• Non ci sono risultati.

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 11.10.2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 11.10.2011"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione di Sistemi ad Eventi Discreti - 11.10.2011

Esercizio 1

Il funzionamento logico di un ascensore pu`o essere schematicamente descritto nel modo seguente.

L’ascensore si trova fermo a un piano a porte aperte (stato di attesa). Quando arriva una richiesta di movimento a un altro piano, comincia la chiusura delle porte. Se durante la chiusura arriva un segnale dalla fotocellula posta sulle porte, per motivi di sicurezza le porte vengono riaperte, dopo- dich´e l’ascensore si pone di nuovo in stato di attesa. Se invece le porte si chiudono correttamente, l’ascensore si mette in movimento. Arrivato al piano di destinazione, effettua l’apertura delle porte, terminata la quale l’ascensore si pone di nuovo in stato di attesa.

1. Modellizzare dal punto di vista logico il funzionamento dell’ascensore.

Esercizio 2

Un macchinario esegue operazioni di tre tipi, indicate con a, b e c. Per motivi tecnologici, un’ope- razione di tipo c non pu`o essere eseguita immediatamente dopo due operazioni di tipo a, o di tipo b, consecutive.

1. Modellizzare dal punto di vista logico il funzionamento del macchinario.

2. Modellizzare un sistema di supporto alla pianificazione delle operazioni, che data una sequenza di operazioni restituisce se questa `e ammissibile per il macchinario oppure no.

Esercizio 3

Un carrello si muove lungo un binario sul quale sono disposti tre sensori (indicati con A, B e C in figura) che segnalano mediante un impulso il passaggio del carrello da quel punto in entrambe le direzioni. Per semplicit`a, si assuma che il carrello non possa mai invertire il senso di marcia quando

`e a cavallo di un sensore.

1. Modellizzare dal punto di vista logico la posizione del carrello sul binario.

2. Modellizzare un sistema di monitoraggio che localizza il carrello sul binario e rileva possibili guasti ai sensori, utilizzando solo gli impulsi che riceve da questi.

xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx xxxxx

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx

A B C

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare la probabilit`a che negli 0.5 s successivi all’avvio della comunicazione il leader non riceva alcuna informazione sulla posizione del follower 2.. Calcolare la

Il processo di arrivo dei clienti `e modellabile come un processo di Poisson caratterizzato da una frequenza media di 4 clienti/ora, mentre la durata dell’utilizzo di una

Calcolare il tempo medio di soggiorno a regime di una generica parte nella stazione di lavorazione?. Calcolare la probabilit`a a regime che una parte di tipo 1 in arrivo non

Dunque se, per esempio, la macchina `e configurata per i pezzi di tipo 1 e la stazione di lavorazione si svuota di pezzi di tipo 1, la macchina viene riconfigurata e dal quel

Dato che lo studio all’apertura `e vuoto; il primo paziente arriva dopo 2 minuti dall’apertura e gli altri a intervalli di 1.5, 1.0, 2.0, 3.0, 3.5, 1.0, 1.5 minuti; la visita del

Le richieste sono tipicamente eseguite nell’ordine d’arrivo, ma se l’esecuzione di una richiesta richiede un tempo superiore al quanto stabilito, essa viene sospesa e posta in

Come ulteriore sicurezza, all’apertura della porta e ogni volta che viene digitata una cifra, parte un timer T 2 di 5 secondi.. Se nessuna

Noto che la linea di riparazione delle automobili `e piena, mentre quella di riparazione dei furgoni `e vuota, calcolare la probabilit`a che nel corso delle due ore successive non