• Non ci sono risultati.

Calcolare lap osizione delcentro di massa del quadrato, P 0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolare lap osizione delcentro di massa del quadrato, P 0 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Laurea Specialisticain Ingegneria dell'Automazione

Anno Accademico 2005/2006

Meccanica Razionale

Nome:...

N. matr.:... Ancona, 20 dicembre2005

1. Un'asta AB di massa m e lunghezza l e vincolata a ruotare in un pia-

no verticale attorno all'estremo A, che e sso. Una molla di costante

elasticak >0collegal'estremoB con laproiezione diB sulla retta oriz-

zontale passante p er A. Scrivere le equazioni del moto, utilizzando le

equazionidiLagrange;calcolarequindilareazionevincolarenelpuntoA

in funzione delle sole co ordinate lagrangiane scelte,utilizzando le equa-

zioni cardinali della dinamica e supp onendo che l'asta inizi il suo moto

da fermainp osizione orizzontale.

2. In un quadrato ABCD di lato L e massa M, il triangolo sopra la dia-

gonale BD ha massadoppia risp ettoal triangolo inferiore. Sia O ilcen-

tro geometricodel quadrato. Calcolare lap osizione delcentro di massa

del quadrato, P

0

; individuare, in base allesimmetriemateriali, laterna

principale d'inerzia O (x;y;z) con l'origine nel centro del quadrato O ;

calcolaretutti gli elementidella matrice d'inerzianella ternaprincipale;

utilizzandoil teoremadiHuygens,calcolareimomentid'inerziarisp etto

ad una ternadiassi P

0 (x

0

;y 0

;z 0

)centratanelbaricentroecon assi paral-

leliaquellidellaternaprincipaleO (x;y;z)precedentementeindividuata;

la terna P

0 (x

0

;y 0

;z 0

)e anch'essaprincipaleoppure no?

3. Enunciare e dimostrare il tero ema di Konig p er un sistema discreto di

puntimateriali;si proviquindiaformularlop erun sistemacondistribu-

Riferimenti

Documenti correlati

La direzione della banca vuole conoscere il numero medio di correntisti che si presenta nell’arco di una giornata, e la probabilit`a che si presentino pi`u di k correntisti, al

Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare tutti i risultati visti a lezione (compresi quelli di cui non è stata fornita

[r]

2.2. it is well defined. This last fact will be used in the proof of the following statement... In this case Theorem 4 is just [32, Theorem 1] adapted to our situation. The existence

[r]

e scrivere le equazioni del moto utilizzando le equazione di Lagrange.. Enunciare e dimostrare il teorema di K onig p er l'energia cinetica

L'estremo B scorre senza attrito sull'asse x, mentre l'asta. ruota lib eramente attorno

Sul tavolo si possono tenere solo i fogli forniti, una penna, libretto e/o documenti.. Non si pu` o usare