• Non ci sono risultati.

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ITET “AULO CECCATO” - THIENE (VI)

Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2019/2020

Relazione finale del docente (Allegato A)

Classe: 5A RIM

Materia: RELAZIONI INTERNAZIONALI Docente: ELENA TADDEI

1. Numero totale di ore di lezione svolte in presenza al 21 febbraio: 45

2. Presentazione della classe:

La 5ARIM è una classe in cui la docente ha già insegnato durante il terzo anno solo la materia diritto e le materie diritto e relazioni internazionali nel quarto anno. Anche nel quinto anno prosegue l’insegnamento di entrambe le discipline.

Nel corso del corrente a.s., tutti gli studenti si sono dimostrati ben disposti sia nei confronti della docente che dell’insegnamento di relazioni internazionali.

In particolare, gli studenti hanno manifestato interesse verso i collegamenti che si possono realizzare tra gli argomenti affrontati in classe e la realtà contingente vissuta.

Anche a partire da tale interesse, particolare attenzione è stata quindi posta durante l’a.s. a dimostrare l’aderenza tra la disciplina insegnata e i vari fatti di attualità politica ed economica nazionale ed internazionale accaduti. Inoltre, la docente ha provveduto a curare l’approccio interdisciplinare negli argomenti trattati.

Il comportamento è sempre stato adeguato e la partecipazione molto attiva.

3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze, competenze, abilità):

CONOSCENZE

- L’intervento dello stato in economia da parte delle scuole di pensiero classica e keynesiana

- Le funzioni dello Stato in economia con particolare riguardo alla correzione dei fallimenti del mercato e alla redistribuzione della ricchezza

(2)

- L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato - Il ruolo e l’importanza del commercio internazionale

- la globalizzazione in termini di cause e conseguenze - le barriere commerciali tariffarie e non

- La politica economica nelle sue tipologie: strumenti e obiettivi

- Il concetto di spesa pubblica e la sua misurazione con particolare riguardo alla spesa sociale in termini di previdenza e assistenza sociale

- I diversi tipi di entrata pubblica e le loro differenze, in particolare con riguardo ai tributi

- Gli elementi strutturali, la classificazione e gli effetti micro e macroeconomici delle imposte

- Il bilancio dello Stato: normativa corrente, tempistica, principi costituzionali

- Caratteristiche e problematiche relative a disavanzo e debito pubblico

COMPETENZE

- Spiegare il ruolo dello Stato nell’economia alla luce delle diverse scuole di pensiero

- Riconoscere tipologia, cause e rimedi ai fallimenti del mercato

- Individuare obiettivi e tipologie della funzione redistributiva della ricchezza

- Analizzare gli strumenti dell’intervento pubblico diretto

- comprendere il ruolo del commercio internazionale a livello economico, nonché il fenomeno della globalizzazione a livello internazionale

- saper distinguere tra politiche di liberismo e protezionismo - saper distinguere le barriere commerciali

- Comprendere obiettivi, strumenti e conseguenze delle decisioni di politica economica

- Conoscere le caratteristiche e la misurazione della spesa pubblica - Comprendere le caratteristiche essenziali del sistema di previdenza

e assistenza sociale italiano

- Distinguere le diverse tipologie di entrata pubblica, nonché gli effetti macroeconomici delle stesse

- Individuare gli elementi dell’imposta, la classificazione delle stesse e i loro effetti macro e microeconomici

- Analizzare i principi costituzionali relativi alle entrate

- Comprendere le caratteristiche fondamentali del sistema tributario italiano con riguardo particolare all’Irpef

- Analizzare la normativa relativa al bilancio dello stato italiano e il procedimento di produzione dello stesso

- Distinguere fra disavanzo e debito pubblico

- Individuare il ruolo dell’UE sulla politica di bilancio e sul debito pubblico italiani

(3)

ABILITA’

- Comprendere le caratteristiche del pensiero economico della scuola classica e keynesiana e le caratteristiche dei sistemi economici

- Individuare le differenze e gli strumenti correttivi delle asimmetrie informative, esternalità, monopolio privato e beni pubblici puri

- individuare le interdipendenze fra i sistemi economici

- analizzare il fenomeno della globalizzazione e il ruolo delle barriere commerciali con particolare riguardo ai dazi

- Orientarsi nei processi di regolamentazione, nazionalizzazione e privatizzazione dell’economia

- Distinguere tra politica economica monetaria e fiscale in merito a obiettivi e strumenti

- Individuare gli effetti delle politiche economiche

- Riconoscere i diversi tipi di spesa pubblica, analizzare la loro misurazione e capire le cause e gli effetti della loro crescita

- Orientarsi nel sistema previdenziale ed assistenziale italiano

- Riconoscere le entrate pubbliche ed i loro effetti economici e sociali - Saper distinguere i concetti di base imponibile, aliquota, soggetti di

imposta, presupposto d’imposta, soggetti coinvolti

- Analizzare il dettato costituzionale in materia di imposizione fiscale - Distinguere tra evasione, elusione, traslazione e rimozione

d’imposta

- Saper riferire sulla normativa riguardante il bilancio italiano - Comprendere il ruolo e le conseguenze dell’indebitamento

- Comprendere il ruolo della politica comunitaria nell’ambito della politica di bilancio e indebitamento italiani

4. Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione:

la docente ha privilegiato nell’analisi della disciplina gli aspetti ritenuti maggiormente importanti alla luce della realtà contingente internazionale.

In particolare, gli obiettivi sono stati programmati e realizzati proponendo alla classe approfondimenti che hanno permesso di legare l’insegnamento delle relazioni internazionali alla seconda disciplina insegnata dalla docente nella classe (diritto), nonché all’approccio multidisciplinare.

5. Unità didattiche e tempi di realizzazione

Unità didattiche Periodo Ore in

presenza Ore Didattica

a Distanza

1. IL RUOLO DEL SOGGETTO

PUBBLICO IN ECONOMIA

sett-ott

10 ott-dic 8

(4)

2.LA POLITICA ECONOMICA 3 IL COMMERCIO

INTERNAZIONALE

nov 7

4. LA SPESA PUBBLICA

dic-genn 13

5.LE ENTRATE PUBBLICHE

febb-apr 7 5 + invio

material e

6. IL BILANCIO DELLO STATO

apr-magg 5+ invio material e

6. Metodologie di insegnamento

Lezione frontale partecipata, utilizzo di schemi e appunti presi a lezione e realizzati alla lavagna dalla docente. Approfondimenti delle tematiche attraverso esempi tratti dalla realtà contingente.

Si è privilegiato lo studio sugli appunti e gli schemi di cui sopra con l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso le tematiche ritenute di maggior interesse e utilità.

E’ sempre stato dedicato tempo al ripasso e al consolidamento in itinere.

Nell’ultima parte dell’a.s. si è utilizzato lo strumento della didattica a distanza attraverso l’invio di materiale prodotto dalla docente, esercitazioni successivamente corrette e spiegazioni attraverso lezioni o

7. Strumenti e materiali didattici

Appunti presi a lezione, libro di testo, video, articoli di giornale, materiale elaborato dalla docente, inviato e spiegato agli studenti nella DAD.

8. Tipologie delle verifiche adottate

Verifiche formative e sommative di tipo scritto e orale. Nella didattica a distanza si è proposto agli studenti la realizzazione di esercitazioni, verifiche con risposta multipla o aperta e verifiche orali.

9. Criteri e strumenti di valutazione adottati

Si fa riferimento alla sezione Valutazione del PTOF di Istituto, alle Programmazioni iniziali e rimodulate ed alle griglie adottate dal Dipartimento.

10. Prove svolte

(5)

Tipologie di prove Data di

effettuazione Modalità

La presente relazione si completa con:

- il programma analitico finale con il dettaglio dei contenuti

Thiene, 27/05/20

F.to Elena Taddei

(6)

ITET “AULO CECCATO THIENE (VI)

Anno scolastico 2019/20 Programma finale Classe: ​5A RIM

Materia: ​RELAZIONI INTERNAZIONALI Docente​: ELENA TADDEI

Libri di testo​ adottati:

Crocetti, Cernesi, Longhi,​ Economia-Mondo Up B​, Tramontana, 2019

MODULO 1 IL RUOLO DEL SOGGETTO PUBBLICO IN ECONOMIA

1.1. La storia dell'intervento dello stato in economia - il sistema economico liberista

- la crisi del 1929 - La teoria keynesiana

- Il sistema economico collettivista

1.2. Le funzioni dello stato in economia - La funzione istituzionale

- La funzione allocativa delle risorse e i fallimenti del mercato - La funzione redistributiva del reddito

- La funzione propulsiva dell'economia

1.3 Gli interventi dello stato in economia

- Le tre forme di intervento: diretta, di regolamentazione e di politica economica - Breve storia dell'intervento dello stato in economia e concetti di

nazionalizzazione; impresa pubblica; regolamentazione; privatizzazione;

liberalizzazione; deregulation MODULO 2 LA POLITICA ECONOMICA

2.1. Le tipologie della politica economica analizzate in termini di obiettivi perseguiti e strumenti utilizzati

- La politica fiscale - La politica monetaria - La politica valutaria

- La politica doganale in particolare l'unione doganale a livello comunitario - La politica dei redditi e il concetto di Cuneo fiscale

(7)

2.2. gli obiettivi della politica economica e il loro ottenimento con le politiche economiche

- Crescita e stabilità della crescita - Sviluppo sostenibile

- Stabilità del valore della moneta - Riduzione della disoccupazione

- Controllo dei conti pubblici: TRATTATO di Maastricht, PSC, Fiscal compact - Controllo della bilancia dei pagamenti

- Redistribuzione del reddito

MODULO 3 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

3.1. Il commercio internazionale in generale - concetto

- il commercio internazionale in epoca di protezionismo e liberismo

APPROFONDIMENTO: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI - concetti generali sulla nascita e la costituzione delle OI

- Analisi degli aspetti fondamentali delle principali OI presenti sulla scena mondiale (costituzione; obiettivi; sede; membri; organizzazione)

- WTO - ONU

- ACCORDI DI BRETTON WOODS e nascita di FMI e BM - UE (in generale)

APPROFONDIMENTO: LA GLOBALIZZAZIONE concetto, cause, conseguenze

APPROFONDIMENTO: LE BARRIERE COMMERCIALI - Le barriere commerciale tariffarie: i dazi doganali - Le barriere commerciali non tariffarie

MODULO 4 LA SPESA PUBBLICA

4.1 concetti introduttivi - Il concetto

- Il problema della misurazione

- Il problema della sua espansione (legge di Wagner)e la necessità di un suo contenimento (normative UE: Trattato di Maastricht; PSC; Fiscal compact)

(8)

4.2. La spesa sociale

- La previdenza sociale in generale come sistema assicurativo

- Le prestazioni previdenziali: il sistema pensionistico attuale in generale - Gli ammortizzatori sociali

- L'assicurazione Inail

- L'assistenza sanitaria (cenni)

- L'assistenza sociale (reddito/pensione di cittadinanza) MODULO 5 LE ENTRATE PUBBLICHE

5.1. le entrate pubbliche in generale

- le tipologie di entrate: prezzi, tributi e prestiti - i prezzi e le diverse categorie

- i tributi e le diverse tipologie

- la classificazione delle entrate (originarie e derivate; coattive e non; ordinarie e straordinarie; finali e non)

- la misurazione delle entrate

- gli effetti macroeconomici delle entrate

5.2 le imposte

- termini chiave per inquadrare le imposte: presupposto d’imposta; soggetti di imposta; base imponibile; oggetto d’imposta; aliquota; fonte

- le tipologie di imposta: dirette e indirette; reali e personali; proporzionali, progressive e regressive. Progressività per scaglioni

- i principi giuridici d’imposta secondo l’art. 53 Cost.

- comportamenti microeconomici legati all’imposta: evasione; elusione;

rimozione; traslazione e diffusione -

5.3 elementi essenziali del sistema tributario italiano - caratteristiche fondamentali dell’IRPEF

- cenni sull’IVA

- cenni sugli altri tributi (IRES; tributi locali) - dichiarazione e accertamento d’imposta

MODULO 6 IL BILANCIO DELLO STATO

6.1.

- bilancio preventivo e consuntivo

- i principi giuridici del bilancio statale secondo l’art. 81 Cost.

- le fasi della produzione del bilancio - presentazione del DEF

(9)

- manovra di finanza con approvazione del bilancio programmatico - aggiustamento

- consuntivo

6.2 le entrate straordinarie - tipologie

- il debito pubblico - nozione

- problema della crescita del debito - manovre di contenimento a livello UE

Thiene, 27/05/2020

Rappresentanti degli studenti. Prof. Elena Taddei

Riferimenti

Documenti correlati

servizi pubblici (dalla giustizia alla tutela della sicurezza di persone e beni, dal servizio sanitario ai trasporti e alla logistica, dai sistemi idrici alla raccolta dei

I Questo tipo di imposta è meno eciente di un'imposta proporzionale (Tizio e Caio hanno la stessa aliquota d'imposta media), ma più equa. I La quasi totalità dei sistemi scali

L’eventuale adozione di questo modello sembrerebbe configurare un sistema nazionale simile a quello spagnolo, composto, per l’appunto da un’Agenzia nazionale – Sepe, Servicio

Il Rapporto 2019 approfondisce la vasta problematica delle concessioni infrastrutturali nei trasporti – aeroportuali, autostradali, ferroviarie e portuali - e delle relative

“- letta l'istanza del 15 gennaio 2009 (reiterata in data 2 febbraio 2009), con la quale, in considerazione del tramutamento interno della dott.ssa … per superamento del

Ho cercato di stimolare gli studenti a ricercare materiale disponibile online, a ricercare informazioni e ad utilizzare video e testi presenti in rete, cercando così di

A tal riguardo è da sottolineare che, dopo il nuovo impulso impresso al ridisegno costituzionale delineato con il nuovo titolo V della Costituzione e con la

La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da