ESERCITAZIONE 5 DETERMINAZIONE DELL’IDROGRAMMA DI PIENA SUL CHISONE A FENESTRELLE IN CORRISPONDENZA DELL’EVENTO DELL’OTTOBRE 2000.
Testo completo
Documenti correlati
La base conoscitiva cartografica è costituita, oltre che dall’ortofoto (Provincia di Vicenza, 2007), anche da un modello digitale del terreno (DEM) in formato raster. Il modello è
Per quanto riguarda lo studio nella frequenza, il fatto che ci siano I componenti diverse nella risposta impulsiva fa si che l’andamento della fase unwrap non sia esattamente
Soprattutto quando aumenta la percentuale di partecipazione, una rappresentazione contabile, fondata solo nella misurazione dei frutti finanziari (dividendi) dell'investimento,
Nell’ipotesi che sia l’acciaio strutturale della carpenteria metallica, sia l’acciaio dell’armatura raggiungano lo snervamento, si determina l’asse neutro plastico
Si utilizzi il metodo cinematico per ricostruire l’idrogramma di piena lordo (cioè senza considerare l’effetto dell’infiltrazione) corrispondente a T = 100 anni per il bacino
In conclusione si può notare come il metodo che tiene in conto il fattore psi sia riconducibile, come risultati, a quelli ottenuti semplicemente applicando la formula
Nello spirito della formula razionale si utilizzerà sempre intensità media costante, ovviamente coerente con le curve di possibilità pluviometrica.. Si usi il periodo di
Al fine della determinazione dello ietogramma delle piogge nette, utilizzando il metodo ψ, quest’ultime possono essere determinate considerando.. Considerando l’intensità media