• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione B Settore Industriale Prova di settore del 30/06/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione B Settore Industriale Prova di settore del 30/06/2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2009 Sezione B

Settore Industriale

Prova di settore del 30/06/2009

Sulla base degli studi effettuati e delle esperienze acquisite il candidato discuta una delle seguenti tematiche:

1. Conversione elettromeccanica dell’energia.

2. Processi di combustione: discutere gli aspetti energetici e le emissioni in atmosfera sulla base delle caratteristiche dei combustibili fossili. Indicare i potenziali sistemi per l’abbattimento delle emissioni.

3. Metodologie per la gestione e la programmazione della produzione.

4. Turbocompressori: classificazione, centrifughi, assiali, prestazioni della macchina, condizioni di funzionamento, regolazione, similitudine geometrica, dimensionamento, grado di reazione.

5. Calcolo delle sollecitazioni in strutture meccaniche trabeiformi: criteri di calcolo, sistemi di travature isostatiche e sistemi di travature iperstatiche.

6. Turbomacchine operatrici: classificazione, triangoli di velocità, prestazioni della macchina, diagrammi caratteristici.

7. Che differenza c’è nel modo di funzionare, e perciò per il calcolo, fra un bullone lavorante a taglio, e un bullone utilizzato per lo stesso collegamento, ma del tipo ad alta resistenza, con serraggio a mezzo chiave dinamometrica?

8. Aspetti teorici, tecnici ed economici del rifasamento degli impianti elettrici industriali

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base degli studi condotti nell’ambito del proprio settore e conseguentemente alle proprie esperienze, il Candidato proponga e inquadri un progetto che sottolinei gli aspetti

Propulsori termici per la trazione dei veicoli terrestri: tipologie; prestazioni; soluzioni tecnologiche per il contenimento delle emissioni inquinanti e di gas serra da

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro i

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro le

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di

Il candidato ne sviluppi, in base alla propria competenza, uno o più aspetti scegliendo tra i seguenti titoli:. • resistenza strutturale e affidabilità

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Efficienza e risparmio energetico negli impianti