• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e  in   

i n d a

Nel quar congiuntur meno neg però, si ch Queste le congiuntur in collabo Unioncam

Volume d

Il volume dell’1,8 pe scorso ann degli ultim

Congiuntura

Fonte: Union

L’indagine Centro Stu dipendenti, sulle impre addetti. Le non regiona sugli andam

-14 -10 -6 -2 2

2010

o  n l  l 

  e 

g i n e

rto trimestr rale per l’indu gativo rispetto hiude ancora e indicazioni

rale sull’indus orazione tra mere Emilia-R

d’affari

d’affari a p er cento rispe no. Si tratta d mi due anni e

delle costruzion

ncamere Emilia-

congiunturale di Unioncame di industria, c ese di minori d risposte sono ali sono di fon menti congiun

0

n  g  e    m  i 

s u l l e

re del 20 ustria delle c o al recente a con una se che emerg stria delle cos a Camere Romagna e U

prezzi corren etto allo stes della contrazio

e di un chia

ni. Tasso di var

-Romagna, Unio

e trimestrale r ere, si fonda s costruzioni e dimensioni, a o ponderate su

nte Centro Stu turali dei servi

2011 Em

http://w

i    c  o

l  i 

e p i c

14 l’andam costruzioni è

passato. L’a ensibile fless ono dall’inda struzioni realiz di comme Unioncamere

nti è sceso so trimestre one più conte ro alleviarsi

riazione tendenz

oncamere - Inda

regionale, rea su un campion commercio, è

differenza di ulla base del fa udi Unioncame izi e Indagine

2 milia-Romagna

www.ucer.cam

u  o  s  t

a  ‐

c c o l e

mento stato anno, sione.

agine zzata ercio,

e.

solo dello enuta della

tend regis nega picco per l è di impr tratta del anco 7,9 p Nel del volu

ziale del volume

agine congiuntu

alizzata da Un ne rappresenta è effettuata co

i altre rilevazio fatturato (indus ere - Indagine sugli andame 2012

mcom.it

n  t  r

‐  r  o

e

denza rispetto strata nel tr ativa si è di ole imprese f le medie (-2,4 venuta posit rese, quelle d

a della prima 2008. L’and ora pesantem per cento).

complesso, i 3,9 per cen me d’affari d

e d’affari

urale sull'industr

nioncamere E ativo dell’univ n interviste co oni che consi stria) / volume e congiuntural enti congiuntur 2013

t  u u  z o  m 

m e d i e

4° tri

o alla flessio rimestre pre ivenuta solo fino a 9 dipen

4 per cento), tiva (+0,6 pe da 50 a 500 a variazione p damento de mente negativ

l 2014 si è ch to rispetto a el settore reg

ria.

Emilia-Romagn verso delle imp ondotte con te iderano le imp e d’affari (costr

le sull'industria rali del comme

Italia

u  r i  o  a  g 

i m p

imestre

one del 6,7 ecedente. La

meno pesa ndenti (-2,2 p mentre si è er cento) pe 0 dipendenti.

positiva dal 2 el trimestre

vo a livello n hiuso con un all’anno prec gionale. Si tr

na, in collabo prese regiona ecnica CATI, e

prese con più ruzioni, comm a manifatturie ercio.

-4,1 -3,0

2014

r  a n  i n  a

p r e s e

e 2014

per cento a tendenza ante per le per cento) e

invertita ed r le grandi

Per loro si 2° trimestre è risultato nazionale (- na flessione cedente del

ratta di una

razione con ali fino a 500 e si incentra ù di 10 o 20 mercio). I dati ra, Indagine

-6,7 -1,8

(2)

CONGIUNTURA DELLE COSTRUZIONI IN EMILIA-ROMAGNA

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

perdita più contenuta di quella del 2013 (-5,4 per cento), ma più ampia di quella del 2012 (-1,5 per cento). Sul risultato annuale hanno pesato la mancanza di domanda e l’indisponibilità del credito, più che il sostegno fornito dalla ricostruzione e dagli incentivi alla ristrutturazione.

La tendenza negativa ha interessato le imprese di tutte le classi dimensionali senza ampie differenze, se non di tono, che sono comunque correlate con la dimensione aziendale. Le piccole imprese subiscono una sensibile flessione del volume d’affari (-4,2 per cento), che le medie imprese riescono a limitare a - 3,8 per cento e le grandi imprese contengono ulteriormente (-3,2 per cento). Il risultato negativo regionale si inserisce comunque in un quadro a tinte molto più fosche. Nel 2014, il volume d’affari del settore nazionale si è ridotto del 6,7 per cento.

I giudizi delle imprese

I giudizi delle imprese in merito all’andamento tendenziale del volume d’affari ci permettono di valutare la diffusione della tendenza in atto. Nel quarto trimestre si rileva in particolare che sale al 20 per cento la quota delle imprese che ha registrato un volume d’affari in aumento rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Nel trimestre precedente questa quota era del 9,5 per cento. Era andata meglio, anche se molto meglio, solo nel secondo trimestre del 2008.

La quota delle imprese che ha registrato un aumento del volume d’affari è salita per tutte le classi di dimensione d’impresa, ma non è andata oltre il 16,3 per cento per le piccole e il 17,0 per cento per le medie imprese, mentre per quelle con almeno 50 addetti è giunta fino al 37,5 per cento.

In senso opposto, la quota delle imprese che ha registrato una riduzione del volume d’affari è scesa al 26,4 per cento. Nel trimestre precedente questa quota era risultata pari al 47,0 per cento. Un dato inferiore era stato rilevato solo nel secondo trimestre 2011.

Anche l’alleviarsi della diffusione della tendenza alla riduzione ha interessato tutte le classi di dimensione di impresa, ma meno le grandi imprese. Infatti, il processo ha avuto la stessa intensità per le piccole imprese, la cui quota è scesa al 23,6 per cento, e quelle medie, con una quota che si è ridotta al 25,4 per cento, mentre è stato sensibilmente minore per le grandi imprese, delle quali il 36,6 per cento ha continuato a subire una contrazione del volume d’affari.

Registro delle imprese

A fine dicembre 2014 la consistenza le imprese attive nelle costruzioni è risultata pari a 69.716, vale a dire 1.663 in meno (-2,3 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Si tratta della riduzione più ampia degli ultimi cinque anni, fatta eccezione per

Congiuntura delle costruzioni. 4° trimestre 2014

Emilia-Romagna Italia

Volume d’affari Giudizi sul volume d’affari (2) Volume d’affari

(1) In aumento Stabile In calo (1)

Costruzioni -1,8 20,0 53,6 26,4 -7,9

- Imprese 1-9 dip. -2,2 16,3 60,1 23,6 n.d.

- Imprese 10-49 dip. (*) -2,4 17,0 57,6 25,4 -8,5

- Imprese 50 dip. e oltre 0,6 37,5 25,9 36,6 -3,9

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (*) Il dato nazionale è riferito alle imprese da 1 a 49 dipendenti.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere, Indagine congiunturale sull'industria.

Andamento delle quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna, Unioncamere - Indagine congiunturale sull'industria.

10,7 5,5 7,2

19,0 12,4

3,7 10,9 9,5 20,0

50,3

48,0

58,2 44,4

47,4 62,6

60,9

43,5

53,6

39,0 46,5

34,5 36,6 40,1 33,7 28,1

47,0

26,4

0%

100%

4t12 1t13 2t13 3t13 4t13 1t14 2t14 3t14 4t14

calo stabile aumento

(3)

il calo del 2 Questa ult imprese specializza più rapida (-4,0 per c diffuso l’a svolgono a una maggi Se si c imprendito delle impr dalle ditte dalle socie La flession le coopera capitali rie (+0,1 per c

Imprese attiv

(1) Tasso di Fonte: elabo

Ulteriori a

Dati nazion http://www.

Seguici su

Facebook Twitter

I nostri fee

I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.u

costru in lavori cost socie socie d altre for

2,9 per cento eriore riduzio operanti n ati (-892 unità per quelle at cento, -749 u rtigianato, m attività di ing iore tenuta (-2

considera oriale second

rese, la dim individuali (- età di person ne è risultata ative (-3,5 p escono a ma cento).

ve e tassi di var Settori

variazione sullo orazioni Unionca

pprofondim

ali, regionali ucer.camcom

ui social net

https://w https://t

ed RSS

ti stampa ucer.camcom.

del Centro Stu ucer.camcom.

amenti alla no ucer.camcom.

costruzion uzione di edifici

gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -

durante il 20 one è risultata nei lavori

à, -1,7 per c ttive nella cos unità), settori ma nemmeno gegnera civile

2,9 per cento la variazion o le classi d inuzione è s -2,7 per cent

e (-3,6 per c elevata anch er cento). S antenere la

riazione tendenz

Sto

o stesso periodo amere Emilia-Ro

menti

e provinciali m.it/studi-ricer

twork

www.faceboo twitter.com/U

it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D

it/studi-ricerch ni

- - - - - - -

69.7 18.02

73 50.95 11.75 7.88 48.79 1.28

UNIONCA

013.

a più ampia p di costruz ento), ma è struzione di e nei quali è a o le imprese

e hanno mos ).

ne della di forma giur stata determ to, 1.333 uni cento, -298 u he per i conso Solo le socie

loro consist

ziali (1), costruz Emilia- ock

o dell’anno prec omagna su dati

rche/banche-d

ok.com/Union nioncamereE

one/comunica aggio dell’eco he/news

Dati.

he/aggiorname -2 -4,0

-2,9

-3,6 -2, -3,5 16

26 37 53 57 81 91 87

INDAGI

AMERE EMILIA-R

per le zione stata edifici assai che strato

base ridica inata tà) e nità).

orzi e tà di tenza

zioni, Emilia-Rom -Romagna

Variazioni

cedente InfoCamere Mo

dati/bd/congi

ncamereEmilia ER

ati-stampa-1 onomia

enti-banca-da Cong volum

Costr - Imp - Imp - Imp (1) nazio Fonte cong 2,3

9 -1,7

7

INE SULLE PICC

ROMAGNA magna e Italia. 4

ovimprese.

unt/edilizia

aRomagna

ti

giuntura delle me d’affari (1). A

ruzioni prese 1-9 dip.

prese 10-49 dip prese 50 dip. e o

Tasso di varia onale è riferito a

e: Unioncamere iunturale sull'ind

0,1 774 268 10 494 165 88 500 19

OLE E MEDIE IM

4° trimestre 201

Stock

costruzioni. A Anno 2014

Em

. (*) oltre

azione sull’ann lle imprese da 1 e Emilia-Romag dustria.

-3,

-3,8 - 4.124

8.489 0.764 4.871 5.728 8.696 0.595 9.105

MPRESE.4° TRIM

14 Italia

Variazio

Andamento ten

milia-Romagna

-3, -4, -3, -3, no precedente 1 a 49 dipenden gna, Unioncam

-2,1 2

-1,5

2,8 -1,7

MESTRE 2014

ni

ndenziale del

Italia

,9 -6,7

,2 n.d.

,8 -7,2

,2 -3,7

. (*) Il dato nti.

ere, Indagine 0,2

1,0

3

(4)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd/congiunt/artigian Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali del commercio al dettaglio.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/osservatorio-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e disaggregata per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/portale/studi-ricerche/banche-dati/bd SMAIL - Sistema di monitoraggio delle imprese e del lavoro

La struttura delle attività produttive, per settori, territorio, dimensione, forma giuridica e anzianità, e dell'occupazione (dipendenti e indipendenti, interinali, livelli di inquadramento, nazionalità ed età).

http://emilia-romagna.smailweb.net/

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo trimestre 2021 il volume della produzione delle piccole e medie imprese dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna ha messo a segno un re- cupero

Mentre si è alleviato il giudizio delle piccole imprese da 1 a 9 di- pendenti (il saldo risale a -0,7 punti) e è fortemente migliorata la valutazione delle grandi imprese da 50 a

La timida ripresa del fatturato riscontrata in Emilia-Romagna nel quarto trimestre 2012 è dipesa dal buon andamento delle piccole imprese fino a 9 dipendenti (+5,4 per cento),

Riguardo alla forma giuridica delle imprese, sostan- zialmente aumentano rapidamente solo le società di capitale (+5,2 per cento, +193 imprese), che sono giunte a rappresentare

Infatti, per il li- mitato gruppo di imprese esportatrici, a crescita degli ordini esteri ha subito una decisa frenata rispetto al trimestre precedente e non è andata oltre un

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

In dettaglio, l’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche ha registrato il più elevato aumento della produzione (+3,7 per cento), ha messo a segno una forte crescita