• Non ci sono risultati.

IL GALANTUOMO E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL GALANTUOMO E"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

IL GALANTUOMO

E

LE SUE AVVENTURE

ALMANACCO NAZIONALE

per l’anno 1 8 6 5

STRENNA OFFERTA

ai

C A T T O L I C I I T A L I A N I

A n n o X I I .

(2)
(3)

PREFAZIONE

In cui parlandosi di carote, di patate, di cavoli cabusi, si contano in confidenza ai lettori alcune traversie del Galantuomo.

« C h iu n q u e s’ a p p a recch ia a travagliarsi p e ’ su o i sim ili sappia n o n rin v errà altra m e rce d e ch e d ’ affanni » ha detto un barbas­

s o r o d ei n ostri g io rn i, ed ha detto m olto b e n e , ecce lle n te m e n te , stu p en d am en te b en e. V oi vi pensate, ca ri le tto ri, ch e il G alan tu om o, co m e un essere ch e n o n fa m ale a n essu n o, n o n d ice m a le d i n essu n o, n o n parla m a le di n essu n o, e v u o le , anzi cerca il b en e di tutti, si god a la p iù fe lice vita del m o n d o , e ch e tutti vadan o a gara a b en ed irn e l’ e­

sistenza. Cari le tto ri, scu satem i ma voi siete

(4)

in g ra vissim o e rr o re . P e r con v in cerv en e, u dite d olorosa istoria ch e m ise in p e ri­

c o lo l ’esistenza della S tren n a del G alan­

tu o m o . E ra in sul fin ire d el passato d ice m ­ b r e , e il G alan tu om o s e ne stava ra n n icch iato a cca n to al fu o c o co n un p a io d ’ o cc h ia li m a d orn a li su l n a s o , le g g e n d o un a n tico zib a ld on e del m ille d u e e m ezzo, q u an d o sen te al di fu o r i u n p icch ia r rip etu to co m e d ’ u o m o ch e ha m olta fretta e ch e n on v u ole aspettare. Il G ala n tu om o getta il su o z i­

b a ld o n e sul ta v olo e c o r re fre tto lo so ad a p rire . Era un su o v e cch io a m ico ch e v e­

n iva dalla c it t à , ove aveva se n tito m o lto a d is co r re re d e ll’ alm an ac co d el G alan tu om o, u n b u on u o m o sa p p ia te , un u o m o ch e am a la tra n q u illità e la p a ce o ltre og n i d ire . I d is co r s i u diti d a ll’ a m ico era n o di va rio g e n e r e : ch i lod ava, ch i critica v a , ch i b ia sim a v a , ch i augurava al p o v e ro G alan­

tu o m o la p a ce dei cim ite ri. C r u d e li! e sì ch e l’ ann o s co rso si era ra cco m a n d a to che n essu n o ven isse a fa rg li d e i visacci ch e ei era fa cile ad im p a u rirsi e a vreb be p otu to m o rirse n e d i d o lo r e . D op o ch e il b u o n v ec­

(5)

c h io eb be ra ccon tato q u an to g li era stato detto a p ro p o s ito del L u n a r io , v e d i, gli d isse, lascian d o i co m p lim e n ti a parte tu faresti m e g lio ad o ccu p a rti a piantare ca ­ voli ed a sem in a r ca rote piu ttosto ch e a fa b b rica r a lm a n a cch i. Ci gu a d ag n eresti di p iù e staresti più tra n q u illo . E ra, c o m e ved ete, un m o d o di p a rla re o rre n d a m e n te , trem en d a m en te c h ia ro . Q ueste p a ro le a c­

com p a gn a te da q u alch e altra o sserv a zion e co lp iro n o sin o al fon d o d el cu o re il n o ­ stro G alan tu om o, e d o p o un p ro fo n d issim o so sp iro n e ch e rin tro n ò p e r tutta la casa, dai tetti sin o a lle ca n tin e , ahi d o lo re ! la m o rte d e ll’ a lm a n a cco fu in esora b ilm en te d ecretata . In con segu en za di ciò e p e r ese­

g u ire a pu n tin o il co n sig lio d e ll’ a m ic o , il G alan tu om o tosto si d ied e a ttorn o p e r far a cq u isto di un p od eretto, e co n sa cra re d ’o r in n an zi la sua vita alla coltiv a zion e d e lle patate e d ei ca v oli ca b u si. A d d io ad u n qu e a lm a n a cch i, ad d io strenne, a d d io lu n a ri. Se un fortu n ato a ccid en te n o n avesse m an dato a m on te qu esto p r o g e t t o , l’ u n iverso in ­ tie ro avrebbe q u est’ a n n o aspettato in va n o

(6)

l'a p p a riz io n e d el G ala n tu om o co m e alma­

nacco, tutto al p iù a vreb be potu to rice v e re da lui q u a lch e patata o q u a lch e ca rd o b e ­ n ed etto, m a sa p ere dal G alan tu om o i g io rn i d el m ese, le feste d e ll’ a n n o , l’ arriva r della lu ce , e c c ., e c c . n o n p iù , n on p iù . Pensate ch e s co n ce rto ! In v ece di rip o sa re e santificare la d o m e n ica , m olti e m olti si sa re b b e ro p er ign oran za d el g io rn o rip osa ti nel lu n e d ì . A ltri si sa re b b e ro astenuti dal m a n giare ca rn e il g io v e d ì, e n e a v re b b e ro m an giato senza s cru p o lo i l s a b b a to , in v ece di d ig iu ­ n a r nella Q u aresim a a v re b b e ro d ig iu n a to n el C arn evale (g ià dei d ig iu n i ve ne son o d i m olte sorta!) e a n d iam o d ice n d o . È vero ch e an ch e pel passato c iò su cced ev a q u al­

ch e v olta . Ma la ca u sa era ap p u n to p erch è co s to ro n o n leg g ev a n o l’ a lm a n a cco del Ga­

la n tu o m o , e p e r con seg u en za ig n o ra v a n o e il m od o di v iv ere, e il g io rn o ed il tem po in cu i v iv ev a n o. C redetem i è una cosa m o lto im p orta n te sapere il g io rn o in cu i si vive e senza a lm a n a cch i c iò sa reb be im p o ssib ile .

Il m o n d o sa reb be d u n q u e stato in p e -

(7)

r ic o lo di an d arsen e in rov in a se il G alan­

tu om o avesse p ersistito a n o n v o le r p iù p u b b lica re il su o a lm a n a cco . E allora ch e p a t a t r a c !.... M isericord ia . Ma ad a llon ta ­ n a re il fatale avven im en to p rov v id e qu el b u on v e cch ie re llo m e d esim o ch e aveva ca u ­ sata la d eterm in a zion e del G a la n tu om o.

A p pen a sep p e della futura m o r te d e ll’ al­

m a n a cco , tosto si fe ce p rem u ra di andarla ad an n un ziare lippis et tonsoribus e torn a to in città n e p a rlò con q u an ti si a vven n e.

C iò bastò p e rch è un d ilu v io di lettere v e ­ nisse ad in on d a re la casa del G ala n tu om o, lettere d ’ og n i c o lo r e , c o lo r di rosa , c o lo r v e r d e , c o lo r ca n a rin o in cu i a n o m e di tutto il n om in a b ile, lo si scon g iu ra v a a p r o ­ se g u ire la p u b b lica z io n e d el b en em erito a lm a n a cco . L e lettere era n o co s ì p ie n e di p a tetich e e sp re ssio n i, c o s ì co m m o v e n ti ch e il G ala n tu om o n on p otè resistere a tanta elo q u e n za , e rin u n cia n d o al su o p od eretto, rin u n cia n d o alla co n so la zio n e d i co ltiv a re carote, rin u n cia n d o alla tra n q u illità della vita privata si d ecise a co n tin u a re la sua v ita p u b b lica , u n ica m en te pel b en e della

(8)

so cie tà . Ma eg li pon e d e lle co n d iz io n i ai su o i lettori a cc io c c h é p ossa n o co n v in ce rs i s e m p re p iù d e ll’utilità di fa b b rica re un L u n a rio . P rim o ch e s icc o m e il L u n a rio è fatto p er d istin gu ere i g io rn i festivi da q u e lli ch e n on lo s o n o , co s ì tutti p o n g a n o il m assim o im p e g n o a sa n tifica r q u e lli con opere di p ietà, ed im p ie g a re questi in un la v o ro co scie n zio so ed u tile a tutti. S e ­ co n d o ch e s icc o m e il L u n a rio d eterm in a i g io rn i in cu i vi è astinenza da lle ca rn i, co s ì tutti n e p ren d an o co n o sce n za , e se ne a sten gan o. T erzo ch e ove segna il T em p o P asqu ale c iò serva a r ic o rd a re a tu tti il p recetto di accosta rsi in q u e ll’ ep oca a r i­

cevere i santi S a cra m en ti, senza l’ osser­

vanza del qu al p recetto è im p o ssib ile ch e u n o riesca ad am are D io ed il p ro ssim o c o m e lo deve am are un ca tto lico . Q uarto ch e fa ccia n o profi tto di tutte q u elle altre co se ch e cred erà o p p o rtu n o di ra cco n ta r lo r o . E tutto qu esto il G alan tu om o lo d ice su l serio p e rch è qu an tu n qu e eg li sia l ’ u om o p iù fa ceto d el m o n d o , tuttavolta ch e si p arla di r e l i g i o n e , egli n o n si p erm ette

(9)

a lcu n o sch e rzo , b en sa p en d o ch e co n Dio n o n si b u rla e ch e lo sch e rzo , la beffa in m ateria di re lig io n e è la cosa più sch ifo sa e più s cio c ca ch e ci possa essere.

Ciò detto io d e b b o ra cco n ta rv e n e a n cora u n ’altra avvenuta qu est’ a n n o passato al G a la n tu o m o , m a io la v o g lio ra cco n ta re so lo a v o i in con fid en za , e vi ra cco m a n d o di co m u n ica rla a n essun a ltro. V o i n on ig n o ra te , ca ri lettori, ch e il G ala n tu om o usava p er risp etto alla b u on a m e m o r ia , ed al b u o n e se m p io d el su o n o n n o p o r­

tare in fo n d o alla nuca u n arnese ch e gli d iscen deva giù sulla sch ien a a cu i davasi il n om e di c o d in o . E b ben e da un an n o e più a questa p arte eg li lo ha irrem issib ilm en te d ep osto. Che v o le te : gli v en n ero a d ire ch e q u el co s o n o n era p iù a secon d a d ei te m p i, ch e era un volerla ro m p e re co lle idee m od ern e, un v o le r co m p a rir e retriv o, re tro g ra d o , oscu ran tista e ch e so io ! P o v e ro G alan tuom o gli fe c e ro a p rire un p a io d ’ o c­

ch i ch e sem b ra van o d u e lu n e p ie n e , gli fe c e ro ten ere il n a so a rriccia to p er m ezza ora. P ov e rin o n on ne ca p iva n ie n te ! Egli

(10)

portava il co d in o , p e rch è co n qu est’ arnese sul co llo andan do p er le vie delle c it t à , d ei villaggi si tirava d ietro i ragazzi e qu an d o n e aveva radu n ato un bel n u m ero si rivolgeva i n d i e t r o , dava lo ro q u alch e re g a lu cc io , a ccom p a g n a to da un b u on av­

v ertim en to, p. es. di co n so la re i lo ro g e­

n ito ri colla lo r o b u on a con d otta , di volersi ben e fra di lo r o co m e tanti fr a t e lli, di aiu tarsi a vicenda, di am are Id d io con tu tto il c u o r e , ra ccon tava lo r o q u alch e storiella , e li rim an dava a rcico n te n ti a casa; ed e g li n o n su p p ose m ai e p o i m ai ch e alcu n i ca p e lli con serv ati più lu ngh i d eg li altri eq u iv alessero ad una p ro fe s­

sion e d i fede p o litica . P olitica ! diceva fra se, p o litic a ! ch e cosa la è questa p o litica , se m i avessero p a rla to di qu esto qu an d o era p icc in o avrei cred u to ch e fosse la scienza di fa r la p o le n ta , ma adesso co n o s c o tro p p o ben e ch e la p olitica n o n ha da far n ien te co lla polenta, cio è sì la p o litica p o tre b b e q u alch e volta far d im in u ire la p olen ta , ma in som m a io n o n m i so n o m ai o ccu p a to di q u e s to , e di p olitica m e ne in ten d o un

(11)

c o r n o , ed è b ella ch e il m io co d in o ne sappia p iù di m e. A b u o n co n to g ia cch é è co s i in d iscre to ch e v u ole andar a ficca r il naso in q u el ch e n on lo rigu arda d o ­ m an i lo m a n d o a carte ven tin ove » . E tenne p arola: a ll’in d om a n i m a lgrad o le r im o ­ stranze della vecch ia sorella il co d in o s u b ì il taglio fa ta le , e il teleg ra fo poteva an­

n u n zia rlo a lle q u attro parti d el m o n d o . N on è a d ire l ’im p re ssio n e ch e qu esto fatto p rod u sse in tutte le classi della s o c ie t à , m assim e in q u ella dei p a r r u c c h ie r i, e il G alan tu om o ne ebbe ad u d ir delle g rig ie . Un g io rn o u scito a d ip o rto e cc o fa rg lisi in co n tro un a n tico a m ic o , ch e v ed u tolo co sì senza il su o fido co m p a g n o : O ch e! si p o se ad escla m a re, sei diventato un fr a - m asson e a n ch e t u ? A qu esto titolo di fra- m a sson e, n u o v o stu p ore n el G ala n tu om o.

Ma questa davvero ch e l’ è m arch ia n a d isse, F ra m a s s o n i, fo rm a g g io n e ch e ne so io , doveva io p orta re il c o d in o sin o alla m o rte ? E p o i d ico n o ch e c ’ è libertà p er tu tti.... L ibertà un ca v o lo . Se p o r to il c o ­ d in o fo m a le, se n on lo p orto fo p e g g io .

(12)

A h ! vadano un p o ’ tutti a farsi b en e d ire . E s icco m e era ap p u n to in q u el frattem p o ch e gli era stata fatta la prop osta d i an­

d ar a co ltiv a r patate, e ritira rsi dalla vita p u b b lic a , c o s ì questo valse a m a g g io r­

m ente ra fferm a rlo n el su o divisam en to.

B u on p e r v o i, m iei ca ri le tto ri, ch e ca ­ pitato io a p p u n to in q u el to rn o in casa sua g li feci osservare ch e era r id ic o lo ren ­ d ersi talm ente sch ia vo d elle d ice r ie di al­

cu n i s fa cc e n d a ti, e che dal m om en to ch e egli n on si o ccu p a v a , n è v oleva occu p a rsi d i p olitica doveva viversene tra n q u illo , e lasciar g ra cch ia r le ran e e cantare le pas­

se re . Che p o litica , che p o litica d ’ Egitto!

bron tolav a e g li. A ch e cosa serv irebb e ch e io m e ne o ccu p a ssi. Io h o fed e nella P ro v ­ viden za. A cca d a q u alu n q u e c o s a , Idd io saprà ben e trar partito di tutto p er o p e ­ ra re il b en e e co n d u rre l ’ um anità al suo d estin o. E gli b ro n to lò a n cora p er una bu on a m ezz’ ora, ed in tan to lan ciava occh ia te di fu o c o al su o co d in o deca p ita to ch e la sua v ecch ia sorella in segn o d ’ onoranza aveva rip o sto in v ilu p p a to in carta dorata sopra

(13)

-

un a rm a d io della ca m era . Sei tu co d in a c- c io la causa di tutto q u e sto , diceva fra i d en ti, fortu n a ch e sei lassù b en alto al­

trim enti ti co n cie re i io p er le feste. Io con tin u a i ad in sistere, c o s ì ch e finalm ente tra le m ie p a ro le , tra le m olte lettere ch e lo in corag g ia v a n o a c iò , egli si a rrese a p u b b lica re a n ch e questo an n o il su o so­

lito a lm a n a cco.

E v o i, ca rissim i e g a rb atissim i le tto ri, fa­

tegli b u on v iso, e sop ratu tto le g g e n d o lo , e fa ce n d o lo leg g ere p ro cu ra te ch e il Ga­

lan tu om o si con vin ca sem p re più ch e p u b ­ b lica n d o la sua strenna fa u n ’ op era b u o n a .

(14)

Il Clero e l’educazione della gioventù.

Una delle o p e re p iù u tili ch e si p osson o fa re è certo l’ atten dere a ben form a re il cu o r e e a ben istru ire la m ente della g iov en tù .

Ora n o n vi fu m ai u o m o a lcu n o al m o n d o ch e vi si sia con sa cra to co n p a ri im p e g n o , d isin teresse e s p irito di sacrifizio qu an to il prete ca tto lico . T u tto q u e llo ch e ora si fa pel ben e della g io v e n tù , an ch e a ll’in ­ fu o ri d e ll’ azion e d el prete ca tto lico , è stato più o m en o da esso in sp ira to, su g g erito, p ra tica to. L ’ a rg om en to ci p o rte re b b e trop p o lon tan o se v olessim o sv olg erlo deb ita m en te.

O r n on fa ccia m o a p p e llo ch e ai fatti.

Chi fu ch e co m in cia sse a ra d u n a re fan­

ciu lli p ov eri ed a b b a n d o n a t i, a d a r lo r o c o l pane d el co r p o il pane d e ll’ in telligen za e d e ll’anim a se n on un p rete ca tto lico , s. G erola m o E m ilia n i? Chi ch e c o m in ­ cia sse ad aver pietà di tanti fa n ciu lli senza istru zion e e s’ adoprasse a tutt’ u o m o a fo n ­ d a re scu o le p e r essi se n on un prete cat­

(15)

t o lic o , s. G iu sep p e C a la sa n zio ? N ov ecen to e p iù era n o g li allievi ch e freq u en ta v a n o le s cu o le da lu i aperte in R o m a . E gli in se ­ g n a va, scriv e di lu i il T o m m a se o , le g g e re , far di co n to , g ra m m a tica , forn iva carta e lib ri, allettava con p ic c o li d o n i; a cco m p a ­ gnava a casa i fa n c iu lli; la n otte tem p e­

rava le p e n n e , p rep arava g li esem p lari d e llo s critto , p rep arava i tem i d elle c o m ­ p o s iz io n i, ch e b e n sapeva q u an to im p o r ­ tasse la scelta . P o rta r le leg n e, spazzare le s c u o le , le s c a le , i lu o g h i più s u c id i;

fa re da se q u e llo che agli altri in g iu n g e e più a n co ra . M ercede di tanto era ved ere q u e lle a n im e a p rirsi alla lu ce del v ero e cre d e re a m an d o.

Chi fu m ai ch e a ll’ ed u ca zio n e della g io ­ ventù sacrificasse tutto se stesso più ch e s. F ilip p o N eri prete ca ttolico a n ch ’ e s s o ? E gli p e ’ su o i m e riti, p e r le sue virtù re ­ p u ta to dal s o m m o P on tefice d eg n o della p o rp o ra passa la vita fra i fa n ciu lli s ch e r­

za n d o, tra stu llan d osi co n e s s i , m a d i­

rig e n d o sa p ien tem en te il tutto a ll’e d u ­ ca zio n e dei lo r o cu o r i, e p e r qu an to ch iasso fa c e s s e r o , d ice di lu i il M o n ta n a ri, m ai n o n si d o le v a , e a ch i lo in terrogava , com e potete voi, padre F ilip p o , sop p orta re tanto fr a c a s s o , risp o n d e v a : Sarei con ten to m i tagliassero le legna a d d osso a patto c he

(16)

fo sse ro b u o n i e v irtu o s i: egli stesso era soven te il p rim o ad in co m in cia re i g iu o ch i e m ettevasi co n essi g iu o ca n d o , e p e r far lo r o p ia cev oli b u rle n o n gli gravava in ­ te rro m p e re su e ora zion i e scen d ere giù dalle ca m e re , e p a rtecip a re a q u elle beffe, e n o n se n e ritraeva fin ch é n o n avesse ve­

d u to ch e tutti vi pren d evan o p a rte. A vez- zavali sop ratu tto a fu g g ir l ’ o z io ; quando a ltro n on fa cev a n o, d iceva l o r o : « O r via spazzatem i un p o c o qu ella ca m era , m ettete q u ella cosa q u a, qu esto tavolin o là , le g ­ g etem i q u esto lib r o » ; e c o s ì m ettevali tutti in o p e ra .

N oi n o n sa p p iam o se a ll’in fu o ri del C ristianesim o si possa trov a re un esem p io so lo di una carità ch e sa abbassarsi c o s ì p e r farsi tutta a tutti.

In questi u ltim i tem p i m o lti e m olti p reti ca tto lici v en n ero co n fede, co n a m o re , co n isp irito di sa crifizio a segu itare questa santa ca rrie ra . Ora n o n d irem ch e d ’un s o lo , il padre E n r ic o D om en ico L a co rd a ire ; u o m o ch e ha rie m p ito la F ra n cia co lla sua g lo ria , e ch e ha rid on a to co lla sua co m ­ m oven te p a rola la fede a tante a n im e il­

lu se e co n v in to n e tante altre, co m e la R e ­ lig io n e ca ttolica sia la vera in sp ira trice di tutto ch e è g ra n d e , n o b ile e van taggioso agli in d ivid u i ed a lle n a zion i. Or b en e, egli,

(17)

qu esto b el g en io, qu esto p io ed e loqu en te p re d ica to re n on ha sd egn a to ritira rsi n egli u ltim i an n i di sua vita in un p a cifico v il­

la g g io n ei d in to rn i di T olosa p e r co n s a ­ cra rsi in tiera m en te a ll’e d u ca zion e della g io v e n tù , p er la q u ale ha sem p re n u trito ca ld issim o a ffetto. P er qu esto scop o, egli d o p o aver rico n d o tto in F ran cia il g ran d ’O r- d in e di S . D om en ico vi ha a ggiu n to un terz’ o rd in e in segn a n te, in teso ad esten dere g li effetti d el su o zelo pel bene della g io ­ v en tù . Il fram m en to di un d isco rso ch e n o i v o g lia m o q u i trascrivere detto dal padre L a co rd a ire in o cca sio n e della d istrib u zion e d e ’ p rem i ai giovan i del su o co lle g io di S oreze ci spiegh erà tutto il suo c u o r e , co m e ci spiegh erà il segreto ch e spin se qu ei g e n e ro s i, d i cu i a bb iam o p arlato p o c ’ anzi, e ch e sp in g e il p rete ca tto lico a co n s a ­ crarsi al bene della g iov en tù .

D op o a v er a ccen n ato co m e la R e lig io n e cattolica sia la base d e ll’ed u cazion e s o g ­ g iu n g e qu este b e lle p a r o le : « La R e lig io n e in questa scu ola ha rip ig lia to un im p e ro ch e n on le sarà più r a p it o ; ella vi regn a non p er forza o colla sola p om p a d el su o cu lto , ma p e r una u n an im e e sincera co n ­ v in zion e, p e r d ov eri co m p iu ti in seg reto, per asp irazion i co n o sciu te da D io m e rcè la pace del ben e e il rim o rs o del m a le ,

(18)

p e r solen n ità in cu i il c u o r e di tutti si ravvicin a e si co n fo n d e in u n o sla n cio n on già isp ira to d a ll’ip o crisia , n o n a rresta to d a ll’ u m an o risp etto, m a fru tto g e n e ro so di u n a vera com u n ità di sen tim en ti » .

E g li vien e p oscia a sp ie g a rci il su o se­

g re to .

« Si sa evid en tem en te se si am i o n on si a m i; si sa n ella p ro p ria coscien za per u n ’in effa b ile testim onianza il m ov im en to ch e vi re g n a , ed il cu i soffio trasporta la volon tà . Ora il m ov im en to ch e p rov ia m o pei n ostri a llievi n o n p osso d e fin irlo che co n una sola p a ro la , sem p licissim a e ce ­ leberrim a p arola: Li a m ia m o. Ogni artista am a la sua op era ; se n e co m p ia ce , vi si at­

t a c c a , vi p o n e la sua v ita ; e qu an d o l’ o p e ra , in v ece d ’essere una statua od un tem p io , è u n ’ an im a, la grandezza d e ll’ op era co m ­ m u ove l’ o p e ra io ; e , m e g lio di P ig m a lion e in n a n zi al m a rm o di P s ic h e , cre d e alla vita di q u el c h ’ ei fa, e sotto una form a creata vi adora la stessa beltà divin a . La cu ltu ra d e lle an im e fu sem p re il c o lm o d e lle cose ed il gu sto d ei S a v ii; ma da ch e Id d io si è fatto u o m o p e r coltivarla egli stesso, d a cch é l’ Artista etern o q u ag g iù c o m ­ parve, e le n ostr’ a n im e son o il ca m p o ch e eg li inaff i a, il m a rm o c h ’ egli sco lp is ce , il santuario che edifica, la città che prepara,

(19)

il m o n d o ch e d isp o n e pel s u o e n o s tro P a d r e , la cu ra d e lle a n im e ch ’ era già si g ra n d e , è d iven u ta un a m o re ch e tutti su ­ p era g li a l t r i , ed una p atern ità ch e n o n ha più riv a le . L ’ artista n on è più a rtista, è p a d r e ; il sa g g io n o n è p iù s a g g io , m a u n sa ce rd o te . Una sop ra n n a tu ra le u n zion e si è a ggiu n ta alla ten den za della n a tu ra , e l ’ e d u ca z io n e d e lle a n im e , in v e ce d ’ essere u n a cu ltu r a , è, p e r v erità , un cu lto ch e fa p arte di q u e llo di D io.

« N on ci è d ifficile am are i n o stri a llie v i.

Ci basta cr e d e re alle lo r o a n im e , al D io c he le ha fatte e ch e le ha salvate, alla lo r o o rig in e ed al lo r o fin e. P iù a n co r d eg n e d ’ in te re sse , p e rch e son più g io v a n i, h a n n o agli o c c h i n ostri l’ in v in cib ile attrat­

tiva della d eb olezza e della p rim ie ra b e ltà . Chi to cch e rà il c u o r e d ’ u n u o m o , se n o n lo m u o v e l ’an im a d ’ un fa n c iu llo ? Chi m ai n o n lo in te n e rirà se l ’ an im a d ’ un a d o le - scen te a lle p rese c o l b en e e c o l m a le n o n lo in te n e r is c e ? A h ! n o i n o n a b b ia m o m e­

rito ad a m a r e ; l ’ a m ore è a s e stesso la sua ric o m p e n s a , la sua g io ia , la sua fo r ­ tuna e la sua b e n e d izio n e . » Id d io ha v o ­ lu to , esclam ava p o c o d o p o , ch e a ll’ u o m o n on si fa cesse a lcu n b en e se n o n a m an ­ d o lo . S a reb b e m e n g iu sto il d ire « e senza essern e am ato » . Ma p e rò la D io grazia

(20)

il p o v e ro c u o r d e ll’u o m o n o n è sem p re u n i n g r a t o , e talvolta sa co m p re n d e re q u an to sia g lo r io s o esser b u o n o .

Un an ed d oto ch e ci ven n e ra ccon tato d a l­

l'am a to d is ce p o lo d el ven erato re lig io so l’ a­

bate P erreyve finirà di far co n o s ce re co m e il prete ca tto lico sappia am are le a n im e, sappia a m are la g io v e n tù . Un a n n o p rim a della sua m orte e g li, il pad re L a c o rd a ire , era ven u to a P a rig i. S ic co m e al suo a rriv o aveva detto di v o le r tosto rip a rtire p er S oreze, u n o d e ’ su oi p iù a n tich i, d e ’ su o i p iù ten eri a m ici lo v o lle rite n e re un g io rn o d i più p e r un m otiv o im p orta n te e d e li­

ca to , la can d itatu ra a cca d em ica del L a co r­

d a ire vi era direttam en te interessata. N iente im p ed iva al pad re L aco rd a ire di a cco rd a re q u e sto g io rn o alla gen erosa insistenza del s u o a m ic o ; la p iù ra g io n e v o le pru denza p areva e sig e rlo . Ma b isogn ava p e rc iò n on a rriv a re a S oreze che la D om en ica, e il pad re L a co rd a ire con fessava il sabato. C om e d u n q u e! S a crifica re ad un o n o re della terra un va n taggio sp iritu a le d e ’ su oi ca ri fan ­ c iu lli. T u tte le g lo rie e tutte le a m b izio n i d el m o n d o v e n n e ro a n a u fra ga r a fron te di questa co n sid e ra zio n e . « N o, risp ose egli, io n o n p osso; c iò im p e d ire b b e forse la con ­ fession e di q u a lch e d u n o d e ’ m iei fa n ciu lli, ch e si p re p a ra n o p er la p rossim a festa. N on

(21)

si p u ò ca lco la re l ’ effetto di una c o m u n io n e di m en o n ella vita di un c r is tia n o : » e s u ll’ istante e g li p a rtì e fece d u e ce n to le g h e p e r non p riva re i suoi fig liu o li d el s o c ­ co rso della sua p a tern ità sp iritu a le.

La lampada del SS. Sacramento.

Parla per me!

T u , di cu i le m ie cu re costan ti a lim e n ­ tano la fia m m a , lam pada m ia , o h ! co m e la tua sorte è fe lic e ! co m e essa eccita in ­ vidia ed a m ore n e ll’ anim a m ia! co m e essa fa n a scere nel m io c u o r e d o lci e caste fiam m e!

S em p re v icin a agli alta ri la tua trem ola lu ce sul m a rm o sa cro riflette i su oi raggi e se m p re , sia ch e si svegli o si a d d or­

m en ti la t e r r a , tu ra lleg ri il lu o g o santo co i tuoi sen tim en tali riflessi.

Q uan do la notte stende su l m o n d o il su o tetro v e lo , qu an d o della terrestre valle ce s­

san o i vani r u m o r i, la tua fiam m a veglia sola e risp len d e n e ll’ om bra co m e una stella n el più fitto della n otte.

E qu an d o di u n n u ov o g io rn o b rilla l ’ alba

(22)

n a sce n te , q u a n d o l’ au rora a p p arisce colle su e n u v o le d ’ o ro il tu o fu o c o si d o lce , stu­

pen da im m a g in e d e ll’ a m o r v ig ila n te , scin ­ tilla a n cora .

A cca n to al D io n a scosto si con su m a la tua v ita , eg li è presso a te ch e p ia ce p a r­

la rg li al cu o r e ; sem b ra ch e la tua vista in ­ s p iri a ll’ an im a ch e lo p re g a , più a m ore, p iù fe d e , p iù a rd o re .

S em bra ch e i n ostri v o t i , o com p a gn a d eg li a n g eli, sosp ira ti presso di te si alzino m e g lio presso di L u i, e ch e il C ielo sorrida qu an d o le n ostre u m ili p re g h ie re m escola n o i lo r o d o lci p ro fu m i a’ tuoi p a cifici ra g g i.

A llo sp ira r d e ’ g ra n d i g io r n i quan d o verso la volta santa l ’ in ce n sie re n on m anda più le su e n u b i m isteriose, q u an d o è spenta la fiam m a d e ’ sa cri ca n d e llie r i, q u an d o il te m p io è s ile n zio so ; tu a cca n to al sa cro altare in d o ra to dal tuo d o lc e riflesso, tu v ed i il g io r n o e la n otte trapassar a lo r v o lta , e sola tu n on h ai n è tra m on to, nè a u rora p e r b ru cia re e p a rla re d ’ a m ore.

E p e rc iò il m io o c c h io g eloso ben so ­ ven te ti co n te m p la , o lam pada m ia ; io v o rre i d iv id ere la tua felicità, d im o ra re co n te fra le m ura d el te m p io e co n s u ­ m a rm i d ’ a m o re ai p ied i del S alva tore.

Io vorrei q u a n d o in cie lo trem a la bia n ca stella, q u an d o il m o n d o si addorm enta

(23)

affranto d a ’ p i a c e r i , sollevando il lu ngo velo d e ’ s a c r i m i s t e r i , solo ai piedi degli a lt a r i , a m a r e , gem e r e e pre g a r e .

Ma perc h è co n u n vano sogno lusin go così l’an im a m i a ? P e r c h è ri e m p i o il mio c u o re di u n ingannevol d esid erio ? Tu al­

m e n o , o dolce e p u ra fi am m a, ch e io in ­ vidio, parla al mio Dio, p a rl a p e r m e!

Digli che il suo a m o r e è la mia gioia e la mia vita, il suo a lt a r e il mio rifu gio , il suo santo n o m e la mia sp e r a n z a , e la mia felicità è il banchetto dove la sua voce m ’invita a venirm i così sovente ad a s s id e re . Digli ch e n e ll’esilio la mia povera a n im a so spira, e che n ie n t e di t e r r e n o può de­

lizia rla . O la m p a d a m ia , digli ch e il mio c u o re n on r e s p ir a che p e r p ia ce rgli e p e r a m a r lo .

PIE TÀ DELLA REGINA MARIA ADELAIDE.

Quan to fosse g r a n d e la pietà verso Dio della n on mai ab bastan za c o m p i a n ta R e ­ gin a Maria Adelaide n o n vi è chi lo ig n o ri.

Tutti ri c o rd a n o con q uale compostezza, con quali sen t im e n ti di tenerezza e di di-

(24)

21. Mart. s. Benedetto abate.

22. Merc . La b. Caterina di Genova.

23. Giov. s. V erem ondo A rborio.

24. Ven. s. Bernolfo v escov o.

25. Sab. SS. Annunziata.

A 26. Dom. I V di Quar. s. Sisto III papa.

27. Lun. ss. Filetto Sen. e Lidia sua consorte.

28. Mart. s. Contranno re.

29. Merc . s. Bertoldo.

30. Giov. Il b. A m edeo IX duca di Savoia.

31. Ven. s. Balbina vergine.

4 P rim o quarto a o re 0, m in uti 49 sera.

12 Luna pien a a ore 11, m inuti 12 m attino.

20 Ultimo quarto a ore 1, m in uti 6 sera.

27 Luna n u o v a di Mar. a ore 5, min. 58 m attina.

Riflessioni pel mese di Marzo, In una parochia dei dintorni di Torino an­

dava in giro in questi ultim i anni un ministro protestante regalando bibbie agli uni ed agli altri, dicendo lo ro che la chiesa cattolica ne proibiva la lettura, perchè nelle bibbie si con ­ dannavano le sue dottrine. Il savio parroco, ap­

pena seppe di ciò, non fece altro che com perare anche esso m olte bibbie ma non stravolte e fal­

sate da un traduttore p oco intelligente o peggio, ma esatte e fedeli com e i medesim i protestanti ricon oscono essere quella del Martini, e per di più arricchite di note ricavate da’ Ss. Padri, le diede ai suoi parocchiani in cam bio di quelle che avevano ricevuto dal m inistro protestante.

Così nel mentre procurò a’ suoi parocchiani una utile lettura, li persuase pure co l fatto che la santa chiesa cattolica non si oppone alla let­

tura della sacra Scrittura.

(25)

Le anime grandi e ben temprate conservano lungamente la m em oria anche d e ’ più piccoli benefizi. Un u om o riconoscente non può essere un cattivo, invece che è proprio di un’a nima volgare il non saper sopportare il peso della gratitudine. Ah! le anime nobili le anime di delicato sentire usano infinite attenzioni per n on offendere chi ha lo r o giovato per non re­

cargli alcuna afflizione per non dim inuire la sua fama per mostrarsi anzi pro ntissime a di­

fenderlo ed a consolarlo. Tutte le astuzie per l ’ ingratitudine sono vane, l ’ ingrato è un vile e per non cadere in questa viltà bisogna che la riconoscenza non sia scarsa, bisogna che as­

solutamente abbondi. Talvolta è lecito d’ essere riconoscente senza pubblicare il benefizio ri­

cevu to, ma ogni volta che la coscienza ti dice esservi ragione di pubblicarlo, niuna bassa v e r­

gogna ti fren i, confessati obbligato all’ amica destra che ti soccorse. Ringraziare senza te­

stim onio è spesso ingratitudine. Solam ente chi è grato a tutti i benefizi anche i minim i è buono.

La gratitudine è l ’ anima della religione del- l ’ am or figliale.

T O R O .

APRILE.

I. Sab. s. Sisto I papa, martire.

A 2. Dom. di pa ssion e, s. Francesco da Paola.

3. Lun. s. Volpiano m.

4. Mart. s. Isidoro dottore.

5. Merc . s. Vincenzo Ferreri.

6. Giov. s. Celestino I papa.

7. Ven. La SS. Vergine A ddol. s. Egisippo.

8. Sab. s. Alberto Vescovo.

(26)

I L G A L A N T U O M O

Dà a’ suoi am ici alcune norm e p e r la coltu ra degli orti e giardini.

Vi è stato d etto, ca ri le tto ri, nella p re fa ­ zio n e , q u alm en te io m i sia dato p e r q u a l­

ch e tem p o alle o ccu p a zio n i ca m p e stri, n e l­

l ’in ten zion e d i a bb a n d on are l ’arrin ga della vita p u b b lica . Io d e b b o p e rò con fessarvi ca n d id a m en te ch e v o i, ca ri le tto ri, m i fo ­ ste sem p re sul c u o r e , e ch e là tra le d e ­ lizie d e ll’ a g rico ltu ra io pensava soven te a v oi, e avrei v olu to farvi p arte di tu ttoch é io ivi god ev a ; ed ora g ia cch é m i si presenta l’ o cca s io n e di co m u n ica rv i le co g n iz io n i ch e h o acqu istato in qu esto tem p o in fatto d ’a­

g ric o ltu r a , n on v o g lio lasciarla sfu g g ire , es­

sen d o tro p p o im p orta n te ch e a n ch e v o i im ­ p a ria te a sem in a re i p a p a v eri, in n estarli se fa di b iso g n o su lle zu cch e a tem p o o p p o r ­ tu n o . È tro p p o n ecessa rio ch e possiate avere una b u o n a p ro v v isio n e di fa g iu o li e di a r- tic io c c h i, a lm en o p e r co n tra p p o rli a q u e lli ch e , a ven don e tutta l ’ apparen za n o n v a r­

r e b b e ro p e r u n ca v olo a to g lie rci l’ a p p e ­ tito . T ro v e re te ch e n on si parla d el tem p o p e r sem in ar e p ia n ta r ca ro te , m a c iò è p e rch è esse si p o sso n o sem in ar in o g n i sta gion e

(27)

in lu n a v e cch ia ed in luna nu ova ed o - g n i terren o vi è adattato.

Ora e cco v i il m etod o p a rticola re d ’ agri­

coltu ra p e r gli o r ti e g ia rd in i ch e io h o im p arato e ch e a v oi c o m u n ic o .

GEN NAIO.

S i p ian tano c ip o lle , a g lio e p o rri; si se­

m in an o ca v o li di vario g e n e re , e fa v e ; si ta glia n o le cim e d elle in sala te, si legan o p e rch è d iv en g a n o b ia n ch e.

F E B B R A IO .

Si sem ina in lu n a n u ova ce r fo g lio , er­

b a, co n s o lo d o p p io , m a g g iora n a , p apav ero b ia n c o , p o rce lla n e , ra p e, ra v a n elli, ru m ic e se lv a tico , s e m p re v iv o , sp ico d ’ erba, tim ido, v io le t t e e z u cch e .

M A R Z O .

Si sem ina in lu n a v e cch ia a g lio , a rticio c- ch i, b a s ilico , c a r c io fo li, c a rd i, c ip o lle , c i- tro n i, g a ro fa n i, in d iv ie , is o p o , leg u m i d ’ o - g n i s p e c ie , m e ra v ig lie , m u g h e tti, p om i d ’a m o re , e p ied i d ’aoletta .

A P R IL E .

F an n osi in n esti di tutti i fru tti, e delle viti ch e si potan o, si pian tan o ca v o li, c o ­ c o m e r i, m e lo n i, ed in sa la te ; si trapian tan o b ro cc o li e c a v o li-fio ri, e si sem in an o ca ­ v o li, fa g iu o li, p o r r i e ra v a n elli.

(28)

M AG GIO .

Si p ian tan o a rticio cc h i, ca rd i, ca v o li-fio ri, p o r r i, e d iverse qu alità d ’ in salate, e si se­

m in a n o i fiori p e r l ’ estate, i ca rd i b e n e ­ d etti, ed i s e le ri.

G IUGNO.

Si sem in a n o ra p e , ra v a n e lli e z u c ch e in lu n a n u o v a , c o c o m e r i e m e lo n i in luna v e c c h ia ; si p ian tan o b ie to le , in d iv ie , lat­

tu g h e , ed a ltre in s a la te ; si trapian tan o i c a v o li-fio ri, e si rin ca lza n o i c e c i ed i fa - g iu o li.

LU G LIO .

Si sem in an o erb ette e lattu gh e ca b u se in luna v e cc h ia , si p ia n tan o cip o lle g rosse e s c a lo g n e , si rin ca lza n o i c e c i ed i fa - g iu o li.

A G O STO .

Si sem in an o c o c o m e r i, m e lo n i e spinazzi in luna v e cc h ia , le lattu gh e ca p p u ccie in p rin c ip io d el m e s e , e d o p o la m età del m ese le ca ro te , cip o lle g ro s s e , ra p e , rava­

n e lli e ram olazzi ; e si p ia n tan o le in d iv ie .

S E T T E M B R E .

S i sem in an o e tra p ian ta n o i ca v oli e le in ­ d iv ie p e r l’ in v e rn o , si p ia n tan o le fra g o le a d acqu a n d ole su b ito , e si sem in an o c a r o te, fa v e , lattu gh e, p re zze m o lo , ra n u n c o le , ra p e e sp in a zzi.

(29)

O T T O B R E .

Si pian tan o cavoli n e r i, in d iv ie , cip o lle n o v e lle , e le sca lo g n e , rin ca lz a n d o le , e si g o v e rn a n o b en e le ra d ici d e g li sp a ra g i.

N O V E M B R E .

S e fa te m p o asciu tto si sem in a n o fave g ro sse , s p in a z z i; si p ia n tan o le c ip o lle , i ca v o li d ’in v e rn o , le in d ivie, le lattu gh e, i ra m olazzi ed i ra v a n elli p e r sem en za.

D IC E M B R E .

Si p ia n tan o a g l i , c i p o l l e , fave d ’o r t o , lattughe, ca v o li, e si ra cc o lg o n o le ulive, e si g u a rd in o ben b en e dal fred d o i ca v o li c a b u s i, le la ttu g h e , il b a s ilic o , le s ca lo ­ g n e , i ca rd i, ed a r tic io c c h i, co n in ca lza rli b en e di terra p e r lo sp a zio d i 25 g io rn i.

Tempo e giorn i di tagliare i legnam i da lavoro acciocché n on tarlino,

Dalla fine di g iu g n o sin o al p rin cip io di g e n n a io , e d a ll’ o p p o sizio n e della luna sin o al s e co n d o q u a r to , c io è d a lli 13 di detta lu n a sin o alli 21 della m ed esim a.

C o n p e r m i s s i o n e .

(30)

I N D I C E

Pr e f a z i o n e...p a g .

I l Clero e l'educazione della gioventù » La lampada del SS. Sacramento . » Pietà della regina Maria Adelaide . » Il ponte della pietà (poesia) . . . » L’arcivescovo Fénélon e la giovenca del

povero u o m o... » Pregate pei Missionarii! . . . . » Casi che non sono c a s i...»

Preghiera a Maria (poesia) . . . » Fede e c o r a g g i o... » Il giovane senza pregiudizi . . . » Sentimenti religiosi di alcuni generali dei

nostri g io r n i... » Beatificazione della venerabile Maria A-

lacoque ... » La mia patria (poesia) . . . . » Il padre Mathieu e la società di tempe­

ranza in I n g h i l t e r r a... » 3

14

21 23 26

27 30 34 41 42 48 50

51 53 55

(31)

Michele Antonio Barbagianni alla fiera di M o n c a l i e r i... p ag. 58 Il giuoco del lotto (novella) . . . » 66 Maniera facile per esser contento di tutto

e di tutti, e star sempre allegro . » 74 Oh che bel dì (poesia) ... » 77 Il risentimento ed il perdono . . . » 84 Chi è D. Ambrogio?! Dialogo tra .un

barbiere ed un teologo , . , , » 87

Delle stagioni e degli ecclissi . . . » 102 Computi ecclesiastici.Feste mobili.

I quattro tempi.Tempo proibito per celebrare le nozze solenni . . . » 103 Calendario per l’ anno comune 1 8 6 5 . » 104 Il Galantuomo dà a’ suoi amici alcune

norme per la coltura degli orti e g ia rd in i... » 1 35

T o r i n o 1 8 6 4 . T ip. dell’ Orat, d i s. Franc. di Sales.

Riferimenti

Documenti correlati

La Terra, gli altri pianeti ed il Sole compiono un giro completo intorno al centro della galassia in 260 milioni di anni.. Fino a poco tempo fa gli scienziati pensavano che la

In Portogallo è stata promulgata una legge sulla libertà religiosa nel 2001, seguita tre anni più tardi da un nuovo concordato con la Chiesa cattolica; in Spagna,

Secondo Thomas e Harrison (1971), tutti i pazienti menièrici, nel giro di 5 anni sono destinati ad avere una malattia bilaterale, mentre altri Autori riportano percentuali

il verde urbano aveva trovato una apposita disciplina, insieme ad altri standard urbani- stici, in un Decreto del ministro dei lavori pubblici risalente ormai a quarantacinque