

K=rigidezza molla cilindrica

400 280

Asse Z

VERTICALE

P

R=240

P

Telaio

C A

Braccio longitudinale LONGITUDINALE ASSE X

Senso del moto

3 n°1 vite fissaggio del tamburo M8 13

Snodo sospensione B

5 Scanalatura albero-mozzo

4 MOZZO C=smorzamento

ammortizzatore

della RUOTA

Albero 6

7

dado centrale sul perno M14

9 TAMBURO FRENO 8

N°4 VITI fissaggio della RUOTA M12

(2)

2/2 Tema n. 1 Fig. 1 Vista verticale Fig. 2 Complessivo Mozzo-Ruota

ASSE Y TRASVERSALE

ASSE X

LONGITUDINALE

FIG. 3 Vista Orizzontale

280 400

A

B 10

Molla elicoidale Rigidezza K 10

C

Braccio longitudinale

E E

Braccio trasversale Semiasse di trazione 6

Senso del moto

Coppia conica di riduzione;

Ammortizzatore

Motore elettrico

corona e pignone

Giunto snodato Giunto snodato

R=240

Smorzatore C 13

differenziale Diametro semiasse

12 6

5

11

pignone

Snodo sospensione

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato descriva la progettazione di un micro o nano dispositivo definendone con dettaglio: i materiali costitutivi, la scala dimensionale (fornendo laddove necessario

In particolare, indichi le composizioni più appropriate delle miscele di polvere da impiegare e metta in evidenza le caratteristiche peculiari di tutti gli impianti che

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Si richiede inoltre un layout di massima dell’impianto produttivo, con illustrazione delle scelte effettuate e con evidenziazione degli aspetti legati alla sicurezza ed alla

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Il misuratore della portata di combustibile, di tipo Coriolis, è inserito sulla linea a valle di questo secondo riduttore ed i valori misurati durante la prova sono riportati

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi