• Non ci sono risultati.

Liceo scientifico “G. Galilei”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo scientifico “G. Galilei”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo scientifico “G. Galilei” - Perugia DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

Verbale n°2

Nel giorno 10 Ottobre 2017, dalle 14 e 30 alle 16 e 30 si è riunito nei locali del Liceo il dipartimento di Matematica e Fisica. Con all’ordine del giorno il proseguimento dei lavori iniziati nelle precedenti sedute ed in particolare:

1. individuazione competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo;

2. costruzione di una o più prove di verifica , come esempio, per le conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva,

3. analisi del documento per la certificazione dell’obbligo scolastico e definizione delle attività didattiche per la certificazione stessa.

All’ incontro risultano presenti tutti i docenti: Pitteri, Angioletti, Orlandi, Rongoni, Platoni, Menconi, Giombolini, Tini, Valigi, Cascia, Trovati, Mirri Luigi, Mirri Lucia, Venturi, Brizioli, Gallaccio, Moretti, Paparelli, Piazza, Comparato, Ciacca, Eugeni.

All’ incontro risulta assente il docente Granatiero.

La prof.ssa Venturi chiede chiarimenti circa alcuni progetti per la commissione orientamento.

Illustra le future attività di open day e chiede ai colleghi la disponibilità. Illustra i risultati dei test d’ingresso delle classi prime.

Si procede alla individuazione delle competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo ed alla definizione delle attività didattiche per la certificazione dell’obbligo scolastico.

Si analizzano poi alcuni esempi di prove di verifica come esempio per il passaggio alla classe successiva, ma su quest’ultimo argomento i docenti decidono di confrontarsi con più calma tra alcuni giorni.

Il dipartimento verrà riconvocato tra qualche giorno per completare l’odg.

Il verbalizzante Cinzia Angioletti

Riferimenti

Documenti correlati

 sa produrre testi semplici ma corretti, coerenti e coesi delle varie

 sa produrre testi semplici ma corretti, coerenti e coesi delle diverse tipologie

 sa produrre testi corretti, coerenti e coesi, delle tipologie richieste in sede di esame di Stato;.  sa costruire semplici percorsi diacronici e sincronici relativi a generi

Lontano 50mila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l'avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.. E allora vide uno di

Confronta la visione dell'amore espresso in questo testo da Giacomo da Lentini con quella che emrge da altri autori a te noti della letteratura italiana tra '200 e '300. Esprimi

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal dipartimento di lettere e

d) Quali sono le cause della sofferenza del poeta nelle diverse strofe e quali reazioni produce in lui il pensiero della sua donna?. e) Definisci la tipologia del