• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE PRO 7-03 MODULO 34"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 1 di 1

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-2020

MATERIA Lingua e cultura latina DOCENTE Maria Figaia

CLASSE I A

ARGOMENTI SVOLTI Fonetica

❖ Alfabeto, consonanti, vocali e dittonghi, la sillaba

❖ La pronuncia del latino e le regole dell’accentazione (legge della penultima, della baritonesi e del trisillabismo)

Morfologia

❖ Le parti del discorso e la loro struttura

❖ La flessione nominale: i generi, la desinenza e la sua funzione; i casi.

❖ La prima declinazione e le sue particolarità

❖ La seconda declinazione e le sue particolarità

❖ Gli aggettivi della prima classe e la concordanza dell’aggettivo

❖ La terza declinazione e le sue particolarità

❖ Gli aggettivi della seconda classe

❖ Gli aggettivi pronominali

❖ La quarta declinazione e le sue particolarità

❖ La quinta declinazione e le sue particolarità

❖ I pronomi personali, il riflessivo

❖ I pronomi e gli aggettivi possessivi

❖ I pronomi relativi

❖ Gli avverbi e le congiunzioni

(2)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

DIDATTICHE SVOLTE

PRO 7-03 MODULO 34

Rev. 02 Data 24-05-10 Pagina 2 di 1

Il sistema verbale

❖ Gli elementi costitutivi del verbo

❖ Le coniugazioni e il paradigma

❖ L'indicativo: il presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni; i mutamenti fonetici della terza e della quarta coniugazione; l'infinito indicativo attivo e passivo; l’imperfetto e la sua formazione nella forma attiva e passiva; il futuro e la sua formazione nella forma attiva e passiva; l'imperativo presente; il sistema verbale binario del latino e il perfetto; l’indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore attivi e passivi.

❖ Il verbo sum e i suoi composti

❖ Peto e quaero (significato e costruzione)

❖ Il participio presente e il participio perfetto: usi e funzioni

❖ Il congiuntivo presente attivo e passivo e il congiuntivo imperfetto attivo e passivo; il congiuntivo perfetto attivo e passivo; il congiuntivo esortativo

Sintassi

❖ La costruzione della frase latina

❖ La concordanza dell’attributo e dell’apposizione

❖ La frase passiva e i complementi d’agente e di causa efficiente

❖ I complementi predicativi

❖ I complementi di luogo e le particolarità

❖ Il complemento di denominazione

❖ I complementi di modo, mezzo, compagnia/unione e causa

❖ Il complemento di materia, di qualità e di argomento

❖ Il dativo di possesso, di vantaggio e di svantaggio

❖ La proposizione temporale

❖ La proposizione causale all’indicativo

❖ La proposizione relativa (il nesso relativo e l’omissione dell’antecedente)

Carrara, 05/06/2020

Firma del docente

Maria Figaia

Riferimenti

Documenti correlati

Area storico-fenomenologica: Viaggio della Memoria (Necropoli di Boris Pahor, Jacopo Lombardini nel racconto di Ferruccio Maruffi); la corporeità nella Bibbia e nella cultura

La vita, il rapporto con l’Illuminismo, gli ideali politici, le opere politiche (“La Tirannide”, “Il Panegirico di Plinio a Traiano”, “Della virtù sconosciuta”,

Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie (o forze apparenti), il secondo principio della dinamica nei sistemi di riferimento accelerati.. Le forze e i moti: moto

Natura elettrica della materia. Generalità sulla radiazione elettromagnetica, esperimenti storici cenni. Modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr, esperimenti

Affreschi del ciclo di Assisi, il Crocifisso di Santa Maria Novella, La Madonna di Ognissanti, il ciclo pittorico della cappella Scrovegni.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019-20. MATERIA GEOSTORIA DOCENTE TUSINI SERENA CLASSE

MATERIA Scienze Naturali DOCENTE Riccardo Vagli CLASSE 1°E.. ARGOMENTI SVOLTI

• Simple Past of “To Be”: affirmative, negative, interrogative form and short answers.. • Past Simple of Regular and Irregular Verbs in all the forms (a wide number of