• Non ci sono risultati.

MOVIM~NTO Dl~LLO STATO CIVILE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MOVIM~NTO Dl~LLO STATO CIVILE. "

Copied!
445
0
0

Testo completo

(1)

~IINISTEIW

DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

DIHEZIO:<iE GENERALE DELLA STATISTICA.

POPOLAZIONE.

MOVIM~NTO Dl~LLO STATO CIVILE.

Anno XXI -1882~

ROMA

TIPOGRAFIA BODONIANA

1883.

(2)
(3)
(4)
(5)

§ 1.

AVVERTENZE PRELIMINARI

E RISULTATI GENERALI DEL MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE.

Il Movimento annuale dello stato civile tiene conto soltanto. dei tnatrimoni, delle nascite e delle morti, non dell' immigrazione dall' esterò, n,è della emigrazione, e neppure dei trasferimenti di residenza da UM ad altro comune- del Regno.

Il presente volume dà per ogni comune le cifre della popolazione calcolata al 31 dic,embre 1882. Queste cifre sonò state formate prendendo per base la popo- lazione di fatto presente alla fine del 1881, aggiungendo alla medesima il numero delle nascite avvenute a tutto il dicembre 1882 e sottraendoné queÌlo delle morti dello stesso periodo (l).

Nell'anno 1882, per effetto dell'eCcedenza delle nascite sulle morti,si è verifi"'- cato un 'aumento di 273,768 abitanti (2). ,

Le grandi città che si _accrescono

d\

abitanti piuttosto per il concorso dalle circostanti borgate e campagne, che noti perI' eccedenza delle nascite sulle morti;

figurano generalmente con una popoiazione inferiore. alla vera, nelle tabelle della popolazione calcolata .

. ~ar.ecchiecittà,p:ubblic~n~ a periodi dive.r~i i (mensili, quindicin~li, ec~,), bol~et:

tIm dI anagrafe, nel qualI SI propongonodl~ener conto anche del cambla;mentrdl residenza e di dimora, ,e quindi si dovrèbbeJ presumeré che rappresentassero la popolazione di fatto" con maggiore:fpprossima,zic)l:ledi· qTla:nfò possano dare le cifre della popolazione calcolata sopra i soli atti dello stato civile (nascite e morti);

, ma i dettI bollet#ni peccano più spesso per eccesso, che per difetto; poichè,' se, da un lato, non riescono a l~eglsfrare tutte le famiglie' o persone che- vengono a prendere dimora stabile Q pàsseggiera nel territorio del cOÌpune, dall' altro lato, non possono sempre aver notizia di coloro che si trasferiscono altrove; onde av~.

viene che questi ultimi non vengono mai cancellati neppure per morte ..

(1) Veggasi· la 1'avòla [ del vòlUltle, pago S a 148.

(2) ,vegga.l iI paragrafo VIII: Aumento della papoluiolle.

(6)

Vl AVVERTENZE PRELIMINARI.

. Non sarà ·privod' mteresse, a questo riguardo, un parnlle10 tra le cifre dei bol- lettini municipali, quelle date dal Movimento an~u,11e dello stato civile nel Regno,

e

.q!lelle trovate dai censimenti per le città che superano i 100,000 abitanti. Ri- guardo a tali città possiamo soggiungere, secondo i bollettini delle anagrafi muni- cIpali, anqhele cifre riferentisi al 31 dicembre 1883 (l).

(1) 'Le ~ifl'e. seéon4o l' bollettini del'l'l anagrafi municipali ci furono comunicate d~i sindaci delle suddette' città I e do ..

_Yrebb~ro sempre rappre~cllLue ~a popola,ziQne totale presente al termine di cias.cun ~nno. pareccJli municip.i i~vece av.:e- :vano d~ principio. aggiunto alla cifra totale dei presenti (cioè compresi anche quelli con dimora occasionale) q~ella degli

aS3cnti tempor~-ueamente .c1al .comune secondo 'l'ultimo censimento; il quale metodQ ~ erroneo.

Non si può préndere per base dei· calcoli la oif,·a che si ottiene addizionando il totale tIe" p1'esenti .cogll assenti. Il to- -tale dei _pi'~senti comprende quelli con dimora o.c~a~ionale, i ql,1ali saranno sos~ituiti da alh:j. dopo qualche tempo, e si

· c .rinnovano in parte auche mediante quegli stessI assenti, che coi suddetto metodo sarebbero contati cosi due. v~Ùe. Si deve.

prendere per base la cifra dei soli presenti.

Siccome questa -si co'inpone déi presenti co.n ai'n~o}'a staLile_ (o abituale),. dì quel1i ton ili'lllo'ra oçcasionale e dei militari di guarnigione, si deve prima ~alcol.lre il numet'O dei presenti con' dimora stabile, prendendo per base la cifra di -quelli trovati -cpll'ultimo censhncnto, accrescendola delle cifl'e dei nati e degli ~migcati della popolazione st'aùile e diminuendola di quelle dei morti e uegli "migrati nel periodo che corre tra la data de.! detto censimento c il giorno al quale si vo- ,g,lia'l}o fare' riferire i' qati. La po~o~azi<:>ne oCCbsionale dovreboesi pure calcolare in simi! modo; mb. qualora non si potesse .tener' dietro al suo movimento con sufficiente esat.tezz1, con-ve~',rebbe indicare Ja cifra degli abitanti con~dimora accaslo- llale secondo P_ultima censimento, piùttosto che dare una cifra c,he si scosta certamente più· di quest' ultima dalla r~altà dei fatti. Gioverebbe poi t~nel'e dist~nta la cifra della gua.rnigione in tutte le situazioni periodiche cIle ~vessero a darsi. Dei .sù,ldetti bollettini demografici o negli specchi statistici· di qualsivoglia natura. Snlla somma delle· tre cifre così deler-

"mlnatc di possono basare i rapporti di ~ortalità, frequen,za delle nascite, ece.

(7)

,

I

I

DATA POPOLAZIONE PRESENTE Roma l'i"apoli Milano Torino

(1) (~)

31 dicembre 1861. • Censita . . . .... ... I 449 °5°

l

242 457 2°47 I 5

I

249989

I

~ Ca1t.~lata sui soli atti dello stato civile. . . ... 444 166 21 I 857 31 dicembre 1871.

CensIta . . . 244484 448 JJ 5 261 985 2126 44

\ Calcolata sui ,oli atti dello stato civile. • • 23° 5$4 4535 19 2645 61 215 30J

i

stabile (a) • . . • ? (1) 313862 I 234947 Indicata nei bollettini

? (1)

1 31 dicembre 1881 (a) ~ d.elle. anagrafi IDuni- occasionai e o " ? 9233

mpah . . .

3 13 840 (1) ? 244 18o

' TOTALE . .

(censita . •

~ stabile (a) • . . . 271 702 476089 309614 243003 , occasionale • . . . 28765 18225 12225 9829

...

I

TOTALE • • 3°0 467 4943 14 3218 39 25 28)2

. 1

Calcolata sui soli atti dello stato civile. . • 3° 1064 495746 322 963 253 ISZ

" "00.0'" '"". . ) .. ,,,"'. . . . 270373 (1) 313559 240051

Indicata nei bollettini occasionale.... 2871'5 (1) 18000 8915 d.elle. anagrafi IDllUi- militari di guarnig. I 5320 (l) 54.82 6653

clpalI • • •• o

I

'lfflTALE • • 30445 8 (1) 337o~I 255 61 9

I

1

( stabile. . . , 279114 (1 ) 322372 U5684 31 dicembre 1883. •

I ,~,,,.. "', . 00"""" 1·,00,""",. . . .

28765 (l)

J

20000 8875

.:~:\:~~~'. ~'."': "'''"'''''''''''·1

TOTALE • • 3'62°5 8326 (1) (1) Il606 I 1U 013

I

351 978 1

26{ 572

N. B. - Le note si tro7auo nella pagina ~egllent3.

I

Palermo Genova Firenze

,il) (4)

I

19{463 '5 I 348 143 21 3

2°3 2 57 159122 (4) ...

21 939 8 16 I 669 167 093

239392

164 167 I 166581 I

'I 190668 ! 15:! 315

? 6067 3422

? 196 735 155737

239041 171123 160082

5950 8392 . 8919

24499 1 1795 15 I69 ODI

I

2473 8 5 180 359 I !h~ 509 237109 171640 158633

5 98~ 9216 8919

4421 2730 3961

247 i 12 183 ,86 '71 513

240031 175113 158652

6026 10198 8919

4742 I r,151 5127 2507991 190 462 172698

I

Venezia Mes~ina

(5)

(5) ... 0.0. 1°3324

(5) ... "3 697

128901 I I 1854

124 34 ' 124279

135763 ?

7660 ?

'434 23 12 5 607 127 355 I 124283

5471 2214

I j2 826 126 497

1)2471 I 127 839

127494 125603 (6) lO 03n 2366

1980 1576

139 5 l) 129545

[30696 126 ~!)5

lO 425 2340

3205 2815

'44 )26 I32 IIO

Bologna

109 395

107 02 4

I I 5957

110606

128981 1399 13 0 380 119446 3828

123274

12 1°94 117943 3235 3176 124354

119163 2994 5891 128048

I

Catania

68810

708 39 84397

92 735 91037 1808 9 2845 99025 1392

100 417

101 335

no 375

l ava 1)58

101 )2 S

I

99686 1392 1029

102 107

-< ~

-<

t"l

::o ...,

t"l Z ~ t'l

::o 'ti t'l t-'

~

z ~

::-' ::o

<j

...

...

(8)

VIl! AVVERTENZE PRELlM1NARI.

La tm'"ola seguente riassume i dati del movimento dello stato ciyile del Regno, pei ventun anno_ dal 1862 ;tI f882.

Come si fece osservare nelle prefazioni ai volumi precedenti" non si halfno per tutia 1a serie degli anni 1862-82 le cifre relative al territorio attuale dello Stato.

Per il V mieto) si cercò di supplire colle notizie fornite dall' amministrazione', au- striacl1 per il periodo anter'iore al 1866; ma ciò potè farsi soltanto a cominciare dal 1863, ed anzi il movim_ento ,dello' stato ci"ile del Veneto dal 1863 a tutto

". , . " \

il 1871, dovette essere paragonato àl censimento fatto iIi quelle provincie nel 1857, .. còn metod0 divers,o da quello :adottaio pel resto del Regno quattro anni dopo,. E,

'riguardo alla provincia di' Roma,_ :sebbene il codice civile fosse qui promulgato, nel 1870, non si po.tè raccogliere compiutamente la statistica dello stato civile in , ,tuttL i comuni sé non dopo il lO gennaio d~l 1872.

"N. B. _ I.e note' che seguono si riferiscono alla tabella chc-fig'Ul'lL nella pagina precedente

'Ca) Il.iguard~ .:1 1881 i militari di guarnigione ,sono compresi 1101.l .. popolazione stabile clinsita-o rilevr.ta dai bollettini

,d(;ile 'anagr~fi !Ì1unicipali. . " . . / .

,', (l) Anche per il 1861 fu compresa la popolazione del comunc di Piscinola, aggregato al' comune di Napoli nel -18~5 (abit, 1985) Non è slato ancorl\ organizzato in Napoli il, servizio di anagrafe mnnicipale.

, (~) Anche per il 1861 e 1871 fu compresa la popolazione del comurie dei Corpi Santi, aggregato al ,comune di lIH1ano

.. , noi 1873 (abit. 46348 nel 1861 e 62976 nel 1871). -

, ','(3) Anche pex il 1861 e il 1871 fn compresa la popolaziòné dei comuni di Foce, Marassi, San Fl'ancesco.r!'Albaro, San Fl'uttuoso, SaIl ; Martino d'Albaro e Staglieno" aggregati al co:nltue di Genova .nel 1873 (abit: t3 362 nel 1861 e 31400 ncl 1871).

(4) A,nch~ per il 186.1 fu compresa la popolazione di parto dei co~ut;ti di Legnaia, Pel1~grino da,Carr:,eggi c Ro-vezza·no,

~g;;rzgata. al ,COInune di I!'ir'enze nel 1865 (aqit. 28850). Siccome furono 'aggreg.a.te .f,·azlot;J.i di comuni e Doa (: oniul:l~ iuteri,

~ è .ìnancato il mezzo ,di. pot.ere st,abilil'c la, cifra dell~ popolaziònc calco~ata al 31 dicembre 1871, por ~.utto 'il comune.

" ,(5) Non e.s~ndo s'a!o fattolle! 1861,il censimento della ,popo!aiione nel Voneto,chee.ra ;. quel tempo ~oggetfo al-

"l'Austria" non ablJjamo neppure' l .. popolazione c'llcola!a, nel modo seguito pe~ le dUre'città, al 31 dicembre '1871.

, '(6) Comp"esi 143i ,profu'gh! l'icove,rati dal Comllato di soccorso agli inondatI: '

(9)

A NN!

186!.

186!.

1863.

18M.

1865.

1866.

1867.

1868.

18G9.

1870.

,,1871.

1871.

1872.

1873.

1874.

1875.

1876.

1877.

1878.

1879.

1880- 1881.

1882.

Risultati generali del movimento dello stato civile dal 1862 al 1882.

PopoIa7:ione cen,.;ita o caleolata

al 31 dicembre

1)

MATRIMONI NATI NATI-MORTI

Nnmero totale Numero Iper 1000

I

abitanti \ Numero lper 1000' abitanti Numero Il per 1000 I abitanti

totale abitanti

I

ma rlffinlO petr, un totale abitanti I un na per t o totale abitanti . Ila 0-

I

Pter unfior t o

10)21777034.= = = 1 ... = 1 = ·· ... 1 =

=1---

) 21929176 176897 8.07 124 833054 37.091 26... ...•.• ... 681212

)

24649031 201225 8.16 122 964131 39.111 26 2 O 596 0.83 1197 760164

24 850 ~"o 198759 7.99 125 938 795 37. 77 26 15677 O. 63 1585 737 136

25065239 226458 9.03 111 961234 38.35 26 15007 0.60 1670 746685

25312249 142024 5.61 178 980200 38.72 26 25064 1.07 1010733190

> b) 20 372780 170456 6.72 149 927396 36.55 27 22453 0.88 1 130 866865

l

25495972 25734274205287 182743 7.17 7.98 139 12595213436.99 900416 35. 32 28 27 21 345 23"45 0.84 0.921088713832 l 194 777224

25912600 188986 7.29 137 951495 36.72 27 24653 0.95 1051 773169

:259644:0 192839 7.43 135 960020 36.971 27 26539 1.02 978 778798

29546 28351 26 D91 29830 33069 31406 31305 33625 30405 35254.

35384 1.09 1. 04 0.99 1. 08 1.19 1.12 1.11 1.18 1. 07 1.24.

1.24

\ 26801104 ...•••••. , ... . . . ;... ... .. ... , ... , ... '. . ' ... .

I

26994338 202361 7.49 133 , 1020682 37.81 26 DI4

958

827498 813973 827253 843 161 796420 787817 813550 836682 869992.

27165553 214906 7. 91 126' 985 188 36.27 28

27289958 207997 7.62 131 951 658 34.87 29

27482174 230486 8.39 119 1035377 37.67 . 26 27769475 225453 8.12 123 1083721 39.03 . 26

\

cl 280.10695 2.14972 7.67 130 1029037 36.74 27

28209620 199885 7.09 141 1012475 35.89 28

28437091 213096 7.49 133 106J.153 37.39 27

I 28524999 196 73~ 6.91 145 957900 33.66 30

i

l "28459628 230143 8.09 124 1081125 37.99 26

28733396 224041 7.87 127 1061094 37.28 27

1011 921 840 892 901[' 846 938 807 812

7841811 787326

.!ORTI ECCEDENZA

dei nati sui morti per 1000 I abitanti ab'ianti

I

per un

~ morto 1---

. . . 1 . . . ' . . . .

31.06 30.84 29.66 29.79 28.97 34.16 30.48 27.74 29.84 29 91

321 32 34 [;3 34 29 33 36 33 33

1518U 203973 201659 214549 247010 60531 123 192 238302 178326 181222

... : ... I··· .... .

M.M

mm

~U

~D

RD RW RM

~~

~M

nM

n~

33 33 33 33 35 35 35 34 33 36 36

193184 171 215 124405 192216 287301 241220 198925 227471 87908 296944, 273768

1) Le cifre che rappresentano la popolazione cAllsita sono segnate con. asterisco. La cifra della popolazione calcolata si stabilisce aggiungendo ogni anno al numero "lei presenti secondo il censimento anteriore, la eccedenza del numero dei nati sul llumero dei morti, senza teuer conto del r.:lovirn,ento d'emigrazione e d'immigrazione. Ogni nuovo censimento viene a cOl'l'eggere i risultati CQsì ottenuti. Si leggano in Pl'OpoSito le Avvertenze preliminari alla presente introduzicne.

a} Escluso il Veneto, Roma, e quella parte della proviu(da di Mantova rimasta all'Austria fi.110 al 1866. J

b) Esclusa la provincia di Roma.

c) Il Regno attuale. - ['er gli anni 1879) 1880, 1881 e 1882.le proporzioni sono state calcolate sulla cifra della popolazione secondo il censimento del 31 di- .embre 1881.

;.--<

""" trl ~

>-l trl Z N trl 'ti ;:o

trl t' ~

Z ;.-

::ti

~

~

~

(10)

§

1J·

MATRIMONI.

Il numero dei matrimoni conchiusi nel 1882(224041), ragguagliato all:) popo- lazione, dà il rapporto di l matrirrionio per 127 abitanti, pari a 7,87 matrimoni per 1000 abitanti. Paragoniamo queste cifre assolute e proporzionali a quelle COl',..

rispondenti dei ~ue anni p'recedenti, per ciascun:a regione.

ANNO 1882 ANNO 1881 ANNO 1880

COMPARTIMENTI Tutale

l

M~trimoni Abitanti Totale

I

Ma;rimoni lAbitantl Totale,

I

'Matrimoni Abitan'ti, dei per 1000 per 1 dei . per 1000 I per 1 dei pelo 1000 Per 1.

matrimoni abitanti matrimonio matrimoni abitanti matrimonio matrimoni abitanti matrimonio

_(1_)_ . (i) ~ (l)

Piemonte. 22.011 7.46 18<l 23.615 7.60 ì80 22.689 7.87 18G

-Liguria. 6.171 6.02 U5 6.833 7.10 141 5.854 6.56 152

J.ombardia .' 27.452 7.46 13<l 27. t29 7:53 183 25.922· 7.04.

143

Veneto. 18.534 6.59 152 18. <l00' 6.5<l 153 16.556 5.88 110

Emilia. 15 .• 137 6.03 14<l ·!<l.945 6.8<l 146 13.910 6.37 157

Umbria. 3.0a 6.05 144 4.169 7.28 137 8.193 5.58

179

March'e. 7.506 7.99 125 7. <l78. 7.95 126 6.606 7.08 142

'rosean-a . .17.11-9 7. '15 129 17.055 7.72 129 .14.415 6.53 153

Roma. 6.920 7.66 181 7.016 7.76 129 .1'.13! 5.68 176

A bruzzi e Molise. 12.9nO 9.86 101 13.105 9.98 100 10.089 7.6J 13t

Campania '25. M2 8.82 113 26.087 0.01 111 21.390 7.88 135

Puglia. 14.512 9.18 110 16. 202 10;20· 98 lil .. 480 ' ·7.86 127

B,uilicata 5.122 9.77 IO! '5436 10.36 il6 <l. 556 8.68

Calabria, 11).<l14 8.28 121 11.497 _9.1<l 109 8.545 6.79'

-Sicilia • 2<l.711 8.44 118 26.088 . .).12 lIO.715 7.07'

Sardegna; 5.026 7.37 ' 136 4.993 7.3! 186 ,Ù84; 7.01

REGNO. 224, °4 1 7. 87 127 23°. 143 8'°9 124 '96.7'3 8 6; 91

(l) Censimc'nto 1881.

(11)

i.

MATRtMOXt. XI

Ecco il numero dei matrimoni conchiusi dal 1862 al J 882 nel Regno e m cia- scuna regione:

NUMERO DEI MATRIMONI

H

Z Z

<lj <'l

"

o S

<D

p: ,

.~ .o p S

- --~- - -~~ ~~ -~ - -

I

~ 8 o .D 01

~

~--~-

1862 2H56 6051 25190 ... 15347 3113 5814 16762 ••.•• 10050 20846 11763 4410 10209 19921 4865 176897

1863 24031 7384 27236 20550 15087 3295 6268 17430 ••••• 11270 22912 10861 4940 9265 15468 5228 201225

1864 24149 7311 26703 19947 14904 3674 6284 16304 ••••• lO 394 21656 lO 732 4684 9304 17 252 5461 198759

1865 28942 9 105 30604 20460 16 612 3650 6685 20038

1866 17605 3872 19620 19887 D 242 2676 3374 9385

1867 20103 5714 25400 22309 lO 978 2655 3838 I l 832

1868 21617 5829 28789 22324 12987 2592 3593 12387

1869 22724 5993 29125 22477 1348r, 2974 4142 14097

1870 228{16 5820 27756 20919 13577 2670 3D27 13917

11950 24079 13122 5236 11573 17771 6331 226458

8388 16099 9579 4126

9430 19110 11 372 4765

9972 18873 12772 4642

6995 8954 2222 142024

8537 11216 3197 170456

6922 16057 3387 182743

I

10822 23457 13968 4814 10660 22411 4137 205287

9580 20942 lO 4~2 3886 8589 19939 4236 188986

1871 22904 6202 27750 20262 12516 2671 3886 14350 ..••• 9106 21544 11656 4315 9826 21697 i06! 192839

1872 24001653029356 17981 13087 2059 48'3 14M:! ~SI6' 10180 22479 12400 400.1 D287 22607 44.01202)61

1873 23062 6571 20 75~ 20792 H 761 3171 5648 153lt 3161 11 807 23840 12693 5177 l i 034 23309 4807 2'4906

1874

1875

1876

23835 6473

25666 6842

25308 6601

2S752120~76115099 3098 5768 154M 3811 10854 22576 11224 4736 9433 21075 5523 20799 307<[422717 1600S 4168 7290 1739D 4552 12193 25020 14115 500l 10927225955218 2)0{8

31002120065 16747 4002 6791 17849 47021 U522 25024 13507 5300 10H3 22065 4525 225453

1877 200062062758718786 a991 3262 69841555" 5143 1200224559142065564 10778 ~2191 4458 2'497

1878 23919 5817

1879 24068 6119

1880 '2263D 5854 1881 23615 6333

I

1882 22911 6171

I

I

27 104 1

18 023

27 980 118454 25 D22

i

16556

27 729 18400

27452118534

I

13322 3063 66S.5 13721

15775 3893

13 DI01 3193

14 94514 16D 15137 3974

I

I

7 333115 70S

6606 14415 I 7473117055 7506 I 17119

I

5063111 569

5305 1

11469

51341 10-039

7016113 105

6 D20 12900

20840 1208614945 8318 21 015 4. 395 19988

"'" u'" I "" """' i" ,,+"'" " ; "'o

213DO i 12480 4556) 8545 20715

14784 1967)8

'" O"'

l" '" I """

u '"' ,,,,, '""'

"O"

25542 1

14 512! 5122 lO 414 1

24 711 5026 224°4

(a) Notiamo che nella compilazione di questo pl'ospetto e dei successivi si potè comprendere nel movimento dello stato civile della Lombardia l'intera provincia di Mantora a "ominciare dal 1863, quantunque fino al 1366 l" maggior parte di essa fosse soggetta all'Austria, unitameute al Veut:to.

(12)

MATiuM6Ni. '

Sono note le cause che nel 1866 fecero diminuire straordinariamente il numero - dei matriIllOni. Le disposizioni del Oodicé' civile (andato in vigore col l° gennaio di quèll'anno) che creava i sindaci uffiCiali dello stato civile, indusse una pertur- bazione nella serie delle cifre annuali dei matrimoni, per il fatto che non poche famiglie, per evitare di far conchiudere -il matrimonio dei loro figli innanzi all'au- torità civile; ne fecero anticipare le nozze negli ultimi mesi del 1865, e fu di al- trettanto scemato il numero dei matrimoni legali nell'anno successivo. Negli anni seguenti però il numero dei matrimoni andò gradatamente crescendo, a misura che l'osservanza della nuova legge entrava nelle abitudini delle popolazioni, e così se prima del 1866 si contrattavano ogni anno da 8 a 9 mati-imoni per 1000 abitanti,

~iamo lieti ora di constatare cne la stes~a proporzione si è quasi raggiunta negli ultimi anni.

Fecondità dei Matrimoni.

Non potendosi detei'minare per via diretta la media fecondità dei matrimoni, si, suole ricorrere ad un metodo approssimativo per determinare quanti figli nascono in media da un matrimonio, senza potere eliminare dal computo, i matrimoni infe- - , condi. Questo metodo consiste nel dividere il numero delle nascite legittime diuI).

anno, compresi j nati-morti, per quello dei matrimoni conchiusi nell' anno stéSflO.

Ma questo metodo sii fonda sulla doppia ipotesi: l°, che il numero dei matrimoni sia ogni anno il medesimo, -e sempre egualmente assortito rispetto alle età degli sposi; 2°, che la fecondità dei matrimoni si mantenga costante per ciascun grado della loro !lurata; pur essendo diversa da un grado all' altro di età dei coniugi.

Infatti i figli legittimi nati in un dato anno sono prodotti da coppie :maritali formate parte nello stessO anno, parte nell' anno precedente, parte due, anni prima, , tre anni prima, quattro anni prima, ecc., e risalendo così fÌno

ai

numero di anni'

a çui può estendersi la fecondità della donna. Ora si suppone che 1'insieme dei fatti simultanei avven~ti nelle condizioni più diverse, rappresenti la, st6ria di una"

intera, generaz,ione; si suppone, cioè, che il totale numero dei figli nati nel volgere di un a,nno dalle coppie differenti per combinazioni fli età fra i coniugi, e per il numero di~anni per cui ha già durato il matrinionio,~ rappresenti il numero dei

" figli che darà una schiera di matrimoni conchiusi in un anno fino alla loro disso- luzione. Tali ipotesi, occorre apptma ay,vert}r1o, non si avverano mai, tranne per,

10Iltana: approssimazione. , ' , " '

Ecco i quozienti che si trovano dividendo il totale dei' nati-vivi e nati-morti le;

, ~ittimi per il numero dei matrimoni contratti.

(13)

XtTì

Rapporto fra il numero dei matrimoni conchiusi e q~lello delle naseit.~ legittime (compresi i nati-morti)

CmiPARTIMENTf

1872 1873, 187± 1875 1876

I

1877 18~8 187D 1880 1881 1882

~~ ~~ ~~ ~~ - -I - --~ -~ ~~ - -

Piemonte. 4.28 4.23 4. OD 4.21 4.36 4.6! 4.48 4.55 4.56 4.70 4.5 S .

Liguria.

,

01. ;JJ 4.14 4.30 4.36 4.64 4.60 4.94 4.85 4.56 4.69 4.6

Lombardia 4.46 4.30 4.35 4.44 4.62 4.8D 5.11 4.96 4.98 5.06 4. D O

Veneto 5.60 4.64 4.48 4.59 5.59 5.10 5.42 5.52 5.17 5.4D 5.13

Emilia . , 5.22 4.51 4.15 4.35 4.46 4.50 4.87 4.51 4.40 4.72 4.50

Umbria 5.54 4.75 4.91 3.80 4.12 4.69 4.82 4.13 4.24 4.18 4.05

Marche. 5.46 4.79 4.29 3.61 4.26 3.97 4.21 4.00 4. lO 4.18 4.00

Toscana. 5.07 4.64 4.57 4. 3D 4.34 4.67 4. D8 4.78 4.40 4.52 4.19

Roma. 11.18 8.23 6.64 5.70 5.47 4.75 4.77 4.66 4.26 3.63 3.67

Abruzzi e Molise 4.50 4.06 4.0D 3.87 4.30 4.17 4.10 4.56 4.31 3. D8 3. D4

Campania. 4. C7 4.12 4. i3 4.15 4.32 4.37 4.77 4. D2 4.46 4.16 4.37

p uglie 4.83 4.41 4.64 4.16 4.66 4.14 5. lO 4.36 5.02 4.14 4.78

B asilicata. 4.25 3.90 3.94 4.08 3.95 3.94 4.33 4.5D 4.34, 4.14 I 4.42

c alabrie. 4.71 3.83 4.34 3.81 4.37 4.15 4.85 4.47 4.56 3.85 4.39

s ieilia. 4.46 4.21 4.50 4.54 4.1i6 4.74 4.93 5.01 4.85 4.30 4.65

s arùegna . 5.30 4.76 4.16 4.43 5.18 5.10 5.01 4.86 4.53 4.55 4.69

TIEGNO.

rn

4· 37 4· )0 4. 60 4· 57 4. 84 + 77 4. 6, 4· 49 4· 52

Riguardo alla fecondità dei màtrimoni., abbiamo allestito anche le ite tabelle . che seguono, sull' esempio degli studi demografici pubblicati dal Dott. Bertillon;

fondando i calcoli sull' ipotesi èhe 1'uomo in generale sia atto alla procreazione :6.no all' età di 65 anni e la donna sia atta al concepimento fino. à 50 anni.

(14)

Classificazione dei matrimoni secondo le combinazioni di età' degli sposi.

ETÀ

degli

a) Atti alla procreazionc

Da 18 a 20 anni 1036

·

20 1) 25 15874

» 25 f. 30

.

14488

• 30 • 35 4 0~8

• 35 • 40 1014

1) 4,U » 45 261

» ·45 • 50 92

• 50 • 55 46

» 55 » GO 21

» 60 » 65 15

TOTALE. 36 9 18

Non più atti alla procreazione

Da 65 a 70 anni

J> -70 anni in su

TOTALIil . • '3

-~~,. -,~ ,'-~

UTRIl\WNI

Pltfi~SUY.IBILMEN TE

FECONDI

98g.71

.

Matrimoni conchiusi nel periodo 1872-82.

(Media annuale).

ETÀ D E L L E DONNE

TOTALE

A'l"rE AL CONCEPDIENT o :NON PIÙ ATTE AL C01S'CEPIMENTO

degli

920 204 30497 7304 40259 18553 15 1951 '11198 4665 5108 1511 2 281 552 993 223 434 107 183 5<l 91

9398 5 46349

32 21 . 24

53 68

51' 14 1490 I 424

I 4 157 l 208

I

4906 1503 3310 16Dn 2142 1438 1200 1042

I

612 66J

I

274 340 129 166

I

18271 8495

~

'" ~

5 8 4 l i 42 54

66 81 74 61 37 20

453 6 8 5

7 O 2

8 o ~'~.

." ...

..

- -

2 47 147 190 252 347 456 479 347 212

2479 1

61 75 10 o 110

33 42 O 60

01 170

81 26+9 94 "7 15

'"

'" .~

TOTALE o " "

" "

' - - '"

2232 l 55781 17 79236 45 37603 66 16711 85 8801 125 5080 187 3075 286

-

l 642 261 871 203

21! 035 ' 276

428 120 237 73

665 '93

21 17°0 '469

8·;:;1 .,., ~.~ o "" .~ ~E ::s UOMINI

" §

" "

'"

~

"

"

" ;.S

TOTALE

"," o " ","

'" '" '" - - - - -

... . ..

·~I

.... ....

1 2233

7 1 l 29 55 S'l

17

:1

3 2 74 79.3'0

21 3 1 99 377° 2

27 lO 4 1 127 168 38

46 13 5 2 In 899 2

73 22 7 2 291 '5 37'

115 45 12 3 461 353 6

162 69 21 7 520 2162

146 88 28 7 472 I 343

6'4 26 5 84 26 226 5 213 3°0

IO! 73 36

1

lO 310 768

63 55 37 19 247 48+

,6+ 128 73 29 \87 I 252

2 8 52 1

778 393 157 55 2'4552

I

Per 1000 matrimoni oonchiusi nel periodO 1872-82.

(Media annuale).

~IArRBIONI PRESDl\IIBILnIENTE INFECONDI

Fra uomini Fra. donne Fra nomini non pit't atti TOTAi ... E àtti alla- -procreazione atte 'al cçucepimento alla p rocreazi Olle

e donne non più atte e uomini non più atti e donne nou più atte al concepjmento aUa. procreazione al COllc~p[mellto

16.39 io. 56 3.10 2.73

a) In questa cifra sono comprese anche le donne che si sono maritate in età inferiore Il 15 anni pCI' di.<pen,,, (li età le quali del resto BOllO annualmente quolchedlecilla..

(15)

MATRIMONI.

Per 1000 uomini e rispettivamente per 1000 donne di ogni categoria. di età.

che conchiusero matrimonio nel periodo 1872-82

(Meai~ ~nnù~le)

UOMINI , DONNE

CATEGORIE DI ETÀ

che che che che

xv

-

Dl!!GLI SPOSI contrassero matrimoni contrassero matrimoni contrassero matrlmo"i

I

~ontl'assel'o matrimoni presumioilmente presumibihnente presumibilmente pl'esumibilmente

fecondi infecondi fecondi infècondi

Sotto 20 anni 999.55 0.45 999.65 0.35

Da 20 a 25 » 25 • 30

·

» 999.48 999.07 0.52 0.93 999.il4 998. M O: 56 1.46

·

» 30 • 35 35 • 4.0

·

» 997.37 99!.46 " 2.!ì3 7.54 99!.88 986. ilI 13.59 5 12

·

4.0 .. 45 » 978.75 21.2il 968.00 32.00

·

45 .. 50

·

945.82 M.18 93.5.8:1 6i.i8

·

50 > 55 » 869.63 130.37

...

1.000.00

» 55 • 60 » 759.48 240. 5~

...

1.000.00

» 60 » 65 » 648.55 351.45

...

1.000.00

·

65 • 70

· ...

1.000.00

I

...

1.000.00

» 70 anni in su. ... 1.000.1)0

...

-1.000.00

Matrimoni classificati secondo l'età degli sposi.

Segue la classifica.zione dei matrimoni secondo le combinazioni dt età degli spo~i,

tanto per gli ultimi due anni quanto per il decennio 1872-81:

Riferimenti

Documenti correlati

È po'ssibile che fr:a i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di persone

MOVIMENTO DELIlO STATO CIVILE. civile avvenuto nel 1878, in confronto a quello dégli anllI precedenti, sono compendiati nel seguente prospetto.. IV RISULTATI

Liguria. !a nota alla pag precedente.. Fecondità dei Matrimoni. Non possiamo determinare per via diretta annualmente la media fecondità dei ma- trimoni. In difetto

Segne Tavola III. a) Spieghiamo il significato della classificazione adottata dalla. Cominciando dal 187G, la Svizzera ha adottato un nuovo sistema di aggruppamento

Per evitare queste differenze d'interpretazione, i nati nelr 884 e negli anni susse- guenti furono ripartiti in tre categorie, alquanto diverse da quelle

È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli ~h'

È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di

(I) Si possono vedere le discussioni fatte nella Giunta centrale di statistisa. 15) circa la statistica dei matrimoni civili confron- tata con quella dei