• Non ci sono risultati.

Landscape T 1.0. T- tools 2. Supporti e Finanziamenti per Idee d impresa. Workshop. Programma e Modulo di adesione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Landscape T 1.0. T- tools 2. Supporti e Finanziamenti per Idee d impresa. Workshop. Programma e Modulo di adesione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Landscape “T” 1.0

Programmazione Territoriale CRP-PT-16/INT -16 “percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici” Azione 16.04 – Governance Territoriale, Sub Azione 16.04.2 – marketing interno ed esterno, intervento Promozione e marketing territoriale.

T- tools 2

Workshop

“I Il l Te T e rr r ri it to o r r i i o o c co o m m e e o o p p po p o rt r t u u ni n it t à” à Supporti e Finanziamenti

per Idee d’impresa

Programma e Modulo di adesione

(2)

I I l l T T e e r r r r i i t t o o r r i i o o c c o o m m e e o o p p p p o o r r t t u u n n i i t t à à

Finalità generali

I territori sardi dispongono di una grande

potenzialità di crescita economica nei diversi settori economici.

Gli indicatori economici segnalano le seguenti AREE di OPPORTUNITA’:

- Turismo: Superare la forte scarsità di Posti

letto, sia nella residenzialità alberghiera e sia nella residenzialità minore (B&B, Domo, Affittacamere, ecc)

- Agroalimentare: Aumentare l’offerta, ad

oggi molto limitata sia in termini di quantità prodotte e sia di quantità vendute, rispetto ad un paniere potenziale di prodotti enogastronomici di nicchia alta;

- Artigianale:

Sviluppare il potenziale inespresso dell’artigianato artistico la cui offerta qualificata e strutturata è pressoché inesistente.

- Servizi: Strutturare e accrescere i servizi

avanzati (culturali, alla persona, ambientali, ecc) che ad oggi non sono adeguatamente strutturati e localizzati, facendo perdere grandi potenzialità di lavoro e produttività.

WORKSHOP DI SVILUPPO ECONOMICO E DI CREAZIONE DI IMPRESA

Il workshop è rivolto a giovani che intendano trovare nel Territorio e nei sui ambiti di sviluppo (turismo, enogastronomia, cultura, tradizioni, arte, natura, ecc) un’occasione di lavoro e anche l’opportunità di valutare l’autoimprenditorialità mediante la creazione di una propria impresa.

È altresì rivolto a imprenditori già operanti sul territorio, ad operatori in aziende produttive locali, a responsabili di associazioni culturali e di promozione, a dirigenti di Enti e istituzioni Pubbliche, Amministratori Comunali e ad attori dello sviluppo territoriale in genere.

Il workshop si svolge in tre sessioni, articolate in due giornate di lavoro

in presenza full time, mirate all’esame delle opportunità di crescita

economica e alle opportunità di Finanza Agevolata, in particolare del

Microcredito e ulteriori quattro giornate attraverso la fruizione della

piattaforma in iinea per la definizione di idee e progetti.

(3)

Obiettivi del workshop Contenuti Lo sviluppo delle potenzialità del territorio è inscindibilmente legato

alla fase “umana” e “culturale” dell’approccio.

In assenza di forte INFORMAZIONE, MOTIVAZIONE, ANIMAZIONE nessuno sviluppo può diventare sviluppo endogeno autopropulsivo.

Questa è la finalità del Workshop che assume prioritaria valenza di INFORMAZIONE e ANIMAZIONE

L’informazione e l’animazione sono fase prioritaria, preliminare e indispensabile per consentire:

- INFORMAZIONE: E’ la precondizione per acquisire LE CONOSCENZE circa le potenzialità nel settore Turistico, Agroalimentare, Artigianale e dei Servizi.

- MOTIVAZIONE: Alla conoscenza deve seguire un processo di STIMOLO DELLA MOTIVAZIONE che susciti il desiderio di realizzare le potenzialità acquisite in fase conoscitiva.

- ANIMAZIONE: La motivazione va supportata, infine, con una forte azione di ANIMAZIONE che porti a positiva concretizzazione la conoscenza e la motivazione acquisita a livello individuale.

L’Informazione e l’Animazione, che sommano conoscenza e motivazione, devono diventare un processo sociale condiviso; infatti lo sviluppo economico in solitaria non produce sviluppo diffuso e duraturo.

