• Non ci sono risultati.

IL GALANTUOMO E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL GALANTUOMO E"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

IL GALANTUOMO

E

LE SUE AVVENTURE

ALMANACCO NAZIONALE

per l’anno 1 8 6 5

STRENNA OFFERTA

ai

C A T T O L I C I I T A L I A N I

A n n o X I I .

(2)
(3)

PREFAZIONE

In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.

« C h iu n q u e s’ a p p a recch ia a travagliarsi p e ’ su o i sim ili sappia n o n rin v errà altra m e rce d e ch e d ’ affanni » ha detto un barbas­

s o r o d ei n ostri g io rn i, ed ha detto m olto b e n e , ecce lle n te m e n te , stu p en d am en te b en e. V oi vi pensate, ca ri le tto ri, ch e il G alan tu om o, co m e un essere ch e n o n fa m ale a n essu n o, n o n d ice m a le d i n essu n o, n o n parla m a le di n essu n o, e v u o le , anzi cerca il b en e di tutti, si god a la p iù fe lice vita del m o n d o , e ch e tutti vadan o a gara a b en ed irn e l’ e­

sistenza. Cari le tto ri, scu satem i ma voi siete

(4)

in g ra vissim o e rr o re . P e r con v in cerv en e, u dite d olorosa istoria ch e m ise in p e ri­

c o lo l ’esistenza della S tren n a del G alan­

tu o m o . E ra in sul fin ire d el passato d ice m ­ b r e , e il G alan tu om o s e ne stava ra n n icch iato a cca n to al fu o c o co n un p a io d ’ o cc h ia li m a d orn a li su l n a s o , le g g e n d o un a n tico zib a ld on e del m ille d u e e m ezzo, q u an d o sen te al di fu o r i u n p icch ia r rip etu to co m e d ’ u o m o ch e ha m olta fretta e ch e n on v u ole aspettare. Il G ala n tu om o getta il su o z i­

b a ld o n e sul ta v olo e c o r re fre tto lo so ad a p rire . Era un su o v e cch io a m ico ch e v e­

n iva dalla c it t à , ove aveva se n tito m o lto a d is co r re re d e ll’ alm an ac co d el G alan tu om o, u n b u on u o m o sa p p ia te , un u o m o ch e am a la tra n q u illità e la p a ce o ltre og n i d ire . I d is co r s i u diti d a ll’ a m ico era n o di va rio g e n e r e : ch i lod ava, ch i critica v a , ch i b ia sim a v a , ch i augurava al p o v e ro G alan­

tu o m o la p a ce dei cim ite ri. C r u d e li! e sì ch e l’ ann o s co rso si era ra cco m a n d a to che n essu n o ven isse a fa rg li d e i visacci ch e ei era fa cile ad im p a u rirsi e a vreb be p otu to m o rirse n e d i d o lo r e . D op o ch e il b u o n v ec­

(5)

c h io eb be ra ccon tato q u an to g li era stato detto a p ro p o s ito del L u n a r io , v e d i, gli d isse, lascian d o i co m p lim e n ti a parte tu faresti m e g lio ad o ccu p a rti a piantare ca ­ voli ed a sem in a r ca rote piu ttosto ch e a fa b b rica r a lm a n a cch i. Ci gu a d ag n eresti di p iù e staresti più tra n q u illo . E ra, c o m e ved ete, un m o d o di p a rla re o rre n d a m e n te , trem en d a m en te c h ia ro . Q ueste p a ro le a c­

com p a gn a te da q u alch e altra o sserv a zion e co lp iro n o sin o al fon d o d el cu o re il n o ­ stro G alan tu om o, e d o p o un p ro fo n d issim o so sp iro n e ch e rin tro n ò p e r tutta la casa, dai tetti sin o a lle ca n tin e , ahi d o lo re ! la m o rte d e ll’ a lm a n a cco fu in esora b ilm en te d ecretata . In con segu en za di ciò e p e r ese­

g u ire a pu n tin o il co n sig lio d e ll’ a m ic o , il G alan tu om o tosto si d ied e a ttorn o p e r far a cq u isto di un p od eretto, e co n sa cra re d ’o r in n an zi la sua vita alla coltiv a zion e d e lle patate e d ei ca v oli ca b u si. A d d io ad u n qu e a lm a n a cch i, ad d io strenne, a d d io lu n a ri. Se un fortu n ato a ccid en te n o n avesse m an dato a m on te qu esto p r o g e t t o , l’ u n iverso in ­ tie ro avrebbe q u est’ a n n o aspettato in va n o

(6)

l'a p p a riz io n e d el G ala n tu om o co m e alma­

nacco, tutto al p iù a vreb be potu to rice v e re da lui q u a lch e patata o q u a lch e ca rd o b e ­ n ed etto, m a sa p ere dal G alan tu om o i g io rn i d el m ese, le feste d e ll’ a n n o , l’ arriva r della lu ce , e c c ., e c c . n o n p iù , n on p iù . Pensate ch e s co n ce rto ! In v ece di rip o sa re e santificare la d o m e n ica , m olti e m olti si sa re b b e ro p er ign oran za d el g io rn o rip osa ti nel lu n e d ì . A ltri si sa re b b e ro astenuti dal m a n giare ca rn e il g io v e d ì, e n e a v re b b e ro m an giato senza s cru p o lo i l s a b b a to , in v ece di d ig iu ­ n a r nella Q u aresim a a v re b b e ro d ig iu n a to n el C arn evale (g ià dei d ig iu n i ve ne son o d i m olte sorta!) e a n d iam o d ice n d o . È vero ch e an ch e pel passato c iò su cced ev a q u al­

ch e v olta . Ma la ca u sa era ap p u n to p erch è co s to ro n o n leg g ev a n o l’ a lm a n a cco del Ga­

la n tu o m o , e p e r con seg u en za ig n o ra v a n o e il m od o di v iv ere, e il g io rn o ed il tem po in cu i v iv ev a n o. C redetem i è una cosa m o lto im p orta n te sapere il g io rn o in cu i si vive e senza a lm a n a cch i c iò sa reb be im p o ssib ile .

Il m o n d o sa reb be d u n q u e stato in p e -

(7)

r ic o lo di an d arsen e in rov in a se il G alan­

tu om o avesse p ersistito a n o n v o le r p iù p u b b lica re il su o a lm a n a cco . E allora ch e p a t a t r a c !.... M isericord ia . Ma ad a llon ta ­ n a re il fatale avven im en to p rov v id e qu el b u on v e cch ie re llo m e d esim o ch e aveva ca u ­ sata la d eterm in a zion e del G a la n tu om o.

A p pen a sep p e della futura m o r te d e ll’ al­

m a n a cco , tosto si fe ce p rem u ra di andarla ad an n un ziare lippis et tonsoribus e torn a to in città n e p a rlò con q u an ti si a vven n e.

C iò bastò p e rch è un d ilu v io di lettere v e ­ nisse ad in on d a re la casa del G ala n tu om o, lettere d ’ og n i c o lo r e , c o lo r di rosa , c o lo r v e r d e , c o lo r ca n a rin o in cu i a n o m e di tutto il n om in a b ile, lo si scon g iu ra v a a p r o ­ se g u ire la p u b b lica z io n e d el b en em erito a lm a n a cco . L e lettere era n o co s ì p ie n e di p a tetich e e sp re ssio n i, c o s ì co m m o v e n ti ch e il G ala n tu om o n on p otè resistere a tanta elo q u e n za , e rin u n cia n d o al su o p od eretto, rin u n cia n d o alla co n so la zio n e d i co ltiv a re carote, rin u n cia n d o alla tra n q u illità della vita privata si d ecise a co n tin u a re la sua v ita p u b b lica , u n ica m en te pel b en e della

(8)

so cie tà . Ma eg li pon e d e lle co n d iz io n i ai su o i lettori a cc io c c h é p ossa n o co n v in ce rs i s e m p re p iù d e ll’utilità di fa b b rica re un L u n a rio . P rim o ch e s icc o m e il L u n a rio è fatto p er d istin gu ere i g io rn i festivi da q u e lli ch e n on lo s o n o , co s ì tutti p o n g a n o il m assim o im p e g n o a sa n tifica r q u e lli con opere di p ietà, ed im p ie g a re questi in un la v o ro co scie n zio so ed u tile a tutti. S e ­ co n d o ch e s icc o m e il L u n a rio d eterm in a i g io rn i in cu i vi è astinenza da lle ca rn i, co s ì tutti n e p ren d an o co n o sce n za , e se ne a sten gan o. T erzo ch e ove segna il T em p o P asqu ale c iò serva a r ic o rd a re a tu tti il p recetto di accosta rsi in q u e ll’ ep oca a r i­

cevere i santi S a cra m en ti, senza l’ osser­

vanza del qu al p recetto è im p o ssib ile ch e u n o riesca ad am are D io ed il p ro ssim o c o m e lo deve am are un ca tto lico . Q uarto ch e fa ccia n o profi tto di tutte q u elle altre co se ch e cred erà o p p o rtu n o di ra cco n ta r lo r o . E tutto qu esto il G alan tu om o lo d ice su l serio p e rch è qu an tu n qu e eg li sia l ’ u om o p iù fa ceto d el m o n d o , tuttavolta ch e si p arla di r e l i g i o n e , egli n o n si p erm ette

(9)

a lcu n o sch e rzo , b en sa p en d o ch e co n Dio n o n si b u rla e ch e lo sch e rzo , la beffa in m ateria di re lig io n e è la cosa più sch ifo sa e più s cio c ca ch e ci possa essere.

Ciò detto io d e b b o ra cco n ta rv e n e a n cora u n ’altra avvenuta qu est’ a n n o passato al G a la n tu o m o , m a io la v o g lio ra cco n ta re so lo a v o i in con fid en za , e vi ra cco m a n d o di co m u n ica rla a n essun a ltro. V o i n on ig n o ra te , ca ri lettori, ch e il G ala n tu om o usava p er risp etto alla b u on a m e m o r ia , ed al b u o n e se m p io d el su o n o n n o p o r­

tare in fo n d o alla nuca u n arnese ch e gli d iscen deva giù sulla sch ien a a cu i davasi il n om e di c o d in o . E b ben e da un an n o e più a questa p arte eg li lo ha irrem issib ilm en te d ep osto. Che v o le te : gli v en n ero a d ire ch e q u el co s o n o n era p iù a secon d a d ei te m p i, ch e era un volerla ro m p e re co lle idee m od ern e, un v o le r co m p a rir e retriv o, re tro g ra d o , oscu ran tista e ch e so io ! P o v e ro G alan tuom o gli fe c e ro a p rire un p a io d ’ o c­

ch i ch e sem b ra van o d u e lu n e p ie n e , gli fe c e ro ten ere il n a so a rriccia to p er m ezza ora. P ov e rin o n on ne ca p iva n ie n te ! Egli

(10)

portava il co d in o , p e rch è co n qu est’ arnese sul co llo andan do p er le vie delle c it t à , d ei villaggi si tirava d ietro i ragazzi e qu an d o n e aveva radu n ato un bel n u m ero si rivolgeva i n d i e t r o , dava lo ro q u alch e re g a lu cc io , a ccom p a g n a to da un b u on av­

v ertim en to, p. es. di co n so la re i lo ro g e­

n ito ri colla lo r o b u on a con d otta , di volersi ben e fra di lo r o co m e tanti fr a t e lli, di aiu tarsi a vicenda, di am are Id d io con tu tto il c u o r e , ra ccon tava lo r o q u alch e storiella , e li rim an dava a rcico n te n ti a casa; ed e g li n o n su p p ose m ai e p o i m ai ch e alcu n i ca p e lli con serv ati più lu ngh i d eg li altri eq u iv alessero ad una p ro fe s­

sion e d i fede p o litica . P olitica ! diceva fra se, p o litic a ! ch e cosa la è questa p o litica , se m i avessero p a rla to di qu esto qu an d o era p icc in o avrei cred u to ch e fosse la scienza di fa r la p o le n ta , ma adesso co n o s c o tro p p o ben e ch e la p olitica n o n ha da far n ien te co lla polenta, cio è sì la p o litica p o tre b b e q u alch e volta far d im in u ire la p olen ta , ma in som m a io n o n m i so n o m ai o ccu p a to di q u e s to , e di p olitica m e ne in ten d o un

(11)

c o r n o , ed è b ella ch e il m io co d in o ne sappia p iù di m e. A b u o n co n to g ia cch é è co s i in d iscre to ch e v u ole andar a ficca r il naso in q u el ch e n on lo rigu arda d o ­ m an i lo m a n d o a carte ven tin ove » . E tenne p arola: a ll’in d om a n i m a lgrad o le r im o ­ stranze della vecch ia sorella il co d in o s u b ì il taglio fa ta le , e il teleg ra fo poteva an­

n u n zia rlo a lle q u attro parti d el m o n d o . N on è a d ire l ’im p re ssio n e ch e qu esto fatto p rod u sse in tutte le classi della s o c ie t à , m assim e in q u ella dei p a r r u c c h ie r i, e il G alan tu om o ne ebbe ad u d ir delle g rig ie . Un g io rn o u scito a d ip o rto e cc o fa rg lisi in co n tro un a n tico a m ic o , ch e v ed u tolo co sì senza il su o fido co m p a g n o : O ch e! si p o se ad escla m a re, sei diventato un fr a - m asson e a n ch e t u ? A qu esto titolo di fra- m a sson e, n u o v o stu p ore n el G ala n tu om o.

Ma questa davvero ch e l’ è m arch ia n a d isse, F ra m a s s o n i, fo rm a g g io n e ch e ne so io , doveva io p orta re il c o d in o sin o alla m o rte ? E p o i d ico n o ch e c ’ è libertà p er tu tti.... L ibertà un ca v o lo . Se p o r to il c o ­ d in o fo m a le, se n on lo p orto fo p e g g io .

(12)

A h ! vadano un p o ’ tutti a farsi b en e d ire . E s icco m e era ap p u n to in q u el frattem p o ch e gli era stata fatta la prop osta d i an­

d ar a co ltiv a r patate, e ritira rsi dalla vita p u b b lic a , c o s ì questo valse a m a g g io r­

m ente ra fferm a rlo n el su o divisam en to.

B u on p e r v o i, m iei ca ri le tto ri, ch e ca ­ pitato io a p p u n to in q u el to rn o in casa sua g li feci osservare ch e era r id ic o lo ren ­ d ersi talm ente sch ia vo d elle d ice r ie di al­

cu n i s fa cc e n d a ti, e che dal m om en to ch e egli n on si o ccu p a v a , n è v oleva occu p a rsi d i p olitica doveva viversene tra n q u illo , e lasciar g ra cch ia r le ran e e cantare le pas­

se re . Che p o litica , che p o litica d ’ Egitto!

bron tolav a e g li. A ch e cosa serv irebb e ch e io m e ne o ccu p a ssi. Io h o fed e nella P ro v ­ viden za. A cca d a q u alu n q u e c o s a , Idd io saprà ben e trar partito di tutto p er o p e ­ ra re il b en e e co n d u rre l ’ um anità al suo d estin o. E gli b ro n to lò a n cora p er una bu on a m ezz’ ora, ed in tan to lan ciava occh ia te di fu o c o al su o co d in o deca p ita to ch e la sua v ecch ia sorella in segn o d ’ onoranza aveva rip o sto in v ilu p p a to in carta dorata sopra

(13)

-

un a rm a d io della ca m era . Sei tu co d in a c- c io la causa di tutto q u e sto , diceva fra i d en ti, fortu n a ch e sei lassù b en alto al­

trim enti ti co n cie re i io p er le feste. Io con tin u a i ad in sistere, c o s ì ch e finalm ente tra le m ie p a ro le , tra le m olte lettere ch e lo in corag g ia v a n o a c iò , egli si a rrese a p u b b lica re a n ch e questo an n o il su o so­

lito a lm a n a cco.

E v o i, ca rissim i e g a rb atissim i le tto ri, fa­

tegli b u on v iso, e sop ratu tto le g g e n d o lo , e fa ce n d o lo leg g ere p ro cu ra te ch e il Ga­

lan tu om o si con vin ca sem p re più ch e p u b ­ b lica n d o la sua strenna fa u n ’ op era b u o n a .

(14)

Il Clero e l’educazione della gioventù.

Una delle o p e re p iù u tili ch e si p osson o fa re è certo l’ atten dere a ben form a re il cu o r e e a ben istru ire la m ente della g iov en tù .

Ora n o n vi fu m ai u o m o a lcu n o al m o n d o ch e vi si sia con sa cra to co n p a ri im p e g n o , d isin teresse e s p irito di sacrifizio qu an to il prete ca tto lico . T u tto q u e llo ch e ora si fa pel ben e della g io v e n tù , an ch e a ll’in ­ fu o ri d e ll’ azion e d el prete ca tto lico , è stato più o m en o da esso in sp ira to, su g g erito, p ra tica to. L ’ a rg om en to ci p o rte re b b e trop p o lon tan o se v olessim o sv olg erlo deb ita m en te.

O r n on fa ccia m o a p p e llo ch e ai fatti.

Chi fu ch e co m in cia sse a ra d u n a re fan­

ciu lli p ov eri ed a b b a n d o n a t i, a d a r lo r o c o l pane d el co r p o il pane d e ll’ in telligen za e d e ll’anim a se n on un p rete ca tto lico , s. G erola m o E m ilia n i? Chi ch e c o m in ­ cia sse ad aver pietà di tanti fa n ciu lli senza istru zion e e s’ adoprasse a tutt’ u o m o a fo n ­ d a re scu o le p e r essi se n on un prete cat­

(15)

t o lic o , s. G iu sep p e C a la sa n zio ? N ov ecen to e p iù era n o g li allievi ch e freq u en ta v a n o le s cu o le da lu i aperte in R o m a . E gli in se ­ g n a va, scriv e di lu i il T o m m a se o , le g g e re , far di co n to , g ra m m a tica , forn iva carta e lib ri, allettava con p ic c o li d o n i; a cco m p a ­ gnava a casa i fa n c iu lli; la n otte tem p e­

rava le p e n n e , p rep arava g li esem p lari d e llo s critto , p rep arava i tem i d elle c o m ­ p o s iz io n i, ch e b e n sapeva q u an to im p o r ­ tasse la scelta . P o rta r le leg n e, spazzare le s c u o le , le s c a le , i lu o g h i più s u c id i;

fa re da se q u e llo che agli altri in g iu n g e e più a n co ra . M ercede di tanto era ved ere q u e lle a n im e a p rirsi alla lu ce del v ero e cre d e re a m an d o.

Chi fu m ai ch e a ll’ ed u ca zio n e della g io ­ ventù sacrificasse tutto se stesso più ch e s. F ilip p o N eri prete ca ttolico a n ch ’ e s s o ? E gli p e ’ su o i m e riti, p e r le sue virtù re ­ p u ta to dal s o m m o P on tefice d eg n o della p o rp o ra passa la vita fra i fa n ciu lli s ch e r­

za n d o, tra stu llan d osi co n e s s i , m a d i­

rig e n d o sa p ien tem en te il tutto a ll’e d u ­ ca zio n e dei lo r o cu o r i, e p e r qu an to ch iasso fa c e s s e r o , d ice di lu i il M o n ta n a ri, m ai n o n si d o le v a , e a ch i lo in terrogava , com e potete voi, padre F ilip p o , sop p orta re tanto fr a c a s s o , risp o n d e v a : Sarei con ten to m i tagliassero le legna a d d osso a patto c he

(16)

fo sse ro b u o n i e v irtu o s i: egli stesso era soven te il p rim o ad in co m in cia re i g iu o ch i e m ettevasi co n essi g iu o ca n d o , e p e r far lo r o p ia cev oli b u rle n o n gli gravava in ­ te rro m p e re su e ora zion i e scen d ere giù dalle ca m e re , e p a rtecip a re a q u elle beffe, e n o n se n e ritraeva fin ch é n o n avesse ve­

d u to ch e tutti vi pren d evan o p a rte. A vez- zavali sop ratu tto a fu g g ir l ’ o z io ; quando a ltro n on fa cev a n o, d iceva l o r o : « O r via spazzatem i un p o c o qu ella ca m era , m ettete q u ella cosa q u a, qu esto tavolin o là , le g ­ g etem i q u esto lib r o » ; e c o s ì m ettevali tutti in o p e ra .

N oi n o n sa p p iam o se a ll’in fu o ri del C ristianesim o si possa trov a re un esem p io so lo di una carità ch e sa abbassarsi c o s ì p e r farsi tutta a tutti.

In questi u ltim i tem p i m o lti e m olti p reti ca tto lici v en n ero co n fede, co n a m o re , co n isp irito di sa crifizio a segu itare questa santa ca rrie ra . Ora n o n d irem ch e d ’un s o lo , il padre E n r ic o D om en ico L a co rd a ire ; u o m o ch e ha rie m p ito la F ra n cia co lla sua g lo ria , e ch e ha rid on a to co lla sua co m ­ m oven te p a rola la fede a tante a n im e il­

lu se e co n v in to n e tante altre, co m e la R e ­ lig io n e ca ttolica sia la vera in sp ira trice di tutto ch e è g ra n d e , n o b ile e van taggioso agli in d ivid u i ed a lle n a zion i. Or b en e, egli,

(17)

qu esto b el g en io, qu esto p io ed e loqu en te p re d ica to re n on ha sd egn a to ritira rsi n egli u ltim i an n i di sua vita in un p a cifico v il­

la g g io n ei d in to rn i di T olosa p e r co n s a ­ cra rsi in tiera m en te a ll’e d u ca zion e della g io v e n tù , p er la q u ale ha sem p re n u trito ca ld issim o a ffetto. P er qu esto scop o, egli d o p o aver rico n d o tto in F ran cia il g ran d ’O r- d in e di S . D om en ico vi ha a ggiu n to un terz’ o rd in e in segn a n te, in teso ad esten dere g li effetti d el su o zelo pel bene della g io ­ v en tù . Il fram m en to di un d isco rso ch e n o i v o g lia m o q u i trascrivere detto dal padre L a co rd a ire in o cca sio n e della d istrib u zion e d e ’ p rem i ai giovan i del su o co lle g io di S oreze ci spiegh erà tutto il suo c u o r e , co m e ci spiegh erà il segreto ch e spin se qu ei g e n e ro s i, d i cu i a bb iam o p arlato p o c ’ anzi, e ch e sp in g e il p rete ca tto lico a co n s a ­ crarsi al bene della g iov en tù .

D op o a v er a ccen n ato co m e la R e lig io n e cattolica sia la base d e ll’ed u cazion e s o g ­ g iu n g e qu este b e lle p a r o le : « La R e lig io n e in questa scu ola ha rip ig lia to un im p e ro ch e n on le sarà più r a p it o ; ella vi regn a non p er forza o colla sola p om p a d el su o cu lto , ma p e r una u n an im e e sincera co n ­ v in zion e, p e r d ov eri co m p iu ti in seg reto, per asp irazion i co n o sciu te da D io m e rcè la pace del ben e e il rim o rs o del m a le ,

(18)

p e r solen n ità in cu i il c u o r e di tutti si ravvicin a e si co n fo n d e in u n o sla n cio n on già isp ira to d a ll’ip o crisia , n o n a rresta to d a ll’ u m an o risp etto, m a fru tto g e n e ro so di u n a vera com u n ità di sen tim en ti » .

E g li vien e p oscia a sp ie g a rci il su o se­

g re to .

« Si sa evid en tem en te se si am i o n on si a m i; si sa n ella p ro p ria coscien za per u n ’in effa b ile testim onianza il m ov im en to ch e vi re g n a , ed il cu i soffio trasporta la volon tà . Ora il m ov im en to ch e p rov ia m o pei n ostri a llievi n o n p osso d e fin irlo che co n una sola p a ro la , sem p licissim a e ce ­ leberrim a p arola: Li a m ia m o. Ogni artista am a la sua op era ; se n e co m p ia ce , vi si at­

t a c c a , vi p o n e la sua v ita ; e qu an d o l’ o p e ra , in v ece d ’essere una statua od un tem p io , è u n ’ an im a, la grandezza d e ll’ op era co m ­ m u ove l’ o p e ra io ; e , m e g lio di P ig m a lion e in n a n zi al m a rm o di P s ic h e , cre d e alla vita di q u el c h ’ ei fa, e sotto una form a creata vi adora la stessa beltà divin a . La cu ltu ra d e lle an im e fu sem p re il c o lm o d e lle cose ed il gu sto d ei S a v ii; ma da ch e Id d io si è fatto u o m o p e r coltivarla egli stesso, d a cch é l’ Artista etern o q u ag g iù c o m ­ parve, e le n ostr’ a n im e son o il ca m p o ch e eg li inaff i a, il m a rm o c h ’ egli sco lp is ce , il santuario che edifica, la città che prepara,

(19)

il m o n d o ch e d isp o n e pel s u o e n o s tro P a d r e , la cu ra d e lle a n im e ch ’ era già si g ra n d e , è d iven u ta un a m o re ch e tutti su ­ p era g li a l t r i , ed una p atern ità ch e n o n ha più riv a le . L ’ artista n on è più a rtista, è p a d r e ; il sa g g io n o n è p iù s a g g io , m a u n sa ce rd o te . Una sop ra n n a tu ra le u n zion e si è a ggiu n ta alla ten den za della n a tu ra , e l ’ e d u ca z io n e d e lle a n im e , in v e ce d ’ essere u n a cu ltu r a , è, p e r v erità , un cu lto ch e fa p arte di q u e llo di D io.

« N on ci è d ifficile am are i n o stri a llie v i.

Ci basta cr e d e re alle lo r o a n im e , al D io c he le ha fatte e ch e le ha salvate, alla lo r o o rig in e ed al lo r o fin e. P iù a n co r d eg n e d ’ in te re sse , p e rch e son più g io v a n i, h a n n o agli o c c h i n ostri l’ in v in cib ile attrat­

tiva della d eb olezza e della p rim ie ra b e ltà . Chi to cch e rà il c u o r e d ’ u n u o m o , se n o n lo m u o v e l ’an im a d ’ un fa n c iu llo ? Chi m ai n o n lo in te n e rirà se l ’ an im a d ’ un a d o le - scen te a lle p rese c o l b en e e c o l m a le n o n lo in te n e r is c e ? A h ! n o i n o n a b b ia m o m e­

rito ad a m a r e ; l ’ a m ore è a s e stesso la sua ric o m p e n s a , la sua g io ia , la sua fo r ­ tuna e la sua b e n e d izio n e . » Id d io ha v o ­ lu to , esclam ava p o c o d o p o , ch e a ll’ u o m o n on si fa cesse a lcu n b en e se n o n a m an ­ d o lo . S a reb b e m e n g iu sto il d ire « e senza essern e am ato » . Ma p e rò la D io grazia

(20)

il p o v e ro c u o r d e ll’u o m o n o n è sem p re u n i n g r a t o , e talvolta sa co m p re n d e re q u an to sia g lo r io s o esser b u o n o .

Un an ed d oto ch e ci ven n e ra ccon tato d a l­

l'am a to d is ce p o lo d el ven erato re lig io so l’ a­

bate P erreyve finirà di far co n o s ce re co m e il prete ca tto lico sappia am are le a n im e, sappia a m are la g io v e n tù . Un a n n o p rim a della sua m orte e g li, il pad re L a c o rd a ire , era ven u to a P a rig i. S ic co m e al suo a rriv o aveva detto di v o le r tosto rip a rtire p er S oreze, u n o d e ’ su oi p iù a n tich i, d e ’ su o i p iù ten eri a m ici lo v o lle rite n e re un g io rn o d i più p e r un m otiv o im p orta n te e d e li­

ca to , la can d itatu ra a cca d em ica del L a co r­

d a ire vi era direttam en te interessata. N iente im p ed iva al pad re L aco rd a ire di a cco rd a re q u e sto g io rn o alla gen erosa insistenza del s u o a m ic o ; la p iù ra g io n e v o le pru denza p areva e sig e rlo . Ma b isogn ava p e rc iò n on a rriv a re a S oreze che la D om en ica, e il pad re L a co rd a ire con fessava il sabato. C om e d u n q u e! S a crifica re ad un o n o re della terra un va n taggio sp iritu a le d e ’ su oi ca ri fan ­ c iu lli. T u tte le g lo rie e tutte le a m b izio n i d el m o n d o v e n n e ro a n a u fra ga r a fron te di questa co n sid e ra zio n e . « N o, risp ose egli, io n o n p osso; c iò im p e d ire b b e forse la con ­ fession e di q u a lch e d u n o d e ’ m iei fa n ciu lli, ch e si p re p a ra n o p er la p rossim a festa. N on

(21)

si p u ò ca lco la re l ’ effetto di una c o m u n io n e di m en o n ella vita di un c r is tia n o : » e s u ll’ istante e g li p a rtì e fece d u e ce n to le g h e p e r non p riva re i suoi fig liu o li d el s o c ­ co rso della sua p a tern ità sp iritu a le.

La lampada del SS. Sacramento.

Parla per me!

T u , di cu i le m ie cu re costan ti a lim e n ­ tano la fia m m a , lam pada m ia , o h ! co m e la tua sorte è fe lic e ! co m e essa eccita in ­ vidia ed a m ore n e ll’ anim a m ia! co m e essa fa n a scere nel m io c u o r e d o lci e caste fiam m e!

S em p re v icin a agli alta ri la tua trem ola lu ce sul m a rm o sa cro riflette i su oi raggi e se m p re , sia ch e si svegli o si a d d or­

m en ti la t e r r a , tu ra lleg ri il lu o g o santo co i tuoi sen tim en tali riflessi.

Q uan do la notte stende su l m o n d o il su o tetro v e lo , qu an d o della terrestre valle ce s­

san o i vani r u m o r i, la tua fiam m a veglia sola e risp len d e n e ll’ om bra co m e una stella n el più fitto della n otte.

E qu an d o di u n n u ov o g io rn o b rilla l ’ alba

(22)

n a sce n te , q u a n d o l’ au rora a p p arisce colle su e n u v o le d ’ o ro il tu o fu o c o si d o lce , stu­

pen da im m a g in e d e ll’ a m o r v ig ila n te , scin ­ tilla a n cora .

A cca n to al D io n a scosto si con su m a la tua v ita , eg li è presso a te ch e p ia ce p a r­

la rg li al cu o r e ; sem b ra ch e la tua vista in ­ s p iri a ll’ an im a ch e lo p re g a , più a m ore, p iù fe d e , p iù a rd o re .

S em bra ch e i n ostri v o t i , o com p a gn a d eg li a n g eli, sosp ira ti presso di te si alzino m e g lio presso di L u i, e ch e il C ielo sorrida qu an d o le n ostre u m ili p re g h ie re m escola n o i lo r o d o lci p ro fu m i a’ tuoi p a cifici ra g g i.

A llo sp ira r d e ’ g ra n d i g io r n i quan d o verso la volta santa l ’ in ce n sie re n on m anda più le su e n u b i m isteriose, q u an d o è spenta la fiam m a d e ’ sa cri ca n d e llie r i, q u an d o il te m p io è s ile n zio so ; tu a cca n to al sa cro altare in d o ra to dal tuo d o lc e riflesso, tu v ed i il g io r n o e la n otte trapassar a lo r v o lta , e sola tu n on h ai n è tra m on to, nè a u rora p e r b ru cia re e p a rla re d ’ a m ore.

E p e rc iò il m io o c c h io g eloso ben so ­ ven te ti co n te m p la , o lam pada m ia ; io v o rre i d iv id ere la tua felicità, d im o ra re co n te fra le m ura d el te m p io e co n s u ­ m a rm i d ’ a m o re ai p ied i del S alva tore.

Io vorrei q u a n d o in cie lo trem a la bia n ca stella, q u an d o il m o n d o si addorm enta

(23)

affranto d a ’ p i a c e r i , sollevando il lu ngo velo d e ’ s a c r i m i s t e r i , solo ai piedi degli a lt a r i , a m a r e , gem e r e e pre g a r e .

Ma perc h è co n u n vano sogno lusin go così l’an im a m i a ? P e r c h è ri e m p i o il mio c u o re di u n ingannevol d esid erio ? Tu al­

m e n o , o dolce e p u ra fi am m a, ch e io in ­ vidio, parla al mio Dio, p a rl a p e r m e!

Digli che il suo a m o r e è la mia gioia e la mia vita, il suo a lt a r e il mio rifu gio , il suo santo n o m e la mia sp e r a n z a , e la mia felicità è il banchetto dove la sua voce m ’invita a venirm i così sovente ad a s s id e re . Digli ch e n e ll’esilio la mia povera a n im a so spira, e che n ie n t e di t e r r e n o può de­

lizia rla . O la m p a d a m ia , digli ch e il mio c u o re n on r e s p ir a che p e r p ia ce rgli e p e r a m a r lo .

PIE TÀ DELLA REGINA MARIA ADELAIDE.

Quan to fosse g r a n d e la pietà verso Dio della n on mai ab bastan za c o m p i a n ta R e ­ gin a Maria Adelaide n o n vi è chi lo ig n o ri.

Tutti ri c o rd a n o con q uale compostezza, con quali sen t im e n ti di tenerezza e di di-

(24)

21. Mart. s. Benedetto abate.

22. Merc . La b. Caterina di Genova.

23. Giov. s. V erem ondo A rborio.

24. Ven. s. Bernolfo v escov o.

25. Sab. SS. Annunziata.

A 26. Dom. I V di Quar. s. Sisto III papa.

27. Lun. ss. Filetto Sen. e Lidia sua consorte.

28. Mart. s. Contranno re.

29. Merc . s. Bertoldo.

30. Giov. Il b. A m edeo IX duca di Savoia.

31. Ven. s. Balbina vergine.

4 P rim o quarto a o re 0, m in uti 49 sera.

12 Luna pien a a ore 11, m inuti 12 m attino.

20 Ultimo quarto a ore 1, m in uti 6 sera.

27 Luna n u o v a di Mar. a ore 5, min. 58 m attina.

Riflessioni pel mese di Marzo, In una parochia dei dintorni di Torino an­

dava in giro in questi ultim i anni un ministro protestante regalando bibbie agli uni ed agli altri, dicendo lo ro che la chiesa cattolica ne proibiva la lettura, perchè nelle bibbie si con ­ dannavano le sue dottrine. Il savio parroco, ap­

pena seppe di ciò, non fece altro che com perare anche esso m olte bibbie ma non stravolte e fal­

sate da un traduttore p oco intelligente o peggio, ma esatte e fedeli com e i medesim i protestanti ricon oscono essere quella del Martini, e per di più arricchite di note ricavate da’ Ss. Padri, le diede ai suoi parocchiani in cam bio di quelle che avevano ricevuto dal m inistro protestante.

Così nel mentre procurò a’ suoi parocchiani una utile lettura, li persuase pure co l fatto che la santa chiesa cattolica non si oppone alla let­

tura della sacra Scrittura.

(25)

Le anime grandi e ben temprate conservano lungamente la m em oria anche d e ’ più piccoli benefizi. Un u om o riconoscente non può essere un cattivo, invece che è proprio di un’a nima volgare il non saper sopportare il peso della gratitudine. Ah! le anime nobili le anime di delicato sentire usano infinite attenzioni per n on offendere chi ha lo r o giovato per non re­

cargli alcuna afflizione per non dim inuire la sua fama per mostrarsi anzi pro ntissime a di­

fenderlo ed a consolarlo. Tutte le astuzie per l ’ ingratitudine sono vane, l ’ ingrato è un vile e per non cadere in questa viltà bisogna che la riconoscenza non sia scarsa, bisogna che as­

solutamente abbondi. Talvolta è lecito d’ essere riconoscente senza pubblicare il benefizio ri­

cevu to, ma ogni volta che la coscienza ti dice esservi ragione di pubblicarlo, niuna bassa v e r­

gogna ti fren i, confessati obbligato all’ amica destra che ti soccorse. Ringraziare senza te­

stim onio è spesso ingratitudine. Solam ente chi è grato a tutti i benefizi anche i minim i è buono.

La gratitudine è l ’ anima della religione del- l ’ am or figliale.

T O R O .

APRILE.

I. Sab. s. Sisto I papa, martire.

A 2. Dom. di pa ssion e, s. Francesco da Paola.

3. Lun. s. Volpiano m.

4. Mart. s. Isidoro dottore.

5. Merc . s. Vincenzo Ferreri.

6. Giov. s. Celestino I papa.

7. Ven. La SS. Vergine A ddol. s. Egisippo.

8. Sab. s. Alberto Vescovo.

(26)

I L G A L A N T U O M O

Dà a’ suoi am ici alcune norm e p e r la coltu ra degli orti e giardini.

Vi è stato d etto, ca ri le tto ri, nella p re fa ­ zio n e , q u alm en te io m i sia dato p e r q u a l­

ch e tem p o alle o ccu p a zio n i ca m p e stri, n e l­

l ’in ten zion e d i a bb a n d on are l ’arrin ga della vita p u b b lica . Io d e b b o p e rò con fessarvi ca n d id a m en te ch e v o i, ca ri le tto ri, m i fo ­ ste sem p re sul c u o r e , e ch e là tra le d e ­ lizie d e ll’ a g rico ltu ra io pensava soven te a v oi, e avrei v olu to farvi p arte di tu ttoch é io ivi god ev a ; ed ora g ia cch é m i si presenta l’ o cca s io n e di co m u n ica rv i le co g n iz io n i ch e h o acqu istato in qu esto tem p o in fatto d ’a­

g ric o ltu r a , n on v o g lio lasciarla sfu g g ire , es­

sen d o tro p p o im p orta n te ch e a n ch e v o i im ­ p a ria te a sem in a re i p a p a v eri, in n estarli se fa di b iso g n o su lle zu cch e a tem p o o p p o r ­ tu n o . È tro p p o n ecessa rio ch e possiate avere una b u o n a p ro v v isio n e di fa g iu o li e di a r- tic io c c h i, a lm en o p e r co n tra p p o rli a q u e lli ch e , a ven don e tutta l ’ apparen za n o n v a r­

r e b b e ro p e r u n ca v olo a to g lie rci l’ a p p e ­ tito . T ro v e re te ch e n on si parla d el tem p o p e r sem in ar e p ia n ta r ca ro te , m a c iò è p e rch è esse si p o sso n o sem in ar in o g n i sta gion e

(27)

in lu n a v e cch ia ed in luna nu ova ed o - g n i terren o vi è adattato.

Ora e cco v i il m etod o p a rticola re d ’ agri­

coltu ra p e r gli o r ti e g ia rd in i ch e io h o im p arato e ch e a v oi c o m u n ic o .

GEN NAIO.

S i p ian tano c ip o lle , a g lio e p o rri; si se­

m in an o ca v o li di vario g e n e re , e fa v e ; si ta glia n o le cim e d elle in sala te, si legan o p e rch è d iv en g a n o b ia n ch e.

F E B B R A IO .

Si sem ina in lu n a n u ova ce r fo g lio , er­

b a, co n s o lo d o p p io , m a g g iora n a , p apav ero b ia n c o , p o rce lla n e , ra p e, ra v a n elli, ru m ic e se lv a tico , s e m p re v iv o , sp ico d ’ erba, tim ido, v io le t t e e z u cch e .

M A R Z O .

Si sem ina in lu n a v e cch ia a g lio , a rticio c- ch i, b a s ilico , c a r c io fo li, c a rd i, c ip o lle , c i- tro n i, g a ro fa n i, in d iv ie , is o p o , leg u m i d ’ o - g n i s p e c ie , m e ra v ig lie , m u g h e tti, p om i d ’a m o re , e p ied i d ’aoletta .

A P R IL E .

F an n osi in n esti di tutti i fru tti, e delle viti ch e si potan o, si pian tan o ca v o li, c o ­ c o m e r i, m e lo n i, ed in sa la te ; si trapian tan o b ro cc o li e c a v o li-fio ri, e si sem in an o ca ­ v o li, fa g iu o li, p o r r i e ra v a n elli.

(28)

M AG GIO .

Si p ian tan o a rticio cc h i, ca rd i, ca v o li-fio ri, p o r r i, e d iverse qu alità d ’ in salate, e si se­

m in a n o i fiori p e r l ’ estate, i ca rd i b e n e ­ d etti, ed i s e le ri.

G IUGNO.

Si sem in a n o ra p e , ra v a n e lli e z u c ch e in lu n a n u o v a , c o c o m e r i e m e lo n i in luna v e c c h ia ; si p ian tan o b ie to le , in d iv ie , lat­

tu g h e , ed a ltre in s a la te ; si trapian tan o i c a v o li-fio ri, e si rin ca lza n o i c e c i ed i fa - g iu o li.

LU G LIO .

Si sem in an o erb ette e lattu gh e ca b u se in luna v e cc h ia , si p ia n tan o cip o lle g rosse e s c a lo g n e , si rin ca lza n o i c e c i ed i fa - g iu o li.

A G O STO .

Si sem in an o c o c o m e r i, m e lo n i e spinazzi in luna v e cc h ia , le lattu gh e ca p p u ccie in p rin c ip io d el m e s e , e d o p o la m età del m ese le ca ro te , cip o lle g ro s s e , ra p e , rava­

n e lli e ram olazzi ; e si p ia n tan o le in d iv ie .

S E T T E M B R E .

S i sem in an o e tra p ian ta n o i ca v oli e le in ­ d iv ie p e r l’ in v e rn o , si p ia n tan o le fra g o le a d acqu a n d ole su b ito , e si sem in an o c a r o te, fa v e , lattu gh e, p re zze m o lo , ra n u n c o le , ra p e e sp in a zzi.

(29)

O T T O B R E .

Si pian tan o cavoli n e r i, in d iv ie , cip o lle n o v e lle , e le sca lo g n e , rin ca lz a n d o le , e si g o v e rn a n o b en e le ra d ici d e g li sp a ra g i.

N O V E M B R E .

S e fa te m p o asciu tto si sem in a n o fave g ro sse , s p in a z z i; si p ia n tan o le c ip o lle , i ca v o li d ’in v e rn o , le in d ivie, le lattu gh e, i ra m olazzi ed i ra v a n elli p e r sem en za.

D IC E M B R E .

Si p ia n tan o a g l i , c i p o l l e , fave d ’o r t o , lattughe, ca v o li, e si ra cc o lg o n o le ulive, e si g u a rd in o ben b en e dal fred d o i ca v o li c a b u s i, le la ttu g h e , il b a s ilic o , le s ca lo ­ g n e , i ca rd i, ed a r tic io c c h i, co n in ca lza rli b en e di terra p e r lo sp a zio d i 25 g io rn i.

Tempo e giorn i di tagliare i legnam i da lavoro acciocché n on tarlino,

Dalla fine di g iu g n o sin o al p rin cip io di g e n n a io , e d a ll’ o p p o sizio n e della luna sin o al s e co n d o q u a r to , c io è d a lli 13 di detta lu n a sin o alli 21 della m ed esim a.

C o n p e r m i s s i o n e .

(30)

I N D I C E

Pr e f a z i o n e...p a g .

I l Clero e l'educazione della gioventù » La lampada del SS. Sacramento . » Pietà della regina Maria Adelaide . » Il ponte della pietà (poesia) . . . » L’arcivescovo Fénélon e la giovenca del

povero u o m o... » Pregate pei Missionarii! . . . . » Casi che non sono c a s i...»

Preghiera a Maria (poesia) . . . » Fede e c o r a g g i o... » Il giovane senza pregiudizi . . . » Sentimenti religiosi di alcuni generali dei

nostri g io r n i... » Beatificazione della venerabile Maria A-

lacoque ... » La mia patria (poesia) . . . . » Il padre Mathieu e la società di tempe­

ranza in I n g h i l t e r r a... » 3

14

21 23 26

27 30 34 41 42 48 50

51 53 55

(31)

Michele Antonio Barbagianni alla fiera di M o n c a l i e r i... p ag. 58 Il giuoco del lotto (novella) . . . » 66 Maniera facile per esser contento di tutto

e di tutti, e star sempre allegro . » 74 Oh che bel dì (poesia) ... » 77 Il risentimento ed il perdono . . . » 84 Chi è D. Ambrogio?! Dialogo tra .un

barbiere ed un teologo , . , , » 87

Delle stagioni e degli ecclissi . . . » 102 Computi ecclesiastici.Feste mobili.

I quattro tempi.Tempo proibito per celebrare le nozze solenni . . . » 103 Calendario per l’ anno comune 1 8 6 5 . » 104 Il Galantuomo dà a’ suoi amici alcune

norme per la coltura degli orti e g ia rd in i... » 1 35

T o r i n o 1 8 6 4 . T ip. dell’ Orat, d i s. Franc. di Sales.

Riferimenti

Documenti correlati

— In fine rim ane la testim onianza di Gesù Cristo e degli apostoli, i quali dichiararono che tutta la storia dell’Antico Testam ento è stata scritta sotto

Considerando che la legittima diversità non nuoce alla comunione e all'unità della Chiesa, ma la manifesta e ne è al servizio (cfr. LG 13; OE 6), come testimonia

Qualcosa di più si rinviene nei Documenti del Concilio Vaticano II, in particolare nella “Lumen Gentium” ove - dopo avere accennato al patto istituito da Cristo con Israele e

Proprio per questo, non vi può essere ordinamento più dinamico di quello canonico che, per il tramite dell’epikeia, giunge ad autorizzare il singolo fedele a darsi una norma

Molti padri e molte madri non sapranno darsi pace della insubordinazione dei loro figliuoli; piangeranno i disgusti che loro danno, lamenteranno discordie che

[r]

E come nella tua immaginazione è scolpita l’idea del Genio, della stella che atterra i titani, così scolpisciti anche in essa la figura del Genio Immacolato, di quella

A) concesse la libertà religiosa ai cattolici francesi B) concesse la libertà religiosa ai musulmani francesi C) concesse la libertà religiosa ai protestanti francesi 9. La strage