• Non ci sono risultati.

Liceo Scientifico “G. Galilei”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo Scientifico “G. Galilei”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Galilei” - Perugia Verifica di Italiano- Classi quarte Alunno/a:_______________________________

Classe:______________

Data:_______________

OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE QUINTA

 sa analizzare in modo corretto un testo letterario a livello formale, retorico e lessicale;

 sa contestualizzare un testo letterario e un autore nell’ambito delle correnti studiate;

 sa individuare la caratteristiche essenziali dello stile e della poetica di un autore studiato;

 sa identificare le strutture linguistiche e il relativo registro;

 sa stabilire semplici collegamenti intertestuali;

 sa organizzare i dati conosciuti;

 esprime semplici giudizi personali sulle tematiche affrontate;

 sa esprimersi in forma corretta e sufficientemente adeguata;

 sa strutturare il discorso argomentando coerentemente;

 sa produrre testi semplici ma corretti, coerenti e coesi delle diverse tipologie testuali studiate.

Leggi attentamente e svolgi gli esercizi richiesti

Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di valutazione elaborata dal dipartimento di lettere e sotto allegata.

(2)

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

devant l'objet même ; rien n'embellit plus cet objet aux yeux du possesseur; on ne se figure point ce qu'on voit ; l'imagination ne pare plus rien de ce qu'on possède,

Elle veut... travailler pour une autre banque.. conduire une moto. Bien sûr, elle nous parle... son fiancé chaque jour et elle espère... se marier bientôt !.. ….../15 5)

Lontano 50mila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l'avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.. E allora vide uno di

Confronta la visione dell'amore espresso in questo testo da Giacomo da Lentini con quella che emrge da altri autori a te noti della letteratura italiana tra '200 e '300. Esprimi

«A tutti i cavalieri della Tavola Ritonda manda salute questa damigella di Scalot, sì come alla migliore gente del mondo. E se voi volete sapere perch’io a mia fine

d) Quali sono le cause della sofferenza del poeta nelle diverse strofe e quali reazioni produce in lui il pensiero della sua donna?. e) Definisci la tipologia del

P 2 Vitam amittere paratus erat pro patria, sed a matre admonitus fuit ut sacros Penatos in tutum portaret et novam patriam alibi sibi et suis comitibus

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),