• Non ci sono risultati.

Classi 36/S – LM-33 – Ingegneria Meccanica / Ingegneria dell’Autoveicolo Prova di classe del 20 novembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classi 36/S – LM-33 – Ingegneria Meccanica / Ingegneria dell’Autoveicolo Prova di classe del 20 novembre 2012 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A

Settore industriale

Classi 36/S – LM-33 – Ingegneria Meccanica / Ingegneria dell’Autoveicolo Prova di classe del 20 novembre 2012

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti:

Tema n. 1

È dato sistema meccanico smorzato a un grado di libertà di massa m, costante elastica della molla k, coefficiente di smorzamento viscoso c.

a) Ricavare la risposta a regime nel caso in cui al sistema sia applicata la forzante armonica F = F0

cosΩt);

b) tracciare l’andamento della risposta in funzione della pulsazioneΩevidenziando l’influenza del fattore di smorzamentoζ

c) spiegare come il modello m-c-k possa essere utilizzato per descrivere il comportamento di un accelerometro o di un sismografo, in funzione della pulsazioneΩ

d) descrivere il modello di smorzamento isteretico e calcolare la sua risposta in frequenza.

Tema n. 2

Il candidato illustri le ipotesi e sviluppi i passaggi che portano a determinare l’effetto frenante di:

a) un freno a pattino piano ad accostamento rigido;

b) un freno a ceppo ad accostamento libero;

c) un freno a disco ad accostamento rigido.

Il candidato descriva poi quali altre considerazioni influenzano la progettazione dei freni suddetti.

Tema n. 3

Con riferimento al progetto di un impianto di climatizzazione, estiva ed invernale, per un edificio residenziale, il candidato descriva sinteticamente il metodo per calcolare i carichi termici estivi ed invernali.

Nella ipotesi che si tratti di un impianto misto, aria-acqua, schematizzi l’unità di trattamento aria (UTA) e descriva, con l’ausilio del diagramma di Mollier allegato, le trasformazioni termodinamiche che dovrà subire l’aria, nella stagione estiva ed invernale.

Descriva, infine, sinteticamente, il metodo per effettuare il dimensionamento di massima del generatore di calore e della macchina frigorifera, il dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi termovettori (aria e acqua), il dimensionamento della pompa di circolazione dell’acqua e il dimensionamento del ventilatore di immissione e/o di estrazione dell’aria.

Tema n. 4

Il candidato descriva l’impatto del controllo numerico nelle lavorazioni meccaniche, evidenziando in particolare gli aspetti di automazione e flessibilità. Si illustrino i risvolti in termini di prestazioni della macchina utensile e le possibili applicazioni nella robotica industriale.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Descrivere qualitativamente i profili di temperatura dei fluidi lato tubi e mantello in funzione della lunghezza dei tubi insieme alle relazioni di bilancio termico che ne

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità

In base ai calcoli di portata effettuati al punto precedente (punto C) scegliere la taglia del distributore di alimentazione dell’attuatore utilizzando le curve di portata della

1) Calcolare la pressione (bar) sulle bocche di ammissione delle tre utenze GU1, GU2, GU3, la pressione di LS e la pressione di mandata della pompa.. 2) Calcolare la velocità

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti l’irraggiamento e gli scambi termici radiativi che coinvolgono sistemi