• Non ci sono risultati.

ESAMI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE SECONDA SESSIONE 2007 PROVA PRATICA del 17/01/2008 Classe 32/S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE SECONDA SESSIONE 2007 PROVA PRATICA del 17/01/2008 Classe 32/S"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE SECONDA SESSIONE 2007

PROVA PRATICA del 17/01/2008 Classe 32/S

Il candidato progetti un sistema di misura automatico per transistori avente le seguenti specifiche:

• Misura contemporanea di IV in ingresso ed uscita

• Misura della funzione di trasferimento H(w) =Vout/Vin a piccolo segnale

• Misura della distorsione armonica al variare del segnale di ingresso

In particolare:

1) Range su Iout: 0.05 – 5 A 2) Range di Vout: 0 – 30 V 3) Range di Vin: -5 +5 V 4) Frequenza: 10Hz – 100KHz

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto di ristrutturazione di fabbricato rurale del 1600 circa, ubicato in un comune della Valle di Lanzo (TO) altitudine mt.. La struttura è in muratura portante (pietre di fiume

Relativamente ad un acquifero in pressione, ipotizzato già a priori non perfettamente artesiano ed ospitato in ghiaie, che sia situato nella Pianura Padana su una

Il candidato, anche attraverso schemi grafici, illustri i principali prodotti, il comportamento e la migliore disposizione degli isolamenti, termici e/o acustici, nelle murature di

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della

Esami di Stato Seconda sessione 2007 Settore dell’Informazione..

• In modo analogo in caso mancanza di moto / presenza di temperatura corporea fuori dai normali limiti (32..40°C), che perdurino oltre un certo lasso di tempo pre-impostabile (ad

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo

Disegnare in forma costruttiva il braccetto inferiore supponendo che i punti di attacco al telaio siano realizzati con attacchi sferici filettati “uniball” (diametro filettatura 6