• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE (D.M. 270) - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (CLEGA) L-18 a.a. 10-11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA TRIENNALE (D.M. 270) - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (CLEGA) L-18 a.a. 10-11"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

verde: corsi del 1 semestre blu: corsi del 2 semestre marrone: corsi mutuati grigio: corsi non attivati corsivo: corsi in inglese

I anno I anno I anno I anno I anno I anno

Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU

1 Matematica generale (SECS-S/06) 10 1 Matematica generale (SECS-S/06) 10 1 Matematica generale (SECS-S/06) 10 1 Matematica generale (SECS-S/06) 10 1 Matematica generale (SECS-S/06) 10 1 Matematica generale (SECS-S/06) 10

2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9 2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9 2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9 2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9 2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9 2 Macroeconomia (SECS-P/01) 9

3 Economia aziendale (SECS-P/07) 9 3 Economia aziendale (SECS-P/07) 9 3 Economia aziendale (SECS-P/07) 9 3 Economia aziendale (SECS-P/07) 9 3 Economia aziendale (SECS-P/07) 9 3 Economia aziendale (SECS-P/07) 9

4 Statistica (SECS-S/01) 10 4 Statistica (SECS-S/01) 10 4 Statistica (SECS-S/01) 10 4 Statistica (SECS-S/01) 10 4 Statistica (SECS-S/01) 10 4 Statistica (SECS-S/01) 10

5 Microeconomia (SECS-P/01) 9 5 Microeconomia (SECS-P/01) 9 5 Microeconomia (SECS-P/01) 9 5 Microeconomia (SECS-P/01) 9 5 Microeconomia (SECS-P/01) 9 5 Microeconomia (SECS-P/01) 9

6 Diritto pubblico (IUS/09) 6 6 Diritto pubblico (IUS/09) 6 6 Diritto pubblico (IUS/09) 6 6 Diritto pubblico (IUS/09) 6 6 Diritto pubblico (IUS/09) 6 6 Diritto pubblico (IUS/09) 6

Lingua inglese (idoneità) 6 Lingua inglese (idoneità) 6 Lingua inglese (idoneità) 6 Lingua inglese (idoneità) 6 Lingua inglese (idoneità) 6 Lingua inglese (idoneità) 6

Informatica (idoneità) 1 Informatica (idoneità) 1 Informatica (idoneità) 1 Informatica (idoneità) 1 Informatica (idoneità) 1 Informatica (idoneità) 1

60 60 60 60 60 60

II anno II anno II anno II anno II anno II anno

Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU

7 Bilancio (SECS-P/07) 9 7 Bilancio (SECS-P/07) 9 7 Bilancio (SECS-P/07) 9 7 Bilancio (SECS-P/07) 9 7 Bilancio (SECS-P/07) 9 7 Bilancio (SECS-P/07) 9

8 Diritto privato (IUS/01) 9 8 Diritto privato (IUS/01) 9 8 Diritto privato (IUS/01) 9 8 Diritto privato (IUS/01) 9 8 Diritto privato (IUS/01) 9 8 Diritto privato (IUS/01) 9

9 Economia degli intermediari

finanziari (SECS-P/11) 9 9 Economia degli intermediari

finanziari (SECS-P/11) 9 9 Economia degli intermediari

finanziari (SECS-P/11) 9 9 Economia degli intermediari

finanziari (SECS-P/11) 9 9 Economia degli intermediari

finanziari (SECS-P/11) 9 9 Tecnologia dei cicli produttivi (SECS-P/13) 9

10Scienza delle finanze o

Politica economica

(SECS-P/03) o (SECS-P/02)

9 10Scienza delle finanze o

Politica economica

(SECS-P/03) o (SECS-P/02)

9 10Scienza delle finanze o

Politica economica

(SECS-P/03) o (SECS-P/02)

9 10Scienza delle finanze o

Politica economica

(SECS-P/03) o (SECS-P/02)

9 10Scienza delle finanze o

Politica economica

(SECS-P/03) o (SECS-P/02)

9 10Scienza delle finanze o

Politica economica

(SECS-P/03) o (SECS-P/02)

9

11Economia e gestione delle imprese(SECS-P/08) 9 11Economia e gestione delle imprese(SECS-P/08) 9 11Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08) 9 11Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08) 9 11Economia e gestione delle imprese(SECS-P/08) 9 11Economia e gestione delle imprese(SECS-P/08) 9

12Finanza aziendale (SECS-P/09) 9 12Finanza aziendale (SECS-P/09) 9 12

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e non profit

(SECS-P/07) 9 12Finanza aziendale (SECS-P/09) 9 12Finanza aziendale (SECS-P/09) 9 12Finanza aziendale (SECS-P/09) 9

13

Matematica finanziaria o

Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/06) o (SECS-S/01)

9 13Matematica finanziaria (SECS-S/06) 9 13

Matematica finanziaria o

Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/06) o (SECS-S/01)

9 13Matematica finanziaria o

Statistica multivariata

(SECS-S/06) o (SECS-S/01)

9 13

Matematica finanziaria o

Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/06) o (SECS-S/01)

9 13

Matematica finanziaria o

Statistica applicata alle decisioni aziendali

(SECS-S/06) o (SECS-S/01)