Gli obiettivi specifici cui mira l’Workshop sono:

1. Gli indicatori economici sulle potenzialità di sviluppo del Territorio.

2. Progettazione e condivisione di una strategia locale per la creazione di impresa.

3. Le azioni di MARKETING STRATEGICO e OPERATIVO necessarie a proporre l’impresa sul mercato reale.

4. La creazione e la valutazione dell’IDEA D’IMPRESA.

5. L’analisi della fattibilità dell’idea di Impresa mediante il raffronto con:

a. Competenze individuali del proponente;

b. Definizione del processo produttivo;

c. Analisi dei costi tecnici necessari all’impianto;

d. Analisi dei costi economici e finanziari;

e. Redditività attesa e programmata 6. Realizzazione Business Plan

7. Opportunità di finanziamento attraverso:

a. Resto al Sud b. Selfiemployement c. Fondo cresci al Sud d. Smart&Start

e. Nuove imprese a tasso zero 8. Le opportunità formative:

a. Corso nazionale gratuito Yes I Start Up.

(4)

Programma Relatore e Testimonial

Attività in Presenza

1 giornata

Attività seminariale e di presentazione delle opportunità.

2 giornata

Laboratorio di progettazione in loco Attività in linea

3 /4/5/6 giornata

Definizione di idee e progetti

I Workshop saranno svolti da:

Relatori:

• Rocco Meloni, imprenditore e Presidente di Federterziario Sardegna;

• Monica Fanni, direttore formativo della Agenzia Regionale R&M Servizi.

Testimonial:

- Stefano Schirru, Responsabile regionale di Microcredito;

- Nicola Patrizi, Presidente nazionale di

Federterziario.

(5)

Relatori:

• Rocco Meloni, imprenditore, Presidente di Associazione Albergatori Ogliastra e Federterziario Sardegna;

• Monica Fanni, direttore della Agenzia Regionale R&M Servizi.

Testimonial:

- Stefano Schirru, Responsabile regionale di Microcredito;

Nicola Patrizi, Presidente nazionale di Federterziario.

Il workshop si svolge presso:

Sala Riunioni

Unione di Comuni dei Fenici Loc. Gutturu Olias

Palmas Arborea (OR)

“I Il l T Te er rr ri it t or o ri io o c c om o me e o op p po p or rt tu un n it i à”

Supporti e Finanziamenti per Idee d’impresa

WORKSHOP DI SVILUPPO ECONOMICO E DI CREAZIONE DI IMPRESA Il workshop è rivolto a giovani che intendano trovare nel Territorio e nei sui ambiti di sviluppo (turismo, enogastronomia, cultura, tradizioni, arte, natura, ecc.) un’occasione di lavoro e anche l’opportunità di valutare l’autoimprenditorialità mediante la creazione di una propria impresa.

E’ altresì rivolto a imprenditori già operanti sul territorio, ad operatori in aziende produttive locali, a responsabili di associazioni culturali e di promozione, a dirigenti di Enti e istituzioni Pubbliche, Amministratori Comunali e ad attori dello sviluppo territoriale in genere.

Attività Presenziali

Giovedì 22 Venerdì 23 Luglio 2021 ore 8.30

La partecipazione è totalmente gratuita Info e iscrizioni:

[email protected]

Scadenza Iscrizioni: 20 Luglio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Cure pediatriche di fine vita: dolore, sofferenza e limiti dell'intervento terapeutico.. 25 settembre 2019

rappresentanze in Italia di imprese aventi sede legale in paesi facenti parte dello Spazio Economico Europeo (“Imprese U.E.”) che hanno aderito alla rilevazione e che

di aggiudicare definitivamente la gara esperita mediante procedura negoziata per la fornitura di arredi per un laboratorio di cucina, presso I.P.S.I.A

[r]

Il sostegno della curva `e rappresentato in figura2. Il sostegno della curva `e rappresentato

Indeed we know that the maximal eigenvalue is the max- imum value taken by the quadratic form on the unit sphere (that is, the set of all

Il Presidente Giuseppe Parenti lunedì pomeriggio sarà ad Unioncamere, per la riunione di Giunta, e avrà la possibilità di confrontarsi con i colleghi per verificare le azioni messe

Entrate DATI DI RENDICONTO (*) ANNO: 2015 COMPETENZACASSA TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^Imposte2.561.226,24€ Categoria 2^Tasse1.102.760,02€ Categoria