• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 12.01.2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 12.01.2010"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 12.01.2010

Esercizio 1

Una sorgente genera pacchetti di informazione per una rete di telecomunicazioni che trasmette a intervalli di tempo di lunghezza fissa, detti slot. Ogni pacchetto viene generato e trasmesso nella durata di uno slot. La sorgente alterna periodi in cui `e nello stato off (cio`e non genera pacchetti) a periodi in cui genera pacchetti (stato on). In questo secondo caso viene generato un pacchetto in ogni slot. Si suppone che le durate (espresse in numero di slot) degli intervalli di permanenza nei due stati on e off possano essere descritte come variabili aleatorie con distribuzione geometrica.

i) Si costruisca una catena di Markov a tempo discreto che modellizzi il comportamento della sorgente, noto che a regime la sorgente `e on per

14

del tempo, mentre gli intervalli di permanenza nello stato on hanno mediamente durata 10 slot.

Suggerimento. Se la variabile aleatoria X segue la distribuzione geometrica P (X = n) = p (1 − p)

n−1

, n = 1, 2, . . ., il valore atteso di X `e E[X] =

1

p

. Esercizio 2

In un esperimento con gas perfetti, 4 molecole di gas sono introdotte nel contenitore in figura:

A B

A causa del movimento cinetico casuale delle molecole, queste possono passare dall’ambiente A all’ambien- te B, e viceversa. Si suppone che una sola molecola alla volta pu` o attraversare il condotto di collegamento tra i due ambienti.

i) Si modelli il sistema descritto mediante una catena di Markov omogenea a tempo discreto.

i) Si determini se esiste sempre, e in tal caso se `e unico, il numero medio a regime di molecole nell’ambiente A.

Esercizio 3

Un nastro trasportatore si muove con velocit` a costante. Sul nastro trasportatore possono essere depositati

pezzi solo a intervalli di tempo multipli del periodo T = 45 s. A ogni periodo, viene depositato un pezzo

sul nastro trasportatore con probabilit`a p =

34

. I pezzi sono quindi scaricati dal nastro trasportatore

da un robot master. In condizioni di corretto funzionamento, il robot master `e in grado di scaricare

un pezzo dal nastro trasportatore nella durata di un periodo, e rendersi quindi disponibile per il ciclo

successivo. Nel manipolare il pezzo, questo pu`o sfuggire alla presa del robot con probabilit` a q =

18

.

In tal caso, il robot necessita di un ulteriore periodo per compiere la propria operazione, che per`o pu` o

nuovamente fallire con la stessa probabilit`a q. Nel caso di un secondo fallimento, il robot viene fermato

per un tempo indefinito. Se un pezzo transita davanti al robot master e non pu`o essere scaricato perch´e il

robot `e occupato, il pezzo prosegue fino a un robot slave che `e sempre in grado di effettuare l’operazione

di scarico nella durata di un periodo.

(2)

i) Mostrare che il funzionamento del robot master pu`o essere rappresentato come una catena di Markov a tempo discreto, di cui si chiede di definire gli stati e la matrice P delle probabilit` a di transizione in un passo.

ii) La catena `e irriducibile? Esiste la distribuzione stazionaria degli stati? In caso affermativo, come

`e fatta?

iii) Calcolare la probabilit`a che il robot rimanga operativo per almeno tre periodi consecutivi in

condizioni di corretto funzionamento.

Riferimenti

Documenti correlati

Noto che la linea di riparazione delle automobili `e piena, mentre quella di riparazione dei furgoni `e vuota, calcolare la probabilit`a che nel corso delle due ore successive non

Calcolare la probabilit`a che negli 0.5 s successivi all’avvio della comunicazione il leader non riceva alcuna informazione sulla posizione del follower 2.. Calcolare la

Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Calcolare il tempo medio di soggiorno a regime di una generica parte nella stazione di lavorazione?. Calcolare la probabilit`a a regime che una parte di tipo 1 in arrivo non

Se durante la chiusura arriva un segnale dalla fotocellula posta sulle porte, per motivi di sicurezza le porte vengono riaperte, dopo- dich´e l’ascensore si pone di nuovo in stato

Dunque se, per esempio, la macchina `e configurata per i pezzi di tipo 1 e la stazione di lavorazione si svuota di pezzi di tipo 1, la macchina viene riconfigurata e dal quel

Dato che lo studio all’apertura `e vuoto; il primo paziente arriva dopo 2 minuti dall’apertura e gli altri a intervalli di 1.5, 1.0, 2.0, 3.0, 3.5, 1.0, 1.5 minuti; la visita del

Le richieste sono tipicamente eseguite nell’ordine d’arrivo, ma se l’esecuzione di una richiesta richiede un tempo superiore al quanto stabilito, essa viene sospesa e posta in