• Non ci sono risultati.

Esame di Stato Sezione BII sessione 2004 Ingegnerìa Industriale - Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato Sezione BII sessione 2004 Ingegnerìa Industriale - Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato Sezione BII sessione 2004 Ingegnerìa Industriale - Prova pratica

II sostegno portautensili schematizzato in figura è ottenuto saldando due profili di sezione rettangolare in Fé 360, di cui uno verticale (colonna - lunghezza della linea d'asse h = 1.0 m) ed uno orizzontale (braccio). All'estremità del braccio viene collegato un utensile la cui massa è di 200 kg ad una distanza dalla linea d'asse della colonna b=0.5 m) .11 sostegno viene poi saldato ad una piastra collegata ad un soffitto.

Il candidato:

- Scelga la sezione del profilato fra quelle proposte nella tabella in modo tale che lo spostamento verticale nel punto di applicazione dell'utensile dovuto al montaggio dell'utensile stesso sia inferiore a 0.5 mm

- Dimensioni e verifichi secondo normativa le saldature che collegano i due profilati e quella che collega il braccio alla piastra.

Riferimenti

Documenti correlati

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 50 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

Il candidato illustri il ciclo produttivo per l’ottenimento del corpo pompa, illustrato in figura, mediante stampaggio a caldo.. La cadenza produttiva richiesta è di 30 pezzi

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Tecnologie per la produzione di energia termica, elettrica

La rimanente potenza in entrata va ad alimentare un generatore elettrico da 1.5 kW attraverso l'albero S3 e il sistema di pulegge III-IV.. La potenza di entrata si trasmette

Una miscela gassosa contenente il 3% molare di SO2 e il 97% molare di aria secca passa in una colonna riempita con anelli Rashig ceramici da 1" per il recupero della SO2