• Non ci sono risultati.

Problemi risolubili tramite equazioni di secondo grado e mediante i teoremi di Euclide e/o Pitagora Pag.225 n.114, 115, 117, 118 Pag.723 n. 458, 459, 462

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problemi risolubili tramite equazioni di secondo grado e mediante i teoremi di Euclide e/o Pitagora Pag.225 n.114, 115, 117, 118 Pag.723 n. 458, 459, 462"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Problemi risolubili tramite equazioni di secondo grado e mediante i teoremi di Euclide e/o Pitagora

Pag.225 n.114, 115, 117, 118 Pag.723 n. 458, 459, 462

1) In un triangolo rettangolo una proiezione di un cateto sull’ipotenusa supera l’altra di 3 cm e l’altezza relativa all’ipotenusa è 2 cm. Calcola il perimetro del triangolo

2) In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull’ipotenusa misura i 5

3 del cateto stesso. La misura dell’ipotenusa è 12,5 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo

3) In un triangolo rettangolo una proiezione di un cateto sull’ipotenusa misura i 16

9 della proiezione dell’altro cateto sull’ipotenusa e l’altezza relativa all’ipotenusa misura 24 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo

4) In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto misura 20 cm2 e l’ipotenusa supera di 8 cm la proiezione di quel cateto sull’ipotenusa. Calcola l’area del triangolo

5) In un triangolo rettangolo un cateto misura i 3

5 della sua proiezione sull’ipotenusa e l’ipotenusa supera di 16 cm tale proiezione. Calcola il perimetro e l’area del triangolo

Risultati:

1) la misura del perimetro è 53 5cioè circa 11,71 cm 2) la misura del perimetro è 30 cm, quella dell’area è 37,5 cm2 3) la misura del perimetro è 120 cm, quella dell’area è 600 cm2 4) L’area misura 20 cm2

5) la misura del perimetro è 60 cm, quella dell’area è 150 cm2

Riferimenti

Documenti correlati

Calcola il perimetro

1- Risolvi le seguenti equazioni intere e scrivi le soluzioni reali in ordine crescente. Determina il perimetro e l’area

Applicazione del teorema del resto e della regola di Ruffini per scomporre polinomi di grado superiore al secondo e quindi per risolvere equazioni di grado superiore al

2)Unità di misura: distanze, superfici, angoli (sistema sessagesimale, sessadecimale, centesimale e radiante),conversioni angolari. 3)Uso della calcolatrice

Incontriamo spesso equazioni come quella vista quando utilizziamo il Teorema di Pitagora.. Un cateto di un triangolo rettangolo misura 9 cm, l’ipotenusa

2 triangoli sono uguali sa hanno uguale un lato e gli angoli ad esso adiacenti.. Terzo criterio di congruenza Terzo criterio

2) Determina due numeri naturali consecutivi sapendo che la somma dei loro quadrati aumentata di 180 è uguale al quadrato della loro somma. Determina l’area del triangolo. 4) Da

L'area di un triangolo rettangolo è 235 cm 2 e il cateto minore misura 15 cm. Calcola il cateto maggiore. Calcola l'altezza relativa all'ipotenusa. Problema 4).. Un