9

63 63 63 63 63 63

III anno III anno III anno III anno III anno III anno

Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU Insegnamento SSD CFU

14Diritto commerciale (IUS/04) 9 14Diritto commerciale (IUS/04) 9 14Diritto commerciale (IUS/04) 9 14Diritto commerciale (IUS/04) 9 14Diritto commerciale (IUS/04) 9 14Diritto commerciale (IUS/04) 9

15Ragioneria (SECS-P/07) 9 15Analisi finanziaria (SECS-P/09) 9 15Diritto privato dell'economia (IUS/05) 9 15Introduction to banking (Economia

e gestione della banca) (SECS-P/11) 9 15Marketing (SECS-P/08) 9 15Organizzazione aziendale (SECS-P/10) 9

16Revisione aziendale esterna (SECS-P/07) 9 16Laboratorio di statistica per la finanza aziendale

(SECS-P/09-

SECS-S/01) 9 16Programmazione e controllo delle

amministrazioni pubbliche (SECS-P/07) 9 16Economia del mercato mobiliare (SECS-P/11) 9 16Organizzazione aziendale (SECS-P/10) 9 16Diritto dei consumi: tutela del

consumatore (IUS/05) 9

17

Diritto tributario o

Diritto fallimentare

(IUS/12) o (IUS/04)

9 17Diritto dei mercati finanziari (IUS/05) 9 17Organizzazione aziendale (SECS-P/10) 9 17Diritto dei mercati finanziari (IUS/05) 9 17

Diritto industriale o Diritto del lavoro

(IUS/04+IU S/05)

o (IUS/07)

9 17Merci e certificazione di qualità (SECS-P/13) 9

18

(SECS-P/07) (SECS-P/07)

18 (SECS-S/01

+ SECS- P/11) (SECS-S/06)

18

(SECS-P/03) (SECS-P/07)

18

(SECS-P/07) (SECS-P/11)

18 (SECS-

P/02)/(SECS- P/03)/(SECS- P/12) (SECS-P/08)

18

(SECS-P/08) (SECS-P/02)

19

(SECS-P/07)

(SECS-P/10)

19 (SECS-P/11)

(SECS-P/08) 19

(SECS-P/02)/

(SECS-P/03) (SECS-P/07)

19

(SECS-P/01) (SECS-S/06)/(SECS-

S/01)

19 (SECS-P/01)

(SECS-P/13) 19 (SECS-P/01)

(IUS/14)

Prova finale 3 Prova finale 3 Prova finale 3 Prova finale 3 Prova finale 3 Prova finale 3

57 57 57 57 57 57

180 180 180 180 180 180

CORSO DI LAUREA TRIENNALE (D.M. 270) - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (CLEGA) L-18 a.a. 10-11

"Articolazione dei percorsi"

2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:

- Bilancio - corso avanzato - Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza oppure

Gruppo B:

- Economia monetaria - Matematica finanziaria/

Statistica multivariata 18

Amministrazione e controllo Analista finanziario

2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:

- Bilancio - corso avanzato - Analisi e contabilità dei costi oppure

Gruppo B:

- Bilancio consolidato - Organizzazione aziendale

18

2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:

- Marketing - Economia e politica agroalimentare oppure Gruppo B:

- Economia industriale - Diritto dell'Unione Europea

18 Gestione degli intermediari e dei mercati finanziari Gestione delle imprese Qualità dei prodotti e tutela del consumatore

2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:

- Politica economica/Scienza delle Finanze/Storia d'impresa - Business planning

oppure Gruppo B:

- Economia industriale - Tecnologia dei cicli produttivi

18 2 insegnamenti scegliendo

uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:

- Analisi tecnica dei mercati finanziari

- Teoria del portafoglio e dei contratti derivati oppure Gruppo B:

- Economia del mercato mobiliare - Business Planning

18

Gestione amministrazione pubbliche/non profit

2 insegnamenti scegliendo uno dei seguenti gruppi:

Gruppo A:

- Economia pubblica - Revisione aziendale esterna oppure

Gruppo B:

- Politica economica/Scienza delle Finanze

- Analisi e contabilità dei costi 18

Riferimenti

Documenti correlati

Gli strumenti di verifica della capacità di applicare la conoscenza e la comprensione sono quelli applicati dal docente al momento della presentazione da parte degli studenti dei

il valore riconosciuto all’azienda non può non considerare i flussi di ricchezza ottenibili => i metodi patrimoniali vengono utilizzati come confronto e validazione delle

41 Un'approfondita comprensione dei rapporti che ci sono fra le catene del valore dell'impresa e quelle dell'acquirente permetterà all'impresa di scegliere una configurazione

Verbale della riunione del Consiglio di Corso di laurea magistrale in Economia degli Intermediari e dei Mercati finanziari.. Il giorno 23 novembre 2020, alle ore 9.00

• CON L’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA L’INCIDENZA DEI COSTI FISSI SUL COSTO UNITARIO DI PRODOTTO DECRESCE. • L’INCIDENZA DEI COSTI VARIABILI DIRETTAMENTE PROPORZIONALI

* L’elenco degli insegnamenti consigliati è consultabile sul sito del Dipartimento di Economia

Il corso di laurea consente, inoltre, di consolidare le conoscenze nel campo linguistico e dell'informatica aziendale e, nell'ultimo anno, lo studente ha la possibilità

I corsi che afferiscono all’area aziendale sono finalizzati a formare una conoscenza approfondita delle teorie e dei metodi alla base della gestione di organizzazioni