• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Esame di Stato – I Sessione 2008 Sezione A Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 Esame di Stato – I Sessione 2008

Sezione A

Settore Industriale – Classe 36/S – Ingegneria Meccanica Prova pratica

Progetto e verifica riduttore

Progettare l’albero di trasmissione intermedio del riduttore per veicolo ferroviario mostrato in figura utilizzando i parametri di progetto indicati in tabella.

Scegliere le necessarie altre dimensioni non assegnate in modo ragionevolmente proporzionato al sistema in cui operano gli organi da dimensionare.

Dati

Distanza a 185 Distanza b 160

Numero di denti pignone, Z1 21

Numero di denti ruota, Z2 48

Coefficiente di sicurezza A scelta del candidato, adottando gli opportuni criteri di progettazione

Rapporto di trasmissione coppia cilindrica 29/85 Modulo massimo ruota e pignone conici 8 Angolo di pressione ruota e pignone conici 20°

Lunghezza della fascia ruota e pignone conici 68 mm

Coppia motrice 1150 Nm

Scegliere i cuscinetti di supporto adeguati al componente.

Produrre un disegno costruttivo dell’albero medesimo con tutte le indicazioni necessarie per le lavorazioni, comprese le tolleranze e i trattamenti, il montaggio di ruote dentate e cuscinetti.

a b

A B

2

1

Riferimenti

Documenti correlati

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di raggiungere la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Metodi sperimentali per l’analisi delle tensioni

- Il fabbricato deve sorgere in zona sismica di grado 4; il vento per la località interessata può raggiungere V max=100Km/ora; si precisi, se la si conosce, la formula

a) Indichi il candidato il tipo più utilizzato e più diffuso di motore elettrico per comandi meccanici; precisi inoltre come si risolve attualmente, dopo l’avvento

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità