• Non ci sono risultati.

TARATURA STATICA DI UN TRASDUTTORE DI TEMPERATURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TARATURA STATICA DI UN TRASDUTTORE DI TEMPERATURA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Misure Meccaniche e Termiche

A.A. 2015-16

TARATURA STATICA DI UN TRASDUTTORE DI TEMPERATURA

L’esercitazione proposta consiste nel costruire il diagramma di taratura di un trasduttore di temperatura.

In tabella sono forniti i valori di temperatura e resistenza.

Temperatura [°C]

Resistenza [Ω]

-7 110.1

-4 112.1

2 113.3

6 114.2

12 116.1

18 117.3

21 118.6

27 119.5

33 120.2

38 121.3

Si chiede di costruire il diagramma di taratura del trasduttore proponendo due diversi modelli: modello lineare (retta) e cubico. La curva di taratura indica le misure (M) in funzione delle letture (L) è dunque una relazione M=f(L). Nel caso del trasduttore di temperatura le letture sono le resistenze del termistore (espresse in Ω) mentre le misure sono rappresentate dalla temperatura (espresso in °C).

Per ogni modello proposto (n=2 lineare, n=3 quadratico) vengono richiesti:

1. Modello

    

n

i i i x

y L f M

1

2. Stima della varianza non spiegata dal modello 02 (stima grossolana dell’incertezza strumentale) 3. Stima dell’incertezza dei parametri

2i

4. Stima dell’incertezza del modello

y2( x)

5. Stima dell’incertezza della previsione

2y PREV (incertezza strumentale)

Riferimenti

Documenti correlati

I Pt100 hanno un’ottima precisione, possono misurare un range di temperature piuttosto ampio (da −200 °C fino a 850 °C), e sono particolarmente lineari rispetto ad altri tipi

La legge di Boyle stabilisce che, a temperatura costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante... Amaldi, L’Amaldi 2.0 © Zanichelli

l  Adatti per misure poco accurate eccetto il caso in cui il campo di misura sia molto ridotto (es. temperatura ambiente).. Termoresistenze (RTD

201 201 -- si misura senza errore la si misura senza errore la T T O O di oggetti di oggetti con immagine più piccola del sensore con immagine più piccola del sensore -- non

Esercizio: calcolare il potere calorico del pane sapendo che quando 10g di pane vengono combusti in una bomba calorimetrica contenente 500g di H 2 O alla temperatura di 17 o C,

Trasmissione di calore per emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche

massa in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica o molecolare contiene un numero di atomi o.. molecole uguale al numero

Se due oggetti in contatto termico hanno una temperatura diversa, il calore fluisce da quello più caldo a quello più freddo, fino a quando non raggiungono entrambi la