• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Applicando una delle formula di Gauss-Green, calcolare l’area del do- minio piano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Applicando una delle formula di Gauss-Green, calcolare l’area del do- minio piano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 4

Prof. P. Cannarsa

I esonero 15 aprile 2015

Esercizio 1. Applicando una delle formula di Gauss-Green, calcolare l’area del do- minio piano

Ω = n

(x, y) ∈ R 2 : x 2 + y 2 6 1 ,

 x − 2

√ 3

 2

+ y 2 > 1 3

o

. [punti 15]

Suggerimento: osservare che ∂Ω ` e ottenuta giustapponendo due archi di cerchio, come

indicato nella figura.

Ω  2

√ 3 , 0

 x y

30

Esercizio 2. Si consideri la seguente serie di funzioni

+∞

X

n=0

3 n sin n 2 x 4 n .

Provare che

• converge totalmente negli insiemi compatti di R, [punti 8]

• non converge totalmente in R. [punti 7]

Riferimenti

Documenti correlati

L’esercizio verr` a valutato solo se, nello svolgimento, lo studente dimostra di aver compreso il significato di “solo se” (non svolgere la parte riguardante

Si tratta di un problema di Cauchy per l’equazione delle onde in R 3.. Calcoliamo prima le medie sferiche

Essendo comunque regolare a tratti, potremo applicare il teorema di

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

Su entrambi gli assi cartesiani u ed xy sono nulle e

Applicando l’algoritmo di Gauss senza scambi di righe a PA otteniamo una decomposizione LU

[r]