• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

VERONA

1 dicembre 2017

Palazzo della Gran Guardia

Responsabile Scientifico Giacomo Ruffo

delle Malattie del Retto Stato dell’arte nel trattamento

Approfondimenti di tecnica chirurgica

Presidente Onorario

Carlo Augusto Sartori Programma preliminare

(2)

I

l trattamento delle malattie del retto negli ultimi anni ha fatto considerevoli passi avanti.

L’approccio multidisciplinare e le nuove tecniche chirurgiche mini-invasive, sempre in continua evo- luzione, hanno permesso di affrontare le problematiche di queste patologie in un’ottica diversa ma co- munque alla ricerca di un miglioramento delle cure e della qualità di vita dei pazienti.

Ogni chirurgo ha evoluto nel tempo le proprie idee alla ricerca di una tecnica a lui congeniale e che potesse essere trasmissibile e ripetibile.

Standardizzare una tecnica non deve essere però un processo sterilmente sempre uguale a se stesso, ma rappresentare un’evoluzione armonica nella quale la condotta chirurgica è guidata sia dall’esperienza maturata dai maestri, che da aggiornate evidenze scientifiche.

In ragione di tutto questo anche quest’anno abbiamo pensato di riproporre un evento monotematico sulle malattie del retto nel quale alcuni dei maggiori esperti della chirurgia mininvasiva potranno offrire una chiave di lettura “tra controversie ed obiettivi” sulla innovazione nel trattamento di queste patologie .

VERONA

1 dicembre Palazzo della Gran Guardia

(3)

Stato dell’arte nel trattamento delle malattie del Retto

Approfondimenti di tecnica chirurgica

08.15 Registrazione dei partecipanti

08.45 Saluto delle Autorità e introduzione LETTURA

Introduce: G. Ruffo

09.00 Anatomia della pelvi: mappa anatomica oncologica funzionale F. Ruotolo

I SESSIONE

MALATO E MALATTIA Chairmen: F. Alongi, C. Bassi 09.30 Work up pre-operatorio G. Ruffo 09.45 Il protocollo Eras G. Baldazzi

LETTURA

Introduce: S. Gori

10.00 Capire e valutare l’innovazione: l’importanza dei registri nella patologia colo-rettale R. Hompes

LETTURA

Introduce: F. Corcione

10.30 Il punto sulla tecnica chirurgica C. Sartori

3

(4)

4

II SESSIONE

TECNICA CHIRURGICA: COME LO FACCIO STEP BY STEP Chairmen: G. Baldazzi, A. Spinelli

11.00 Tme robotica P. Bianchi 11.15 Ta Tme la tecnica A. Spinelli 11.30 Ta Tme gli errori R. Hompes

LETTURA

Introduce: G. Melotti

11.45 Il cancro del retto distale: classificazione e trattamento E. Roullier

III SESSIONE

TECNICA CHIRURGICA: COSA FACCIO LA PATOLOGIA MALIGNA

Chairmen: F. Corcione, G. Melotti 12.15 I tumori rari del retto N. De Manzini 12.30 Il moncone distale ostile F. Prete 12.45 La recidiva pelvica P. Del Rio 13.00 Discussione

13.15 Light lunch

VERONA

1 dicembre Palazzo della Gran Guardia

(5)

IL POLIPO DEL RETTO

Chairmen: P. Bocus, G. Zamboni

14.00 Tem: indicazioni e tecnica chirurgica M. Morino LA PATOLOGIA BENIGNA

Chairmen: P. Meinero, C. Sartori

14.15 Proctectomia e pouch nelle Ibd A. Spinelli 14.45 Il prolasso rettale M. Trompetto

LETTURA

Introduce: P. Marini

15.00 Resezione laparoscopica per il cancro colo-rettale localmente avanzato J. Leroy

IV SESSIONE

TECNICA CHIRURGICA: QUANDO LO FACCIO Chairmen: P. Del Rio, P. Marini

15.30 La preservazione d’organo P. De Paolis

15.45 Il ruolo della fluorescenza nella chirurgia colo-rettale L. Boni LETTURA

Introduce: N. De Manzini

16.15 Le complicanze nella chirurgia del retto F. Corcione 16.45 Discussione

17.30 Questionario di valutazione E.C.M.

18.00 Chiusura dei lavori 5

Stato dell’arte nel trattamento delle malattie del Retto

Approfondimenti di tecnica chirurgica

(6)

6

Filippo ALONGI, Negrar Gianandrea BALDAZZI, Abano Claudio BASSI, Verona

Pietro Paolo BIANCHI, Grosseto Paolo BOCUS, Verona

Luigi BONI, Varese

Francesco CORCIONE, Napoli Nicolò DE MANZINI, Trieste Paolo DE PAOLIS, Torino Paolo DEL RIO, Napoli Stefania GORI, Negrar Roel HOMPES, Oxford (UK) Joel LEROY, Strasburgo (FR) Pierluigi MARINI, Roma Pier Carlo MEINERO, Genova Gianluigi MELOTTI, Modena Mario MORINO, Torino Fernando PRETE, Bari Giacomo RUFFO, Negrar Francesco RUOTOLO, Roma Eric ROULLIER, Bordeaux (FR) Carlo Augusto SARTORI, Negrar Antonino SPINELLI, Milano Mario TROMPETTO, Vercelli Giuseppe ZAMBONI, Verona 6

VERONA

1 dicembre Palazzo della Gran Guardia

(7)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Branch Office: Milano - Nuoro - Verona Head Office: Via Emilia, 38 - 90144 Palermo Pbx 091.527416 - Fax 091.527062

E-mail: [email protected] • www.bibacongressi.com

7 Sede del Congresso

Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra - Verona Comitato Scientifico

• Presidente Onorario: Carlo Augusto SARTORI

• Responsabile Scientifico: Giacomo RUFFO

• Segreteria Scientifica: Giuliano BARUGOLA, Nicola CRACCO

www.chirurgialaparoscopica.eu • www.congressocarcinomadelretto.com Modalità e quota d’Iscrizione

L’iscrizione al Congresso è gratuita e dà diritto a:

partecipazione ai lavori scientifici, crediti ECM, attestato di partecipazione, coffee break, light lunch, kit congressuale.

Crediti formativi

L’Evento verrà accreditato per n. 200 partecipanti e per le seguenti figure professionali:

• Medici-Chirurghi (Chirurgia, Oncologia, Radiologia, Radioterapia e MMG)

• Infermieri

Stato dell’arte nel trattamento delle malattie del Retto

Approfondimenti di tecnica chirurgica

(8)

delle Malattie del Retto Stato dell’arte nel trattamento

Approfondimenti di tecnica chirurgica

VERONA

1 dicembre 2017

Palazzo della Gran Guardia

Riferimenti

Documenti correlati

Discipline ECM accreditate: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Cure Palliative, Ematologia, Geriatria, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Dietista, Medico Chirurgo (specializzato in Medicina Interna, Medicina generale, Endocrinologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia generale, Chirurgia toracica,

MEDICO delle seguenti discipline: Medicina Generale e Medicina di Base, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia,

Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Immunologia

Vanesa Gregorc, Oncologia Medica, Milano Filippo Lococo, Chirurgia Toracica, Reggio Emilia Maria Antonietta Mazzei, Radiodiagnostica, Siena Massimiliano Paci, Chirurgia Toracica,

Focus sul tumore del colon-retto, epatocarcinoma, carcinoma timico e tumori cerebrali..

Discipline: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Genetica Medica, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Plastica, Biologo, Odontoiatra,