• Non ci sono risultati.

1 Assistenza specialistica per gli alunni diversamente abili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Assistenza specialistica per gli alunni diversamente abili"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA DI RIEPILOGO “Contributi alunni DVA”

LA SCUOLA/ DD/ IC/ SMS/ ISTITUTO ____________________________________________

Via ___________________________________________ N. ______ Cap __________

Zona ________ tel. _____________ fax ________________ e-mail __________________

1 DELL’INFANZIA A Statale B Paritaria

2 PRIMARIA A Statale B Paritaria

3 SECONDARIA DI I GRADO A Statale B Paritaria

4 SECONDARIA DI II GRADO A Statale B Paritaria

PRESENTA LE SEGUENTI RICHIESTE per ottenere i contributi per il Diritto allo Studio finalizzati all’:

(COMPLETARE LE CASELLE RELATIVE ALLINTERVENTO RICHIESTO)

1 Assistenza specialistica per gli alunni diversamente abili

N° TOTALE ALUNNI PER CUI SI CHIEDE IL CONTRIBUTO

Anno 2010/2011

Contributo richiesto Euro

2 Acquisto attrezzature e presidi per l’integrazione scolastica di alunni diversamente abili

N° TOTALE ALUNNI PER CUI SI CHIEDE IL CONTRIBUTO

Anno 2010/2011 Contributo richiesto Euro

(2)

(Si invita a prestare la massima attenzione nella compilazione dei dati richiesti in quanto indispensabili al fine dell’eventuale erogazione dei fondi)

CODICE FISCALE __________________________________________

PARTITA IVA ______________________________________________

COORDINATE BANCARIE

c/c intestato a _____________________________________________

IBAN

Data, ______________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

___________________________________

(3)

TRACCIA 1

Elenco degli alunni diversamente abili per i quali si chiedono contributi per l’Assistenza specialistica (a.s. 2010/2011) 1.

SCUOLA RICHIEDENTE: ____________________________________________________

N.B. Dall’a.s. 2008/2009, analogamente a quanto richiesto alle scuole dall’Ufficio Scolastico Provincia- le2, l’alunno dva è identificato con il Codice Fiscale

Oltre al codice fiscale si invita ad indicare negli appositi spazi:

− classe che l’alunno frequenterà nell’anno scolastico 2010/2011.

− Tempo scuola (il numero di ore settimanali di frequenza previste dal PEI dell’alunno);

− Numero di ore settimanali di sostegno didattico di cui si prevede l’assegnazione da parte dell’USP (nel caso di scuole statali) o da parte della scuola (nel caso di scuole paritarie);

− numero di ore settimanali di assistenza specialistica richieste al Comune per l’a.s. 2010/2011.

Codice fiscale dell’alunno Classe Tempo

scuola

Ore sett.

di soste- gno di- dattico

Ore sett.

di assi- stenza speciali- stica

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

_______________________________________

1Se necessario utilizzare più fogli, numerarli a destra in alto.

2 Cfr. nota USP di Milano Prot. 5135 del 04/04/07

(4)

(Allegati alla richiesta di contributi finalizzati all’assistenza specialistica – Traccia 1) Si allegano per ogni alunno

a. richiesta individuale di assistenza specialistica come da facsimile allegato (mod. D/h);

b.

- per gli alunni certificati entro il 31/12/2006: copia conforme all’originale dei modelli B/h e DF;

- per gli alunni certificati entro il 31/12/2006 al passaggio di ciclo: copia conforme all’originale della diagnosi funzionale aggiornata;

- per gli alunni certificati dopo il 31/12/2006: copia conforme all’originale del verbale di ac- certamento e della Diagnosi funzionale;

- per gli alunni beneficiari dei fondi finalizzati all’assistenza nell’a.s. 2008/2009 si rimanda al- la copia conforme all’originale della certificazione in possesso dell’Ufficio Diritto allo Studio, in corso di validità anche per l’a.s. 2009/2010

per un totale di n. ______ alunni.

