• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 01.12.2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 01.12.2009"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 01.12.2009

Esercizio 1

Un distributore di carburante `e composto da due pompe identiche. Le pompe sono soggette a guasti solo quando erogano carburante. In caso di guasto alla pompa, il veicolo che sta effettuando il rifornimento abbandona il distributore e il gestore procede alla riparazione della pompa. Nel caso in cui un veicolo arriva al distributore e non ci sono pompe disponibili (perch´e occupate o guaste), esso prosegue rinunciando al rifornimento. Si suppone che gli arrivi di veicoli al distributore siano modellabili come generati da un processo di Poisson con tasso 0.5 arrivi/minuto, mentre i tempi di servizio nelle due pompe seguono una distribuzione esponenziale con valore atteso 5 minuti/servizio.

L’evento di guasto di una pompa gode della propriet`a di mancanza di memoria, e mediamente una pompa si guasta una volta a settimana. Il tempo di riparazione di una pompa segue anch’esso una distribuzione esponenziale con valore atteso 2 ore/riparazione.

i) Si dia una descrizione formale del sistema come automa a stati, definendo un insieme degli eventi E e un insieme degli stati X , e rappresentando gli eventi abilitati in ciascuno stato e la funzione di transizione di stato graficamente attraverso un diagramma di transizione.

ii) Nel caso in cui entrambe le pompe stiano erogando carburante, si calcoli la probabilit`a che si verifichi un guasto prima che almeno una delle due pompe abbia terminato il proprio servizio.

iii) Nel caso in cui una pompa sia inattiva e l’altra sia guasta, si calcoli la probabilit`a che esattamente un solo cliente arrivi e sia servito prima che la pompa guasta sia riparata.

iv) Nel caso in cui una pompa stia erogando carburante e l’altra sia guasta, calcolare il tempo medio di attesa per cambiare stato.

Esercizio 2

La Societ` a Autostrade ha deciso di porre sotto osservazione un tratto autostradale a due corsie.

Dalle osservazioni `e risultato che, quando entrambe le corsie sono aperte al traffico, si verificano incidenti che ostruiscono la circolazione su una sola o entrambe le corsie con frequenze medie 0.2 incidenti/giorno e 0.0625 incidenti/giorno, rispettivamente. Il tempo medio per ripristinare la circolazione su una corsia `e di 6 ore (quando entrambe le corsie sono ostruite, viene liberata una corsia alla volta). Non sono stati osservati incidenti quando una sola delle due corsie `e aperta al traffico. Si faccia l’ipotesi di distribuzioni esponenziali ed indipendenza per tutte le variabili aleatorie in gioco.

i) Quando entrambe le corsie sono aperte al traffico, si determini l’orizzonte temporale (in giorni) entro il quale la probabilit`a che non si verifichino incidenti `e almeno del 75%.

ii) Quando entrambe le corsie sono aperte al traffico, si calcoli il tempo medio (in giorni) senza incidenti.

iii) Quando entrambe le corsie sono aperte al traffico, si calcoli la probabilit` a che, dopo un

incidente, la circolazione riprenda regolare (cio`e su entrambe le corsie) entro 12 ore.

(2)

Esercizio 3

Il sistema di servizio in figura `e composto da due serventi M

1

e M

2

in serie, entrambi privi di spazio di accodamento. Se un cliente arriva ed il servente M

1

`e occupato, il cliente non viene ammesso al servizio. Se il servente M

1

termina un servizio e il servente M

2

`e occupato, M

1

rimane occupato fino a quando si libera M

2

. Si suppone che gli arrivi siano di tipo deterministico a intervalli regolari di t

a

= 1.0 min, e che i tempi di servizio (espressi in minuti) nei serventi M

1

e M

2

seguano distribuzioni uniformi negli intervalli [0.7, 1.2] e [0.2, 0.5], rispettivamente.

M

1

M

2

i) Si calcoli il valore atteso del tempo di soggiorno di un cliente nel sistema.

ii) Si calcoli la probabilit`a a regime (cio`e per h → ∞, dove h `e il contatore del numero di clienti arrivati) che un cliente in arrivo venga accettato nel sistema.

Suggerimento. Per la soluzione dei punti i) e ii), si sfrutti la semplificazione determinata nella

dinamica del sistema dai valori numerici considerati.

Riferimenti

Documenti correlati

Noto che la linea di riparazione delle automobili `e piena, mentre quella di riparazione dei furgoni `e vuota, calcolare la probabilit`a che nel corso delle due ore successive non

Calcolare la probabilit`a che negli 0.5 s successivi all’avvio della comunicazione il leader non riceva alcuna informazione sulla posizione del follower 2.. Calcolare la

Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Calcolare il tempo medio di soggiorno a regime di una generica parte nella stazione di lavorazione?. Calcolare la probabilit`a a regime che una parte di tipo 1 in arrivo non

Se durante la chiusura arriva un segnale dalla fotocellula posta sulle porte, per motivi di sicurezza le porte vengono riaperte, dopo- dich´e l’ascensore si pone di nuovo in stato

Dunque se, per esempio, la macchina `e configurata per i pezzi di tipo 1 e la stazione di lavorazione si svuota di pezzi di tipo 1, la macchina viene riconfigurata e dal quel

Dato che lo studio all’apertura `e vuoto; il primo paziente arriva dopo 2 minuti dall’apertura e gli altri a intervalli di 1.5, 1.0, 2.0, 3.0, 3.5, 1.0, 1.5 minuti; la visita del

Le richieste sono tipicamente eseguite nell’ordine d’arrivo, ma se l’esecuzione di una richiesta richiede un tempo superiore al quanto stabilito, essa viene sospesa e posta in