• Non ci sono risultati.

dy dx xy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dy dx xy"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su integrali multipli

Calcolare l’integrale doppio

∫∫

A

dy dx xy

dove

A = { ( ) x , y R

2

: 0 x 2 , 0 y 2 x x

2

}

Soluzione

Anche se non occorre per la risoluzione dell’esercizio, disegniamo il dominio

A

Impostiamo l’integrale doppio

∫ ∫

∫∫

⎜ ⎜

=

2

0 2

0

2

dx dy xy dy

dx xy

x x

A

risolviamo l’integrale interno

( ) =

⎥ ⎥

⎢ ⎢

⎡ − −

⎥ =

⎢ ⎤

= ⎡

=

2 2 2

2 2

2 0

2

0 2 2

0 2

0

2 2 2

x x x

x y dy y x dy xy

x x x

x x

x

2 4 4 2

4

4 x

2

x

3

x

4

x

3

x

4

x

5

x ⎥ = − +

⎢ ⎤

⎡ − +

=

sostituiamo nell’integrale esterno e risolviamo l’integrale

( ) =

⎢ ⎤

⎡ − +

= +

⎟⎟ =

⎜⎜ ⎞

⎛ − +

2

0 6 5 2 4

0

5 4 3 2

0

5 4 3

6 5 4 4 4 2 4 1

2 4 1 2

4

4 x x x

dx x x x x dx

x x

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) =

⎥⎦ ⎤

⎢⎣ ⎡ − +

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎛ − +

− +

= 6

64 5 128 4 64 2 1 6

0 5

0 4 4

0 4 6 64 5

32 4 4 16 4 2 1

15 8 60 32 60

320 768 480 6

32 5 64 4

32 − + = − + = =

=

(2)

Si calcolino 1 seguenti integrali doppi con due metodi, considerando il dominio di integrazione prima normale rispetto all’asse

x

, poi normale rispetto all’asse

y

:

A.

∫∫

A

dy dx x

B.

∫∫

B

( + ) ( + )

dy y dx x

y 1

2

1

soluzione

Primo integrale con dominio normale rispetto a x

L’insieme

A

è formato da tutti e soli i punti che hanno l’ascissa compresa tra

0

e

1

. Per quanto riguarda l’ordinata, prendiamo l’equazione cartesiana in forma implicita della circonferenza e la cerchiamo.

2

1

2

+ y =

xy

2

= 1 x

2

y = ± 1 x

2

il punto d’ordinata massima sarà

y = 1 x

2 , mentre quello d’ordinata minima è

y = − 1 x

2

allora l’insieme può essere scritto con la seguente definizione

(3)

passiamo all’integrazione

∫ ∫

∫∫

⎜ ⎜

= ⎛

1

0 1

1

2

2

dx dy x dy

dx x

x

A x

svolgiamo l’integrale interno

[ ]

11

[

2 2

]

2

1

1

1 2 1

2

1

2 2

2

x x x x

x y

x dy

x

x

x x

x

=

− +

=

=

poi l’integrale esterno che ci da il risultato

( ) ( ) ( )

3 0 2

3 1 1 2 3 1 1 2

3 1 2

2

2

3 2

1 3

0 2 3 2 1

0

2

⎥⎦ ⎤ =

⎢⎣ ⎡ − − + −

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ − −

=

xx dx x

Primo integrale con dominio normale rispetto a y

L’insieme

A

, in questo caso, è formato da tutti e soli i punti che hanno l’ordinata compresa tra

− 1

e

1

, cerchiamo l’ascissa passando come in precedenza per l’equazione implicita della circonferenza.

2

1

2

+ y =

x

x

2

= 1 y

2

x = 1 y

2

questa volta scegliamo direttamente il segno positivo perché, come si vede in figura, non appartengono a

A

dei punti con ascissa negativa.

Definiamo l’insieme

( ) ⎭ ⎬ ⎫

⎩ ⎨

⎧ ∈ − ≤ ≤ ≤ ≤ −

= x , y R

2

: 1 y 1 , 0 x 1 y

2

A

impostiamo l’integrale doppio

∫ ∫

∫∫

⎟ ⎟

⎜ ⎜

= ⎛

1

1 1

0

2

dy dx x dy

dx x

y

A

risolviamo prima quello interno

2 1 2

1 2

0 1 2

0

2 2

y dx x

x

y y

= −

⎥ ⎦

⎢ ⎤

= ⎡

sostituiamo

⎥⎦ =

⎢⎣ ⎤

⎡ −

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎛ − +

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ −

=

⎟⎟ =

⎜⎜ ⎞

⎛ −

1 2 1 21 1 2 3 1 2 1 1 3 1 1 3 1 2 2 2 3

1

1 1 3

1 2 1

1

2

y

y dy y y dy

3 2 3 1 − 1 =

=

Secondo integrale con dominio normale rispetto a x

Per quanto riguarda il dominio

B

, prima di tutto vediamo che fanno parte d quest’insieme tutti e soli i punti che hanno ascissa compresa tra

0

e

1

, mentre i punti hanno ordinata massima

1

e si trovano tutti al disopra di

y = x

. Quindi possiamo definire

( ) ⎭ ⎬ ⎫

⎩ ⎨

⎧ ∈ ≤ ≤ ≤ ≤

= x , y R

2

: 0 x 1 , x y 1 B

impostiamo al solito l’integrale

( ) ( ) ∫ ∫ ( ) ( )

∫∫ ⎟ ⎟

⎜ ⎜

+

= + +

+

1

0 1

2

2

1 1

1

1 dy dx

y x dy y

y dx x

y

x B

risolviamo per primo l’integrale interno

(4)

( + ) ( + ) = ( + ) ( + ) = ( + ) ( + ) =

1

1 1

2

1 1

1

1

2

2 1 1

1

1 2

2

x x

x

y dy y dy x

y y dy x

y x

y

( ) [ ( ) ] ( ) ( ) ( [ ) ] ( )

⎜ ⎞

⎛ +

= + +

− + +

= + +

= x x x

y x

x

x

1

ln 2 1 2 1 1

ln 1 1 1 ln

2 1 1

1 ln 2

1

2 1

andiamo a sostituire e risolviamo quello esterno

( ) ( ) =

⎜ ⎞

⎛ +

= +

⎟ ⎠

⎜ ⎞

⎛ +

+ ∫

1

0 1

0

1

ln 2 1

1 2 1 1

ln 2 1 2

1 dx

x dx x

x x

( ) ( ) ⎟ =

⎜ ⎞

⎛ +

⋅ ∂

⎟ ⎠

⎜ ⎞

⎝ + ⎛ +

⎥ −

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎛ + +

= ∫

1

0 1

0

1

2 2

1 1 2 ln 1 1

ln 2 1 2 ln

1 dx

x x x x

x x

facciamo una piccola digressione

( ) ( ) ( ) ⎥ =

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎛ + +

⎟ −

⎜ ⎞

⎛ + +

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎛ + +

0 1 ln 2 0 1 1 ln 1 ln 2 1 1 1 ln

ln 2 1 ln

1

x

0

x

( ) ( ) [ ln ( ) ( ) ( ) ( ) 2 ln 1 ln 1 ln 2 ] 0 1

ln 2 1 2 ln ln 2 2

ln ⎥ = − =

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

− ⎛

⎟ ⎠

⎜ ⎞

= ⎛

anche per il fatto che

ln ( ) 1 = 0

allora tornando al nostro integrale

( ) ( ) ( )

( + ) =

= +

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

− +

⎟ ⋅

⎜ ⎞

⎝ + ⎛ +

= ∫ ∫

1

0 1

0

2

1

1 ln 2 1 1

2 2

1 1 2 ln

1 dx

x dx x

x x x

( ) ( ( ) ) ( ( ) ) =

⎥ ⎦

⎢ ⎤

⎡ +

= + +

= ∫

1

0 2 1

0

2

1 ln 2 1 1

ln 1

2 ln

1 x

x d

x

( )

( ) ( ( ) ) ( ( ) )

4 2 ln 2

1 ln 2

2 ln 2

1

2 2

⎥ =

2

⎢ ⎤

⎡ −

=

Secondo integrale con dominio normale rispetto a y

Consideriamo ora il dominio

B

normale rispetto a

y

. Fanno parte dell’insieme tutti e soli i punti che hanno ordinata compresa tra

0

e

1

, ascissa compresa tra

0

e

y

2, quindi il nostro insieme è

( ) ⎭ ⎬ ⎫

⎩ ⎨

⎧ ∈ ≤ ≤ ≤ ≤

= x , y R

2

: 0 y 1 , 0 x y

2

B

impostiamo il calcolo

( ) ( ) ∫ ∫ ( ) ( )

∫∫

⎜ ⎜

+

= + +

+

1

0 0

2 2

2

1 1 1

1 dx dy

y x dy y

y dx x

y

y

B

al solito svolgiamo l’integrale interno

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) [ ( ) ]

2

2 2

2 0 0

2 0

2

ln 1

1 1

1 1

1 1

y y

y

y x dx y

x y

dx y y x

y +

= + +

= + +

+ ∫

( + ) [ ( + ) ] = ( + ) ( [ + ) ( + ) ] =

= ln 1 ln 1 0

1 1 1 ln

2 0 2

2

2

y y x y

y

y

y

( )

(

2

)

2

1 1 ln

y y y

+

= +

e andiamo a sostituire per svolgere quello esterno

(5)

( ) ( ) ( ) ( + + ) =

⎟ =

⎜ ⎜

+

+ ∫

∫ ∫

1

0

2 1 2

0 0

2

1

1 ln 1

1

2

y dy y dy y

y dx x

y

y

( ) ( ) ( ) ( + ) =

= + +

+ ⋅

= ∫ ∫

1

0

2 2

1

0

2

2

ln 1

1 2 2 1 1

1 ln y dy

y dy y

y y y

( ) ( ) ⎟⎟ = ( + ) ( + ) =

⎜⎜ ⎞

⎛ ⋅

+ +

= ∫ ∫

1

0

2 2

1

0

2

2

ln 1 ln 1

2 1 1

1 2 2 ln

1 dy y d y

y y y

( )

( ) ( ( ) ) ( ( ) )

4 2 ln 2

1 1 ln 2 1 2

1 ln 2

1

2 2

1

0 2 2

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ +

⎥ =

⎥ ⎦

⎢ ⎢

⎡ +

= y

(6)

---

Calcolare l’integrale doppio

∫∫ [ ]

T

dy dx y

2

exp

dove

T

è il triangolo chiuso del piano

xy

di vertici nei punti di coordinate

( ) 0 , 0

,

( ) 0 , 1

,

( ) 2 , 1

.

Soluzione

Disegniamo il triangolo nel piano cartesiano

Il triangolo dominio rappresentato può essere considerato normale rispetto a entrambi gli assi coordinati, l’unico lato del triangolo che varia rispetto a entrambi gli assi coordinati è quello che congiunge il vertice

( ) 0 , 0

col vertice

( ) 2 , 1

. Il lato in questione si trova sulla retta di equazione

0 2 =

− y x

normale rispetto a x

definiamo l’insieme come normale rispetto a

x

, quindi esplicitiamo la retta rispetto a

y

:

2 y = x

( ) ⎭ ⎬ ⎫

⎩ ⎨

⎧ ∈ ≤ ≤ ≤ ≤

= 1

, 2 2 0

:

,

2

x y

x R

y x T

applichiamo le formule di riduzione

[ ] ∫ ∫ [ ]

∫∫

⎜ ⎜

=

2

0 1

2 2

2

exp

exp y dx dy y dy dx

T x

calcoliamo l’integrale interno

[ ] =

1

2

exp

2 x

dy y

e in questo modo ci blocchiamo per mancanza di una funzione conosciuta che faccia da primitiva a quella integranda.

normale rispetto a y

prima di tutto esplicitiamo la retta in modo opposto

y x = 2

in questo modo l’insieme è

{ ( ) x y R y x y }

T = , ∈

2

: 0 ≤ ≤ 1 , 0 ≤ ≤ 2

(7)

impostiamo di nuovo il calcolo

[ ] ∫ ∫ [ ]

∫∫ ⎟ ⎟

⎜ ⎜

=

1

0 2

0 2

2

exp

exp y dx dy y dx dy

y

T

calcoliamo l’integrale interno

[ ] [ ] [ ]

20

[ ]

2

2 2

0

2

exp 2 exp

exp y dx y x

y

y y

y

=

∫ =

sostituiamo e andiamo a calcolare l’integrale esterno

[ ] exp [ ] ( ) [ exp [ ] ] [ exp [ ] 1 exp [ ] 0 ] 1

exp

2

2 10

1

0

2 2 1

0

2

= = = − = −

⋅ ∫

y y dy y d y y e

(8)

---

Calcolare l’integrale doppio

( )

∫∫

S

dy dx y x

dove

S

è il semicerchio di centro l’origine, raggio

r

, contenuto nel semipiano delle

y

positive.

Soluzione

Disegniamo dapprima l’insieme

Primo metodo

Consideriamo l’insieme normale rispetto all’asse

x

.

I punti che fanno parte dell’insieme sono tutti e soli quelli che hanno le ascisse comprese tra

r

e

r

. Mentre ci ricaviamo l’ordinata dall’equazione implicita della circonferenza.

r y x

2

+

2

=

è il luogo dei punti che hanno distanza dall’origine uguale a

r

, esplicitando rispetto a

y

troviamo

2 2

2

y r

x + = → y

2

= r

2

x

2

y = ± r

2

x

2

ovviamente prendiamo in considerazione solo la funzione

y = r

2

x

2 . possiamo definire l’insieme

{ ( ) x , y R

2

: r x r , 0 y r

2

x

2

}

S = ∈ − ≤ ≤ ≤ ≤ −

impostiamo il calcolo

( ) ∫ ∫ ( )

∫∫

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎛ −

=

r

r x r

S

dx dy y x dy

dx y x

2 2

0

svolgiamo l’integrale interno

( ) [ ] =

⎢ ⎤

− ⎡

=

=

=

∫ ∫ ∫ ∫

2 2 2

2 2

2 2 2 2

2 2

2 2

2

0 2

0 0

0 0

0

0

1 2

x r x

r x

r x r x

r x

r x

r

y

y x dy y dy

x dy y dy

x dy

y x

[ ] 2 2 2 2

2 2 2 2 2

2 2 2

0 2

0

2 2 2

2

r x

x r x x

x r r y x

y x

x r x

r

⎥ = − − − = − − +

⎢ ⎤

− ⎡

sostituiamo e risolviamo l’integrale esterno

( )

+

= +

r

r r

r r

r r

r

x dx r dx

dx x r x dx x r x r

x 2 2

2 2

2 2 2

2 2 2

risolvendo singolarmente i tre integrali

(9)

( ) ( ) ( ( ) )

0 3

3 3

2 2 2 2

2 2 2

2 2 2

2

=

⎥ ⎥

⎢ ⎢

⎡ − − −

− −

= −

⎥ ⎥

⎢ ⎢

⎡ − −

=

x r x dx r x r r r r

r r

r

[ ]

2

[ ( ) ]

3

2 2

2

2 1 2

2

2 r r r r

r x r dx

r dx

r

r r

r r

r

=

=

=

=

∫ ∫

3 3

3 3

2

6 2 6 6 6

2 x r r r

x dx

r

r r

r

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ +

⎥ =

⎢ ⎤

= ⎡

rimettendo insieme

3 3

3 3

3 2 6

4 6

2 r r r

r + = − = −

secondo metodo

proviamo a cambiare l’insieme in coordinate polari.

L’insieme è formato da tutti i punti che hanno distanza dal centro compresa tra

0

e

r

, l’angolo polare è compreso tra

0

e

π

.

Definiamo un’applicazione

Φ : S

*

R

2

SR

2, dove

S

* è il semicerchio in coordinate polari., che a ogni coppia

( ρ , ϑ )

associa un punto

( ) x, y

del semicerchio in coordinate cartesiane

( ) ( )

( ) ( )

( ) ⎟⎟

⎜⎜ ⎝

= ⎛

⎟⎟ ⎠

⎜⎜ ⎞

⎛ Φ

= Φ

Φ ρ ϑ

ϑ ρ ϑ

ρ ϑ ϑ ρ

ρ sen

cos ,

, ,

2 1

sappiamo che vale l’uguaglianza

( ) ∫∫ ( )

∫∫ = Φ Φ

Φ

*

2 1

, ,

S S

d d J f

dy dx y x

f ρ ϑ

quindi cerchiamo lo Jacobiano

( ) ( )

( ) ( ) ⎟⎟

⎜⎜ ⎝

⎛ −

=

⎟ ⎟

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎜ ⎜

∂ Φ Φ ∂

∂ Φ Φ ∂

Φ

= ϑ ρ ϑ

ϑ ρ ϑ ϑ

ρ

ϑ ρ

cos sen

sen cos

2 2

1 1

J

ne cerchiamo il determinante

( ) ⋅ ( ) − ( − ( ) ⋅ ( ) ) = ( ) + ( ) =

Φ

= cos ϑ ρ cos ϑ ρ sen ϑ sen ϑ ρ cos

2

ϑ ρ sen

2

ϑ

J

( ) ( )

( ϑ ϑ ) ρ

ρ + =

= cos

2

sen

2 impostiamo il calcolo

( ) ∫ ∫ ( ) ( )

∫∫ ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

⎛ − ⋅

= Φ

Φ

Φ

ρ ϑ

π

ρ θ ρ θ ρ ρ ϑ

0 0 2

1

, cos sen

*

d d d

d J f

r

S

svolgiamo l’integrale interno

( ) ( )

( ) ( ( ) ( ) ) ( ( ) ( ) ) ⎥ =

⎢ ⎤

− ⎡

=

=

− ∫

r r r

d d

0 3

0 2

0

ρ cos θ ρ sen θ ρ ρ cos θ sen θ ρ ρ cos θ sen θ ρ 3

( ) ( )

( )

sen 3 cos

r

3

θ θ −

=

sostituiamo nell’integrale esterno e risolviamo

( ) ( )

( ) ( ( ) ( ) ) ( ) ( ) ⎟⎟ =

⎜⎜ ⎝

⎛ −

=

=

− ∫ ∫ ∫

π π π

π

θ θ ϑ θ θ ϑ θ ϑ θ ϑ

0 0

3

0 3

0

3

sen 3 cos

sen 3 cos

sen 3

cos r d d

r d

r d

(10)

[ ( ) ] [ ( ) ]

( − − ) = ( [ ( )( ) ] − [ − ( ) + ( ) ] ) =

= sen sen 0 cos cos 0

cos 3 3 sen

3

0 0

3

ϑ

π

ϑ

π

r π π

r

[ ] [ ( ) ]

( )

3

( [ ] )

3

3

3 1 2 3 1

1 1 0

3 0 r r

r − − − − + = − + = −

=

i conti tornano.

(11)

---

Calcolare l’integrale doppio

( )

∫∫ +

X

dy dx y b x a

2

ove

a

,

bR

e

X = { ( ) x , y [ ] 1 , 1 × R , x

2

y 1 }

Soluzione

Disegniamo il dominio

X

Impostiamo il calcolo piuttosto semplice

( ) ∫ ∫ ( )

∫∫

⎟ ⎟

⎜ ⎜

⎛ ⋅ + ⋅

=

⋅ +

1

1 1

2 2

2

dx dy y b x a dy

dx y b x a

X x

svolgiamo l’integrale interno

( + ) = + = + =

1 2 1 2 1 21 1

2 2

2 2

2 x x x x

x

dy y b dy x a dy y b dy x a dy y b x a

[ ] [ ] =

⎢ ⎤

⎡ −

⋅ +

⎥ =

⎢ ⎤

⋅ ⎡ +

= 2 2

1 1 2

4 2

2 2 1

2 1

2 2

b x x x y a

b y x a

x x

4 2

4 4

2

2 2

2

2 b x

a x b a b x x b

a x

a

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

⋅ +

=

− +

=

sostituiamo nell’integrale esterno e integriamo

⎟ =

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

⋅ +

⎟⎟ =

⎜⎜ ⎞

⎛ ⎟

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

+ ∫ ∫ ∫

1

1

4 1

1 2 1

1 1

1

4 2

2 2

2

2 b x dx

a dx x a b dx

dx b x

a x b a

[ ] =

⎢ ⎤

⎟ ⎡

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

⎥ −

⎢ ⎤

⋅ ⎡ +

⎟ =

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

⋅ +

=

∫ ∫ ∫

1

1 1 5

1 3 1

1 1

1 4 1

1 2 1

1

1 2 2 3 2 5

2

x a b

a x b x

dx b x

a dx x a b dx

[ ( ) ] ⎟ =

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

− +

⎥ =

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎝ ⎛−

⎟ −

⎜ ⎞

⎝ ⎛ +

⎥ −

⎢ ⎤

⎡ ⎟

⎜ ⎞

⎝ ⎛−

⋅ +

= 5 2

2 3 2 2 2 5 1 5 1 2 3

1 3 1 1

2 1

a b b a

a b b a

b b a

a a

b 5

4 15

4 5 5 2 3

2 − − = +

+

=

(12)

---

Calcolare l’integrale doppio

∫∫ ( )

A

dy dx y x cos

ove

( ) [ ]

{ x , y 0 , 1 R : 0 y 1 x

2

}

A = ∈ × ≤ ≤ −

Soluzione

Disegniamo l’insieme che abbiamo definito

Il dominio può essere considerato normale rispetto a entrambi gli assi coordinati

Normale rispetto a x

Impostiamo il calcolo considerando il dominio normale rispetto all’asse delle ascisse

( ) ∫ ∫ ( )

∫∫

⎜ ⎜

= ⎛

1

0 1

0

2

cos

cos y dx dy x y dy dx x

x

A

svolgiamo l’integrale interno

( ) ( ) [ ( ) ]

10

(

2

)

1

0 1

0

1 sen sen

cos

cos

2

2 2

x x

y x dy y x

dy y

x

x

x x

=

=

=

∫ ∫

sostituiamo il risultato e risolviamo l’integrale esterno

( ) = ( ) = ( ) ( ) =

1

0

2 2

1

0

2 1

0

2

sen 1 1

2 1 1

sen 2 2

1 1

sen x dx x x dx x d x

x

( )

[ ] [ ( ) ( ) ] ( )

2 1 cos 2 0 1 1 cos 1 1 2 cos 1 1

2 cos

1

1

0

2

= − − − = −

= x

Normale rispetto a y

Invertiamo dapprima la parabola

1 x

2

y = − → y − 1 = − x

2

x

2

=1 − yx = ± 1 − y

ovviamente prendiamo in considerazione la funzione col segno positivo perché i punti che appartengono al nostro insieme hanno tutti ascissa positiva.

( ) ∫ ∫ ( )

∫∫

⎜ ⎜

= ⎛

1

0 1

0

cos

cos y dx dy x y dx dy x

y

A

calcoliamo l’integrale interno

(13)

( ) ( ) ( ) ( ) ⎥⎦ ⎤ =

⎢⎣ ⎡ −

⎥ =

⎢ ⎤

= ⎡

=

cos cos cos 2 cos 1 2

1

0 1 2

0 1

0

y y y x

dx x y dx

y x

y y y

( ) ( )

2 cos 2

cos y

y − y

=

andiamo a sostituire in quello esterno

( ) ( ) = ( ) ( ) =

⎜ ⎞

⎛ − ∫ ∫

1

0 1

0 1

0

2

cos 2

cos 2

cos 2

cos y dy

y y dy

y dy y y

( ) ( ) + ( ) =

⎥⎦ ⎤

⎢⎣ ⎡

⎥⎦ −

⎢⎣ ⎤

= ⎡ ∫

1

0 1

0 1

0

2

sen 2

sen 2

sen y y dy

y y

( ) ( ) ( ) =

⎥⎦ ⎤

⎢⎣ ⎡

⎥⎦ −

⎢⎣ ⎤

− ⎡

⎥⎦ ⎤

⎢⎣ ⎡

=

1

0 1

0 1

0

2

cos 2

sen 2

sen y y

y y

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

2 1 cos 2 1 2

0 cos 2

1 cos 2

1 sen 2

1

sen − − + = −

=

e i conti tornano.

(14)

---

Calcolare gli integrali doppi.

(a)

∫∫

A

dy dx xy

(b)

{

∫∫

}

x 0 y, 0 A

dy dx xy

dove

A

è il dominio delimitato dall’asteroide di equazioni parametriche

x = r ⋅ cos

3

( ) ϑ

,

( ) ϑ sen

3

= r

y

, con

ϑ ∈ [ 0 , 2 π ]

.

Soluzione

(a)

sappiamo, per le formule di Gauss-Green che

( ) ∫ ( )

∫∫

+

=

A A

dy y x f dy x dx

y x

f , ,

oppure

∫∫ ( ) ∫ ( )

+

=

A A

dx y x f dy

y dx y x

f , ,

prima di tutto dobbiamo trovare la funzione

f ( ) x , y

, quindi dobbiamo integrare

xy

rispetto a

x

, se decidiamo di utilizzare la prima di Gauss-Green, rispetto a

y

se decidiamo di utilizzare la seconda.

Integriamo rispetto a

x

2 yx

2

dx xy =

allora per la prima di Gauss-Green applicata al nostro caso abbiamo

∫∫

+

=

A A

y dy dy x

dx

xy 2

2

sostituiamo le equazioni parametriche della frontiera e svolgiamo l’integrale

( ) ( ) ( ( ) ) =

= ∫

+

π

ϑ ϑ ϑ

2

0

3 3

6 2 2

sen sen

2 cos 1

2 y dy r r d r

x

A

( ) ⋅ ( ) ⋅ ⋅ ( ) ⋅ ( ) ⋅ =

=

2

π

ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ

0

2 3

6

2

cos sen 3 sen cos

2

1 r r r d

( ) ⋅ ( ) ⋅ ( ) ⋅ ( ) =

=

2

π

ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ

0

2 2

7 4

sen sen

sen 2 cos

3 r d

( ) ⋅ ( − ( ) ) ⋅ ( − ( ) ) ⋅ ( ) =

=

2

π

ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ

0

2 2

7 4

sen cos

1 cos

1 2 cos

3 r d

( ) ⋅ ( − ( ) ) ⋅ ( ) =

=

2

π

ϑ ϑ ϑ ϑ

0

2 2 7

4

sen cos

1 2 cos

3 r d

( ) ⋅ ( − ( ) + ( ) ) ⋅ ( ) =

=

2

π

ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ

0

4 2

7 4

sen cos

cos 2 1 2 cos

3 r d

( ) ⋅ ( ) − ( ) ⋅ ( ) + ( ) ⋅ ( ) =

= ∫

π

ϑ ϑ ϑ

π

ϑ ϑ ϑ

2

π

ϑ ϑ ϑ

0 11 2 4

0 9 4 2

0 7 4

sen 2 cos

sen 3 cos

3 sen

2 cos

3 r d

d r

r d

(15)

( ) ( ) + ( ) ⋅ ( ) − ( ) ( ) =

= ∫

π

ϑ ϑ

π

ϑ ϑ

2

π

ϑ ϑ

0 11 2 4

0 9 4 2

0 7 4

cos 2 cos

cos 3 cos

3 cos 2 cos

3 r d

d r

r d

( ) ( ) ( ) =

⎥ ⎦

⎢ ⎤

− ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

⎣ + ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

− ⎡

=

π π

π

ϑ ϑ

ϑ

2

0 12 2 4

0 10 4 2

0 8 4

12 cos 2 3 10

3 cos 8

cos 2

3 r

r r

[ ] [ ] [ ] 0 0 2

0 3 3 2 0

3

4 4 4

=

− +

= r

r r

ora passiamo all’altro integrale

(b)

per ragioni evidenti l’unica cosa che cambia nel calcolo precedente sono gli estremi d’integrazione

{ } { }

( ) ( ) ( ( ) ) =

=

= ∫ ∫

∫∫

+

2

0

3 3

6 2

0 , 0

2

0 , 0

sen sen

2 cos 1 2

π

ϑ ϑ

ϑ r d r

r y dy

dy x dx xy

y x A y

x A

( ) ( ) ( ) =

⎥ ⎦

⎢ ⎤

− ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

⎣ + ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

− ⎡

=

2

0 12 2 4

0 10 2 4

0 8 4

12 cos 2 3 10

3 cos 8

cos 2 3

π π

π

ϑ ϑ

ϑ r

r r

⎥⎦ =

⎢⎣ ⎤

⎡ −

⎥⎦ −

⎢⎣ ⎤

⎡ −

⎥⎦ +

⎢⎣ ⎤

⎡ −

= 12

0 1 2 3 10 0 1 8 3

0 1 2

3

4 4

r

4

r r

4 4

4 4 4 4 4 4

80 1 240

30 72 45 24 3 10 3 16 3 24 3 10 3 16

3 rr + r = rr + r = − + r = r

=

(16)

---

Calcolare l’area della regione

A

del piano

x, y

delimitata dalla retta di equazione

y = x

e dalla curva

γ

di equazioni parametriche

( ) ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

⎛ +

= + t t

t t t

4

γ

2

t ∈ [ ] 0 , 1

Soluzione

Controlliamo gli estremi della curva

( ) ( ) 0 , 0 0

0 0 0 0 ⎟⎟ ⎠ =

⎜⎜ ⎞

⎛ +

= +

γ

, cioè la curva ha inizio nell’origine degli assi e dato che

( ) ( ) 2 , 2 1

1 1 1 1 ⎟⎟ ⎠ =

⎜⎜ ⎞

⎛ +

= +

γ

, finisce nel punto

( ) 2 , 2

, questo vuol dire che la porzione di piano di cui dobbiamo calcolare l’area è compresa tra la curva in questione e il segmento di retta

( ) ⎟⎟

⎜⎜ ⎞

= ⎛ t t t

s t ∈ [ ] 0 , 2

prima di calcolare l’area con le formule di Gauss-Green impostiamo il calcolo

t t t t

2

+ =

4

+

per sapere se per qualche valore tra

0

e

1

la retta ha scissa e ordinata uguali e quindi interseca la bisettrice.

t t t

t

4

+ =

2

+ → t

4

− t

2

= 0 → t

2

( ) t

2

1 = 0

si vede facilmente che tra

0

e

1

la curva non passa più per la bisettrice. Possiamo impostare il calcolo su tutta la frontiera.

Ora vediamo se la curva si trova sopra o sotto la retta. Perché se si trova sotto, al crescere di

t

, la curva

γ

viene percorsa in senso antiorario (quindi positivo), se si trova sopra è il contrario.

Diamo un valore intermedio a

t

,

⎜ ⎞

= ⎛

⎟⎟

⎟ ⎟

⎜⎜

⎜ ⎜

⎛ +

= +

⎟ ⎠

⎜ ⎞

16 , 9 4 3

2 1 16

1 2 1 4 1

2

γ 1

, mentre la bisettrice, per ovvi motivi,

per

4

= 3 x

ha

4

= 3

y

, dato che

y

s

> y

γ , cioè per una stessa ascissa, l’ordinata della retta è maggiore di quella della curva cioè la curva si trova completamente al di sotto della retta nell’intervallo studiato.

Allora possiamo impostare il calcolo

( ) = = ( + ) ( + )

2

=

0 1

0

4 2

2

0 1

0

dt t t t d t t dy x dy x A

m

γ γ s s

( )( + + ) = ( + + + ) =

= ∫ ∫ ∫ ∫

2

0 1

0

2 4 5 2

0 1

0

3

2

t 4 t 1 dt t dt 4 t 4 t t t dt t dt

t

⎥ =

⎢ ⎤

− ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

⎣ + ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

⎣ + ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

⎣ + ⎡

⎥ ⎦

⎢ ⎤

= ⎡

2

0 1 2

0 1 2

0 1 3

0 1 5

0 6

2 2

3 5

4 6

4 t t t t t

= + −

+

= +

− + + +

=

− + + +

= 30

60 30

15 10 24 2 20

2 1 3 1 5 4 3 2 2 2 1 3 1 5 4 6 4

10 3 30

9 30 60 30

69 − = =

=

Segue il grafico

(17)

GRAFICO

Riferimenti

Documenti correlati

necessarie alla determinazione della predetta maggiora- zione mediante idonea documentazione predisposta se- condo quanto previsto da un provvedimento del direttore

Centro in A, con la stessa apertura di compasso, traccio un altro arco;.. trovo il

Art. A decorrere dal 2019, la spesa per il personale de- gli enti del Servizio sanitario nazionale delle regioni, nell’ambito del livello del finanziamento del fabbisogno

74, destinati ad interventi di riparazione, ri- pristino o ricostruzione di immobili di edilizia abitativa e ad uso produttivo, nonché al risarcimento dei danni subiti dai beni

Stabilire se le seguenti forme differenziali sono chiuse o esatte.. Se sono esatte, trovarne

Al risultato potevamo arrivare subito osservando che il dominio risulta simmetrico rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

Un vertice del triangolo ` e nell’origine. Ai vertici di questo triangolo ci sono tre cariche elettriche puntiformi Q. In una prima fase, l’interruttore T ` e aperto da molto tempo..

i) Assumiamo che Q sia un punto di un corpo rigido piano e che due rette passanti per Q e giacenti nel piano del corpo siano assi principali con lo stesso momento principale di