• Non ci sono risultati.

Un punto nel mezzo in cui si propaga un’onda è momentaneamente in quiete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un punto nel mezzo in cui si propaga un’onda è momentaneamente in quiete"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Svolgi i seguenti esercizi:

1. Un’onda elastica di frequenza 200 Hz si propaga alla velocità di 40 m/s.

Determina la lunghezza d’onda, il periodo, la pulsazione dell’onda.

2. Un punto nel mezzo in cui si propaga un’onda è momentaneamente in quiete.

L’onda ha frequenza di 20 Hz. Dopo quanto tempo il punto sarà di nuovo soggetto alla massima perturbazione?

Risolvi inoltre due tra i seguenti problemi:

3. In una stanza anecoica, due sorgenti sonore nei punti mobili A e B emettono un suono di 700 Hz. Si misura l’ampiezza del suono in un punto C, allineato con A e B, per mezzo di un microfono e un oscilloscopio. Man mano che si allontana B da A si trovano in C due successivi minimi di ampiezza: la distanza tra le corrispondenti posizioni di B è di 25 cm. Calcola la velocità delle onde sonore, spiegando cosa accade.

4. Una corda orizzontale tesa alle estremità oscilla con una frequenza di 2,5 Hz, una lunghezza d’onda di 8 m e un’ampiezza di 6,2 cm. Scrivi l’equazione dell’onda e determina il valore dello spostamento verticale di un punto della corda posto a 40 cm dall’estremo iniziale della corda, all’istante 6,5 s (la fase iniziale dell’onda è nulla).

5. Un osservatore fermo misura la frequenza della sirena di un’auto dei pompieri che si avvicina e della stessa auto quando si allontana: trova una variazione del 8%. Calcola la velocità dell’auto. [Velocità del suono: 340 m/s. Nota: Se una grandezza y subisce una variazione percentuale x, si può scrivere che

dopo prima 100

prima

y y

y x

   ]

Svolgi i seguenti esercizi:

1. Un’onda elastica di frequenza 200 Hz si propaga alla velocità di 40 m/s.

Determina la lunghezza d’onda, il periodo, la pulsazione dell’onda.

2. Un punto nel mezzo in cui si propaga un’onda è momentaneamente in quiete.

L’onda ha frequenza di 20 Hz. Dopo quanto tempo il punto sarà di nuovo soggetto alla massima perturbazione?

Risolvi inoltre due tra i seguenti problemi:

3. In una stanza anecoica, due sorgenti sonore nei punti mobili A e B emettono un suono di 700 Hz. Si misura l’ampiezza del suono in un punto C, allineato con A e B, per mezzo di un microfono e un oscilloscopio. Man mano che si allontana B da A si trovano in C due successivi minimi di ampiezza: la distanza tra le corrispondenti posizioni di B è di 25 cm. Calcola la velocità delle onde sonore, spiegando cosa accade.

4. Una corda orizzontale tesa alle estremità oscilla con una frequenza di 2,5 Hz, una lunghezza d’onda di 8 m e un’ampiezza di 6,2 cm. Scrivi l’equazione dell’onda e determina il valore dello spostamento verticale di un punto della corda posto a 40 cm dall’estremo iniziale della corda, all’istante 6,5 s (la fase iniziale dell’onda è nulla).

5. Un osservatore fermo misura la frequenza della sirena di un’auto dei pompieri che si avvicina e della stessa auto quando si allontana: trova una variazione del 8%. Calcola la velocità dell’auto. [Velocità del suono: 340 m/s. Nota: Se una grandezza y subisce una variazione percentuale x, si può scrivere che

dopo prima 100

prima

y y

y x

   ]

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di massa 5M può risalire senza pericolo?.

(2) In quale direzione (sulla carta) si ha la massima variazione di dislivello?.

la legge oraria θ(t) e la variazione in funzione del tempo della lunghezza l del tratto di corda che collega la massa al

la legge oraria θ(t) e la variazione in funzione del tempo della lunghezza l del tratto di corda che collega la massa al palo;.. la tensione

[r]

[r]

Questa corda produce una frequenza fondamentale di 65.4 Hz e la lunghezza del tratto di corda compreso tra i due estremi fissi ` e 0.800 m.. Calcola la tensione