• Non ci sono risultati.

1. Dimostrare, in tre modi diversi, la convergenza della serie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Dimostrare, in tre modi diversi, la convergenza della serie"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

0.5 setgray0 0.5 setgray1

Esercizi di riepilogo e complemento 15

Serie - parte II

1. Dimostrare, in tre modi diversi, la convergenza della serie

 n=2

1 n 2 − n , avvalendosi dei criteri di Raabe, Gauss, Abel.

2. Studiare, in quattro modi diversi, la convergenza della serie

 n=0

x n

2n 2 + 1 , x ∈ R avvalendosi dei criteri della radice, di Raabe, Gauss, Abel.

converge se |x|  1, diverge se |x| > 1

3. Studiare, in tre modi diversi, la convergenza della serie

 n=1

 n n n!e n

 2

,

avvalendosi dei criteri del confronto asintotico, di Raabe, di Gauss.

diverge

4. Studiare, in quattro modi diversi, la convergenza della serie

 n=1

x n e n + n 2 ,

avvalendosi dei criteri del confronto asintotico, della radice, di Raabe, di Gauss.

converge per |x| < e, diverge positivamente per x  e, `e indeterminata per x  −e.

5. Studiare, in tre modi diversi, la convergenza della serie

 n=1

 e −

 1 + 1

n

 n  ,

avvalendosi dei criteri del confronto asintotico, di Raabe, di Gauss.

diverge

6. Studiare, in quattro modi diversi, la convergenza della serie

 n=1

ne −αn , α ∈ R

avvalendosi dei criteri della radice, di Raabe, di Gauss, della primitiva.

Converge per α > 0, diverge per α  0.

7. Studiare, in tre modi diversi, la convergenza della serie

 n=1

1

n

2 n + n 2 n

avvalendosi dei criteri del confronto asintotico, della radice, di Raabe.

converge

1

(2)

8. Studiare la serie di Abel



n=2

1

n α log β n , α, β ∈ R,

avvalendosi dapprima del criterio di Raabe e della primitiva insieme, e poi del criterio di condensazione.

converge se α > 1 e β qualunque, oppure se α = 1 e β > 1

9. Studiare, in quattro modi diversi, la serie

 n=2

log n

n α , α ∈ R,

avvalendosi dei criteri di condensazione, della primitiva, di Raabe, di Gauss.

converge se α > 1, diverge positivamente se α  1

10. Studiare, in tre modi diversi, la serie

 n=2

 arctg 1

n − log  1 + 1

n 2

 1 n 2 log n , avvalendosi dei criteri del confronto, confronto asintotico, Abel.

converge

11. Studiare, in tre modi diversi, la serie

 n=2

 2 log

 1 + 1

n

 − log  1 + 2

n



,

avvalendosi dei criteri del confronto asintotico, della primitiva, di Raabe.

converge

12. Studiare, in quattro modi diversi, la serie

 n=2

 1 log n 1

n

 ,

avvalendosi dei criteri del confronto, confronto asintotico, condensazione, Raabe.

diverge

13. Studiare, in quattro modi diversi, la serie

 n=0

(3 + sin n) n 2 n + 3 n + 5 n ,

avvalendosi dei criteri della radice, confronto, confronto asintotico, Abel.

diverge

2

(3)

14. Dimostrare che le serie

a)

 n = 1 n dispari

1

n , b)

 n = 2 n pari

1 n

sono divergenti.

15. Studiare la serie 

n=1

a n , dove a n =

⎧ ⎨

1/n 2 se n `e pari 1/n se n `e dispari

diverge positivamente

16. Studiare la serie

 n=1

a n , dove

a n =

⎧ ⎨

1/

n se n `e un quadrato perfetto, n  1 1/n 2 se n non `e un quadrato perfetto, n  1

diverge positivamente

17. Studiare la serie

 n=2

a n , dove

a n =

⎧ ⎪

⎪ ⎪

⎪ ⎪

⎪ ⎩ log n

n se n `e pari

1

n + 1 log 1

n + 1 se n `e dispari

converge semplicemente, non converge assolutamente

18. Se n `e un numero naturale positivo e il numero naturale d `e un divisore di n, si scrive d | n. Il divisore d si dice proprio se 1 < d < n.

Sia C la costante di Eulero-Mascheroni e σ n := 1 + 1 2 + 1

3 + . . . 1 n . Studiare la serie

 n=2

(−1) n

3

+n

2

a 2 n , dove

a n =

⎧ ⎪

⎪ ⎩

σ n − C

n se n `e dispari, n  3

max{d ∈ N : d | n, d proprio} −1

se n `e pari, n  2

converge

19. Studiare la serie



n=2

log n

4 + 1 n − 1

 .

diverge

20. Studiare la serie



n=2

log n!

n log n + e n

 .

diverge

3

(4)

21. Studiare la serie



n=2

log cos

1n



1 + 1 n 2

 1 /3  .

diverge

22. Studiare la serie



n=2

1

log 2 n log σ

n+1

n

(settsinh n).

dove σ n ` e la somma parziale della serie armonica.

converge

4

Riferimenti

Documenti correlati

SOLUZIONI degli esercizi sulle SERIE

Il criterio della radice non ci da nessuna informazione sulla sua convergenza perch´ e... Dalla seconda equazione

Propriet`a della famiglia degli insiemi misurabili.. Funzioni semplici e

Esercizi di Analisi 1 - ICI 26 ottobre 2007.

Una serie di potenze che abbia infiniti coefficienti nulli si chiama serie lacunare... Possiamo utilizzare il risultato per integrare per serie alcune funzioni non

Serie di potenze complesse, formula di Eulero, funzioni complesse e z , sin z, cos z,sinh z, cosh z.. 4.1 Condizioni

Serie di potenze complesse, formula di Eulero, funzioni complesse e z , sin z, cos z,sinh z, cosh z.. 4.1 Condizioni

Dalle propriet`a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge in ogni x 2 R.. Dalle propriet` a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge