• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ALLEGATA AL RENDICONTO 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ALLEGATA AL RENDICONTO 2018"

Copied!
226
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ALLEGATA AL RENDICONTO 2018

(2)

INDICE

PARTE PRIMA

- I risultati raggiunti nel corso dell’anno 2018 per il conseguimento degli obiettivi strategici 2018- 2020 pagina 5 PARTE SECONDA – ANALISI DELLA GESTIONE FINANZIARIA

- La gestione finanziaria del bilancio 2018 pagina 35

- Fondo pluriennale vincolato pagina 37

PARTE TERZA – IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

- L’avanzo di amministrazione pagina 38

- Fondo di cassa pagina 43

- Analisi delle entrate correnti pagina 44

- Analisi delle spese correnti pagina 61

- Fondo svalutazione crediti pagina 65

- Spesa di personale pagina 67

- Limitazione della spesa pagina 68

- Tempestività dei pagamenti pagina 69

- La spesa per rimborso di prestiti pagina 70

- Analisi delle entrate per investimenti pagina 71

- Analisi delle spese per investimenti pagina 74

- Gestione dei residui pagina 85

(3)

PARTE QUARTA – PARAMETRI

- Tabella dei parametri di rilevazione delle condizioni di deficitarietà pagina 88

- Indicatori di Bilancio –finanziari ed economici e dell’entrata pagina 90

- Parametri di bilancio – servizi indispensabili ed a domanda individuale pagina 90

PARTE QUINTA - Società partecipate

pagina 93 PARTE SESTA

- Saldo di finanza pubblica 2018 pagina 97

- Elenco delle spese sostenute dagli organi di governo nell’anno 2018 pagina 98

- Debiti fuori bilancio pagina 98

- Elenco descrittivo patrimonio immobiliare al 31.12.2018 pagina 99

PARTE SETTIMA

- RELAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE pagina 105

- Allegato attestazione tempi medi di pagamento

- Allegato prospetto delle entrate e delle spese per codici SIOPE - Allegato elenco residui attivi e passivi per anno di provenienza - Allegato indicatori

- Allegato nuova tabella parametri deficitari

(4)

Secondo quanto disposto dagli artt. 151 e 231 del D.lgs 18 agosto 2000 n. 267 la Giunta Comunale deve allegare al Rendiconto una relazione illustrativa.

La presente relazione contiene l’analisi e le valutazioni sulla gestione dell’esercizio 2018 in rapporto al bilancio 2018 ed al DUP 2018-2020 alla data del 31.12.2018

(5)

PARTE PRIMA

I RISULTATI RAGGIUNTI NEL CORSO DELL’ANNO 2018

PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI 2018-2020

Nella parte dedicata alla sezione operativa (SEO) del Documento unico di Programmazione 2018-2020 approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 8 del 6.3.2018 sono stati individuati, per ogni singola missione, i programmi che l’Ente intendeva realizzare nel corso dell’anno 2018 per conseguire gli Obiettivi Strategici definiti nel DUP stesso.

Si riporta la descrizione dell’attività svolta da ogni singolo settore in rapporto ad ogni singola missione e programma.

M01: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE P 01 ORGANI ISTITUZIONALI

La comunicazione e la promozione sia dell’attività istituzionale dell’Ente, sia delle iniziative culturali e sociali promosse a livello locale, viene svolta attraverso la stampa e la distribuzione del foglio informativo.

Nel novembre 2018, a seguito della scadenza del precedente appalto affidato al sistema bibliotecario CSBNO e di indagine di mercato, si è proceduto all’affidamento del servizio di impaginazione e di stampa del foglio informatore comunale per il periodo novembre 2018 – agosto 2019 alla Lazzati Industria Grafica s.r.l. Nel corso dell’anno 2018 sono stati pubblicati 6 numeri, stampati in 3.200 copie ciascuno.

P 03 GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO

Gli adempimenti che fanno capo al servizio contabile sono stati svolti nel rispetto delle tempistiche di legge e nel costante controllo e monitoraggio delle entrate e delle spese che hanno permesso di non registrare squilibri di bilancio e di salvaguardare gli equilibri di finanza pubblica.

Il processo di continuo aggiornamento della normativa in materia contabile è stato costantemente assicurato dal personale

dipendente.

(6)

Puntualmente sono stati:

a) comunicati ai Responsabili di Settore l’elenco delle reversali emesse e non pagate alle scadenze al fine di procedere con celerità all’incasso del dovuto

b) pubblicati trimestralmente l’indice di tempestività dei pagamenti la cui certificazione definitiva sarà obbligatoriamente da allegare al conto consuntivo 2018.

c) perfezionati i dati sulla PCC relativamente ai pagamenti delle fatture effettuate nonché gli importi dei debiti non estinti nei termini di legge

Per quanto attiene la normale attività del Settore si è proceduto oltre ad approvare il bilancio, alle varie variazioni in corso d’anno nonché il rendiconto della gestione, a:

a) adottare l’assestamento di bilancio 2018 (deliberazione consiliare n. 23 del 19.7.2018) nonché la verifica degli equilibri di bilancio (deliberazione consiliare n. 24 del 19.7.2018) entro il mese di luglio 2018;

b) effettuare, anche se non espressamente previsto dalle norme, la verifica sullo stato di attuazione dei programmi considerando la stessa fondamentale nel ciclo della programmazione dell’Ente;

c) approvare il bilancio consolidato dell’esercizio 2017 del “ gruppo amministrazione locale del Comune di San Giorgio su Legnano” (deliberazione consiliare n. 33 del 28.9.2018)

d) presentare il documento Unico di programmazione 2019/2021 approvato nella seduta di G.C. del 5.7.2018 con atto n. 89 al Consiglio Comunale (deliberazione consiliare n. 27 del 19.7.2018)

e) approvare il rendiconto della gestione relativo all’annualità 2017 con deliberazione consiliare n. 12 del 20.4.2018 ;

f) inviare il conto di gestione degli agenti contabili, del Tesoriere e dei consegnatari dei titoli azionari alla Sezione Giurisdizionale per la Lombardia della Corte dei Conti di Milano.

In merito ad alcuni adempimenti specifici si osserva:

• Fabbisogni standard

Tale adempimento ormai è consolidato come “obbligo” annuale inteso a rappresentare le reali necessità di un ente locale in

base alle proprie caratteristiche territoriali ed agli aspetti socio-demografici della popolazione residente e finalizzato a

costituire i nuovi parametri su cui ancorare il finanziamento delle spese fondamentali dei comuni ed il superamento del criterio

(7)

Nel mese di gennaio 2018 sono stati inviati sia i dati contabili che strutturali delle funzioni/servizi individuati dal progetto fabbisogni standard (SOSE) per l’annualità 2016.

• Distribuzione spazi finanziari

Dalla valutazione delle disponibilità di bilancio, in relazione alla distribuzione di spazi finanziari Regionali a valere sul pareggio di bilancio, Regione Lombardia ha accolto la cessione di spazi offerta del Comune di San Giorgio su Legnano nella misura di €. 30.610,23 da recuperarsi in quota identiche nelle annualità 2019-2020.

La legge di bilancio 2019 ha stabilito , però, il definitivo superamento del saldo di competenza in vigore dall’anno 2016 e più in generale delle regol

e finanziarie aggiuntive rispetto alle norme generali sull’equilibrio di bilancio e pertanto già in fase revisionale con il bilancio 2019 il vincolo di finanza pubblica coinciderà con gli equilibri ordinari disciplinati dall’armonizzazione contabile.

• Modifica al vigente Regolamento di Contabilità

Con deliberazione consiliare n. 51 del 21.12.2018 si è proceduto ad approvare ulteriori modifiche al vigente Regolamento di contabilità approvato con deliberazione consiliare n. 26 del 15.7.2017;

• Società partecipate

La normativa in tale senso è in continua evoluzione nel corso degli ultimi anni.

Oltre agli adempimenti correnti (statistiche, rendicontazioni, pubblicazioni ecc…) nel corso dell’anno 2018 è stata la revisione periodica delle partecipazioni ex art. 20, D.lgs 19 agosto 2016 n. 175 modificato dal decreto legislativo 16 giugno 2017 n. 100 giusta deliberazione consiliare n. 49 del 21.12.2018 e successivamente inviata tramite PEC alla Corte dei Conti.

Si rimanda all’apposita sezione “società partecipate” di questa relazione per quanto riguarda l’attività svolta.

• controlli contabili e controllo di gestione

Come ogni anno si è proceduto a redigere il referto del controllo di gestione relativo all’annualità precedente. Il referto è stato

effettuato dal Responsabile del Settore Finanziario in collaborazione con i vari Responsabili di Settore per la parte di propria

competenza ed inviato alla Giunta Comunale ed alla Corte dei Conti di Milano in data 21.5.2018.

(8)

• attivazione SIOPE +

L’art. 1, comma 533, della legge 11 dicembre 2016 (legge di bilancio 2017), ha previsto l’ evoluzione della rilevazione SIOPE in SIOPE+, al fine di migliorare il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche attraverso l’integrazione delle informazioni rilevate da SIOPE con quelle delle fatture passive registrate dalla Piattaforma elettronica (PCC) e, in prospettiva, di seguire l’intero ciclo delle entrate e delle spese.

Pertanto dal 1 ottobre 2018 l’ufficio Ragioneria si è adeguato a quanto stabilito dalla nuova normativa prevedendo l’emissione di mandati/reversali ed il relativo inoltro alla Tesoreria secondo le nuove procedure previste.

• Gestione economale

Nel 2018 sono state effettuate n. 177 anticipazioni di spese a fronte dei relativi buoni.

Negli acquisti comuni per gli uffici sono stati rispettati gli obblighi previsti dalle norme vigenti, facendo riscorso anche a convenzioni stipulate da Consip o dalla centrale regionale di riferimento (es. carta) ed all’acquisto di prodotti disponibili sul mercato elettronico secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti.

P 04 GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

Per l’anno 2018 si è proceduto ad affidare, mediante aggiudicazione su piattaforma SINTEL di ARCA Lombardia e nel rispetto del principio di rotazione, i servizi complementari alla gestione dei tributi locali alla Società Cooperativa Sociale Onlus Fraternità Sistemi: tale attività ha consentito l’emissione di n. 293 provvedimenti il cui dettaglio viene riportato nella sezione relativa alle entrate tributarie.

Inoltre, nel mese di dicembre è stata avviata procedura aperta, con riserva ex art 112 d.lgs. 50/2016, per l’affidamento a soggetto esterno delle attività complementari alla gestione dei tributi locali IMU, TASI E TARI ,per la durata di un biennio con possibilità di proroga per un ulteriore anno. Tale procedura si è conclusa con l’aggiudicazione alla Rete Sociale Tributi - Impresa Sociale - Società Cooperativa Sociale Onlus, unica concorrente.

Nel rispetto delle direttive impartite dalla Giunta comunale con riferimento alla gestione unitaria dei tributi minori, con

Determinazione n. 112 del 11.12.2018 si è proceduto, mediante piattaforma SINTEL all’aggiudicazione del servizio di

(9)

gestione imposta comunale sulla pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni e tassa occupazione spazi ed aree pubbliche permanente per il periodo 01.01.2019 – 31.12.2021 alla ditta San Marco S.p.A., tramite affidamento diretto.

La puntuale pubblicazione del calcolatore per IMU e TASI sul sito istituzionale dell’Ente e l’assistenza ai contribuenti hanno assicurato il servizio di informazione tributaria ai cittadini, servizio sempre molto richiesto anche in considerazione dell’applicazione della tariffa puntuale.

Prosegue infatti, fino al termine dell’attuale appalto di igiene urbana, l’affidamento in house ad AMGA Legnano S.p.A. del servizio di gestione, accertamento e rendicontazione Tari, comprendente anche la postalizzazione degli avvisi di pagamento e dei modelli F24 precompilati. In occasione dell’applicazione della tariffa puntuale dal 01.01.2018, si è provveduto ad integrare l’appalto mediante specifica inclusione dell’attività di verifica delle posizioni che presentano il mancato ritiro delle dotazioni di sacchi muniti di TAG destinati al Rifiuto Urbano Residuo (RUR), o il mancato conferimento degli stessi, nonché le complementari azioni (predisposizione sollecito o avviso di accertamento).

In collaborazione con AMGA Legnano S.p.A e a testimonianza del lavoro di bonifica sinora svolto, si è provveduto ad emettere n. 402 avvisi di sollecito per un totale di € 100.030,20 relativi al mancato/insufficiente pagamento TARI 2017, n. 11 avvisi di sollecito per arretrati anno 2017, per un totale di € 1.909,00, nonché n. 355 avvisi di accertamento per insufficiente/omesso pagamento TARI 2017 per un totale di € 119.069,00.

L’attività svolta da AMGA ha consentito l’emissione di ruoli suppletivi TARI per € 9.777,32, così suddivisi:

a) € 978,06 per l’anno 2016;

b) € 3.052,49 per l’anno 2017;

c) € 5.746,77 per l’anno 2018.

La società AMGA Legnano Spa ha elaborato il ruolo coattivo TARI 2016 che l’ufficio ha provveduto a trasmettere ad Agenzia delle Entrate Riscossione. Tale ruolo include:

d) € 42.093,42 di tassa;

e) € 13.577,39 di sanzioni;

f) € 2.104,67 di tributo provinciale;

g) € 1.112,65 di spese di notifica.

(10)

Si è inoltre proceduto alla trasmissione all’Agenzia delle Entrate Riscossione dei seguenti ruoli coattivi:

ICI anni 2010-2011 h) € 3.699,80 di tassa;

i) € 1.109,94 di sanzioni;

j) € 261,21 di interessi;

k) € 48,58 di spese di notifica.

IMU anni 2012-2013 l) € 5.351,00 di tassa;

m) € 1.605,30 di sanzioni;

n) € 138,89 di interessi;

o) € 17,50 di spese di notifica.

TARSU anni 2010-2011 p) € 936,00 di tassa;

q) € 92,00 di eca meca;

r) € 46,00 di tributo provinciale;

s) € 936,00 di sanzioni;

t) € 59,00 di interessi;

u) € 10,36 di spese di notifica.

TASI anni 2014-2015 v) € 4.350,00 di tassa;

w) € 1.296,66 di sanzioni;

(11)

y) € 180,74 di spese di notifica.

E’ continuata per l’anno 2018 l’azione di controllo puntuale delle morosità tributarie, nonché l’eventuale predisposizione di piani di rientro dal debito, anche a fronte delle richieste di accesso ai servizi scolastici ed educativi con tariffe agevolate.

Nel corso dell’anno sono state gestite: n. 22 rateazioni e n. 45 verifiche per la concessione di tariffe agevolate.

P 05 GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI

Si è dato corso agli interventi prioritari di manutenzione ordinaria edile ed impiantistica degli immobili comunali vari.

Sono stati regolarmente eseguiti i servizi previsti di manutenzione dei presidi antincendio relativi agli immobili, i servizi di manutenzione periodica degli impianti elevatori relativi a case comunali e cimitero, nonché i servizi di manutenzione degli impianti termici dei vari stabili comunali.

P 07 ELEZIONI E CONSULTAZIONI POPOLARI- ANAGRAFE E STATO CIVILE

Nel corso dell'anno 2018 i servizi sono stati erogati con puntualità e nel rispetto delle scadenze di legge.

Le operazioni di voto, scrutinio e adunanza dei presidenti relative alle consultazioni elettorali per l’Elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, l’Elezione del Presidente della Regione e del Consiglio Regionale, tenutesi in data 4.03.2018, si sono svolte regolarmente e sono state completate con precisione e rapidità.

A far data dal 5 febbraio 2018 è stata attivata l’emissione della Carta di Identità Elettronica e nel corso dell’anno sono stati rilasciati n. 752 documenti. La prenotazione dell'appuntamento per il rilascio avviene mediante registrazione sul sito ministeriale ed il personale garantisce assistenza all’utenza in caso di necessità.

Il subentro in A.N.P.R., effettuato con decorrenza 22.10.2018, ha comportato un costante impegno nella bonifica della banca

dati anagrafica, in stretta collaborazione con la softwarehouse che gestisce l’applicativo informatico, rilevando gli errori

procedurali. Tale attività di bonifica proseguirà anche nel corso dell'anno 2019 al fine di consentire il tempestivo svolgimento

delle procedure richieste dal cittadino.

(12)

Il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, previsto dall’art. 1 comma 227 della Legge n. 205/2017 recante Bilancio di Previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018, si è regolarmente svolto nel corso del 4^ trimestre con il coinvolgimento di n. 173 famiglie totali. Si è provveduto alla costituzione dell’Ufficio di Censimento Comunale composto dal personale dell'ufficio Anagrafe e dell'ufficio Segreteria, che ha gestito le fasi di reclutamento e di liquidazione del rilevatore esterno, nonché del competente ufficio Tecnico per la parte relativa al censimento delle abitazioni. Sono state svolte tutte le fasi di formazione del personale e di trasmissione dei dati rilevati all'ISTAT. Le verifiche anagrafiche conseguenti (iscrizioni, variazioni e cancellazioni) sono in corso e proseguiranno nel corso dell'anno 2019.

P 11 ALTRI SERVIZI GENERALI

Nell’anno 2018 si è continuata l’attività, iniziata lo scorso anno, in tema di digitalizzazione che ha comportato l’invio in data 7.2.2018 del manuale per la gestione del protocollo informatico dei flussi documentali e degli archivi elaborato nel corso dell’anno 2017 alla Soprintendenza Archivistica di Milano la quale ha rilasciato autorizzazione all’utilizzo in data 2.5.2018.

Con deliberazione di G.C. n. 74 del 30.5.2018 si è proceduto all’approvazione del manuale richiamato.

Sul fronte della gestione del personale si rileva che:

a) il bando di mobilità, ai sensi dell’art. 30 D.lgs 165/2001 e pubblicato all’albo on line dal 19.4.2018 al 23.5.2018, finalizzato alla copertura del posto vacante di categoria D1 con profilo professionale funzionario amministrativo contabile è andato deserto e con determinazione del Segretario Comunale n. 5 del 24.5.2018 si prende atto dell’esito con conseguente attivazione delle procedure concorsuali da attivarsi nei prossimi mesi.

Con deliberazione di G.C. n. 114 del 3.10.2018 è stato approvato lo schema di bando di concorso per la copertura del posto vacante di cui sopra.

b) in seguito alla approvazione, con delibera di G.C. n. 36 del 21.3.2018, relativa “Accordo tra i Comuni di Canegrate,

Ente capoconvenzione, San Giorgio su Legnano e San Vittore Olona per l’utilizzo del personale in convenzione per il

servizio di controllo soste” si è proceduto con determinazione del Segretario Comunale n. 1 del 21.3.2018 all’assunzione

a tempo determinato per il periodo dal 3.4.2018 al 31.7.2018 di un accertatore della sosta per un impegno orario di n. 36

(13)

c) in seguito alla sottoscrizione della convenzione con il Tribunale di Busto Arsizio, firmata in data 10/3/2017, per l’utilizzo di lavori di pubblica utilità, nel corso dell’anno 2018 è stato attivato n. 1 progetto di “messa alla prova” presso il settore Tecnico.

d) Relativamente alla gestione di “contratti di prestazioni di lavoro occasionali” (ex voucher lavoro) tramite portafoglio telematico dell’INPS è stato impegnato l’importo complessivo di €. 12.000,00 destinato a operai per lavori di piccola manutenzione e sistemazione di aree pubbliche presso il Comune attingendo alla apposita graduatoria predisposta dal Settore Tecnico e Sociale.

Nel corso dell’anno 2018 hanno prestato la propria attività n. 3 operai dal periodo intercorrente dal 22.1.2018 al 21.12.2018.

e) Si sono attivate la seconda tornata delle progressioni orizzontali, gia iniziate il decorso anno, secondo quanto previsto dal CCDI del 23.12.2016 per il quadriennio 2016-2019 e concordato in sede di delegazione trattante e recepito con le modifiche (deliberazione di G.C. n. 151 del 30/11/2017) introdotte al vigente Regolamento sul sistema premiante e di misurazione e valutazione delle performance dei dipendenti. Con determinazione del Segretario Comunale n. 16 del 4.12.2018 è stata approvata la graduatoria delle progressioni orizzontali per l’anno 2018.

f) la definitiva sottoscrizione del contratto nazionale di lavoro relativo alle funzioni locali in vigore dal 21.5.2018 ha obbligato a ricalcolare, riconoscere e liquidare gli arretrati spettanti ai dipendenti comunali con decorrenza dall’annualità 2016.

g) In seguito al sorteggio del Comune di San Giorgio su Legnano quale Ente designato per il censimento permanente della popolazione 2018, i cui adempimenti faranno capo all’Ufficio demografico, l’ufficio personale ha in corso le procedure per la graduatoria per la selezione di un rilevatore.

h) In seguito alla sottoscrizione del protocollo d’intesa sottoscritto tra Regione Lombardia ed ANCI per la realizzazione di Dote Comune 2018 il Comune ha attivato a partire dal 9 ottobre 2018 ha inserito la figura di un tirocinante presso il Settore Servizi Sociali del Comune per la durata di 12 mesi e con impegnativa di 20 ore settimanali.

In seguito a quanto stabilito con l’obiettivo assegnato al Settore Ragioneria/Segreteria/Affari Generali da parte

dell’Amministrazione Comunale è stato elaborato il questionario di “gradimento dei servizi comunali” il cui scopo è quello di

permettere a tutti gli utenti dei servizi comunali di esprimere il gradimento dei servizi e con la finalità di migliorare i servizi,

agevolare il rapporto tra utenti e personale, far rilevare eventuali disfunzioni, nonché raccogliere suggerimenti utili per

migliorare la qualità dei servizi.

(14)

La raccolta dei dati è iniziata al 4 giugno e si è proceduto all’elaborazione dei questionari pervenuti alla data del 31.12.2018.

I questionari elaborati risultano 262 e il relativo esito è stato pubblicato sul giornalino comunale del mese di febbraio 2019.

Si è proceduto a svolgere i vari interventi manutentivi presso il palazzo municipale, nonchè i servizi di manutenzione degli impianti termici, degli ascensori e delle attrezzature antincendio.

Viene costantemente garantito il servizio di pulizia del Municipio e dei bagni dell’area mercato.

Sono stati affidati tutti i servizi informatici di manutenzione, assistenza e sicurezza previsti, indispensabili per lo svolgimento delle funzioni istituzionali:

manutenzione suite Civilia Open (comprendente la conservazione dei documenti digitali) e attività sistemistica back office e on site;

assistenza on site di primo livello al sistema informatico;

servizi di rete civica, servizi mail, sicurezza e connettività;

estensione garanzia del server primario;

rinnovo del supporto tecnico Oracle;

aggiornamento licenze antivirus per server e clients;

servizio di sicurezza Opal Vat

E’ stato inoltre affidato l’incarico per la gestione del servizio sanitario aziendale ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 (comprendente l’incarico medico competente, il sopralluogo medico competente, la consulenza medico competente per riunione annuale, la relazione sanitaria annuale).

Come di consueto si è provveduto all’affidamento, ai sensi del D.Lgs n. 81/2008, dell’incarico di consulenza per la gestione della sicurezza e della salute durante il lavoro per il periodo dal 01/07/2018 al 30/06/2019. In materia di sicurezza si sono effettuati corsi di formazione per addetti antincendio ( n. 2 persone) e di aggiornamento primo soccorso (n. 2 persone).

M03 : ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

P 01 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA

L’attività di Polizia Locale è stata svolta nel 2018 con il personale a disposizione del Settore (n. 03 Agenti + n. 01

(15)

dell’attività amministrativa, affiancata (prevalentemente e limitatamente alle ore di apertura al pubblico) da un Agente. Il servizio di pattugliamento diurno con la Polizia Locale di Canegrate è stato espletato compatibilmente con tutte le altre attività e incombenze prioritarie del Comando.

Gli ordinari controlli inerenti il corretto conferimento dei rifiuti domestici sono stati estesi anche ai sacchi dotati di microchip, effettuando n. 39 ispezioni (a campione) ed accertando n. 20 violazioni. Inoltre sono stati effettuati n. 46 controlli relativi a segnalazioni di rifiuti di vario genere abbandonati su aree pubbliche. L’attività di controllo di polizia stradale sulle aree soggette allo spazzamento meccanizzato ha comportato lo svolgimento di n. 93 servizi (2 volte a settimana) e l’accertamento di n. 260 violazioni al CdS (contestando mediamente n. 03 sanzioni durante ogni servizio) .

La viabilità (all’ingresso ed all’uscita degli alunni dalla scuola elementare) con la bicicletta in dotazione è stato svolto per n.

103 servizi.

L’ordine e la sicurezza pubblica è stata caratterizzata, in modo particolare, da diverse operazioni effettuate da operatori di P.L.

e da FF.OO. statali. Sono stati eseguiti n. 03 sgomberi (in momenti diversi) di cittadini rumeni insediatisi da tempo in alcuni stabili presenti sul territorio (edificio residenziale - sotto fallimento - di via Del Campaccio, capannone industriale dismesso precedentemente utilizzato da una fonderia in via Isonzo, appartamento libero di proprieta’ A.L.E.R. in via Buozzi) e conseguenti comunicazioni di notizia di reato all'Autorita' Giudiziaria per i necessari e successivi provvedimenti di competenza.

Inoltre sotto l’aspetto igienico-sanitario si è provveduto a sequestrare (a seguito di specifica disposizione della Procura della Repubblica) un capannone industriale al cui interno era stata realizzata una grossa discarica abusiva di rifiuti non autorizzata, con la conseguente denuncia all'Autorità Giudiziaria dell'autore del fatto, per alcuni reati contro l’ambiente.

Nel periodo Novembre/Dicembre il personale ha partecipato al periodico corso obbligatorio di addestramento e maneggio dell’arma in dotazione presso il poligono di Tiro a Segno di Legnano. Gli operatori hanno effettuato, inoltre, diversi corsi di formazione e aggiornamento professionale nelle seguenti materie:

- Guida con patenti italiane ed estere

- Polizia giudiziaria in ambito edilizio/ambiente/ecologia - Custodia veicoli sequestrati

- Notificazione atti a mezzo PEC

(16)

- Aggiornamento software impianto videosorveglianza

Sono state assicurate le periodiche manutenzioni di beni in dotazione (apparati radio ricetrasmittenti, applicazioni sistemi operativi).

Al personale di P.L. sono stati forniti adeguati ed aggiornati testi specialistici per un migliore svolgimento dell’attività di polizia stradale (prontuari del CdS) e l’accesso a banche dati e pubblicazioni on-line (UMC-Vigilare sulla strada, ecc. ecc).

M04 : ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO P 01 ISTRUZIONE PRESCOLASTICA

La collaborazione con la Scuola dell’Infanzia Arcobaleno dei Bambini è proseguita: nel corso dell’anno 2018 sono stati erogati i contributi previsti dalla vigente Convenzione per un importo pari ad € 76.800,00 e i contributi ad integrazione delle rette a fronte della presentazione da parte dell’istituzione scolastica degli elenchi mensili degli aventi diritto a seguito di valutazione delle istanze presentate dai frequentanti, verificate dall’ufficio con riferimento alla situazione tributaria e alla soglia ISEE.

Nell’anno scolastico 2017/2018 (periodo gennaio-giugno) su n.19 nuclei beneficiari dell’integrazione, n.15 hanno ricevuto il contributo massimo comunale pari al 60% della retta. Nell’anno scolastico 2018/2019 (periodo settembre – dicembre) su n.19 nuclei beneficiari dell’integrazione, n.14 hanno ricevuto il contributo massimo comunale.

Nel complesso, la quota versata ad integrazione delle rette di frequenza nell’anno 2018 ammonta a € 17.786,20

Si è inoltre provveduto all’erogazione del contributo finalizzato al sostegno psico-pedagogico dei bambini e delle loro famiglie a saldo dell’annualità 2017 per un importo pari ad € 1.296,20.

In considerazione della scadenza della convenzione, si è provveduto a predisporre gli atti per l’approvazione della convenzione

per il biennio successivo.

(17)

P 02 ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA

Fornitura gratuita libri di testo primaria: Al termine dell’a.s. 2017/2018 è stata valutata l’ipotesi di assegnazione dei libri di testo per gli alunni della scuola primaria tramite tessera regionale, richiedendo la presentazione del programma gestionale ed il relativo preventivo, rimandando tale scelta in quanto comportava un dispendio di risorse superiore rispetto al beneficio. Per l’a.s. 2018/2019, l’Amministrazione comunale, in ottemperanza alla normativa statale e regionale vigente e coerentemente con quanto previsto dal piano di interventi per l’attuazione del diritto allo studio, ha pertanto continuato a garantire la fornitura gratuita dei testi scolastici agli alunni della scuola primaria mediante il pagamento dei libri di testo agli esercenti delle cartolibrerie, scelte liberamente dalle famiglie residenti per la fornitura, dietro presentazione di fattura elettronica.

Durante l’interruzione per le vacanze estive sono stati realizzati i lavori di insonorizzazione del refettorio della scuola primaria, nonché la tinteggiatura di entrambi i refettori scolastici, opere previste nel capitolato speciale d’appalto del vigente contratto del servizio di ristorazione scolastica.

Si sono svolti interventi prioritari di manutenzione edile ed impiantistica degli immobili comunali, con particolare riferimento ai seguenti stabili:

-scuola media: a seguito di infiltrazioni di acqua piovana si è proceduto alla sistemazione di murature ammalorate. Altri interventi hanno riguardato la sistemazione di tapparelle, di infissi, dei maniglioni antipanico, delle porte e dei servizi igienici.

Si è potenziato l’impianto luminoso presente nel locale posto a piano seminterrato destinato alla banda musicale.

-scuola elementare: si è provveduto alla sistemazione di alcune perdite presenti sull’impianto termico e impianto idrico- sanitario tra il piano seminterrato e il piano terra; si sono sostituiti vari corpi illuminanti e riparato vari rubinetti /lavelli e water presenti nei servizi igienici. Si è inoltre provveduto alla sostituzione dei passi rapidi non più funzionanti nei vari servizi igienici sia femminili che maschili.

Si è proceduto alla riparazione di un’importante perdita sull’impianto antincendio sito nel cortile dell’edificio scolastico che ha comportato rimozione di autobloccanti, scavo, sostituzione di tubazione per circa mt. 50 e reinterro con riposa degli autobloccanti accantonati.

Sono stati effettuati gli interventi di manutenzione ordinaria secondo le segnalazioni pervenute dagli istituti scolastici o

secondo i controlli e le verifiche periodiche programmate sugli immobili. Sono state regolarmente svolte le manutenzioni degli

impianti termici, degli estintori, degli impianti elevatori e si è intervenuti sia per le riparazioni di impianti, sia per le

sistemazioni edili.

(18)

P 06 SERVIZI AUSILIARI ALL’ISTRUZIONE

Sono stati assicurati i servizi integrativi previsti dalla normativa vigente e nello specifico:

Piano Diritto allo Studio: sono stati stanziati a bilancio sia i contributi a saldo di quanto già inserito nel Piano Diritto allo Studio 2017/2018, sia del Piano Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2018/2019, approvato nel mese di dicembre. Le relative quote non sono state erogate in quanto si è ancora in attesa di presentazione da parte dell’ICS Carducci della certificazione richiesta. Si è proceduto ad erogare i fondi previsti per il progetto"Murales ed integrazione stranieri" a cura di A.N.P.I., Fondazione Padri Somaschi e Associazione Città Invisibili, e il progetto “Fai Centro!!!”, laboratorio di studio pomeridiano, rivolti studenti della scuola secondaria di primo grado.

Pre-post scuola: nel mese di agosto 2018, nel rispetto del principio di rotazione previsto dalla legislazione vigente, si è affidato il servizio a nuova cooperativa per il periodo settembre 2018 - giugno 2020. Il servizio ha coinvolto n. 42 alunni nell’anno scolastico 2017/18 (n.16 hanno usufruito del pre-scuola, n. 16 del post-scuola e n. 10 di entrambi i servizi), mentre gli iscritti nell’inizio dell’anno scolastico 2018/2019 sono stati n. 42 (n. 20 hanno usufruito del pre scuola, n. 11 del post scuola e n.11 di entrambi i servizi).

Assegni di studio per l’a.s. 2016/2017: entro il termine fissato dal bando (13/01/2018) sono pervenute n. 35 richieste per la scuola primaria, n. 13 richieste per la scuola secondaria di primo grado (delle quali n. 2 relative a studenti non residenti), n.20 richieste per la scuola secondaria di secondo grado, n.6 richieste per laurea e n. 8 segnalazioni da parte del Collegio Docenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado per il riconoscimento del merito. La cerimonia di consegna degli assegni di studio e degli attestati di merito si è svolta il 15/3/2018.

“Dote Scuola”: L’Ente ha sostenuto l’iniziativa regionale mediante la pubblicizzazione del bando e la distribuzione di una

nota esplicativa a tutti gli alunni delle classi interessate (classi quinte della primaria e tutte le classi della secondaria di primo

grado). L’ufficio ha garantito un’ulteriore attività informativa sulle modalità di identificazione tramite SPID e PIN della CRS,

che la Regione ha introdotto per il corrente anno, procedendo ad indirizzare al competente Spazio Regione di Legnano i

(19)

richiedenti per quanto connesso agli ulteriori adempimenti, inclusa la richiesta del PIN, l’utilizzo della postazione di autoconsultazione e il servizio di assistenza mediata al bisogno.

Certificazioni pagamenti scolastici: Al fine di poter consentire la detrazione delle spese scolastiche sostenute nell’anno solare 2017, nel rispetto di quanto disposto dalla Circolare 3/E dell’Agenzia delle Entrate, l’ufficio ha provveduto ad informare i genitori della possibilità di stampare autonomamente la certificazione attraverso il programma on line fornito dalla ditta Sodexo e dedicato alla refezione scolastica. Grazie a questa nuova funzionalità, consentita a partire da gennaio 2018, il numero delle certificazioni rilasciate dallo sportello Servizi al Cittadino è stato limitato a n. 50, prevalentemente richieste di utenti in difficoltà nel gestire autonomamente la fase di stampa.

Insolvenze pagamenti: Al fine di procedere all’azione di recupero delle morosità residue relative al servizio di refezione scolastica, l’ufficio, ha notificato n. 42 solleciti nel periodo luglio-dicembre e ciò ha consentito di recuperare € 1.069,46. Le insolvenze relative all’anno scolastico in corso sono state contenute tramite richiami telefonici e convocazioni per valutare le situazioni di difficoltà nel pagamento del servizio e proporre piani di rateazione.

Mensa scolastica: In data 01.01.2018 è entrato in vigore il nuovo capitolato d’appalto relativo al servizio di ristorazione scolastica con pasti veicolati e pasti domiciliari agli anziani, con fornitura accessoria di beni e servizi, per la durata di tre anni, con possibilità di rinegoziazione per il triennio successivo. Da gennaio sono state quindi introdotte alcune nuove funzionalità del programma gestionale volte ad agevolare gli utenti dei servizi scolastici, tra cui a titolo esemplificativo: la possibilità di effettuare senza costi di commissione aggiuntivi i pagamenti tramite pos virtuale e sportelli bancomat ATM di Unicredit;

l’attivazione del servizio active sms (saldo on-demand) per essere informati sulla propria situazione contabile attraverso l’invio di un sms; il pagamento del servizio di pre e post scuola mediante le stesse modalità previste per il servizio di refezione scolastica; il servizio “730 ON-LINE” per stampare in autonomia e con risparmio di tempo la certificazione per le detrazioni fiscali.

Dal mese di settembre, le modalità di pagamento dei servizi scolastici sono state adeguate alle vigenti disposizioni normative che consentono i pagamenti tramite bonifico o contanti direttamente alla Tesoreria Comunale, o tramite bancomat/carta di credito con pos collegato alla Tesoreria Comunale nei punti di ricarica autorizzati (bar “Pausa cafè” e gelateria “Gelatiamo”).

Tra i servizi previsti dal nuovo capitolato si annoverano anche i seguenti:

1* catering offerto ai partecipanti nel corso della cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli per l’a.s. 2016/2017

che si è svolta in data 15.03.2018 presso il PalaBertelli;

(20)

2* interventi di educazione alimentare, tra cui la colazione a scuola rivolta agli alunni della primaria e servita in data 17.05.2018 e la merenda a scuola destinata agli alunni della secondaria di primo grado, in data 30.05.2018;

3* menù speciali proposti in occasione del Carnevale, della Pasqua della fine e dell’inizio dell’anno scolastico, del Natale;

4* merenda ai bambini in occasione dell’apertura domenicale della biblioteca in data 21.10.2018;

5* rinfreschi in occasione delle iniziative rivolte ai bambini in occasione del Natale.

Altri interventi di educazione alimentare, previsti dal capitolato dell’appalto e relativi all’anno scolastico 2018/2019, sono stati programmati per i primi mesi del 2019.

E’ proseguito il progetto Siticibo, frutto della collaborazione dell’Ente con la Fondazione Banco Alimentare “Danilo Fossati”

Onlus, la locale Caritas con i volontari della Commissione Mensa e la ditta Sodexo e relativo alla raccolta di cibo non consumato presso le mense delle scuole sangiorgesi da destinare a fini di solidarietà sociale.

Centro Estivo: In continuità con quanto svolto nell’anno 2017, l’Amministrazione comunale ha supportato la realizzazione del centro estivo denominato “Sangio City Camp 2018”, mediante concessione del patrocinio e dell’utilizzo degli impianti scolastici e sportivi e mediante la sottoscrizione di apposito accordo con l’Associazione sportiva dilettantistica Centro Minibasket Altomilanese. Il Centro Estivo ha accolto bambini/e frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado (dai 5 ai 14 anni) ed è stato operativo dal lunedì al venerdì, per 8 settimane, dall’11 giugno al 3 agosto ed ha garantito un ampio orario di funzionamento dalle ore 9.00 alle ore 17.30, consentendo anche il servizio di pre-attività dalle ore 7.45 e di post-attività sino alle ore 18.00. Gli iscritti sono risultati pari a n. 401, con una media di n. 183 frequentanti a settimana. Il gruppo degli utenti è stato suddiviso per età in gruppi omogenei, garantendo il rapporto educativo previsto. L’équipe educativa-organizzativa è stata composta da un coordinatore, responsabile dell’organizzazione in tutte le sue funzioni, una psicologa clinica per la parte educativa e strutturale dei gruppi, un gruppo di operatori responsabili della gestione delle dinamiche di gruppo e di riferimento educativo per ogni minore del singolo gruppo e un gruppo di assistenti con funzioni di accompagnamento ai gruppi o di logistica alle attività sportive e organizzative. Gli utenti segnalati dall’ufficio scuola sono stati n. 6 e hanno beneficiato delle agevolazioni correlate all’ISEE (riduzione pari al 20% della quota base di iscrizione e buono pasto gratuito). Il servizio mensa è stato fornito dalla società Sodexo che nelle 8 settimane ha erogato circa n. 5.100 pasti.

Piedibus: sia nel mese di marzo, con 27 iscritti, che nel mese di ottobre, con 32 iscritti, grazie al contributo di volontari, si è

dato avvio come di consueto al progetto Piedibus rivolto agli alunni della scuola primaria.

(21)

M 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

P 02 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE

Visite culturali: Al fine offrire alla cittadinanza la possibilità di partecipare a visite di interesse culturale, artistico e paesaggistico, sono state pubblicizzate le gite organizzate dal C.S.B.N.O., che hanno avuto come mete: Bergamo, Caserta, Pompei ed Ercolano, la mostra Euroflora a Genova, la visita al Vittoriale a Gardone Riviera, la Sicilia di Montalbano, i castelli del ducato di Parma e Piacenza, la Val d’Orcia, Aosta. La Biblioteca si è attivata inserendo nel portale dedicato le adesioni (per un totale di n. 52 iscritti) e raccogliendo i pagamenti dei cittadini sangiorgesi che hanno confermato le prenotazioni (per un totale di n. 40 partecipanti).

Biblioteca: La collaborazione con il Sistema Bibliotecario ha consentito di garantire con continuità il soddisfacimento delle esigenze di prima informazione, di approfondimento e di svago dell’utenza di ogni fascia d’età.

Nel mese di ottobre la biblioteca ha ospitato, nelle date 18 e 26, i ragazzi che hanno partecipato ai pomeriggi ludici organizzati dalla Cooperativa Sociale Elaborando nell’ambito del progetto di educativa di strada realizzato con i servizi sociali comunali.

Il tradizionale “Concorso Superlettore”, dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni, è iniziato il 21.10.2018, in occasione di un’apertura straordinaria della biblioteca, durante la quale, grazie alla collaborazione del Nido e Scuola dell’Infanzia “Il Pianeta dei Bambini”, dell’Associazione Città Invisibili e di una lettrice volontaria, sono stati proposti un laboratorio di pittura, letture ad alta voce, una lotteria letteraria e musica dal vivo. Il termine del concorso è stato fissato in data 12.01.2019. Le iscrizioni raccolte sono state n. 114.

In occasione del Natale, la biblioteca ha proposto la narrazione animata con laboratorio creativo “Renne Ghirlande Elfi” a cura di Acetico Glaciale, in data 15.12.2018 e lo spettacolo “Un altro canto di Natale” della compagnia teatrale Eccentrici Dadarò, in data 22.12.2018.

Eventi cultura e tempo libero: nel 2018 il tradizionale concerto di apertura della stagione estiva si è trasformato in un ciclo di appuntamenti musicali in collaborazione con la Scuola di Musica Niccolò Paganini: dal 26 maggio al 16 giugno la Scuola ha organizzato una serie di concerti dei propri allievi nella sala Consiliare Giacomo Bassi. Il concerto serale del 16 giugno si è invece svolto presso la nuova Piazza Mazzini che, il giorno successivo, ha ospitato una proposta musicale nell’ambito della rassegna sovracomunale “Donne In Canto” con il concerto “SUE canzoni d’autore e…. d’autori” realizzato a cura della

“Susanna Cisini Band”. Per consolidare questa esperienza e beneficiare dei vantaggi che il coordinamento sovracomunale

(22)

permette, nel mese di settembre è stata approvata una convenzione di durata triennale, con la partecipazione di 18 comuni e l’individuazione del Comune di Parabiago quale ente capofila, per la realizzazione delle edizioni 2019 - 2020 – 2021 del festival.

Il 14 ottobre presso il parco della Chiesa del Crocifisso, si è svolta la manifestazione “Musica Invisibile 2018”, inizialmente prevista in data 01.09.2018 e rimandata a causa del maltempo, organizzata dall’Associazione culturale “Città Invisibili”.

Il tradizionale concerto natalizio, con l’intervento della Scuola di Musica Niccolò Paganini, si è tenuto nella Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta nella serata di venerdì 21 dicembre 2018.

Le iniziative delle associazioni che operano sul territorio in ambito culturale e ricreativo sono state sostenute con patrocini e contributi e nello specifico:

A.N.P.I. ha promosso ed organizzato le seguenti iniziative:

o “I Sangiorgesi sul Don”, conferenza a cura dello storico Giacomo Agrati, in data 26.01.2018, in occasione del Giorno della Memoria;

o “I Sangiorgesi prigionieri di guerra”, conferenza a cura del professor Giancarlo Restelli , in data 23.02.2018;

o “Da San Giorgio ai Balcani”, conferenza a cura del professor Giancarlo Restelli, in data 23.03.2018;

o “I Sangiorgesi dopo l’8 settembre”, conferenza a cura del professor Giancarlo Restelli, in data 21.09.2018;

o “Il violino del soldato”, concerto multimediale del direttore dell’Accademia Viscontea Maurizio Padovan, in data 6.11.2018,

o “San Giorgio su Legnano ricorda”, mostra storico filatelica sulla Grande Guerra, dal 7 al 10 novembre 2018.

Il Circolo Socio Culturale Hobbysti ha organizzato presso gli spazi comunali:

o mostra sull’India, a cura della fotografa Sig.ra Chiara Ghizzini, dal 01.03.2018 al 31.03.2018, i cui contenuti sono stati approfonditi nel corso di una videoconferenza svoltasi in data 10.03.2018;

o Presentazione del libro dell’autrice Sig.ra Tiziana Viganò sul tema della Festa della Donna, in data 03.03.2018;

o Mostra di restauro artistico, dal 7.4.2018 al 14.4.2018;

o Presentazione del libro “Oltre il bullismo”, a cura di Elisabetta Turano, in data 28.4.2018;

o “Giornata dedicata ai Poeti” svoltasi il 20.05.2018;

o mostra dedicata al mondo animale, dal 02.06.2018 al 30.06.2018;

(23)

o tradizionale mostra in occasione della fiera patronale, dal 15.09.2018 al 22.09.2018;

o mostra a cura della fotografa Sig.ra Marina Fichera, dal 01.10.2018 al 31.10.2018, i cui contenuti sono stati approfonditi nel corso di una videoconferenza svoltasi in data 13.10.2018;

o “Mostra Concorso presepi”, articolata nell’allestimento della mostra, dal 1° al 22 dicembre 2018, e nella premiazione del presepe più bello, in data 22.12.2018.

La F.I.D.C., sezione comunale cacciatori e tiratori di San Giorgio su Legnano ha organizzato in data 09.02.2018 una serata a tema sul trattamento delle carni di animali selvatici.

In collaborazione con il Comitato Sopravvissuti Vajont, è stata proposta alla cittadinanza la conferenza dal titolo “Quelli del Vajont”, in data 02.03.2018;

A cura del Comitato dei Genitori della scuola primaria G. Rodari, in data 02.06.2018, è stata organizzata la festa di fine anno scolastico presso i giardini di via Don Sturzo, iniziativa nel corso della quale il Sindaco ha consegnato copia della Costituzione ai neo-diciottenni e il diploma alle famiglie dei nuovi nati.

L’Associazione di Volontariato “Insieme è meglio” ha organizzato la presentazione del libro “Storia di un’associazione–Un cammino lungo 10 anni”, redatto a cura del sig. Cristiano Comelli, in data 05.09.2018;

Il comitato di volontari della Parrocchia Beata Vergine Assunta ha realizzato la “Festa Patronale 2018”, svoltasi dal 7 al 17 settembre 2018;

L’Amministrazione comunale, congiuntamente al Comune di Canegrate e con il supporto organizzativo dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia A.N.P.I, sezione di Canegrate ha promosso la partecipazione alla

“Marcia della Pace Perugia–Assisi” in data 7.10.2018.

Consulta delle Associazioni: si è costituita nel mese di settembre, con la nomina di n. 17 rappresentanti delle associazioni

locali operanti nella cultura, nel sociale e nello sport e n. 2 rappresentanti dei gruppi consiliari. I membri della consulta si sono

riuniti in data 01.10.2018 per coordinare le attività relative alla festa della biblioteca, svoltasi in data 21.10.2018, e alle

iniziative natalizie.

(24)

M 06 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO

P 01 SPORT E TEMPO LIBERO

L’interesse per la pratica sportiva è stato promosso attraverso la concessione del patrocinio all’organizzazione di svariati eventi quali:

o tradizionale evento sportivo “Cross Country Campaccio”, organizzato dall’ASD Unione Sportiva Sangiorgese, in data 06.01.2018;

o “Memorial Giacomo Fanfani”, in data 7.4.2018, organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Sangiorgese in collaborazione con alcune scuole del territorio di Legnano e di Parabiago;

o “Calciando giochiamo tutti”, in data 25.04.2018, organizzata dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare–sezione di Legnano;

o “XX Memorial Lenna” in data 25.4.2018, “Primavera Sport” svoltasi nei mesi di maggio e giugno e il nuovo

“Memorial Fabiano Brizzi” in data 5.5.2018, eventi promossi dall’ASD Calcio San Giorgio;

o “Bicipace” in data 27.5.2018, promossa da Legambiente;

o “12 ore Basket” in data 9.6.2018, promossa dalla SSD Sangiorgese Basket ;

o “22° Tri Pass e ‘na Curseta”, in data 03.07.2018, organizzata dall’ASD Unione Sportiva Sangiorgese;

o iniziative, in occasione della “Settimana Europea della Mobilità…in bicicletta” promosse dall’Associazione FIAB – Federazione Amici della Bicicletta – Canegrate dal 16 al 22 settembre 2018;

o corso sull’utilizzo di defibrillatori semiautomatici, organizzato dall’Associazione Sessantamilavitedasalvare Altomilanese nei giorni 16, 22 e 24 ottobre;

o la tradizionale “Giornata del Verde Pulito” promossa dalla Regione Lombardia e organizzata dalla locale sezione Cacciatori e Tiratori in data 7.4.2018.

Impianti sportivi comunali: La gestione è stata garantita mediante le convenzioni vigenti fino al periodo estivo e la sottoscrizione, alla loro scadenza, di nuovi accordi per l’a.s. 2018/2019 con le principali società sportive del territorio, nell’ottica del mantenimento dell’offerta sportiva varia e multidisciplinare, che da sempre connota il territorio sangiorgese.

Nelle nuove convenzioni è stato previsto che le società alle quali si affida la gestione degli impianti, in un’ottica di

(25)

numero di utilizzatori della struttura, definendo tale canone nella misura di € 10,00, inclusa IVA ai sensi del DPR 633/1972, per ogni utilizzatore.

M08: ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA P 01 URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

sono svolte regolarmente le sedute della commissione edilizia comunale, riconoscendo ai membri della stessa un rimborso attraverso il pagamento di gettoni-presenza.

Si è svolto regolarmente il servizio di piccola manutenzione affidato a cooperativa sociale, intervenendo costantemente con attività di manutenzione stradale, edile, del verde…

A causa di un guasto, si è provveduto alla fornitura e posa di una nuova pompa centrifuga a servizio della fontana di Piazza Mazzini

M 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE P 02 TUTELA, VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Nell’ambito del servizio di manutenzione del verde pubblico sono stati effettuati i seguenti interventi:

- n. 5 tagli dei tappeti erbosi senza impianto di irrigazione;

- n. 6 tagli dei tappeti erbosi con impianto di irrigazione;

- n. 3 tagli delle banchine stradali;

- n. 3 tagli con trincia delle aree più grandi (Campaccio, ecc), - n. 2 diserbi marciapiedi e cigli stradali;

- Accensione e spegnimento degli impianti di irrigazione automatici previa revisione completa degli stessi con contestuale

riparazione dei guasti presenti;

(26)

- Potature: via Magenta (siepe abelia), via Campaccio 11 (gelsi), via Abate Raimondi (ligustrum e giardino case comunali), via Aldo Moro (thuje), via Volta (robinie), via Roma 107 (pinus pinea), via Marzabotto (betulle), scuola elementare (siepe), via Ragazzi del '99 (pioppo e prunus), via Aldo Moro 2° giardino (albizia, pino nero e cedro), cimitero (cipressi e thuje), viale Rimembranze (tigli), piazza Mazzini (siepe);

- Abbattimenti di alberi secchi o pericolanti: n. 3 abeti scuola elementare, n. 2 carpini area mercato, n. 2 abeti giardino di via Milano e n. 1 acero in via XXV Aprile, n. 1 gelso via del Campaccio.

P 03 RIFIUTI

Il servizio di igiene urbana è stato svolto dalla società Aemme Linea Ambiente Srl secondo gli accordi contrattuali e di capitolato.

La c.d. “raccolta puntuale” dei rifiuti indifferenziati (RSU) è proseguita regolarmente per tutto il 2018 con l’ausilio dei sacchi dotati di micro-chip erogati agli utenti dall’apposito distributore automatico posto all’ingresso del Municipio.

Gli altri sacchi (neutri, gialli e biodegradabili) sono stati distribuiti all’intera cittadinanza nel mese di febbraio 2018.

Da giugno, a tutti coloro che effettuano il compostaggio domestico della frazione organica dei rifiuti, si è data la facoltà di presentare apposita domanda per ottenere una riduzione sulla tassa rifiuti, così come previsto dal nuovo “Regolamento TARI con commisurazione puntuale”.

Nel mese di settembre sono stati effettuati i lavori di asfaltatura della pavimentazione della piattaforma ecologica comunale di via Ragazzi del ’99, a completamento delle opere di adeguamento e riqualificazione cominciate a novembre 2018.

Al fine di sensibilizzare le fasce più giovani della popolazione sul tema della raccolta differenziata, sono stati effettuati degli incontri da parte del personale di Aemme Linea Ambiente con gli alunni delle scuole.

Il 21.12.2018 con delibera di Consiglio Comunale n. 48 si è approvato lo schema di contratto con ACCAM per lo smaltimento

delle seguenti tipologie di rifiuti: Rifiuti Solidi Urbani (RSU), Rifiuti Solidi Ingombranti (RSI) e Frazione Organica (FORSU).

(27)

P 04 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Nel 2018 sono stati effettuati, da ditta specializzata ed appositamente incaricata da questo Ente (FE.MA. Srl di Assago), i seguenti interventi di disinfestazione:

- n. 4 dezanzarizzazioni larvicida presso tutti i pozzetti/caditoie della rete di fognatura comunale;

- n. 2 derattizzazione dei plessi scolastici;

- n. 5 deblattazioni e derattizzazioni di vie varie su segnalazione;

E’ stato effettuato, da ditta affidataria, il servizio di spurgo della fognatura degli immobili di proprietà comunale, in particolare del Palazzo municipale, delle case comunali e della scuola elementare.

M 10 : TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITÀ P 05 VIABILITÀ E INFRASTRUTTURE STRADALI

Sono state fatte le necessarie riparazioni degli automezzi comunali con particolare attenzione all’effettuazione di revisioni e tagliandi.

Si è provveduto all’acquisto di catrame (asfalto a freddo) per le piccole manutenzioni stradali effettuate in economia dagli operai a servizio.

Si sono svolte delle manutenzioni più consistenti da parte della ns. ditta stradale specializzata sulle varie vie del paese al fine di eliminare delle problematiche di viabilità; in particolare gli interventi hanno riguardato via Ragazzi del ’99, via del Campaccio e via Magenta

Si è realizzato un intervento di eliminazione delle barriere architettoniche consistente nella realizzazione di attraversamenti presso via Magenta.

E’ stata garantita la periodica manutenzione degli impianti semaforici presenti sul territorio.

E’ stato riaperto al pubblico il parcheggio antistante lo stabile (ex cinema SOTERA di via Roma) realizzando e collocando,

rispettivamente, una nuova segnaletica orizzontale e verticale. Si è provveduto anche alla collocazione di un nuovo specchio

parabolico (più funzionale) sulla via ROMA, per migliorare la visibilità in fase di uscita dalla via Viscarda e sulla via

PASUBIO, per migliorare la visibilità in fase di uscita dalla via Filzi (provenendo dalla via Sauro).

(28)

E’ stata effettuata la necessaria e periodica manutenzione della segnaletica stradale orizzontale di rifacimento, in particolare per quanto attiene la segnaletica orizzontale di colore giallo (piste ciclabili, aree sosta persone disabili, fermate BUS, ecc.).

Si è proceduto a ripristinare alcune telecamere (dell’impianto di videosorveglianza) non funzionanti perchè danneggiate da eventi atmosferici avvenuti nel mese di maggio.

M11 : SOCCORSO CIVILE

P 01 SISTEMA E PROTEZIONE CIVILE

L’Associazione di Protezione Civile ha garantito i servizi previsti in convenzione relativamente al Campaccio 2018, Carnevale 2018 e prestato assistenza straordinaria in varie manifestazioni (podistica TRI PAS E ……….., gara ciclistica Coppa BERNOCCHI, podistica COLOR RUN). Anche durante la tradizionale Festa Patronale è stata garantita, con un cospicuo numero di volontari, l’assistenza durante il consueto spettacolo pirotecnico. E’ stato altresì svolto il servizio settimanale di perlustrazione del territorio non riscontrando particolari anomalie.

M12 : DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

P 01 INTERVENTI PER L’INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO

Il servizio di educativa domiciliare (ADM ) è stato svolto a favore di 9 minori in carico al servizio tutela, di cui favore di n. 1 minore in carico alla Neuropsichiatria infantile . Le ore complessive erogate, sono state n. 327,30.

I progetti a favore di minori sui quali esiste un decreto dell’Autorità Giudiziaria si riportano di seguito:

TIPOLOGIA INSERIMENTO N. MINORI N. DIMISSIONI NOTE

Comunità educativa 4 1

Comunità mamma/bambino 4 2 Per due nuclei vi è stata compartecipazione da parte

(29)

Milano.

Per un minore vi è stato un passaggio da “comunità mamma-bambino” a “comunità educativa”.

Comunità per messa alla prova 2 2 In compartecipazione con il servizio sociale della giustizia minorile (U.S.S.M) del Ministero di Grazia e Giustizia

Semi-autonomia 1 1 Caso in prosieguo amministrativo

Centro Diurno 3 Per n. 1 minore vi è stata compartecipazione da

parte di Villa Cortese

Riguardo all’affido, abbiamo avuto in carico 3 minori , di cui un minore collocato in una “famiglia affidataria d’emergenza”.

Il servizio sociale di base, affidato all’Azienda So.Le, ha garantito 36 ore settimanali di servizio . I casi in carico nell’anno 2018 sono stati n. 137 cosi suddivisi : n. 55 appartenenti all’area MINORI E FAMIGLIE, , n. 44 all’area PERSONE CON DISABILITA’ , n. 25 ANZIANI e n. 14 ADULTI IN DIFFICOLTA’.

P 02 INTERVENTI PER LA DISABILITÀ

Il servizio di assistenza ad personam a favore degli alunni disabili viene fornito alle scuole del territorio primaria di I grado e secondaria di I grado e alla scuola materna locale . Per il periodo gennaio 2018-luglio 2018 dell’anno scolastico 2017/2018, sono state fornite n. 2609 ore di educativa specialistica ad personam a favore di n. 15 bambini , mentre per il periodo settembre /dicembre 2018 dell’anno scolastico 2018/2019, sono state fornite 1574 ore a favore di 16, distribuite su ciascuno in base alla gravità. Nel complesso pertanto sono state erogate 4183 ore. Nel mese di dicembre vi è stata la dimissione di un minore a seguito del trasferimento di residenza.

Con l’avvio dell’anno scolastico 2018/2019 il servizio di Assistenza educativa scolastica (AES), affidato all’Azienda Sociale

Consortile So.Le, ha offerto il funzionamento di una EQUIPE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA AZIENDALE, di tipo multi

disciplinare, orientata al counselling dell’utenza e alla gestione dei rapporti con la UONPIA, le SCUOLE e i COMUNI,

l’erogazione delle prestazioni di supporto educativo nelle scuole per il tramite di enti erogatori qualificati, accreditati

(30)

dall’Azienda sulla base di apposito avviso pubblico, il coinvolgimento delle famiglie degli utenti nel processo educativo, anche per il tramite dell’applicazione del principio di libera scelta dell’ente erogatore.

Per quanto concerne gli studenti disabili frequentanti le scuole secondarie di II grado, con l’avvio dell’anno scolastico 2018- 2019 dal nuovo anno scolastico il servizio è rientrato nella completa gestione dell’Azienda So.Le che offre agli utenti i servizi sopra elencati mediante fondi stanziati da Regione Lombardia. Attualmente gli studenti in carico sono n. 4.

Rispetto al Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) a favore di anziani e disabili si osserva negli ultimi anni una flessione nella richiesta del servizio da ricollegarsi anche ad una più vasta e differente gamma di servizi similari offerti sul territorio da privati, agenzie ecc.

Il servizio garantito dall’Azienda So.Le servizio ha avuto in carico in corso d’anno 13 anziani e disabili, ha erogato le prestazioni assistenziali al domicilio per il tramite di enti erogatori accreditati qualificati, liberamente scelti dagli utenti.

Riguardo agli interventi a favore di persone disabili adulte, il servizio sociale comunale ha proseguito nel monitoraggio dei seguenti Progetti individualizzati:

 n. 3 persone inserite presso il CSE La Bussola di S. Giorgio su Legnano gestito dalla Coop la Ruota. In corso d’anno è avvenuta una dimissione ;

 n. 1 persona inserita presso il C.L.G della Cooperativa Il Mandorlo di Parabiago;

 n. 1 persona inserita presso CDD Il Seme di Busto Garolfo ;

 n. 1 persona inserita presso l’ RSD di Sesto Calende;

 n. 1 persona inserita presso l’ RSD La Sequoia di Legnano;

 n. 2 persone inserite presso lo SFA Il Caleidoscopio della Coop La Ruota

 n. 2 persone inserite presso il CSE l’Isola che non c’è;

 n. 2 persone inserite presso la Coop La Zattera di Legnano.

