• Non ci sono risultati.

Le macchine a vapore ma nne

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le macchine a vapore ma nne "

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

,

e lJARENOO, Rdltorl - 'L ' IIItlNO

GALILEO FERRARIS

1 T01uu1e di oltre ViO IIR!fhto t'llll molte lm•INioul,

È (oue 11uuhl la piil import~mtu o pori\ ftCit•.ntitiea ?h~ 11lr~ei puLI.•Iitnll\ ·~· '1''~4li ultimi anni e per ~~~ atudlou tli el•!ttrotocmttt u eh upphcaXtOUI Ili• tirtdtr

nate il ca;.U,ru dt un AV\'t•uimenl? itnp?r.t.mtt.au~o. In. •tu•···'" lc7;ionl iuf•tti eni tronranno uccolto il tr•oro d t COj.."llli!OIII c d1 &tu da la t h d111l ult11 tneutt del ctolebrl! sricnzi11to1 e tlll t·--c RCIJUÌstt•r•nno l•• piit ampi" nozioni di •ltttro tecnica 0 lo cogni~i6ni Jll'rcttnric per compréndc•:o tutt11 le op•·ré rign~t1hntt

applicauioui t>lt'ltricho eh<' loro poss11 occorroro •h coneultnre.

~Dali H. ri\ ist ' f.'1-:ttUrMI4

"'~ L'reno: J,lro 1:) -<-

Ing. G.

MARTORELLI

Le macchine a va por e ma nne

l

l ul• li citu 100

••si at

illt~lnlo

4•

500 4iueai a dJ 88 lmlt.

Onu t('II11'A n11 Ollbl~t: ou. ::lh.\JU>JIO m !.LA MAIII!IA - 2• Eo•r-•o~e

Bella eoaa dn\'vero chu 11 pochi s\nni di diat~uza un'opera, cho in commercio ule ,·enti lire, nbbia un" !CcondR edi:douc. -

n

<a•~o onora l'nutotc u nncbe il pac•e; ee dichi11ra il \'llloro dell'opera dirnO$Irs anche come le macchine

m'·

rine incomiueianei a ~tudiare a ea~a nostr11.

Prima dcll'operR del ~lartorclli mancawnrno eli un tratt.tt<J ,.ullc matccltinc, com·

poato in italiano, e gli etudio•i ricorruvauo nll'opera del Sl'lllJOt, cho .!\aborre Soliani, compagno del ~lnrtorelli, aveva tradotto dall'origiunle inglcae per orrliue del Brin, allora miuistro.

JA OK T.A BOLINA.

20 Lire - l YOI. lu· i g. - Llro 20

Ing.

G. RUSSO

l groao YOlume, eou oltre 500 disegni o tavole.

OURA BOIUTTA I'~R OIIOII.W Df}l, MJNI81'J>It0 Df:Lf·A ~1AlU!-'A

Queat'~pera ai aggiungerli 11 quella del ~[•trtorelli per addimoetrnre quali pr.ogreasa abbiano fatto gli atudi di in~egncrin nl\\'ale pr<' o di noi. Jl vAlore ICI~tlfico del teeto, la qunntitl atraordmaria delle figuro ottimamente disegnate e npr~dotte rendono queat'opera di una importanza o di unn ntilitl ccco&ionalt per co oro ebe al oeeupano di studi e di coetruzioni na.\•nli.

... ,. Sarct pubblicato entro C anno t90·J. >!o-

.bso lV.

A r

Uf:l, l , l : SI ~U !~'l,l: , lll : l.I ,B A l tT l A l'l'W h \ T I ! J \ 1.1/ 11\IW S Til U E II ~I.I;'I~ 'S V.Iì~ A ~~~TO IKU~~TIUAI.J:

CO!' U:O: IIHI,I,l11'TllW 1•1:01.1 AT I l IH.L Il • .I&Uiil'll ll\DUSIRIAII:

Il: JHH. t, t: 8CI'lll,~: I!'IJIJti11tiAI,I DI:!, llf!RNCl

-

/. .1/ (}Il/

o

l'l t: .

L'A \'VU'ilRFJ DEL"1.10'l'OHE

•rER~li i':O

lT~ :'I{O'fOR~:

lll DH

"i~~.N .!':rcl~~

Lf'\U! DI TRA 'lil"'SIONE COY PO•lT).-; Dl PIO' :jbTE'U

p?:~~f~~~OROm

/1. tlaJib'fJlJI/8

tccnidu·

t.J notizie illllfltilriali.

~;.~~~ ::.~~l~~~E~~t~!~~t G L ~<f. ~ t?~'!~t:~~~ ~ r:;F.~~[~A~~~~~~

IT.\ L lA ~A DI :f;D\JCA~IO~E A ST-LOUJS . . • . . .

t: Q\'IB - Jrt:('('.L...:IC.l - )IIT.J.

NOTIZU L'\DG:-,TRI!\t.l - U.&l'TR.OCUilUCA - .. BF.

LtP U. - ::J.L\'I'Il.&'t!OlO! ll\l~.&.

Il/.

!./

ÌI18Ct/f1a!111UJIO im/m;lria/e.

L.ABOR \.T01UO DI CONTROLLO,~ DI PRO\"E TRTCO ~Ci-HCIPAT,Jo; Dl GRF.:·\OBl.E.

D&I,L'ESE-RCIZ10 ELE'l'·

l

V.

Nasse.f/llll

bibJio.qralica.

BJBLIOGRA FJA. l

..

,

Editori R O lJ X e Y l A

l:t

R X Go' l'oriuo

OlB.EZIO~ E

pr4•&&o tl Museo lndusttlale Italiano

VIa Oop+iMI• l - T ,.noo

A.M.\llNlSTRAZIONE

pri'Mo gli Edllorl Roult e Viarentt

Pluta Soll•rloo - Tonoo.

-

(2)

A TECNI< ~A

ARTI

APPlJIOA'I'I•; .\ 1.1/INDL'Hl'IUA l DILJ.11NBIONAMENTO IN Dtlf!'l'HI.\ I.B

---

OO'NDIZIONI D'A UUO N A

~ni~'l'()

Per l' Itaba . . . . . . . . . Per l'Estero . . . . . . . .

L! RIYIS'rA TF.C}{ICA

lns<'rlsl'O autmn1.i

di

indnlo

incl u-.tl'iale.

/rulirirMJrll alf Aut"'i11irolrr1rioM l"'' l'Urli)<·'''" /,. r '11llliò11i l'! f, "" lt!litd.

CoMITATO DI DIREZIONE

BQ81tl.l arv. JlfO(. I'AO(.n, Depni•IIO ··' P.trl.tuwniD. pro •dcnt•· di'l

n.

\fu,Po

lnduwiale italiRuu

Faot.A .,., .. SKcnxou. Scn11~orc dl•l rt•I{IIO, m<!ruluo d,•lln Giuut:• 1lirdtim del R. :\h•-•·o l n d IIth i11l~ 1111 lillno.

ti.At rtont iul(. lliO\', BArTI>~r.\, •lirnttoH· rio· l H. :O.htlt.:O lndu•tri11h• it11liano.

R EDAZ I ONE

UONISI iu~. C:.\IU.O I:'I.DV-It\Cn. r,·fa/1,,,,. cap•1 \llot..\Tl t>rof .AJ:TUII01 f'ednl/<)rt

l'''

lo J"lrlr ..lumi··•• [lmuu:uo 1ng. ~(l<'lltH.t:, l'"" lc1 1mrie mectvmictl.

Collaborarono negli anni precedenti

las. A t~, . . G. - lo,. Awo • " \1. - In.:. "'""" n. ~ la;. A ro•• R.- ln11. A• aM a A.

- Prol. lh· •• R. - hJ.It. lla,••T1 t .. - l'r«>t In~. tl"uot.oo G. - f>r<)f. lui!. Uf>lU<OtH A.-

lor. linM:u c. 1'.- Prol. lng. llnr'f16~u. A.- Prnt. H•ll~l N. · -tu~:. C, UfOI~ ~1 .... lnr. C•an :tS

- lor. Cu~<~rn Il.- 0911. l:u•u 1> n A. lo!:'. D'clJol.l L. -IDI'(. l' "'""R? \ ( . - lnc:. "'"' Clram A. - IDJ• Ou .. a··~t ,\ lo~. GUIIOL\ \[ - l'tol. G"'''<jl ff. l)(>l\. GUAUUill 0. -

''"Il ~,. , ... l. - l.a t'HifUIU ,.,...,. Il - L • te:< F. - l'rlll. IA-"ll.IJI. o( L.- lnttJOflt 'lolur ont G. Il. - lof. \[,rla ~~ K. lnt;. ~~~t OL' F. - In~. llltl\'0& 0 . - 'Pr~1 U•IIMt

)l,ot . ,, ..\.-lo~. )ln~nt 1 .. - Doli. \lnhtt R. - lo,-. Nao~torTt IJ, - Col. l'a cn:o ~·

Doli.

n .... , ...

- Uoll. So•'" ~1. - l'col. Sn.IJ<IO P.- Doli, 'la r.t. ,\. - l're• l. \' A«BitTT4

o.

- lnJ. V u~n• l.

- - - - - -

~

l. A Hl V 1 81 ' ! Tl : C~ I CA r tndt conto di tutte le opete Jtaliwe r straolett !M le

pemrranoo, sia da~ ! autori, cbe dagli tditor l td acQtta Il cambio oon le raccolte

oo

l

&Jornall sdtotlftel c lecoolo~cl. SI prega di lndlrlmrt tutto quanto riguarda la rela.llone

td l glorull lo cambio tlll dlmlooe del gloroale, via Osp. nl • 32.

' l'OH I ~O - ltO UX o YU. JtENGO, J ~ dit ori - 'J'OHTNO

~ 1'~1111~ pubbllrctltt ltt (Jnll::lolltJ:

ING. Q_

VOTTERO

Manuale del fuochist a e mac c hinista

AO USO

i1ll1 KMII IICiic•• lftlli l 4i S. Carl1 1 4111i a llini eondutteri di cal~al 1 e mtbiti a up111

/'tPht' brii• !'•r H• . l'E ,, .• ~ t' r ~

l. V:>l. 1n-1.2° eon 1.9 to.volct c Sl. :fii)"UXct L g.

--- - -

PRos•lltltTA Lr:'M'F?RA n lA.

l

DELI.J<j

SOH}l:\~1:, DM.L~.

AHTJ APPLICA'!

l·~

ALL'JNDUSTHIA

}, Df,LL'IN8l,ONA:\!f;NTO mDOS'J'IliA.Lt:

L ' . \\\ E\IHl ~ DEL jJOTOHE Tl~ H\U C O

lJ~ ~IO 'J.. 'ORE l::>I 1>IESl~L Nl ~ L 1004

Ing. MICHELE GIROLA

1 1 mot ore ternn co ha di fronte a sè due sol i

tnf'ZZi.

che gli permt'llono di sostenere la roncl)rrenza con altri moton, i quali gli contendono il

camttO industri ale; e que'>ti due mezzi souo e<> enziahnente:

Jo l/impiego di tluidv motore che permetta di utili:t.zare un mag·

gior ~allo di temperatura. di quello che permette l'attuale marrhina a l'apore a stantuffo e d1e non pre~enti come i Yal'ori ~aturi il grave

in co nveni ente delle condensazioni all'ammi<>sione. prodoHP da quel co mpl esso fenomeno che

l'

noto sotto il nomu di azio110 termica delle pa reti, c che so no taotCI maggiori c1uanto maggiore

t•

il rapporto di espansione. 'falo intento raggiungcsi con

i

1\uidi aeriformi, eseguendo la combustione del corpo c he somministra il calore uel cilindro stesso della motric e : le motrici che realizzano questo modo di fun·

'l.iot wre vengono perciò dette a combustione interua: .

zo ],'impiego di un altro sistema di fllll?.ionamenlo del 11mdo motor e rispetto agli organi motori. sistema tutl'affallo di~ereut<' dal

carntl orislico laYoro. che in tutti i motori termici il fhndo motore compie noi cilindro.

