• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 – 26 novembre 2014 Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA TEMA 2 PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 – 26 novembre 2014 Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA TEMA 2 PROVA PRATICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 – 26 novembre 2014 Sezione B – SETTORE ARCHITETTURA

TEMA 2

PROVA PRATICA

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio della collina torinese.

L’ampliamento è ricavato grazie alla sopraelevazione del preesistente volume tecnico posto a servizio dell’edificio museale. Della sua struttura portante sono state inoltre verificate le condizioni di idoneità a sopportare i necessari carichi aggiuntivi.

Il/la candidato/a illustri con i seguenti elaborati grafici, rilevando dagli allegati le quote utili:

a. la pianta e le due sezioni significative in scala 1/20 del blocco servizi igienici;

b. il dettaglio in pianta in scala 1/50 di due degli impianti tecnologici necessari, a propria scelta (idrico, di scarico, elettrico, termico);

c. la pianta in scala 1/100 del dettaglio delle sovrapposizioni demolizioni e nuove costruzioni relativamente al piano locali tecnici.

PROVA SCRITTA

Tenuto conto che gli elaborati forniti costituiscono parte del progetto definitivo per un intervento di opera pubblica, il/la candidato/a descriva sinteticamente l’iter procedurale necessario affinché l’amministrazione pubblica possa giungere a ottenere l’approvazione del progetto.

(2)

Centrale di termoventilazione (unita' di trattamento aria) Deposito

Centrale Termica a gasolio

-10.10

Deposito

pavimentazione in ghiaietto

1630

830

SCALA 1:100

NORD 0 5 m

1630

A

A'

pavimentazione in ghiaietto pavimentazione in ghiaietto

PIANTA TERRAZZO QUOTA - 6,55 m scala 1/100

STATO DI FATTO

PIANTA VANI TECNICI QUOTA - 10,00 m scala 1/100

STATO DI FATTO

B B'

A

A'

B B'

2045

830

2045 -3.25

-10.10 -10.00

-10.10

-10.00 -10.00

-6.55

-10.10

-6.55

-10.10

-10.10

Quote in centimetri Piani quotati in metri

(3)

110 315105

355

Pavimentazione galleggiante in piastrelle di cemento dim. 60x60 cm Porta vetrata con maniglione antipanico - U.d.S. quota -6.54

Parapetto con montanti e tubi metallici

SCALA 1:100

5 m 0

355

105 460

Struttura in c.a.

Fioriera - muretto in c.a.

-6.55

30

SEZIONE A-A' scala 1/100 STATO DI FATTO

SEZIONE B-B' scala 1/100 STATO DI FATTO

PROSPETTO SUD - EST scala 1/100

STATO DI FATTO

pavimentazione in ghiaietto Struttura in c.a.

-3.25

-10.00 -10.10

-3.25

-6.55

Quote in centimetri Piani quotati in metri

+/-0.00

(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato risponda alla richiesta di un’istituzione pubblica interessata a costruire un archivio di idee progettuali capaci di orientare azioni pertinenti rispetto

Al primo e secondo piano di un edificio residenziale posizionato in un interno cortile del Quadrilatero romano di Torino sono situate due unità immobiliari che

All’interno di un parco urbano, il candidato progetti un padiglione stagionale smontabile, adibito a sala lettura e ascolto musica su supporti informatici, avente una

La configurazione di un edificio è fortemente subordinata sia alle scelte strutturali, che alle scelte funzionali, alle ragioni tecnologiche, alle risorse, alle relazioni con

Volendo realizzare un vaso per arredamento giardino in materiale plastico, il candidato evidenzi le caratteristiche e le proprietà dell’oggetto che vuole realizzare, quindi

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i

Quesito III – Si estraggano dal modello i parametri relativi ai costi e si supponga di dover incontrare i contabili della Microcar International per chiedere loro i relativi