A sostegno dell’Handicap grave (ex 162 – misura B2) sono stati presentati al PDZ (Piano di Zona) nel periodo di apertura del Bando, n. 12 progetti, di questi n. 7 ammessi e finanziati, 4 ammessi ma non finanziati, ed 1 non ammesso .

I progetti a favore di cittadini fragili, che hanno lo scopo di favorire il loro reinserimento sociale (RESIDENZIALITA’

LEGGERA) sono proseguiti a favore di n. 2 persone.

(31)

P 03 INTERVENTI PER GLI ANZIANI

Per gli anziani /disabili l’attività svolta dal servizio sociale è consistita nell’elaborazione di progetti tesi a favorire la permanenza nel proprio domicilio della persona anziana/ disabile, attivando a suo favore tutti gli interventi necessari e rispondenti ai bisogni evidenziati ( RSA aperta in collaborazione con ASST , Misura B2 , servizi assistenziali comunali ecc) nonché attività di sostegno e supporto nella ricerca di case di riposo o strutture residenziali.

Il servizio mensa domiciliare è stato fornito a n. 8 anziani per n. 1316 pasti annui.

Le integrazioni economiche per agevolare gli inserimenti in RSA ( Residenze Sanitarie Assistenziali) di anziani soli, sono stati erogati a favore di 3 anziani , così collocati :

n. 1 c/o la Piccola Casa del rifugio di Milano n. 1 c/o Le Residenze di Portovaltravaglia n. 1 c/o La residenza Casa Gianetti di Saronno.

P 04 INTERVENTI PER SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE

In quest’ambito l’azione dell’Amministrazione è stata tesa a sostenere servizi già sperimentati negli anni scorsi anche con la collaborazione del Piano di Zona, di Regione Lombardia o dell’ Associazionismo territoriale.

Nello specifico il servizio sociale professionale ha accompagnato nelle diverse fasi che precedono l’esecuzione di uno sfratto, 2 nuclei familiari.

Grazie al sistema VOUCHER lavoro , che ha visto a partire dall’agosto 2013, n. 17 cittadini, in precarie condizioni socio-

lavorative, reinserirsi nel tessuto sociale divenendo parte attiva di un processo teso alla promozione e alla valorizzazione

della persona, hanno potuto svolgere attività lavorativa occasionale, n. 2 residenti, segnalati dal servizio sociale di base.

(32)

Nel 2018 Il Fondo di solidarietà,finanziato con il 10% delle indennità di carica spettanti a Sindaco, Vicesindaco ed Assessori , ha sostenuto 5 nuclei familiari in difficoltà.

I contributi economici finalizzati al soddisfacimento dei bisogni primari, sono stati erogati a 6 persone .

Nel corso dell’anno è proseguito il progetto di EDUCATIVA DI STRADA affidato alla Cooperativa Elaborando. Esso si è svolto sul territorio del comune di San Giorgio nei luoghi di abituale ritrovo degli adolescenti. Si rivolto a diversi Target:

gruppo giovani specifico, adolescenti del territorio, associazioni culturali sportive e di volontariato, istituzioni educative del territorio. Le azioni svolte nel 2018 sono state : la creazione di un tavolo di regia composto dagli educatori e coordinatori della Cooperativa e dai servizi sociali del comune , per fornire linee guida , monitorare e valutare l’intervento (5 tavoli); una ricerca azione attraverso la quale sono state svolte interviste alle realtà associative e agli enti del territorio (7), nonché a circa 40 adolescenti tra i 12 e 20 anni; l’aggancio di un gruppo di adolescenti e attivazione della partecipazione dei ragazzi nell’organizzazione del proprio tempo libero( 34 uscite degli educatori ) attraverso la realizzazione di 5 eventi di cui:

o Laboratorio writing ( 8 incontri );

o Summer Jam;

o Paint ball;

o Musica Invisibile;

o Festa di Natale in piazza.

P 05 INTERVENTI PER LE FAMIGLIE

Il Comune ha gestito al proprio interno nell’anno 2018, i servizi in precedenza in convenzione con un CAF, quali: assegni di maternità e terzo figlio e il bonus gas, energia e acqua gestiti quest’anno totalmente dal sistema Sgate.

Nel corso dell’anno sono state elaborate n. 72 pratiche di buono gas/luce/acqua di cui 4 domande non ammissibili d’ufficio, 6

domande di assegno di maternità e n. 15 domande di assegno per il nucleo famigliare.

(33)

La misura di contrasto alla povertà che ha preso avvio nel 2017, promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, denominata REI (Reddito di Inclusione) è stata avviata a favore di 58 nuclei , dei quali n. 19 sono stati ammessi al contributo.

Il servizio di trasporto affidato alla onlus Croce Azzurra mediante convenzione è stato fornito a n. 10 persone, per 2204 viaggi complessivi.

Nel febbraio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento regionale n. 4 Disciplina della programmazione dell’offerta abitativa pubblica e sociale e dell’accesso alla permanenza nei servizi abitativi pubblici “ questo ha richiesto all’ufficio di gestire una nuova piattaforma regionale aggiornando e alimentando i dati richiesti .

La nuova misura regionale contributo di solidarietà ha permesso l’erogazione di contributi a sostegno di quei nuclei familiari assegnatari di alloggi pubblici , in situazione di disagio economico. Sono stati erogati sostegni a n. 4 nuclei familiari .

P 07 PROGRAM. E GOVERNO DELLA RETE DI SERVIZI SOCIO SANITARI E SOCIALI

Il Servizio tutela minori dell’Azienda SoLe ha avuto in carico n. 62 minori, appartenenti a 39 nuclei familiari, di questi n. 9 sono stati interessati da procedimenti penali e n. 57 da procedimenti civili.

Il servizio SISL ( Servizio Inserimenti Socio Lavorativi) gestito sino al 30.06.2018 in appalto a CS&L è stato internalizzato dall’Azienda Sole con assunzione diretta di parte del personale. I casi in carico sono in totale 9 . Il servizio effettua la presa in carico delle persone segnalate dal comune o dai servizi specialistici . Fanno capo al servizio: la valutazione, la riprogettazione(

a seguito delle conclusione del tirocinio), la mediazione e il tutoraggio in ambito lavorativo.

Nel 2018 sono stati trasferiti ad azienda So.Le il servizio di protezione giuridica e le funzioni finalizzate alla gestione dell’Agenzia per la locazione.

P 09 SERVIZIO NECROSCOPICO E CIMITERIALE

La gestione ordinaria del cimitero comunale è stata svolta dalla Cooperativa Sociale Jolly Service ONLUS come da accordi contrattuali e nell’ambito dei servizi cimiteriali sono stati eseguiti i seguenti interventi:

- n. 67 tumulazioni di salme o resti ossei/ceneri;

(34)

- n. 6 inumazioni in campo comune;

- n. 1 estumulazione per formazione resti ossei/ceneri

M13 : TUTELA DELLA SALUTE

P 07 ULTERIORI SPESE IN MATERIA SANITARIA

Anche per il 2018 è proseguito il servizio di vitto e custodia dei cani rinvenuti vaganti sul territorio con la collaborazione dell’Associazione di Protezione Animali di Legnano.

M14 : SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITÀ

P 02 COMMERCIO – RETI DISTRIBUTIVE – TUTELA DEI CONSUMATORI

La FIERA AUTUNNALE delle MERCI si è svolta regolarmente il terzo lunedì del mese di settembre, ritornando nella sua sede originaria (Piazza Mazzini e vie limitrofe).

E’ stato attivato il nuovo servizio del CONTROLLO DI VICINATO DEI COMMERCIANTI, provvedendo a fornire a tutti i

commercianti aderenti apposita vetrofania .

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso del tempo si è potuto osservare come un incremento delle attivazioni in età precoce (infanzia) sia funzionale ad una progressiva stabilizzazione

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti con disabilità certificata, frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti con disabilità certificata, frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti con disabilità certificata, frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di

Il Comune di Lodi provvede al servizio di assistenza educativa degli alunni residenti portatori di handicap frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e

Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.. Servizio di Pre/Post scuola p. Servizio di Ristorazione scolastica p. Assistenza scolastica alunni con disabilità p.

Il presente Piano per il Diritto allo Studio è articolato in un documento principale che presenta il Piano nelle sue linee generali, e in una serie di allegati che contengono

Il servizio è strutturato in funzione degli orari di apertura e di chiusura delle scuole e garantisce il trasporto degli utenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria