• Non ci sono risultati.

ESERCITAZIONE 5 DETERMINAZIONE DELL’IDROGRAMMA DI PIENA SUL CHISONE A FENESTRELLE IN CORRISPONDENZA DELL’EVENTO DELL’OTTOBRE 2000.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCITAZIONE 5 DETERMINAZIONE DELL’IDROGRAMMA DI PIENA SUL CHISONE A FENESTRELLE IN CORRISPONDENZA DELL’EVENTO DELL’OTTOBRE 2000."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCITAZIONE 5

DETERMINAZIONE DELL’IDROGRAMMA DI PIENA SUL CHISONE A

FENESTRELLE IN CORRISPONDENZA DELL’EVENTO DELL’OTTOBRE 2000.

(MEDIANTE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONE IDROLOGICA DAL BACINO DEL CHISONE A SAN MARTINO)

Obiettivo finale dell’esercitazione è la ricostruzione dell’idrogramma di piena alla sezione del Chisone a Fenestrelle in corrispondenza dell’evento di piena dell’ottobre 2000. In relazione a questo evento sono disponibili misure di precipitazione e si propone di usare il metodo SCS-CN per la determinazione del pluviogramma netto. La taratura dei valori CN da utilizzare per il bacino di Fenestrelle è da effettuarsi mediante bilancio idrologico di piena relativo al bacino chiuso a S.

Martino.

PARTE I: Bilancio di piena a S. Martino

Per l’istituzione del bilancio idrologico di piena si dispone dei dati di precipitazione nelle stazioni di Angrogna, Chiomonte, Coazze, Massello, Perrero, Pragelato, Salbertrand e Talucco. Tali

ietogrammi consentono di determinare la precipitazione areale con il metodo dei topoieti, i cui pesi sono forniti nel file allegato. Si dispone inoltre di dati di livello idrometrico al Chisone a S. Martino.

Questi livelli idrometrici sono stati trasformati in portate usando la scala di deflusso

q=44.16*(h+1.1)^1.81. Poiché è disponibile una registrazione non completa dell’idrogramma osservato, arrestata ben prima che i livelli tornassero alla situazione ante evento, questo è stato poi prolungato con un ramo di esaurimento esponenziale per consentire di chiudere il bilancio dei volumi.

Ciò premesso:

- Si determini il pluviogramma areale (in mm) con il metodo dei topoieti

- Si costruisca lo schema di funzionamento del metodo SCS-CN, in modo da ottenere un pluviogramma netto a partire dal pluviogramma totale

- Si determini il volume complessivo di pioggia lorda e netta in funzione del valore di CN utilizzato.

Si può partire dal valore del CN medio (ricavato da cartografie tematiche) relativo al bacino in esame, disponibile sull’atlante dei bacini idrografici piemontesi, e pari a 64,8.

- Si tari il valore del CN più adatto ad ottenere l’uguaglianza (a meno di un termine di errore) tra il volume di pioggia netta ed il volume di piena (tenendo eventualmente conto della possibilità di individuare e separare il deflusso di base).

PARTE II: Ricostruzione Pluviogramma areale e idrogramma di piena a Fenestrelle

Si usi il valore di CN tarato a S. Martino per determinare il corrispondente valore relativo al bacino di Fenestrelle scalandolo opportunamente rispetto a quello medio calcolato dalle mappe tematiche e pari a 68,3 (CN

Fen

= CN

med,Fen

* CN

SM

/CN

med,SM

).

Si applichi il metodo SCS per la determinazione del conseguente pluviogramma netto areale relativo al bacino di Fenestrelle, ottenuto mediante aggregazione delle altezze di pioggia (registrate a Pragelato) a 20 min, per renderle compatibili con la discretizzazione realizzata per la funzione di risposta.

Utilizzando un tempo di corrivazione pari a 3.5 h, si utilizzi l’UH già determinato per effettuare la convoluzione e determinare l’idrogramma di piena.

Per entrambi i bacini si rappresenti nello stesso grafico il pluviogramma lordo e quello netto ed, in un altro, il pluviogramma netto e l’idrogramma di piena. Si rappresentino inoltre tutti i

pluviogrammi di stazione.

Riferimenti

Documenti correlati

La base conoscitiva cartografica è costituita, oltre che dall’ortofoto (Provincia di Vicenza, 2007), anche da un modello digitale del terreno (DEM) in formato raster. Il modello è

Per quanto riguarda lo studio nella frequenza, il fatto che ci siano I componenti diverse nella risposta impulsiva fa si che l’andamento della fase unwrap non sia esattamente

Soprattutto quando aumenta la percentuale di partecipazione, una rappresentazione contabile, fondata solo nella misurazione dei frutti finanziari (dividendi) dell'investimento,

Nell’ipotesi che sia l’acciaio strutturale della carpenteria metallica, sia l’acciaio dell’armatura raggiungano lo snervamento, si determina l’asse neutro plastico

Si utilizzi il metodo cinematico per ricostruire l’idrogramma di piena lordo (cioè senza considerare l’effetto dell’infiltrazione) corrispondente a T = 100 anni per il bacino

In conclusione si può notare come il metodo che tiene in conto il fattore psi sia riconducibile, come risultati, a quelli ottenuti semplicemente applicando la formula

Nello spirito della formula razionale si utilizzerà sempre intensità media costante, ovviamente coerente con le curve di possibilità pluviometrica.. Si usi il periodo di

Al fine della determinazione dello ietogramma delle piogge nette, utilizzando il metodo ψ, quest’ultime possono essere determinate considerando.. Considerando l’intensità media