RISERVATO alle Scuole paritarie In aggiunta a quanto sopra si allega:

- dichiarazione su carta intestata, a firma del rappresentante legale, dalla quale risulti:

1) se la Scuola/ Ente gestore agisce o non agisce in regime d’impresa (N.B. anche per Coopera- tive sociali ed ONLUS);

2) se la scuola/ Ente gestore è Onlus.

DICHIARAZIONE

Il piano globale di assistenza per gli alunni segnalati prevede un fabbisogno annuo per l’assistenza specialistica di n. _________ ore .

Si presume di affidare l’incarico dell’assistenza specialistica a:

cooperativa

personale incaricato dalla scuola

Si pensa di attivare l’intervento di assistenza specialistica a gruppi

singolarmente

L’Istituzione scolastica da me rappresentata si impegna a comunicare tempestivamente all’Ufficio Diritto allo Studio del Comune di Milano ogni variazione nell’identità o nel numero degli alunni segnalati.

Milano, _____________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ______________________________________

(5)

MOD. DH

(da compilarsi per ogni alunno per il quale si richiede il contributo finalizzato all’assistenza – Traccia 1) __________________________________________________________________________________

(intestazione della scuola)

AL COMUNE DI MILANO Settore Servizi per Minori e Giovani Servizio Diritto allo Studio Ufficio Diritto allo Studio Oggetto: Richiesta di un contributo finalizzato all’attivazione di un intervento di assistenza specialistica per l’alunno diversamente abile: _________________________________________

(cognome/ nome dell’alunno)

(codice fiscale dell’alunno) Ai sensi della vigente normativa di seguito elencata:

D.P.R. 616/77; Legge Regionale 31/80; art. 13 comma 3 Legge n. 104/92; D. L.vo 297/94; D. L.vo 112/98;

art. 14 Legge 328/2000; Protocollo d’Intesa tra Ministero P.I., ANCI e OO.SS. del 13.9.2001; Nota ministe- riale del 30.11.2001 prot. 3390; art. 35 comma 7 Legge 289/02; D.P.C.M. 185/06; D.G.R. 3449/06;

SI CHIEDE a codesta Amministrazione per l’alunno in oggetto,

residente a ___________________________, in via _____________________________________, iscritto per l’a.s. 2010/11 alla classe ____, plesso di Via _______________ di questa Scuola/Istituto l’assegnazione di un contributo finalizzato all’attivazione dell’intervento di assistenza speciali- stica di seguito brevemente descritto:

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

(descrivere brevemente le attività previste nelle quali si traduce l’intervento - DATO OBBLIGATORIO) Ore settimanali di frequenza dell’allieva/o previste dal PEI __________

Ore settimanali di sostegno didattico di cui si prevede l’assegnazione da parte dell’U.S.P. (nel caso di scuole statali) o da parte della scuola (nel caso di scuole paritarie): __________

Ore settimanali di assistenza specialistica richieste al Comune di Milano:

n. ______ al costo orario di euro ___________ per n. ______ settimane.

La necessità dell’assistenza specialistica richiesta è giustificata dalla copia conforme all’originale della certificazione di diversa abilità in corso di validità per l’a.s. 2010/11:

A allegata alla presente:

B/h e DF (alunno certificato anticipatamente al 31/12/06)

Diagnosi Funzionale aggiornata (alunno già certificato nei precedenti a.s. al passaggio di ciclo) Verbale di accertamento e Diagnosi Funzionale (alunno di nuova certificazione)

B in possesso dell’Ufficio Diritto allo Studio (alunno beneficiario nell’a.s. 2009/10)

Milano, __________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO _______________________________

(6)

TRACCIA 2

Richiesta di contributi finalizzati all’acquisto di attrezzature e presidi per l’integrazione scola- stica di alunni diversamente abili (a.s. 2010/2011)1

SCUOLA RICHIEDENTE: ________________________________________________________

1. ATTREZZATURE per l’acquisto delle quali si richiede il contributo

N.B. Non verranno prese in considerazione richieste di acquisto di attrezzature non specialistiche, quali - materiale informatico di carattere generico (es: Personal computer, notebook, licenze e/o programmi generici, accessori, periferiche…) - materiale di consumo (es: cancelleria, cartucce o toner per stam- panti, carta…) - materiale didattico di carattere generico -materiale per la formazione dei docenti.

2. OBIETTIVI DELL’USO delle attrezzature per l’acquisto delle quali si richiede il contributo

3. ELENCO DEGLI ALUNNI per i quali si chiede l’acquisto2 (anche se già elencati in TRACCIA 1)

Codice fiscale dell’alunno RESIDENTE

A

Plesso di Via Classe

1

2

3

4

5

1 Se necessario utilizzare più fogli, numerarli a destra in alto.

2 Indicare il codice fiscale dell’alunno, seguito dalla residenza, dal plesso scolastico e dalla classe che l’alunno frequen- terà nell’a.s. 2010/11

(7)

(Allegati alla richiesta per l’acquisto di attrezzature – Traccia 2)

Si allegano:

a.

- per gli alunni certificati entro il 31/12/06, n° ________ copie conformi agli originali dei

“MOD. B/h” e DF

ovvero si fa riferimento agli allegati alla “Traccia 1” per gli alunni là indicati ai numeri ___________________________________

- per gli alunni certificati entro il 31/12/06, al passaggio di ciclo, n° ________ copie confor- mi agli originali dei “MOD. DF” aggiornati

ovvero si fa riferimento agli allegati alla “Traccia 1” per gli alunni là indicati ai numeri ___________________________________

- per gli alunni certificati dopo il 31/12/06, n° ________ copie conformi agli originali dei verbali di accertamento e dei modelli DF

ovvero si fa riferimento agli allegati alla “Traccia 1” per gli alunni là indicati ai numeri ___________________________________

b. dichiarazione se sia stata o meno inoltrata richiesta di finanziamento per l’acquisto delle medesime attrezzature all’Ufficio Scolastico Provinciale, al Consiglio di Zona, all’A.S.L. o ad altro Ente (in caso sia stata inoltrata richiesta, la stessa dovrà essere allegata)

c. preventivo di Euro ________________________ (IVA compresa)

della Ditta ______________________________________________________________

RISERVATO alle Scuole paritarie

In aggiunta a quanto sopra si allega: (se non prodotta in allegato a Traccia 1) - dichiarazione su carta intestata, a firma del rappresentante legale, dalla quale risulti:

3) se la Scuola/ Ente gestore agisce o non agisce in regime d’impresa (N.B. anche per Cooperative sociali ed ONLUS);

4) se la scuola/ Ente gestore è Onlus.

Milano, _____________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

_______________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

OBIETTIVI EDUCATIVI, OBIETTIVI ASSE MOTORIO, OBIETTIVI ASSE AFFETTIVO – RELAZIONALE, OBIETTIVI ASSE COGNITIVO – NEUROPSICOLOGICO, OBIETTIVI ASSE

⚫ Esse saranno particolarmente finalizzate per l’area A (collaboratore Scolastico) per l’assolvimento dei compiti legati all’assistenza alla persona, all’assistenza agli

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

 I docenti delle discipline che usufruiscono della compresenza dell’insegnante di sostegno sono invitati a concordare gli obiettivi di apprendimento individualizzati

Il servizio di assistenza del presente bando prevede lo svolgimento di compiti di assistenza specialistica da rivolgersi attraverso l’integrazione di diverse

- Per il possesso della laurea specialistica e/o magistrale saranno attribuiti punti 15; per la Laurea in Sociologia o Scienze dei servizi sociali saranno

a) La cooperativa aggiudicataria si obbliga ad impiegare per l'espletamento delle mansioni relative al servizio in oggetto, un numero di operatori adeguato alle

 Incontri di continuità con la Scuola dell'Infanzia e con la Scuola Secondaria di Primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee