• Non ci sono risultati.

AVIPROFO antiche varietà per l’innovazione dei prodotti da forno Le vecchie varietà di grano tenero di Sardegna: Tricu cossu I nuovi prodotti. Dai dati strumentali all’opinione del consumatore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AVIPROFO antiche varietà per l’innovazione dei prodotti da forno Le vecchie varietà di grano tenero di Sardegna: Tricu cossu I nuovi prodotti. Dai dati strumentali all’opinione del consumatore."

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

AVIPROFO

antiche varietà per l’innovazione dei prodotti da forno

Le vecchie varietà di grano tenero di Sardegna: Tricu cossu I nuovi prodotti. Dai dati strumentali all’opinione del

consumatore.

Dott.ssa Simonetta Fois Oristano - 4 novembre 2019

Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 -

ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE.

Progetto Cluster Top-Down

(2)

Azienda: 1

Prodotto: biscotto tipo savoiardo Sfarinato: farina di Tricu Cossu

Produzione di biscotti “savoiardi” con la farina ottenuta dalla molitura del Tricu cossu in purezza. Il biscotto di controllo è stato prodotto con lo sfarinato abitualmente utilizzato dall’azienda.

(3)

MISURA DEL COLORE DEI SAVOIARDI CON COLORIMETRO

Gli indici di brillantezza (L*), giallo (b*) e rosso (a*) erano uguali nel controllo e nel biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu.

(4)

Analisi di umidità e di attività dell’acqua

L’umidità e l’attività della acqua (aw) sono state monitorate a 10, 30, 60, 110 giorni dopo la produzione. I due campioni differivano nel contenuto di umidità a 10 giorni: il campione prodotto usando la farina di Tricu cossu era più asciutto. Nei giorni successivi i valori dei due campioni erano uguali.

L’attività dell’acqua aumentava nel corso del tempo, a causa dell’assorbimento di umidità da parte del prodotto, in modo uguale nei due campioni.

(5)

Analisi al dinamometro: resistenza al taglio

Al test reologico di “taglio” il campione prodotto usando la farina di Tricu cossu mostrava valori inferiori di resistenza al taglio, rispetto al controllo, in tutti i punti di analisi considerati.

(6)

Analisi al dinamometro: simulazione della masticazione

(7)

Analisi al dinamometro: simulazione della masticazione

Il controllo risultava più duro del biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu in purezza, in tutti i punti di analisi. La durezza del controllo aumentava significativamente con la conservazione, mentre nel biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu in purezza il valore della durezza non variava.

(8)

• Elasticità: risultava uguale all’inizio della conservazione (10 giorni dalla produzione), mentre con la conservazione esso diminuiva con maggiore rapidità nel controllo.

• Gommosità: non variava con la conservazione nei due tipi di biscotto, ma risultava sempre significativamente inferiore nel biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu.

• Resistenza alla masticazione: rimaneva pressochè invariata durante la conservazione, ma risultava significativamente inferiore nel biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu, in tutti i punti di analisi.

• Resistenza alla penetrazione: diminuiva con la conservazione in entrambi i prodotti analizzati, ma risultava significativamente inferiore nel biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu in tutti i punti di analisi.

Analisi al dinamometro: simulazione della masticazione

(9)

Controllo

Tricu cossu

Analisi di immagine dei savoiardi: distribuzione degli alveoli

(10)

Analisi di immagine dei savoiardi: distribuzione degli alveoli

Controllo

Tricu cossu

0,0001 0,001 0,01 0,1 1

0,001 0,01 0,1 1 10 100

Probabilità X>x

Area

Controllo Tricu cossu

Apha xmin D µ σ

Controllo 2,75 0,58 0,04 -2,36 1,38 Tricu cossu 3,19 0,58 0,04 -2,51 1,42

(11)

Analisi sensoriali dei savoiardi: test della differenza dal riferimento

Assaggia il campione identificato come riferimento R per primo.

Assaggia uno per volta i campioni successivi e valuta quanto sono diversi dal campione di riferimento R.

Segna sulla scala l’ampiezza di tale differenza.

Nessuna

differenza Differenza

grandissima

1 2 3 5 6 7

Differenza moderata

(12)

Il savoiardo prodotto con Tricu cossu è risultato differente dal riferimento nel test effettuato sul prodotto fresco. La motivazione principale riguardava la consistenza percepita più morbida e meno gommosa. Questo dato è solidale con i risultati delle analisi di

consistenza effettuate al dinamometro.

Analisi sensoriali dei savoiardi: test della differenza dal riferimento

(13)

Azienda: 2

Prodotto: Biscotti di pasta frolla (ciambelline da the) Sfarinato: Farina di Tricu Cossu

Produzione di biscotti di pasta frolla con l’impiego di farina ottenuta dalla molitura del Tricu cossu in purezza. Il controllo è stato prodotto con lo sfarinato abitualmente utilizzato dall’azienda. Le analisi sono state effettuate al tempo zero, ossia il giorno dopo la produzione, dopo un mese (tempo 30) e dopo 90 giorni dalla produzione (tempo 90).

(14)

MISURA DEL COLORE DELLE CIAMBELLINE CON COLORIMETRO

I due tipi di biscotto non differivano nel valore

dell’indice di giallo, mentre il controllo risultava più

“brillante” e con un indice di rosso inferiore.

(15)

Analisi di umidità e attività dell’acqua

Il valore di umidità rimaneva costante durante la conservazione e risultava leggermente superiore nel controllo nei primi due punti di analisi.

Il valore di attività dell’acqua aumentava durante la conservazione in entrambi i prodotti, senza differenze significative tra i due prodotti.

(16)

Analisi al dinamometro: resistenza al taglio

La resistenza al taglio tende ad aumentare con la conservazione, quindi con il raffermimento fisiologico del prodotto. Nel test di resistenza al taglio il controllo mostrava valori superiori rispetto al biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu, ma solo nei primi due punti di analisi, al tempo zero e dopo un mese.

Dopo 90 giorni i valori erano uguali.

(17)

Analisi al dinamometro: resistenza alla penetrazione

Nei due prodotti, la resistenza alla penetrazione tende a rimanere costante fino a un mese di conservazione, per poi aumentare. Nel test di resistenza alla penetrazione il controllo mostrava valori superiori rispetto al biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu, sia al tempo zero, che dopo 30 e 90 giorni di conservazione.

(18)

Analisi al dinamometro: simulazione della masticazione

• Durezza: tende ad aumentare nei due prodotti con la conservazione, quindi con il raffermimento fisiologico del prodotto. Il controllo mostrava valori superiori rispetto al biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu, in tutti e tre i punti di analisi considerati (0, 30, 90 giorni).

• Fratturabilità: tende ad aumentare nei due prodotti durante il primo mese di conservazione.

Successivamente diminuisce, probabilmente a causa della normale tendenza dei biscotti al

“rammollimento” dovuto all’umidità. Il controllo mostrava valori superiori rispetto al biscotto prodotto usando la farina di Tricu cossu, in tutti e tre i punti di analisi considerati (0, 30, 90 giorni).

(19)

Analisi sensoriali dei biscotti: test della differenza dal riferimento

Assaggia il campione identificato come riferimento R per primo.

Assaggia uno per volta i campioni successivi e valuta quanto sono diversi dal campione di riferimento R.

Segna sulla scala l’ampiezza di tale differenza.

Nessuna differenza

Differenza moderata

Differenza grandissima

1 2 3 5 6 7

(20)

Le ciambelline prodotte con Tricu cossu sono risultate

differenti dal riferimento per tutto il periodo di conservazione.

Le motivazioni erano legate spesso al sapore, e solo in minima parte alla consistenza, ritenuta più asciutta e granulosa.

Analisi sensoriali dei biscotti: test della differenza dal riferimento

(21)

Azienda: 3

Prodotto: Pizza

Ingredienti: farina, acqua, lievito madre, sale

Preparazione di pizza con la farina ottenuta da Trigu cossu in purezza. La farina di Trigu cossu è stata utilizzata anche per la preparazione del lievito madre. Il controllo è stato preparato con lo sfarinato abitualmente usato dalla pizzeria. La prova di analisi sensoriale si è svolta in pizzeria proponendo ai clienti abituali di assaggiare la pizza prodotta con Tricu cossu e di compilare una scheda.

(22)

Analisi sensoriali della pizza al metro: test di preferenza

È stato utilizzato un test

informato, ossia i consumatori sono stati resi edotti sulle

caratteristiche del prodotto che veniva loro proposto, in

particolare sul fatto che la materia prima era rappresentata da una vecchia varietà di grano tenero un tempo coltivata anche in

Sardegna.

(23)

PIZZA TRADIZIONALE

PIZZA CON TRICU COSSU

Analisi sensoriali della pizza al metro: test di preferenza

(24)

La maggioranza degli assaggiatori ha preferito la pizza prodotta con Tricu cossu, giustificando la scelta sia sulla

base delle caratteristiche organolettiche che sulla base della consistenza.

Chiaramente bisognerebbe eseguire un test sensoriale

“cieco” per avere un dato al netto del condizionamento scientemente indotto in questa fase.

Analisi sensoriali della pizza al metro: test di preferenza

(25)

Motivazioni principali che hanno determinato la preferenza della pizza con Tricu cossu:

pizza meno gommosa, più croccante e sottile più saporita, sapore di farina con note tostate

? Mediamente i consumatori sarebbero disposti a pagare 1 euro e 50

centesimi in più per il Tricu cossu

Analisi sensoriali della pizza al metro: test di preferenza

Riferimenti

Documenti correlati

Azione 1.1.4 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e

Durante le interlocuzioni effettuate con le aziende, i questionari e le visite aziendali non è stata rilevata alcuna criticità che possa inficiare il prosieguo della sperimentazione

Per la realizzazione di ogni prodotto da forno e dolciario rappresentante ciascuna azienda partecipante, è stato necessario caratterizzare i diversi sfarinati per comprenderne

La produzione di ogni pane a mollica tipico e caratterizzante ciascun panificio partecipante al progetto cluster, è stata eseguita nelle aziende in piccola scala, a

Lo scopo è stato quello di acquisire il maggior numero di informazioni legate agli impianti produttivi, ai processi di lavorazione, ai prodotti e ai macchinari ed

Sono state utilizzate miscele differenti compo- ste da 10-20 g di farina di arachidi, 6-18 mL di succo di barbabietola e 80-90 g di farina di grano raffinata per realizzare

PROGETTO REGIONALE DI CARATTERIZZAZIONE QUALITATIVA DEI PRINCIPALI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI VENETI E DEL LORO AMBIENTE DI PRODUZIONE.. STAGIONALITÀ DEI

Danni freddo assenti Tolleranza allettamento (spigatura) molto sensibile Tolleranza allettamento (maturazione) molto sensibile Tolleranza oidio (Erysiphe g.) tollerante