• Non ci sono risultati.

Classi 36/S – LM-33 – Ingegneria Meccanica / Ingegneria dell’Autoveicolo Prova di classe del 20 novembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classi 36/S – LM-33 – Ingegneria Meccanica / Ingegneria dell’Autoveicolo Prova di classe del 20 novembre 2012 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A

Settore industriale

Classi 36/S – LM-33 – Ingegneria Meccanica / Ingegneria dell’Autoveicolo Prova di classe del 20 novembre 2012

Il Candidato svolga uno a scelta fra i seguenti temi proposti:

Tema n. 1

È dato sistema meccanico smorzato a un grado di libertà di massa m, costante elastica della molla k, coefficiente di smorzamento viscoso c.

a) Ricavare la risposta a regime nel caso in cui al sistema sia applicata la forzante armonica F = F0

cosΩt);

b) tracciare l’andamento della risposta in funzione della pulsazioneΩevidenziando l’influenza del fattore di smorzamentoζ

c) spiegare come il modello m-c-k possa essere utilizzato per descrivere il comportamento di un accelerometro o di un sismografo, in funzione della pulsazioneΩ

d) descrivere il modello di smorzamento isteretico e calcolare la sua risposta in frequenza.

Tema n. 2

Il candidato illustri le ipotesi e sviluppi i passaggi che portano a determinare l’effetto frenante di:

a) un freno a pattino piano ad accostamento rigido;

b) un freno a ceppo ad accostamento libero;

c) un freno a disco ad accostamento rigido.

Il candidato descriva poi quali altre considerazioni influenzano la progettazione dei freni suddetti.

Tema n. 3

Con riferimento al progetto di un impianto di climatizzazione, estiva ed invernale, per un edificio residenziale, il candidato descriva sinteticamente il metodo per calcolare i carichi termici estivi ed invernali.

Nella ipotesi che si tratti di un impianto misto, aria-acqua, schematizzi l’unità di trattamento aria (UTA) e descriva, con l’ausilio del diagramma di Mollier allegato, le trasformazioni termodinamiche che dovrà subire l’aria, nella stagione estiva ed invernale.

Descriva, infine, sinteticamente, il metodo per effettuare il dimensionamento di massima del generatore di calore e della macchina frigorifera, il dimensionamento di massima delle reti di distribuzione dei fluidi termovettori (aria e acqua), il dimensionamento della pompa di circolazione dell’acqua e il dimensionamento del ventilatore di immissione e/o di estrazione dell’aria.

Tema n. 4

Il candidato descriva l’impatto del controllo numerico nelle lavorazioni meccaniche, evidenziando in particolare gli aspetti di automazione e flessibilità. Si illustrino i risvolti in termini di prestazioni della macchina utensile e le possibili applicazioni nella robotica industriale.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Il BUS viene usato in modo unidirezionale, dal lato trasmissione ogni traccia è connessa a un driver modellabile con la serie di un generatore ideale di tensione e di un resistore

Definire e progettare di massima la configurazione elettromeccanica di un banco prova per la verifica delle caratteristiche di targa di motore asincrono trifase, quali:.. −

La figura rappresenta schematicamente un rinvio conico di una trasmissione del moto di una macchina utensile per fresatura avente asse di lavoro sull’albero 2, al quale sono

• il disinnesto avviene mediante un sistema pneumatico di comando che, azionando il manicotto scorrevole di spinta, libera il disco conico (corsa di disinnesto frizione da 15 a

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella. Scegliere le

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Il candidato illustri il principio meccanico dell’equilibrio statico e dinamico, nelle sue diverse forme, e presenti (anche mediante esempi) la sua applicazione alla

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità