• Non ci sono risultati.

un rebus ancora irrisolto! La soggettività giuridica del condominio:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "un rebus ancora irrisolto! La soggettività giuridica del condominio:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione

La soggettività giuridica del condominio:

un rebus ancora irrisolto!

R

OMA

,

MERCOLEDI

3

MARZO

2021

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

AULA VIRTUALE TEAMS, ORE 14.30

Magistrati formatori responsabili dell’incontro: Giovanni Giacalone e Gian Andrea Chiesi

Presentazione e introduzione dell’incontro

P IETRO C URZIO

Primo Presidente della Corte di cassazione

G IOVANNI S ALVI

Procuratore Generale della Corte di cassazione

S TEFANO P ETITTI

Giudice della Corte Costituzionale

G IOVANNI G IACALONE E G IAN A NDREA C HIESI

Magistrati Referenti Formazione

Intervengono

P ASQUALE D ’A SCOLA

Presidente Titolare Della Seconda Sezione Civile della Corte di cassazione

Introduzione dei lavori

A NTONIO S CARPA

Consigliere della Seconda Sezione civile della Corte di

cassazione

Il condominio tra soggettività e contitolarità

A LBERTO C ELESTE

Sostituto Procuratore Generale della Corte di cassazione

Condominio “consumatore”: una ricostruzione ancora possibile?

F RANCO D E S TEFANO

Presidente di Sezione – Terza Sezione Civile – della Corte di cassazione

Debiti del condominio, debiti dei condomini e

terzi creditori: il pignoramento del conto corrente condominiale

R OSA P EZZULLO

Consigliere della Quinta Sezione Penale della Corte di cassazione

Proposizione di querela e costituzione di parte civile: facoltà dell’amministratore o potere dei condomini?

E LIO C OCORULLO

Consigliere Direttivo UNCAT –Unione Nazionale Camere Avvocati Tributari

Il condominio quale soggetto fiscalmente rilevante

Dibattito nionn

Ufficio dei referenti per la formazione decentrata – Tel. 06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,

studiosi e operatori del diritto

Riferimenti

Documenti correlati

Modifica delle tabelle di organizzazione, per il triennio 2009-2011, della Corte di Cassazione (nomina del dott. Primo quale Presidente titolare della Terza

La Cassazione civile : lezioni dei magistrati della Corte suprema italiana / a cura di Maria Acierno, Pietro Curzio, Alberto Giusti ; prefazione [di] Giorgio Santacroce ;

La prima relazione è stata quella del Presidente della I sezione civile della Corte di cassazione, Stefano Schirò, il quale ha sottolineato che la sua sezione

“sostanziale”; 7. Nullità “sostanziale” e conseguente incertezza operativa: rilievi conclusivi. 20061/18, del 9 gennaio 2018, della Seconda Sezione Civile della Corte

Pietro CURZIO ha preso possesso dell’incarico di Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione.. L’insediamento è avvenuto dinanzi alla Seconda sezione penale ove il neo

nente la coassegnazione alla Sottosezione Prima della Sesta Sezione civile del dott. 92/2020 del Primo Presidente della Corte di cassazione concer- nente l’integrazione

Con l’ordinanza in esame la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso la causa al Primo Presidente, perché valuti l’opportunità di un intervento delle Sezioni Unite

Cass. 179 del 8 gennaio 2018, la Seconda Sezione Civile della Suprema Corte dispone, ai sensi dell’art. 374, comma II, c.p.c., la trasmissione degli atti al Primo Presidente