• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica – Sezione A Settore Industriale 36/S - Ingegneria Meccanica Prova pratica del 23/12/2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2010 Laurea Specialistica – Sezione A Settore Industriale 36/S - Ingegneria Meccanica Prova pratica del 23/12/2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2 Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2010

Laurea Specialistica – Sezione A

Settore Industriale 36/S - Ingegneria Meccanica Prova pratica del 23/12/2010

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di

raggiungere

la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione costante (coefficiente di attrito volvente massimo f=0,20 su strada piana).

La sospensione (a braccio longitudinale fig.1) deve essere dimensionata per una massa variabile da 200 a 300 kg e garantire una frequenza propria di oscillazione f variabile da 1,3 a 1,7 Hz.

Si chiedono i punti seguenti:

1. Calcolare il valore della potenza del motore elettrico

2. Dimensionare la coppia conica (modulo, numero di denti, diametri e verifica di resistenza della dentatura) sapendo che il motore elettrico ha velocità ω=1500 giri/min e il rendimento della coppia di ruote dentate valeη=0,95

3. Dimensionare il semiasse-albero 6 e l’accoppiamento scanalato tra albero e mozzo (n°5 in fig.2).

Usare acciaio commerciale con

σ

R=950N/mm^2.

4. Calcolare il valore della rigidezza 10 della molla K (si trascuri la rigidezza del pneumatico).

5. Dimensionare la molla elicoidale cilindrica a fatica per una durata illimitata utilizzando un acciaio commerciale con

σ

R=1100 N/mm^2 opportunamente scelto ( dal manuale tecnico).

6. Si scelga lo smorzamento 13 pari a metà del valore critico e si calcoli il decremento logaritmico.

7. Con riferimento alla fig.2 si scelga il cuscinetto 2 tenendo conto del seguente spettro di carico.

Si valuti la possibilità di altra tipologia di montaggio.

% P(N) F(N) L(N) CARICO TIPO

50 2000 0 0 P carico verticale a terra

25 3000 0 1500 F carico longitudinale in frenata

25 2500 3000 0 L carico laterale a terra

Si giustifichino tutte le scelte e le assunzioni necessarie allo svolgimento oltre ai dati del testo .

2 CUSCINETTO 1 pattino freno a

tamburo

10

K=rigidezza molla cilindrica

400 280

Asse Z

VERTICALE

P

R=240

P

Telaio

C A

Braccio longitudinale LONGITUDINALE ASSE X

Senso del moto

3 n°1 vite fissaggio del tamburo M8 13

Snodo sospensione B

5 Scanalatura albero-mozzo

4 MOZZO C=smorzamento

ammortizzatore

della RUOTA

Albero 6

7

dado centrale sul perno M14

9 TAMBURO FRENO 8

N°4 VITI fissaggio della RUOTA M12

(2)

2/2 Tema n. 1 Fig. 1 Vista verticale Fig. 2 Complessivo Mozzo-Ruota

ASSE Y TRASVERSALE

ASSE X

LONGITUDINALE

FIG. 3 Vista Orizzontale

280 400

A

B 10

Molla elicoidale Rigidezza K 10

C

Braccio longitudinale

E E

Braccio trasversale Semiasse di trazione 6

Senso del moto

Coppia conica di riduzione;

Ammortizzatore

Motore elettrico

corona e pignone

Giunto snodato Giunto snodato

R=240

Smorzatore C 13

differenziale Diametro semiasse

12 6

5

11

pignone

Snodo sospensione

Riferimenti

Documenti correlati

La figura rappresenta schematicamente un rinvio conico di una trasmissione del moto di una macchina utensile per fresatura avente asse di lavoro sull’albero 2, al quale sono

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..