• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 Un'asta omogenea di massa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 Un'asta omogenea di massa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

m,l

A

B

k

Figura 1:

Esercizio 1

Un'asta omogenea di massa m e lunghezza 2l è incernierata in A ad una guida orizzontale; sulla stessa guida scorre un estremo di una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. L'altro estremo della molla è collegato all'estremo B dell'asta; la molla rimane quindi sempre in verticale (vedi gura 1). Tutte le forme di attrito sono trascurabili. Detto θ l'angolo che l'asta forma con la guida orizzontale: • Trovare, con il metodo del potenziale, le posizioni di equilibrio e discutere la loro esistenza al

variare dei parametri del sistema.

• Discutere la stabilità dei punti di equilibrio al variare dei parametri del sistema.

Soluzione

L'energia potenziale del sistema ha una parte gravitazionale e una elastica, e si scrive: U = −l

2mg sin θ + 1 2kl

2sin2θ (1)

da cui la derivata prima:

2 mlg ∂U ∂θ = cos θ(2 kl mgsin θ − 1) (2)

I valori degli angoli in congurazione di equilibrio sono quindi θ1 = π2, θ2 = 3π2 e θ3tale che sin θ3 = mg2kl,

che esiste solo se mg 2kl < 1.

La derivata seconda si scrive: 2 mlg ∂2U ∂θ2 = 2 kl mg cos 2θ − sin θ(2 kl mg sin θ − 1) (3) Per θ = θ1 = π2 La derivata seconda vale 1−2mgkl ed è positiva (equilibrio stabile) se mg > 2kl. Per

θ = θ2 = 3π2 La derivata seconda vale −1−2mgkl ed è sempre negativa (equilibrio instabile). Inne, per

θ = θ3 il secondo termine nella (3) vale 0 e la derivata seconda è sempre positiva (equilibrio stabile).

(2)

M,R

k

m

Figura 2:

Esercizio 2

Nel sistema in gura 2 tutti gli attriti sono trascurabili.

• Quanto vale l'allungamento x della molla quando il sistema è in equilibrio? • Scrivere le equazioni del moto del sistema

• Il sistema è inizialmente in quiete, con la molla in condizione di riposo: determinare dopo quanto tempo il sistema si ferma nuovamente.

Soluzione

All'equilibrio, poiché il disco è in quiete, le tensioni del lo a destra e sinistra del disco sono identiche. L'equilibrio delle forze impone 2T = Mg per il disco e kx = T per la molla. Si ricava quindi x = M g

2k.

Per ricavare le equazioni del moto, la cinematica impone 2R ˙θ = ˙x essendo θ l'angolo di rotazione del disco misurato in senso orario. La seconda equazione cardinale per il disco è 3

2M R

2θ = −2RT +¨

M gR; la prima equazione cardinale per il corpo di massa m è m¨x = −kx + T . Notare che la seconda equazione cardinale è qui ottenuta considerando come polo il punto di tangenza fra il disco e la parte di sinistra del lo, rispetto al quale il disco compie un moto di puro rotolamento. Si può considerare anche il baricentro del disco come polo, ottenendo ovviamente gli stessi risultati (farlo per esercizio!). Inne, considerando tutte le equazioni viste in precedenza si ottengono le equazioni del moto:

(3

8M + m)¨x = M g

2 − kx (4)

(3)

che ha come soluzione: x(t) = M g 2k + A cos(ωt + φ); ω = s 8k 8m + 3M (5)

con A, φ da determinare in base alle condizioni iniziali. Se il disco è inizialmente in quiete, tornerà ad arrestarsi ( ˙x = 0) dopo metà del periodo, cioè π

ω.

Riferimenti

Documenti correlati

A una prima sezione (parte prima) che, quindi, presenta questa sorta di teoria modulare di semiotica della musica, pensata con particolare riferi- mento a quella mediata e

La prima è la seconda equazione cardinale di tutto il sistema, scelta prendendo come polo il punto P 1 in Figura 6.74 posto nel punto di contatto tra disco grande e piano

sul disco è praticata un scanalatura diametrale, in cui può scorrere senza attrito una pallina di massa m, legata al centro mediante una molla di lunghezza a riposo nulla e

L’altezza della stella Polare è pari alla latitudine del luogo (nell’emisfero?. Nord...a Sud la Polare non

Per prima cosa abbiamo cercato di minimizzare la costante di Lebesgue utilizzando come incognite i punti di interpolazione.. Abbiamo usato come algoritmi GA

• Con lo scheduling SCAN le richieste vengono evase secondo l’ordine con cui vengono incontrate dalla testina, che si sposta nella stessa direzione da una estremità all’altra

Questa soluzione non ha condizioni di equilibrio e, per qualunque valore dei parametri iniziali, la massa m accelera verso “infinito”, dove ovviamente il termine “infinito” indica

Un estremo della molla ` e fissato sull’asse, mentre all’altro estremo ` e fissata una massa m che pu` o scorrere all’interno della scanalatura senza attrito. Dire in quali