È nolo che questo secondo concetto ha portato i suoi fautori alla c o sl ru 'l.ione di turbomolori a 1aporc, anche di uotc1ole p o tenza ulo·

r

-

(3)

23t

LA 11\'ISTA TF.CSIC., - A~~o J\'

tr ieo, n e i quali il llui• lo m o to rn - gon er almeu to il \'a p o r d' arqua

111

virtù di quanto d ire m o in :\('guito ng isr o con u n f o rtn f ff e lto di

\ 'elo c ità

O

p e r

l'OllSf'I;IICillfl

C O li lilla g raru ll' 'tllllll(ith di m o to o

f\tlllt

d 'urto sulle n u morns1ssi m e pal e tt e d i un a 1 nola o iur1JOm o lo rc. C o

11 .•.

si

s11

in u n a qu a ls i a si I'O rr ente di flui tlo ontru tuh i c h iu si gli e ffetti ut ili. e ho si

manife~tauo

in dr l h di una •·erta som m a rl' e ne rg 1 :, eho gli

~

s t JIIlm inistra ta, si rid uco n o ad cl l'(' l li di prc!'sio n c, d 1 \'Olodta.

c nd o ffotti calorifici. muluam o nlc lrasfo rm ahili fra loro a swn

1

da d e ll e coudizioni d el moto .

N elle

tur~ino

idra ulic h e , ne i tu rbomo tori a \avo re si trae profitto d i un n o tol'o l o o iTo llo c ii v clocilà nr tificialmout o provocato nella m·

re nle d e l fluid o con a d atta d is p osizione delle palette e t'Oli adatta dire zio n e ,) e lla co rrente rispett o ad nn graudo numero di paMtP

m otrici.

l tipi di lurborno to ri. che rispo n dono a quest'azione caralleristic dol wtpo re, c h e ridu ce a z ero l' azione termica delle parelt quale

~i

\e·

rifì c a n ell o macchin e a slan t ull'o (co n den<;azioni all'ammissione e rie·

vapora zi o n i parz i a li dur a nte l'es p ansione). si ridu cono essenzialmenll' a due : il turbo m o to ro Parsons a reazione con \'espausioue suddhi'-a in m oltissi111 i sal ti di press ion e; il t.u rbomotor e Uo La va l ad cspan·

sione uni c a, o multipla c gen e r almente parzializzato .

'l'utti gli innume r e\ 'ol i ti p i , che sin qui hann o tentato il camt•ll prati co, ricn tra no in q n es ta cl assi fi caz io no di t nrbomotori.

I

~·antaggi,

che i costrutto ri si r iprorncUe v auo da q ucsto motore te rm 1eo , so no esso m:ia lme nte te rmici e mecccmici, cioè economi a •li

\'apore .o

mig~ior

fttnzio u a.m c ulo m eccanico sotto il punto di \'ista del meccam smo, 1n v o lgo utc seco 111ino ri f or:.: e d'ioer:.:ia, che non l'ordinario

moe~anismo

a biella e mano v ella, il quale, massim e nella disposizione

v~rlleale~ p ro\r oca forz o d' in erzia (ac cele rnLri ci o ritardatrit'i ) . non in · diiTe re ntJ e dann oso n o n so lo p e r la rego l arità del m oto, ma anche

p~r la co nsen: azio ~ ~ e ma nutenzi o n e del motore; \·antaggi di peso.

d m go m bro, c~ 1 ~aCIII~ìt di seni~i o, di rcgolazione e di messa in m a r cia son o carnttonshc h o I mp o rtanti d el turb•>moto re .

l!~ :sperien zo accu ratissime, scrupol ose, dimostrano che i ranlaggi to rnu c t . t ar~ t o s p e ra ti so n o h eu l un gi d all'essere raggiunti, poich a i c ousuml d t r apo re si mante n gono s up e ri or i a quelli di uun m acchin a a v a poro con adatta esp ansione; cos i cch è no n potendosi ragio n e \ o l·

m e nt o attr ibui r e ad c • alt r e cau se c 1 te no n all'1m p . erfetto fun ?.lo . nam e nt o

L'A\'0::\IIIt: DEL

)IOlOR&

U:lt\IICO

. tel \ 'apo r c qu e~t<> allo tonsumo, ri uuwg~no in cam po_ solo gli altri

t

rrgi c h e auc lll' a co to •li un Hllt~gtor commm o th vapore d (: v ono

v a n a

o ' .

l" . l . 1 l

e -"•'TI' tenuti in gran conto in alcunt c:tsi. .uot qua 1 :;t m.11.e• a grau• e

re:.co l ariln di moto, piccolo l"'~o, llllllllliO wgot~ tiJr .o. ~e n ~z10 e m<:~sa

111

marci a sr. m plici o rapide, tonto nelle st<t~Jot~ J elnt~nclw: spec111l~

ti .

'L

"CO(•O di ns··rn1 •lei no male ::.en1z1o ttlraulJCO, nscna dt

meu

c ,,

kcolo

1

·o:. to d' impianto e •li manutenzione, pronta acl ent rare rap11la·

;,,ente iu serv izio. ' la fJUalora si \'Oglia tenere nel dovut.o l'alcolo l'e

1

·onom ia di eserCtit,JO. il l urho111otorr. si manife!)ta tnfcrio re. a J .lri~e

all'ordiuaria macchina a yapore; c se non sopra\ \·engouo altre uu;;hon~

in queslo senso, ìl turbomolore non arrà altre circostanze fa,·on·roll se non quelle eccezionali di opportunità. . .

\[ entra seri\ i amo l'i giunge noti:.:ia dell'importaute co~nuu~cazi•JD~

f;

1

tta dall'i n g. H.atnau al Congre::.so annua l~ degli Arclntet\1 t . Ja \a~J

111

gtesi sull'acc.opptament.o Jei turbomotori a vapore atle ~rdtnarll'

macchine a vapor e con m e ccanismo a biella e 1nanovelln, accopptamento.

che nel caso dei lllotori marini verticali. potrebbe dar luogo ad ~~~

1110

ttJ più regolare di quello. che ::.i ha atlunlmonte. e J~J en~

lll.·

tluenzalo dalle \ibrazioni t\essionali. tor:.ionali 641 anrbc longttudtnal.t.

f n altro parol e il lurbomotore fuuzionerebbe come un 'erv e propno molore· regolatorc rispetto al motore principale. :Ua ognuno \:e~le .eh~

:.·· con tale gcmale accoppiamento si migliorano le conrltztom d~

fuu:tiionameolo meccanico dell'ordinaria nulcchjna a vapore. non

SI

perfezionano ancora le condizioni di esercizio: co.,icch~ si fJU" pr~·

\'etlero che, sino a quanto que::.te ultimfl nou ?Jigh~rauo "e~ts~·

h ilmon te, il campo di tale ingegnosa applicazione nmarra mo~t6 hnn·

ta lo . parlicolarm entt' per quanto riguarda le macc\une manne. che richiedono bensl un ~orretliro del loro funzionamento non . se~n1•re rerrolare a causa della noterole deficienza della. lunghezza dt btella .

m~ an che un perfezionamento nelle spese d'esercizio. . .

· tarrro a n e m re a

1

Ultima

~ircostanza.

che rende meno stcuro un c

l )

lurbom otori, si è l'impossibilità di }JOteni impiegare ma.tene. agenh aerif ormi, che esigono forti periodi di compressione nel C lChJ d1 la~or.o

1 lella macchina; per tale motho. il. turbomotor.e

è

ora. solamen~~ ~nn~~

lato al ya pore d'acqua e non st !lllra,ede slllora la pos~tl.nh t c\

p o te rl o fa r funzi onare con altre mat erie agenti, che rich ~ed~ n o.

Cl'111

e

il gas, i rap ori di benzina. di oli pesanti. ecc ... fo rti ycnodt d1 c:~n­

pr es~:~i on e in sieme all'aria comburen te. Ed ovc

s1

pen~S I che la magl:<tor

,

-

(4)

l

236

(,.\ RI\'IST.\ TKCNIC.\ - ANNO 1\'

p a rte di qu e ste mate ri e, c he rendo no p o ssibilf:\ di trasfo rmare dire · \·

ta m o n le il cal o r e s\ ·o lto n e ll a com b ustione in laYor o estr rno,

11011

c h iedon o apparecc hi gen e rato ri in volgenti scco una p r rdila d i ofh ·tt r

1

utile, si scorgo ch e è p rrfe ttam c u t o giu sti ll

('Il

la la n os tro a sscrri o

11

~

c irc a l ' avve n i r e n o n m o lto largo do l turbo m o to r e .

È dunqu e m ar c ntnme nte di v ersa la strncln a batter si por rrllliz?.:r rr un p ro g re sso, c he p o rti seco nnn econo m ia delle s p eso d 'esorcir.ro.

strada nettame nt e tracc i ata dal primo enun ciat o . Il benef icio, c h e ~i

può trar r e, ò tanto pi ù sensibi le inqnantochò le s p ese d' e se rcizi o

po~·

so no rid ursi anch e in virtl1 della elimina zi on e o no te vole n d u zi c.nl!

d ogli n p p nrec c h i gon omlo ri.

C o mo ri sulta da du e m iei precedenti articoli (Vedan si Biris/11 Tt' Cnic a, f ase. 2 ° c 7 o 1 902 e f ase . 1 0 ° 1 902), l' in g. R. Diesel ha raggiun to i ndu s tr ialmente la soluzi o ne del problem a in bnse al pri mo c o ncetto c o u la cost ruzione di un m otore. cho si può e sercire cou una miscela d i a ria c o mpressa e di vapori di olio minerale p e :;anll'.

di o lio d i schisto, di paraffina . ecc ., m ateri e di basso cost o di J l ro du·

zion e e di \ • alo r o inl ri n seco a ssai limitat o, le quali ve rò disg r azia \(,.

mente al c uni G o \ •crni , come qu ello ita l ian o , graYa n o, in \ ' irlil eh regim i fis c ali·doganali antiquati , con dazi d 'e ntrata o con tam dJ fabb ricazion e tro ppo f o rti (1 . 80 alla toml., qualora siano osscrratc n o rme b e n d e finile rolali Y O all a do n siU1 , vi scos iU1. co lo re , ecc .); ed h o dim o s tr alo c h e ent r o questi lim iti è an cora possibile nn ese rcizio ch

c o u corre u :~.a con m o tori di altra s p ecie in grazia della ra z io nale n ti · l izr.azi on o doli a m a leria a gen io e d cii' assenza d i q n n l si a s i a pJ>arecc h i<

g e neratore .

I p r ogre s si, c he si sono re ali zza ti in questo mo to re o rmai afferma·

tosi la r gam e n te n e l campo d e lla pratic a, son o . allo s tat o suo attuale.

segn a tam e nle costrutti vi , cosl da rend e r e p ossib il e u na pi ù Y n sta sfcrn d'applica?.io n e an c h e iu q u ei c asi, n ei quali il ]imitat o num e ro di f as1

~tili

nel cielo di laYor o d e l moto re l o r endereb be a pri ma Y i sta troppo lllgo m bran to . M a non s ono da tr ascurars i lo espe r iem : e fa tte p e r r eu·

dere p ossib il e l 'impi ego de ll'alcoo l , qu es ti o ne, che p o trebbe

inter~ssm

grand e m ente i paesi \' Ìn ico li in ri sta dell a utilizzazione con di s tilla · zio ne . dei 'i n i di b a sso Ya l ore ; ho pe r ò già o sscn a t o (fase . 7 • Rit'isla

Te cmca, 1902 ) com o n o n sian o da atte ndersi clnl Jato fina nziario ri s u l·

tati m o lto brill a nti ilr v i sta della limitati ssima ellice u 7.a cal o r ifi ca d e ll'al cool i u r ap porto al su o p re1.zo.

l; A Hf.NJHF. (lf;J, MOlO !tE TP.IOIICO

lj

* *

U na delle form e piu eompatte del111otorr D iesel cos truit o oggid l è

11

u e lla rappn·.-,en lala uc>lle f ìgure 1 e 2. ehe si rifenscono al hpo n o nl·am cr ica no. La fi g. l è

Ili Hl

5( •7.io rw t r:ts\ er-.ale ) ':t~!'-:t nt e p ella

m e zzeria del cilind ro o u o rrna le all ' a~se d ell'albero lll() lore. Com e si o s s en ·a. il tip o di w eeru n is n w m otore è a biella e mnuorella c o n

fi g- .

l

l

sta ntuffo a f o dero. cd il cilindro munito di innl uppo f:c co rpo

('011

J'iu- c a stell a t ura .

Tale f o rm a oltre al rendere p iil com p atto l' i nt e ro m o to re p erm e tte di aumen taru la corsa dello sta nt uffo e p e r conseguen~n la co m pres·

sio ne dell 'aria, nonchè l'esp a nsione, cltr& al rend ere l' ossibile l'ado·

zi o llO di una lung h ezza di b iel la tale da garantire sufficien te regola · rità di moto anche con Yeloci tà m o lto sp int e .

N e lla fi g. 1 è p ure indicato il si ste ma di c om ando delle \al\'ole;

parti co lare degno di no t a si è {' hO in tutte le :)i s te ma1.i o ni di q uest~

tipo solo la va l\ 'o la d'ini ezio ne de lla mat e ria agent e c la Yalçola dJ scari c o della miscela agi scon o in r elazio ne al suddet to c o m an do ;

t

-

(5)

238

U RIYISTA Tf.CNICA - A'\NO IV

mentr e In \ 'alvola tl'insnfllaziono dell 'ar ia dalla po lllpn d'aria agìsre anto m aticamontc (p o r l'esatta in{ elligen~t.a di'Ilo funzioni dollc \al\ole

\ 'edusi il fascicol o 7 ° ,Jolla lli rista 'f ecniw, 190~). La rah· ola \ fig. J) ò hl valvo la d'iuiezio no della materia. la q unii• agi sce srcondo una direzione orir.zontalc n e lla f or ma verticale dol m oto re ~ ad

llll

livello Jeggormenlo superiore dell'cstreJOità di c o rsa, L' OStcc hè lo sp a zio neutro

ò notevolmente rido tto.

Il tipo in parola ò ge n ernlmcute costruito J H'r Ire ci lindri co n ma·

novelle con successione tras, •ersale di 120o ; e la m ateri u a ge nte c sommin i stra ta allo valvole Y m e diante tre picc olo pomp e com a n dale dal moloro principat o m e dianl o il so lit o sistem a a levo. 11 rego lato re, che è gen eralmente :;fati c o a c wn1J o ri:;lrttlo n ei cas i p iu co mum , in cui con latitudine di vel o ci tà abbas tan za ristretta occo rre rnggiungcre

l'eq uili brio diuamico (cnso d ello dinam o, delle filat ure, ecc .) è in con·

nessi o no ro n tre \ 'aiYole di lro pJ >O p ieno, ch e durante la

eor~a

dt compressioJw :,i ap ron o in relaziou e al biso gno ed in 'itlù d elln

JIO~i·

zio n e del rogolalore (V ed asi fa se. 2 ° della Rivis ta , Tec nico d e l 1 902):

l'iniezione tlolla tnatc ria nella c assa dell a rahola V si fa m ed i a ni P i l canale a. Il cilind ro

ò

pro ni sto di circolazion e d'acq u a la te ralme nt e c d entr o il coperch io. ci r colazi o ne, che è pure e st esa all a c assa d i

\ ·a iY ola V mediante il caYall elto b.

,~nnesso

a que sto tipo di moto r e l ' i son o lo

~olile

p o mpe d'ar i a, una p er cil indro . c he provved ono l 'ari a sotto pressione ai serbntoi di rifornim ento , r ice\ ' Cn d o la a de bole pre s·

si ouc dal cili n d ro motore corris p o nd e nte alla fin e della corsa di c o m · pressione; a nostra Y o lontà il se r b at o io di ri f o rnime nto si pu o m e tt e r e in comunicazione co l serbatoio di mess a in m olo pii t gran de del

prim~

in modo da avere a nostra dis p osizi o ne aria a ba ssa pres si o n e (Y eda

1

fase. 7 ° della Rivista Tecnic a del 1902).

I Je caratt e ristic h e di questo tipo di m o to r e so no la g rande c o m pal·

tozza, la grande sempli c it à di pa r ti e la f acilitit di ris ita c pulizia;

come v edesi il coperchio del cilindro è com pl etam e nte libero di \'al·

vole,

lOI'O

e d accessor i , che ri c hi edano diffi co ltà d i sm ontamente e m o nta m e nto: cosicehè la pulizia del cilindro si fa ra p icla m e nle.

n tip o S \ 'Cdese (fig.

3)

nou si distacca e ssenzialment e dal tipo sud·

d o tto; ò quasi sempre costrutto p er tre cilin dri e nHlll O \· e llo con su ccessi.o n c lrasvenm l e di l 20°: l'i ucas tellatn m si pro l unga sino a l coporcluo abbr acciando co mpletamente il cil ind r o motore; fra questo e l'in castollntura si compie la circola;,iono. Le va h• ole so no si stemate

!illl coperchio; si h a un H sola p or~lJHl J•Cr l'oli o. per.t~tt.i c ~re i ~ilincl ri con un solo rc gol at•Jre c ·aJHil'(• e h IIJ n llleuere l r qutltlm o dtn a nuro co11

uua variazio ne di \

el~tc·illl

eia l ; ·d l A fra il rarico l:O II1Jl lr ~ 1o e la mania

tt

v noto.

J1 \ip r,

uughorc~e

u o n

ì· a

f o dt>rO .

ma

a {(':,la

cro~i:Lta

Nl il cou m J u lo dnll• • rah· o le è alqnaulo

~emplificatc,,

p oi du·

l'albe r o scr o nda r i o , ch e disim pegna t: ll s • • nizi o, IBrmin a l:O ll un p ia tt• J cirro · )are m uuil

J

cli

S('atH

ln t ure, ogu u n:1 e h· Il e

q u ah comanda un o

;o,Catto:

lo ste

"o

ns~e

p o rt a il regnla tore .

TI ti po che si dblan:a per eo tujtal·

l t• z r.a dt parti. facilità di tttlattame11 t .o e d i m essa in mo to dagli alt ri t ip i e que ll o fra nc ese·m arino, del quale ,Jiamo

l

l

' '

l

l

l

l .

l

l

l

l

fig3

uu a l:>U cci nta dc:-cri;douP (ligg. · l e :> ) . . . La fi g. 4. rappresenta la sPzio u e lo ugitudin ale :,ccoudo l asse. tie1 c ilind ri condo tta per mezzo di un p inuo ycrticale no rmale ali.

HSSC

dell'albero m o t ore. I due st antu ffi st·guon o una corsa o pposta : co~tcche

fig.~

ootramhi si aVYicinan o coutcm pa rnnernuente a i punt i n wrl i o si allo u·

tanano da g li st essi; la f o rma caratt e rist ic a deglt st antuffi. a f o d e r~ è

data dnll 'estremil à interna ri spetto all'asse . la quale

è

f oggiata a gUJ sa di t unnel: c iò allo sco p o di ridur r e le dim en:;io ni d i largl 1ezz a d e lla

macchina; c om o s i o ssc r\'n i due st ant uffi tr o v and osi co ntempo ra·

t

-

(6)

240

L.1. RJYISTA TECNICA - ANNO JY

n eamente al punto morto interno, abbraccia n o in questa

po~izione

il cuscinetto p o rtante dell'albero m otore, lasciand o hheta

llOJllll

di

HSO

la cam e ra di misce la o di comprcssionll. Qu esta ing<'guosa diS J losi

7

ione permette di ridurre note,·olmento gli spaz t ne n l ri cl(•i cili ndri. Le \al·

v o lo d i fun z ionam e nto del m o t o r e sono comanda h•, co tu e al solito, cou lo\'e; e l'itlfersion e di moto si ottie-ne con ingranug-gi dtn·crenr.iali. St hanno duo coppie di m ano,•ellc I' O il successione

ltas\e~ale

di ISO

c i asc una dello qunli ò ar.ionaln

d1t

uno stanl11ffo n fodero per m ez

7

.o

-- .. -

di trarersa e biella do1 > pia di rit o rno. 'l' aie di sposizione ha lo scopo secondo i costrutto ri (Sautler, Harlé et C'• - Paris), di bilanciare la

n~acch~na_ rispell~ _alle ribrazioni, c h e essa proroca nel suo moto, V1braz10m, le quali p osso n o essere causa di f or ti so llecitazioni tanto tu•gli organi della macc h ina come nello scafo.

Le \'i braz ioni, rispetto a cui la macchin a in parola è bilanciala, sono l e fl essionali (verificantisi n el piano lougitudinale di simme tria dello scafo) e le torsionali (ve rificantisi secondo sezion i lrasrer~ali

dello scaf~) e p o r l 'esatta intelli genza del modo razionale, con cui i CObtrullo n sono pen-enul i a tal e bilanciamento rimandiamo il l e llo r e all'esame .'l~l~a ' .net~toria pubblicata dal Collegio degli ingegneri navali

? n~eccau 1 c t ttallalll per ope ra dell'ing . .Adolfo We hmerer della Marina ttallana (L e vibntzioni u bordo clei piroscafi . Ing . .A . ·wehmeyer. Atli

t.'·';"\&!\ l H~; IIY.I. liOTOII

r.

l 1-:HMICO

2H

clt·l C ollegio deg li iug• •g neri mmtli c meeca nici. (ì en uaio·fc hbtaiu 1901,

lieno\:1}.

Sta n do cos\ lu cose non si comvret HIC come i costrutto ri aubiuno , ·olu to complicare la ~Wslruziouo ciP! 111otore con ~istcm azioni dt molle (li~. 5), alle qu ali s i ,·ogliono attribui m proprietà ehmumlone di YiLt a-

;doui, m entre

probabil e chu le sles~c abbiano iu qu:tll"lte caso azione

•launosa qualora si ,·eri fichi ::.i ncroni--tuo fra l' o~cillallioue delle molle

e le 1 ·ib razio ni dovuto al motore.

D el ltpo in discussione fu costruito un PSelllplarc di HP 20. eh•· fu applicato ad un battello tlu \'in lP dol canale lteno-.\l:lrna, rica\ andone ottim i risultati sotto il punto di \'isla del con~UIIIO, di rapidità di mauo\·ra ed economia di p er;;ouale : tanloclw basta1a tn

\i:t

uonuale

il solo timoui cre di coperta a manovrare la macchina. la quale• richic·

tle,·a solo la presenr.a saltuaria di un ingras~atore .

* • *

l/impiego ùell'al cool nl'lle apphc;~ztoni termo·meccaukhe non :,i p resenta certamente con uu grande a\ reni re; la. ragione del piccolo as:.e:;namenlo che si può fare ::.ull'impiego di tale mat.:ria sta -.pecial-

mcnlo nel suo ,lebole potere calorifico clte

i>

appena i ~ - di !JUello del litan lrace ed i ~ tli quello della nafta. e nolevolmeuto inferiore a 'luello

delle benzine e dei petroli) e nella facihti'l di consumo per eYaJ!ora- t.i o no naturale. La gra nde quantità di materia prima. che si ncbir~e

per la sua fab bricazione, il costo relathamente alto della matt:na p rima - yino - che in Italia ed in Jl'rancia bisognerel>be lhcahnen te

proteggere pen:h è direnti atta alla produziu ne commerciale dell'alcoc•l.

coprendone almeno l e spese di pro duzione agricola ad un tasso rela- tiYameute mite, rendono poco econo mico l'impiego esclusiro del_l'alcool

uet motori termici, senza po rtare alcun beneficio ai prudutton_ ( ): _e gio,·a ricordare che solo il miglioramento della produzione ' imc.ol~ •. '.1

ris p etto delle leggi alte a prereuire le sofisticaziom e l'acces tl:thl~

del consumo del viuo alle classi povere con adatti sgra\'i scalan

l-UI

dazi, costiluiscono i punti cardinali per sollerare la produzioue 'i nicola·

r•) Vcdasi fase;icolo i o Rid$la

1'anic:n,

100:! .. Il moll)r" l<·nnic<• lli•·'el, IUO·

dr· Ilo l !10 l ~.

-

(7)

242

J.l RI\'ISTA TRCSICA - .\N~O l\

Si può tlirc cho in tosi aliso luta l'unico rn.utaggio termico

d~JI'iln·

pit•go doll'nkool, con di\'iso dalln bcmd11n, clu · ji\IH~iNl<' potò altri van- taggi sull'alcool,

~i11

'luollo di acconder:.i o di hrudar bono noi moto n 1ormici ad osplosionr t•d a combustione mtoma : I'OsicciH· pot111 l'alcool

nl m nssimo rirer$nrsi

I'OlllO

corrotti

l'O

clolle mnlnic

lllf'IIO

fluide cotn t oli i

l'f.'~anh

o nafl<' grt>ggP intro dotti prr

~ode

n• th maggiori facilita·

zioni tlogannli. Jn attesa chl' ospemnzc t•ondott t• iu qnesto senl>o

po~­

sano megho illu1ninurc I n prntitn sulln tOUYCliH•nza di tal('

imp~~~:o

misto. t•n•do ulilt> ng!!'iungoro lo St>gur•nti istrntth·e tahollc. dt<· -. 1 riferi:icono all'utiltzt.at.ione in Italin . prazzo, consumo. peso ,.,J ingotnhro

ti olio n1n lorio i mpiegn te noli' l'SIIrd:t,il) d ci pri nc1 p n li motol'i lt•r111i<·1:

l

:t.l3

•rabella J. Utili~wtitmt del ttJ(()rf svtluppflw rltlkl f'<J111ln11tio11~

ntllt prmcipali rriU"'"IÌ•<e ttrf!ltcht.

' ..

hl• ..

Descriziont· +Il rrult

del motOri' t t•rmico ~~ Ht

....

~.

.:.

~c

'(Rrchin 1 a triplico C&pan"iontl funzionnntù allt1 pr"~'ione <li t·lll·

<l ai:~ di 111111. l ~.:J. l'o t inù. :)()()O Ili' 1010

~lacchin ' a g~t• JIO' ero .

.

;j20(1

f,ioiUJI l( 'tUIÌtU

•d uha ltl lliHt

'

1 'eritt

t:otl\kil.L lf U\1 l

15.7

"!.

l

:W

l .?'i

(), •Cr\'IIZÌOIIÌ

hfoolt l 1111 af.IJ

,,,.,."1 ''

u t.

l hl SII

l ~laechin11 nd :~lcool

.

.

.

J!tJr, :i2,1

"

2.0 ...

l

1 ~lolot• Diosel l i ::O

aa,i

~ '-)

,,-

.

""~-l

rabellll 2. - Con•umo di •·10~ ri11 com"uJibilt ,,eJ/~ principali 1!1ac·hme tumicl.c a•l t JXlnAi ,ne e ~mbu•lhmt inl,nta.

. l

~lotori :\•l f'!J>IOtionr• .l!ilMt ~iul

l

llctt! ~t tttnh

Relativi clemcnl alle materie impicg •&te

i dtultt&lt l~ll!at ttlr•l~ ai~ralt

- •

l'reno di 1 kg minimo)

. .

co• n t .

Co&lo riferito a 1000 calorie .

. . "

Cosio riferito nl motore Dit cl in mediti -

. .

l'~uur:w,r.

~h n uno eone. per Il P di pot. cff. . . a atlà une. "

04cillazionu di consumo fra il pieno enrico

ed il carico mdà . . . . . . · ·

- - -

\a

(ÌtN tari<t

mi.

Costo di l HP di poi. e !F. ora a • li ~ri, / r& "

Coato riferiti> al motore Dill&l'l

. . .

R•odime~to termico riferito a.l ca·!' .. !W 'ui:e lo re sv1lupp. nrlln combusttone

l•

&t li uri:t

2 - l.' lttY!<To IIIC~ICA.

70 12 a J 1

01,7

H '/•

26

3f>

t>,i

70

- '

·u

. ,.- ... '

4G

•J,

2l

32,i 1/1 20,fJ0

/t

22,i 14.0

,.

(j()

l 0,5

1.4

330 4 !l :"l

20

i

l ti a 18

ltll:d?O

,

L

201 212

l!• .,,

..

l

'

.,,a

l

1-l. G' t o.) .,_,, t:(/ 11,

· l :n,o~

R

-

(8)

I.A RIVISTA TBCNICA - ANNO l\"

Tabella 8. - Pt•o e wlumt alrir1gombro delle tlarit tt~a~erit cornliu•t'J

·e·

l .. d/( Wl l

~r tltrcmo t e nwcrhme terme',.ltt

lndicadoue delle macchine

~!aechina

a vapore

t. Cl\·

T..ih1ntraco dol po lorifico di 1r>OO cal R••ndimento dello daio 0,16 . . .

orio.

XaCcètino(reaiduo d di1tillaziono degli

ca l·

.

.

<>Ila oli Ilio·

rtO .

l

min~uli) del pot. e rifico di IO<H>O oalo

- - - - - -

~loto re a ~~~ povero

Motoru torrnieo Diuol

Cl\·

Antracite del pot. lorifico eli 8000 cal orio

Cok clol pot. cnlor di 6SOO calorie .

i fico

.

Oli leggeri di varioep ecie Oli pe•anti id.

-

•uit

etan••

'"' llf .• ,.

4i ,.,,, ''·

kg

t

, o

ad 1,2

0,7{)

O,!i 0,13

O" ·-

c-

·- -

fll4 • '"···

l •' c•IJ& 8&ùrÌ1 r+anaal.&

li t4tl~llli~il• riluila al u11 ...

pua ltl •• ~.~, 11i...t

11U. lluH r+oCNw

kg poso volurn~

1rl0 6 n fl 6 a 8

ad 850

700 1\ 950

l

3,5 1\ 4 :.l,fi a 4

700 a iGO

a

a

a,s

2,6 11

a

350 a 600 6 a 8 700 a Sf>O

850 a fJOO 1 1

245

Li r EE D I T RA S MISS I ON J~

COMPO STE D I PIÙ S I STEMI POL I F A BI

l n g. D l O FEBO N EGRO TT l

ludichiamo con 1, 2 , ... n: l

11

2

11 . .. rl1 ; . . .

1,, 2 , ...

11 ,

i vari i sistemi po l ifasi che costituiscono la linea di trasmissione dell'energia, intendend o che i conduttori indicati con numeri uguali sono percorsi da c o rr en ti aventi la stessa ampiezza e la stessa fase nei punti ove incontrano un piano normale al fascio dei fili. Cosl pure riteniamo

che nei m edesimi punti, appartenenti a conduttori contrassegnati dallv

sl~sso indice, i potenziali abbiano ugual ampiezza e ftt.se.

Indichiamo ancora con

'" •• r u ... r ... le resistenze ohmicbe rbpelti\'e degli

rt

coudut~

tori d el sistema poli fase kmo;

l,. , ln ... l i coefficienti di autoinduzione ri spetti \'i degli n con- dutt o ri del sistema kmo;

Àu, Àu ••

>.,, ... i coefficien ti di mutua induzione:

eu, c, • ... c .• i coefficienti di capacità elettrostatica del si- stema k m o;

y .. , y,! ... y,,

i coeffir.ieoti di iuduzioue elettrostatica;

g la conduttam~a d ell'isolante che anolge i fili;

v,~ v .• t; i,

k,

i,.. i valori i stantanei del potenziale e dell'intensità della corrente alla fine del tempo t e alla distanza di ~r km d a l t ~r·

mine della trasmiss ione nel sistema kmo . Infin e colle sommatorie

zÀ,.

~r,,

intendiamo ri spettiYamente la somma dei coefficienti di mutua indu·

zione e la somma dei coefficie nti di induzione elettrostatica tra il

'

-

Riferimenti

Documenti correlati

•vapore surriscaldato: è un vapore che si trova in condizioni di non equilibrio, mancando del tutto, a seguito di un apporto termico sufficiente a vaporizzarla completamente, la

Oggi abbiamo la possibi- lità di utilizzare software dedicati che consentono non solo il download del reflettometro dei nostri pazienti garantendo la massima

[11] Summary of the equations used in the GASDYN model for unsteady flows calculations, catalyst reactions, cylinder emission

Il complesso di anticipi e ritardi altera sensibilmente la durata delle fasi del motore che, nel caso teorico, dovrebbero avvenire ciascuna in una corsa dello stantuffo; l’effettiva

Il calore ceduto al liquido nella fase di riscaldamento (fino alla temperatura d’ebollizione) si chiama calore di riscaldamento e viene indicato con q. Il calore somministrato

Come accennato precedentemente le perdite di carico continue nascono a causa dell’attrito che il fluido ha sulle pareti del condotto.. Alberti&#34;

Congiungendo sul diagramma psicrometrico le condizioni le condizioni rappresentative dell’aria ricircolata (26°C con 50% U.R.) ed esterna (32°C con 50% U.R.) e dividere il segmento

Il dimensionamento dell’impianto a pavimento radiante viene eseguito da tecnici specializzati e consiste nel decidere la posizione delle tubazioni (in materiale plastico)