L’andam I settori La dime Le espo Mercato Occup Registro I setto La for Le previs
Con un ult ta, il volum per cento n cento del da attribuir caniche, e conferma moda. L’es le piccole tiva per le L’andame Nel terzo
c i
in
i n d a
L’indagine Romagna dell’industri alle imprese provinciale dati non reg dati nazion CAWI-CAT
mento comple industriali nsione delle i rtazioni regio del lavoro pazione o delle impres ori di attività
ma giuridica sioni
teriore sensib me della pro nel terzo trim
trimestre pre re all’ampio a elettriche e de la tendenza spansione pr imprese, men imprese mino ento comple trimestre 201
o n n d
e
g i n e
congiunturale si fonda su u ia in senso str e con più di 1 di impresa/clu gionali sono d nali omogenei.
TI.
ssivo
imprese onali (Istat)
se
bile rallentam oduzione è a estre 2019, r ecedente. Il r aggregato de ei mezzi di tr negativa de rosegue per ntre la tenden ori.
essivo 18 il volume
n g d u
m i
s u l l e
e trimestrale un campione retto e conside 0 o 20 addetti uster d’appart di fonte Union . Dal primo tr
1 1
mento della cr aumentato de ispetto al +2,4 itmo di cresc elle industrie rasporto men lle industrie le medio-gra nza diviene n
della produz
i s
l i
e p i c
regionale rea rappresentat era anche le im i. Le risposte s tenenza, desu ncamere. Dal p
rimestre 2015 1 2 8 8 8 8 9 9 10 10
resci- ell’1,4
4 per cita è mec- tre si
della ndi e nega-
zione delle stret cent te, c risult In m quot quel zion dent mes Il va rispe anch tato ga a dell’
3,9 ralle sivo Al ra prod quis tend ne ri stre quel perv tand
u t
a ‐
c c o l e
alizzata dalle tivo dell’unive mprese di min sono pondera unto dal Regis primo trimestr l’indagine è
e piccole e m tto dell’Emilia to rispetto all’
con un ulterio tato del trime misura altretta te delle impre le che hanno e rispetto al te, che è pas
tre a 11,7 pu alore delle ve etto all’analo h’esso un’ulte del trimestre a quella dell 1,7 per cento per cento ne ntamento più delle vendite allentamento duzione si è a
izione degli o denziale di so
ispetto all’inc precedente e lo del fattura venuti dall’est do quasi invar
n r
‐ r o
e
Camere di c erso delle imp nori dimension ate sulla base stro Imprese in
re 2015 Union effettuata con
medie imprese a-Romagna è
analogo perio re sensibile r estre precede anto ampia si ese che hann o riferito una lo stesso trim ssato da 22,9 nti per il terzo ndite è aume ogo periodo eriore decele precedente a produzione o, il fatturato e l trimestre pr ù marcato risp e.
della cresci associato que ordini, che ha olo lo 0,5 per
remento dell’
e con un ritm ato e della p ero hanno su riati con un an
t u i a
o m
m e d i e
3° tri
commercio e prese regiona ni, a differenza del numero d ntegrato con d ncamere ha in n interviste co
e dell’industr è aumentato odo dell’anno rallentamento nte (+2,4 per i è ridotto il s no rilevato un a riduzione d mestre dell’a 9 punti nel s o trimestre.
entato dell’1,4 o del 2017
razione rispe (+2,5 per cen e. Con una estero, che er recedente, ha petto al valor ita del fattura
ello del proc a mostrato u
cento, con u
’1,8 per cento mo di crescita
produzione. I ubito un vero ndamento se
u r a l
a g
i m p
imestre
da Unioncam ali fino a 500 a di altre rileva i addetti di cia dati di fonte In nterrotto la rile ondotte con te
ria in senso dell’1,4 per o preceden- o rispetto al r cento).
saldo tra le aumento e della produ-
nno prece- secondo tri- 4 per cento
, subendo etto al risul-
nto), analo- incremento ra salito del a subito un re comples-
ato e della esso di ac- un aumento
una riduzio- o nel trime- a inferiore a
soli ordini stop, risul- nsibilmente
r a e
n a
p r e s e
e 2018
mere Emilia- 0 dipendenti azioni riferite ascuna unità nps e Istat. I evazione dei ecnica mista
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
inferiore al trend del fatturato estero, peggiore di quel- lo del complesso degli ordinativi e in sensibile rallen- tamento rispetto alla crescita messa a segno nel tri- mestre precedente (+2,2 per cento).
Il grado di utilizzo degli impianti si è attestato al 78,0 per cento, un dato leggermente superiore rispetto al livello del 76,9 per cento riferito allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Il periodo di produzione assicurato dal portafoglio or- dini risulta pari a 10,3 settimane, leggermente inferio- re rispetto al dato del trimestre precedente (10,8 set- timane).
I settori industriali
In sintesi, il ritmo di crescita è da attribuire all’ampio aggregato delle industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto. È buona la crescita dell’industria del legno e del mobile e dell’aggregato delle altre in- dustrie manifatturiere. Si conferma la tendenza nega- tiva delle industrie della moda. Tutti gli altri settori considerati hanno registrato un aumento della produ- zione, ma ampiamente inferiore alla media dell’industria regionale.
In dettaglio, l’ampio aggregato delle industrie mecca- niche, elettriche e dei mezzi di trasporto ha ottenuto il più elevato incremento del fatturato (+3,4 per cento), trainato sia dalla componente domestica, sia da quel- la estera (+3,4 per cento). La crescita della produzio- ne si è però ridotta al 2,4 per cento, ma è stata la più elevata tra i settori considerati. Non depone a favore dell’evoluzione futura il fatto che la tendenza positiva degli ordini si sia ridotta a un mero +0,7 per cento, che risulta inferiore a quella del fatturato, a causa an- che dell’inversione di tendenza della dinamica della componente estera (-1,7 per cento).
È risultato positivo l’andamento della piccola industria del legno e del mobile, La crescita del fatturato ha raggiunto il 2,0 per cento nonostante il forte rallenta- mento dalla ripresa della componente estera (+0,4 per cento). Accelera lievemente la crescita della pro- duzione (+2,2 per cento), mentre rallenta bruscamen- te l’andamento degli ordini complessivi (+1,6 per cen- to) e di quelli esteri (+1,0 per cento).
L’evoluzione congiunturale del gruppo eterogeneo delle “altre industrie” (che comprende le industrie del- la chimica, farmaceutica, plastica e gomma e quelle
Andamento della produzione industriale, tasso di variazione tendenziale
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. 3° trimestre 2018 Fatturato
(1)
Fatturato Estero
(1)
Produzione
(1)
Grado di utilizzo impianti (2)
Ordini
(1)
Ordini Esteri (1)
Settimane di produ- zione
(3)
Emilia-Romagna 1,4 1,7 1,4 78,0 0,5 -0,0 10,3
Industrie
alimentare e delle bevande 0,4 2,5 0,8 79,8 0,9 1,4 10,5
tessili, abbigliamento, cuoio, calzature -1,9 0,1 -1,1 70,7 -4,2 4,2 8,8
del legno e del mobile 2,0 0,4 2,2 72,2 1,6 1,0 6,2
trattamento metalli e minerali metalliferi 0,4 0,6 0,6 77,1 1,2 0,9 8,6 meccaniche, elettriche e mezzi di trasporto 3,4 3,4 2,4 81,3 0,7 -1,7 12,8
Altre manifatturiere 0,4 -0,1 1,6 75,9 0,6 0,1 8,7
Classe dimensionale
Imprese minori (1-9 dipendenti) -0,1 0,7 -0,3 71,0 -0,7 0,9 6,5 Imprese piccole (10-49 dipendenti) 1,2 -0,5 1,7 79,1 -0,4 -1,0 9,1 Imprese medie (50-499 dipendenti) 2,0 3,0 1,8 79,8 1,6 0,4 12,6 (1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Rapporto percentuale riferito alla capacità massima. (3) As- sicurate dal portafoglio ordini.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
2,7 2,4 1,4
-2,5 0,0 2,5 5,0
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2014 2015 2016 2017 2018
3
Industria senso stretto Industrie alimentari e delle bevande
Fatturato Fatturato
Produzione Produzione
Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri
Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere 1,4
2,1 2,8
3,6 3,5 4,7
2,8 2,5
1,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,1 1,9
3,0 2,7 2,8 3,2
1,3
-1,0 0,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,8 1,7 2,4
3,1 3,1 4,1
2,7 2,4
1,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,1 0,7
2,7 2,0
3,2 2,3
0,5
-0,3 0,8
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,1
2,0 2,5 2,9 3,4
4,1
2,8 1,8
0,5
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,9
1,8 2,0 1,8 1,7 2,2
0,8 0,2
0,9
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,1 2,2
3,5 3,5 4,1 5,8
3,2 3,9 1,7
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
3,1
2,0 2,5 2,7
4,3 3,7 4,2
2,4 2,5
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,6
2,4 2,3 3,0
4,7 4,4 3,6
2,2
-0,0 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,6 2,1
3,0 2,8 2,7
3,8 3,7 2,7
1,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
4
Industrie tessili, dell’abbigliamento, del cuoio e delle calzature Industrie del legno e del mobile
Fatturato Fatturato
Produzione Produzione
Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri
Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere -1,7
-0,4 -0,6 1,8
1,2 1,9
0,4 0,7
-1,9 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,8 2,0
0,2
-0,2 1,1
2,5
0,9 3,7
2,0
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
-1,8 0,3
-0,1 2,4
0,6 0,7 1,3
-3,3 -1,1
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,8 2,2
1,2
-0,3 0,4
1,2
2,2 1,9 2,2
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
-2,4
0,0 0,2
2,2 1,7
1,1 0,3
-0,9
-4,2 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,0 1,9 1,3
0,2 1,4
0,6 1,9
2,8
1,6
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,4 2,1
-0,3 1,9
-0,3
3,5 3,4
-0,1 0,1
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,9
-0,8 1,5
-0,5 -0,3 6,1
-1,0 3,5
0,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,1 1,6
0,2 0,5
-0,3 2,2
4,9
1,3 4,2
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,8 0,2 2,0
-0,6 2,5
4,0
-0,2 4,0
1,0
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
5
Industrie del trattamento metalli e dei minerali metalliferi Industrie meccaniche, elettriche e dei mezzi di trasporto
Fatturato Fatturato
Produzione Produzione
Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri
Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere 0,8
1,8
3,6 3,6 4,7
6,3
2,9 3,9
0,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,1
3,3 3,8
5,5 5,2 6,3 5,3
3,6 3,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,2 2,1
3,7 2,7
3,7 5,9
3,0 3,6
0,6
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,9 2,3
3,0
4,9 4,8 5,5
4,3 4,7
2,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,8 2,1
3,8 3,7 4,7
5,9
3,6
1,4 1,2
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,2
2,8 3,0
4,0 4,4 5,6 5,5 3,4
0,7
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,7
1,9 2,2 3,7
5,0
2,3 3,5
4,9
0,6
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,3 3,0 5,4
4,2 5,7
9,1
4,6 5,6 3,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,1 2,6 1,7
3,6 4,0 3,4
4,4
1,5 0,9
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,7
3,0 3,0 3,6
5,8 5,9 5,4
2,1
-1,7 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
6
CONGIUNTUR
della trasfo vero ceram crescita d contenuto per cento) trambi dall L’andamen to positivo gionale, o È stato not turato com lavorazion di quello e precedente della produ
Produzione p Percentuale dell’anno pre
Fonte: Union
Andamento (
(1) Tasso di Fonte: Union 50-50 10-49 1-9 CLASSE D Altre indust Mec. elet., m Metalli min Industrie leg Industrie del
Alimentari e Emilia
CLA Altre Meccan Trat. meta
Industrie Tessili, a Ind. alim
RA INDUSTRIALE
ormazione de mica e vetro)
ella produzio incremento d e degli ordin a component nto congiuntu , ma sensibil addirittura ne tevole il rallen mplessivo del
i metalliche ( stero (+0,6 p e, rallenta se uzione (+0,6
per settori e cla delle imprese ecedente ha dic
ncamere Emilia-
(1) delle princip
variazione sullo ncamere Emilia- 00 dipendenti 9 dipendenti dipendenti DIMENSIONE trie manifat.
mez. di trasp.
erali metallif.
gno mobile lla Moda e bevande
SETTORE a-Romagna
50-500 dip 10-49 dip 1-9 dip ASSE DIMENS
industrie manifa n. elettr. e mez.
alli e minerali m e del legno e de abbigl., cuoio, c mentari e delle b
SE Emilia-R
E IN EMILIA-ROM
ei minerali n ha messo in one (+1,6 pe del fatturato c ni (+0,6 per c te estera.
urale degli alt lmente inferio egativo.
ntamento del l’industria me (+0,4 per cen per cento). Ris ensibilmente
per cento). G
sse dimensiona che rispetto a chiarato la propr
-Romagna
pali variabili in re
o stesso periodo -Romagna
25 24 24 22 21 27 27
43 23
25
34 40
49 42 38
41 32 39 39
in diminuzione
pendenti pendenti pendenti IONALE atturiere di trasp.
metalliferi el mobile calzature bevande ETTORE omagna
MAGNA
UNIONCA
on metalliferi luce una po er cento), m complessivo
cento), frenat tri settori è ris ore alla medi la crescita de etallurgica e nto), come a spetto al trim anche l’aum Già in rallenta
ale.
allo stesso trim ria produzione …
egione per setto Fatturato
o dell’anno prec 9
1 34
41 36
27 36 41
32 41
24 38
36
stabile in aum
-0,1 0 0 -1,9
0
AMERE EMILIA-R
i, ov- sitiva ma un
(+0,4 ti en- sulta- ia re- el fat- delle anche mestre mento men-
to ne ordin cent fattu L’an men per vend zion ordin lenta Il sis tural nega stan
mestre
…
Previ Perce propr
Fonte
ore e classe dim o
cedente ento
2,0 1,2 0,4
3,4 0,4
2,0 0,4
1,4
ROMAGNA
el trimestre p ni complessiv to) mostra un urato e della p
damento del nte la direzion cento il fattu dite all’estero e (+0,8 per ni complessiv amento di que stema moda v le tra i setto ativa anche p te la sostanz
isioni di produzi entuale di impre ria produzione
e: Unioncamere
mensionale. 3° tr Produzio
-0,3 -1,1
recedente il p vi (+1,2 per c na dinamica produzione
l’industria ali e e torna pos rato grazie a
(+2,5 per ce cento) e acc vi (+0,9 per c elli esteri (+1, vive la peggio ori considerat per il fatturato iale stabilità d
one per settori e ese che per il pr
….
e Emilia-Romagn
rimestre 2018 one
1,8 1,7 1,6 2,4 0,6
2,2 0,8
1,4
-4
processo di a cento) e este superiore a imentare inve sitivo. Aumen alla crescita s ento). Aument celera la dina cento), nonos ,4 per cento).
ore condizion ti. La tenden o (-1,9 per ce di quello este
e classe dimens rossimo trimest
na
Ordin
-0,4 -0,7 4,2
acquisizione ri (+0,9 per quella del erte nuova- nta dello 0,4 stabile dalle ta la produ- amica degli stante il ral-
.
ne congiun- nza diviene ento), nono- ero (+0,1
sionale.
tre prevede la
ni
1,6 0,6
0,7 1,2
1,6 0,9 0,5
7
Andamento tendenziale (1) per classe dimensionale delle imprese dell’industria in senso stretto
Imprese da 1 a 9 dipendenti Imprese da 10 a 49 dipendenti Imprese da 50 a 500 dipendenti
Fatturato Fatturato Fatturato
Produzione Produzione Produzione
Ordini Ordini Ordini
Fatturato estero Fatturato estero Fatturato estero
Ordini esteri Ordini esteri Ordini esteri
(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere -0,3
1,1 1,3 1,5 1,7 1,5
-0,2 0,6
-0,1
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,3 1,8 2,3 3,5
2,7 4,5
2,0 2,6 1,2
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,1 2,8
3,9 4,6 4,9 6,1
4,7 3,2
2,0
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
0,3 1,3 1,1
1,7 1,6 1,7
0,2 1,0
-0,3
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,4 1,7 2,1
3,4 2,6
3,9
2,4 2,5 1,7
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,7 1,9
3,2 3,5 4,1
5,3 4,1
2,8 1,8
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
-0,2
1,1 1,4 1,8 1,4 1,4
-0,2 1,0
-0,7
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,1 1,7 2,1 2,7 2,7 4,2
2,0 1,6
-0,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,5 2,7
3,4 3,4
4,9 5,1 4,8 2,2 1,6
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,7 1,1
2,2 1,6
0,5 4,2
2,2 2,4
0,7
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
2,3 1,9 2,6 3,3
1,8 4,0
1,3 2,9
-0,5
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,9 2,5 4,1 3,8
5,7 6,9 4,3 4,5
3,0
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,8 1,4 2,0 2,3
1,5 3,0 2,8
1,0 0,9
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,6 2,3
1,2
2,7 3,4 3,4
0,9 1,9
-1,0
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
1,6
2,6 3,0 3,2
5,6 5,0 5,2
2,4
0,4
3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18
CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
8
per cento). La produzione contiene la perdita all’1,1 per cento. Il complesso degli ordini accentua la ten- denza negativa (-4,2 per cento), nonostante l’andamento della componente estera sia in forte ac- celerazione (+4,2 per cento).
La dimensione delle imprese
Nel terzo trimestre la ripresa mostra una chiara corre- lazione positiva tra dimensione d’impresa e anda- mento congiunturale. Nonostante un rallentamento generalizzato della crescita l’espansione prosegue per le medio-grandi e le piccole imprese, mentre la tendenza diviene negativa per le imprese minori.
In particolare, per le imprese minori la produzione è scesa dello 0,3 per cento. Invece, la crescita della produzione si è ridotta all’1,7 per cento per le piccole imprese e all’1,8 per cento per le imprese medio- grandi.
Le esportazioni regionali (Istat)
Nei primi nove mesi del 2019, le esportazioni regiona- li di prodotti dell’industria manifatturiera sono risultate pari a 43.205 milioni di euro (tab. 2.5.2) e hanno fatto segnare un aumento del 6,0 per cento, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato risulta co- munque lievemente inferiore a quello dell’incremento del 7,2 per cento registrato dalle vendite sui mercati esteri del complesso dell’industria manifatturiera na- zionale. L’indice delle esportazioni della manifattura regionale a valori correnti, calcolato come media mo- bile degli ultimi quattro trimestri (media dell’anno 2008=100), al terzo trimestre è risultato pari a 123,6 . L’andamento delle esportazioni è stato trainato dalla buona crescita sui mercati dell’Unione europea (+6,8 per cento), determinata dagli incrementi allineati sui due mercati principali, quello tedesco (+6,4 per cento) e quello francese (+6,9 per cento), e sostenuta dai validi risultati sui dinamici mercati polacco e spagno- lo. Sono invece magri i frutti raccolti nel Regno Unito.
Al di fuori dell’Unione, sono buoni risultati in Turchia e addirittura notevoli in Russia. L’espansione sui mer- cati dell’America è apparsa contenuta (+4,9 per cen- to), frenata soprattutto dalla scarsa dinamica sul fon-
damentale mercato statunitense. Al contrario, la cre- scita è apparsa valida in Asia (+7,5 per cento), ove ha beneficiato di un eccezionale ripresa sul mercato cinese. Infine cresce l’export verso l’Oceania e l’unico segno rosso e ampio lo si registra sui mercati africani.
I dati Istat mettono in luce una sensibile differenzia- zione dei risultati settoriali. Il segno meno campeggia solo sulle vendite estere della piccola industria del le- gno e del mobile (-1,6 per cento). Tutti gli altri settori hanno ottenuto risultati positivi. L’andamento è però risultato ampiamente inferiore alla media per l’export delle industrie dei prodotti dei minerali non metallici (ceramica e vetro), della moda e dei mezzi di traspor- to, queste ultime sono due dei settori principali per l’export regionale. Al contrario, l’andamento delle esportazioni è apparso leggermente superiore alla media regionale per l’industria alimentare e delle be- vande, l’insieme delle industrie della chimica, farma- ceutica, gomma e materiali plastici e per la fonda- mentale industria delle macchine e apparecchiature.
Infine, sono state le vendite all’estero dell’industria dei prodotti della metallurgia e della lavorazioni dei metalli, che raggruppa la sub fornitura regionale, e dell’insieme di apparecchiature elettriche, elettroni- che, medicali e di misura (+11,7 per cento) a dare una spinta in più alla tendenza positiva del 2017.
Mercato del lavoro Occupazione
Secondo i dati Istat sul mercato del lavoro, nella me- dia dei primi nove mesi del 2018, l’occupazione nell’industria in senso stretto regionale è salita a 534 mila unità, con una ripresa del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ovvero con un aumento pari a quasi 27.000 occupati. L’andamento inverte quello negativo del complesso del 2017 (-2,6 per cento) e accentua la tendenza rispetto sia al leg- gero incremento dell’occupazione complessiva regio- nale (+1,4 per cento), sia al più forte aumento dell’occupazione industriale a livello nazionale (+2,3 per cento). I dipendenti sono risultati pari a quasi 491 mila unità, in aumento di oltre 27.000 unità (+5,8 per cento). L’incremento è stato decisamente più conte-
Esportazioni manifatturiere emiliano-romagnole e italiane: tasso di variazione tendenziale (1) e indice (2)
(1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente (asse sx). (2) Indice: media mobile degli ultimi quattro trimestri, base anno 2008 = 100 a valori correnti (asse dx).
Fonte: Istat, Esportazioni delle regioni italiane.
3,5 5,6 4,7
3,0 3,6 2,5
105 110 115 120 125 130 135
-2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2014 2015 2016 2017 2018
Emilia-Romagna tasso Italia tasso Emilia-Romagna indice Italia indice
9
nuto per gli indipendenti (+1,4 per cento) che sono ri- sultati poco più di 43 mila, con un guadagno di solo poco più di 600 unità. L’aumento dell’occupazione è lievemente superiore (+5,7 per cento) per i maschi e lievemente inferiore (+4,9 per cento) per le femmine, per queste ultime è anche notevolmente più rapida per le indipendenti.
Registro delle imprese
Le imprese attive, che costituiscono l’effettiva base imprenditoriale dell’industria in senso stretto, a fine settembre 2019, risultavano 45.065, pari all’11,1 per cento delle imprese attive della regione, con una di- minuzione corrispondente a 203 imprese (-0,4 per cento), rispetto allo stesso mese dello scorso anno, la
più contenuta dal 2011. Nello stesso intervallo di tempo, le imprese attive nell’industria in senso stretto in Italia hanno subito una riduzione leggermente più ampia (-0,8 per cento). Le imprese attive nella sola manifattura sono 43.474, pari al 10,7 per cento del to- tale e risultano in calo dello 0,5 per cento negli ultimi dodici mesi
I settori di attività
A livello settoriale, la tendenza alla diminuzione delle imprese attive è risultata dominante. Sono aumentate solo le imprese non manifatturiere, più rapidamente, e quelle attive nella metallurgia e nelle lavorazioni metalliche, ma solo in minima misura. È stata rapida la riduzione per le imprese del “legno e del mobile” e per quelle della ceramica, del vetro e dei materiali per
Occupati nell’industria in senso stretto, dati trimestrali, media mobile e tasso di variazione tendenziale(1).
1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente Fonte: Elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Istat.
Esportazioni manifatturiere emiliano-romagnole. Settori e destinazioni, gennaio-settembre 2018
Principali settori Principali paesi e aree di destinazione Quota (1) Tasso di variazione (2) Quota (1) Tasso di variazione (2)
(1) Quota percentuale sul totale delle esportazioni. (2) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Istat, Esportazioni delle regioni italiane.
-6,0 -4,0 -2,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0
480,000 490,000 500,000 510,000 520,000 530,000 540,000 550,000 560,000
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Tasso di variazione tend.
Occupati e media mob. 4 trim.
variazione tendenziale (1) occupati media mobile 4 trimestri Altra manifattura
Mezzi di trasporto Macchinari appar. nca Ap.elet. ott. med. mis.
Metallurgia prod. met.
Prod. min. non metalli.
Chi. far. gom. mat.pla.
Ind. legno e mobile Tessile abb.calz.cuoio Alimentari e bevande Emilia-Romagna Italia
7,4 5,1 5,1
8,1 7,7 -3,6
4,1 11,2 4,0 3,7 4,6 3,0
2,8 11,8 29,7 8,2 8,1 7,4 10,2 1,4 11,5 9,0 100,0
Oceania India Cina Asia Brasile Stati Uniti America Africa Francia Germania Regno Unito Spagna Polonia Ue27 Russia Turchia Europa
10,2 7,9
8,5 1,4 -3,1
6,4 4,7 3,8
4,2 5,6
13,7 2,2
2,7 5,8 -1,2
-15,4
5,3
1,5 0,9 3,0 14,5 0,8 10,0 14,5 3,4 11,1 12,6 6,8 4,9 3,1 58,3 2,3 1,5 66,2
10
CONGIUNTUR
l’edilizia, m strie della minima ne gruppamen nica e dei La forma g Riguardo a zialmente per cento, per cento all’attrattivi sabilità lim effetto neg ridotte sen to che ora tale. Il gros
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a Analisi http Dati regiona Dati provinc I nostri fee I comunicat Le notizie d Gli aggiorna
Si Leg Ceram. ve Metalli e m Mec. Elet.
Altre
socie socie di altre form
RA INDUSTRIALE
mentre è stata moda. Al co ell’industria a nto della “me mezzi di trasp giuridica alla forma gi aumentano s +397 unità),
delle impres ità della norm mitata semplifi
gativo sulle so nsibilmente (-4 costituiscono sso del setto
ve e tassi di var Settori
variazione sullo orazione Unionc
pprofondim p://www.ucer ali http://w ciali http://w ed RSS ti stampa del Centro Stu
amenti della B
Industria Settor Manifattura Alimentare - istema moda - gno e Mobile - etro mat. edili - in. metalliferi - . M. di Trasp. - e manifattura - Altra Industria -
Forma giuridica età di capitale -- età di persone -- itte individuali -- me societarie --
E IN EMILIA-ROM
a più ampia le ontrario la fle alimentare e
eccanica, ele porto”.
uridica delle solo le società giunte a rap se attive de mativa delle icata. Questa ocietà di pers 414 unità, -4 o solo il 21,1 re è dato ovv
riazione tendenz
Stoc
o stesso periodo camere Emilia-R
menti r.camcom.it/p www.ucer.cam www.ucer.cam
http://www.u udi http Banca Dati
ri -
- a - - -
45.0
43.4 4.8 6.6 3.3 1.4 10.6 10.5 5.9 1.5
16.9 9.5 17.8 7 MAGNA
UNIONCA
e attive nelle essione è risu
per l’ampio ettricità ed ele
imprese, so à di capitale ppresentare il
ll’industria, g società a res a normativa h sone, che si ,2 per cento)
per cento de viamente dall
ziali (1), industri Emilia- ck
o dell’anno prec Romagna su dat
ortale/studi-ri mcom.it/studi- mcom.it/studi-
ucer.camcom p://www.ucer.
http://ww -1
-4,2 65
74 39 59 79 50 46 42 59 91
80 17 38 30
AMERE EMILIA-R
indu- ultata
rag- ettro-
ostan- (+2,4 37,7 grazie spon- ha un
sono , tan- el to- e dit-
te in fless 39,6 pres sorz to d prop Le p Seco Scen cres setto cent 2019 cent
ia in senso stret -Romagna
Variazioni
cedente ti Infocamere M
icerche/analis ricerche/dati/
ricerche/dati/
m.it/comunicaz .camcom.it/st ww.ucer.cam
-0,4
-0,5 -0,1 -1,1 1,7
-1,4
0,1 -0,1 -1,0
-1,0
0
ROMAGNA
ndividuali, che sione (-189 u 6 per cento d se costituite s zi e cooperativ del totale, ha pria consisten
previsioni ondo la stima nari per le e
cita del valo ore trainante to). La tende 9 che chiude to.
tto. 3° trimestre
St
ovimprese.
si/os-congiun /bd/congiunt/i /bd/congiunt/p
zione/comuni tudi-ricerche/
mcom.it/studi-r 1
1,4
2,4
,4
512
487 62 81 53 23 98 89 78 24
183 99 222 7
e hanno subit nità, -0,9 per el totale. Il p secondo altre ve), che rapp a invece au za (+0,4 per
a elaborata a conomie loca ore aggiunto dell’econom enza si mant erà con un
2018
tock
tura nd-art-cos-r provinciali-p
cati-stampa- news ricerche/aggio
-2 -
-3,8 2.601
7.650 2.014 1.749 3.829 3.460 8.718 9.256 8.624 4.951
3.040 9.683 2.221 7.657
to una nuova r cento) e risu piccolo grupp e forme socie presentano l’1 umentato liev
cento).
a ottobre da ali, nel 2019
prodotto da mia regionale
terrà stabile incremento d
Italia Variazioni
1
ornamenti-ba -0,8
-0,9 -0,0 -1,0 2,4
-2,1 -0,6
-0,2 -1,0
-1,9 -0,3
a contenuta ultano ora il po delle im-
etarie (con- 1,6 per cen- vemente la
Prometeia, rallenta la all’industria, e (+1,7 per
anche nel dell’1,7 per
anca-dati 1,5
2,4
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd