• Non ci sono risultati.

Ciclo Stirling ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ciclo Stirling ?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

9.10. CICLO STIRLING?

PROBLEMA 9.10

Ciclo Stirling ?

0 2 4 6 8 10

0 1 2 3 4 5 6

A B

C

D P

V

Figura 9.8.: Il ciclo di Stirling rappresentato nel piano P−V.

Un ciclo Stirling ideale, rappresentato in Figura 9.8 nel piano P−V per un gas perfetto, è formato da due trasformazioni isoterme e da due isocore. Calcolarne il rendimento e esprimerlo in funzione delle temperature massime e minime accessibili, assumendo che il calore ceduto nell’isocora D−A venga riutilizzato per riscaldare il sistema nell’isocora B−C.

Soluzione

Il sistema compie lavoro solo sulle isoterme, e vale

LCD = ˆ D

C

PdV=nRTClogVD

VC (9.10.1)

LAB = ˆ B

A

PdV=nRTAlogVB

VA =nRTAlogVC

VD. (9.10.2)

Il sistema assorbe calore nella trasformazione B →C e C → D, e lo cede nella trasfor- mazione D→ A, quindi

QBC =UCUB =ncV(TCTA) (9.10.3)

QCD =LCD (9.10.4)

687 versione del 22 marzo 2018

(2)

9.10. CICLO STIRLING?

QDA =ncV(TATC) =−QBC. (9.10.5) Notare che il calore assorbito e ceduto nelle due isocore si compensano, e quindi ha senso tenere conto del solo calore assorbito QCD nella valutazione dell’efficienza. Abbiamo quindi

η= LAB+LCD

QCD = nR(TCTA)logVVD

C

nRTClogVVD

C

=1− TA

TC . (9.10.6)

688 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

„ Viene assorbito un calore Q F dalla sorgente fredda e viene ceduto un calore Q C alla sorgente calda tramite un lavoro fatto sulla..

– q è la quantità di calore ceduto o assorbito dal sistema che ha reagito – m è la massa totale del sistema (corrisponde numericamente al volume delle due

Il calore assorbito (ossia il Q positivo) è quindi il calore relativo alla sola trasformazioni BC ed è pari a 1750

Al punto di evaporazione: separo le molecole compiendo lavoro (energia) contro forze attrattive molecolari. [rompo i legami, fase gassosa di

Determinare, dopo aver disegnato qualitativamente il ciclo nel piano pV : a) il valore della costante K ;. b) il calore ceduto dal sistema all’ambiente e quello assorbito, durante

Il calore si trasferisce da un corpo caldo a un corpo freddo finché entrambi raggiungono la stessa temperatura: non.. avviene mai

 Cedendo calore l’intensità di energia termica Cedendo calore l’intensità di energia termica (temperatura) è diminuita.. (temperatura)

Comprensione del concetto di calore come energia scambiata fra corpi Conoscenza della capacità termica come rapporto fra calore fornito o sottratto ad un corpo e conseguente