• Non ci sono risultati.

Da qualche settimana stiamo assistendo ad un crescente furore nelle comunicazioni sul negato accesso di una persona non vedente (accompagnata dal proprio cane guida) presso una struttura alberghiera di Rimini.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da qualche settimana stiamo assistendo ad un crescente furore nelle comunicazioni sul negato accesso di una persona non vedente (accompagnata dal proprio cane guida) presso una struttura alberghiera di Rimini. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Diritto di ACCESSO nei LUOGHI PUBBLICI…

…per gli esseri umani con malattia respiratoria e allergia

L’amore e il rispetto per gli animali non può essere contrapposto alle esigenze di salute e di tutela delle disabilità.

Da qualche settimana stiamo assistendo ad un crescente furore nelle comunicazioni sul negato accesso di una persona non vedente (accompagnata dal proprio cane guida) presso una struttura alberghiera di Rimini.

La cattiva informazione, spesso parziale e non corretta, letta e ascoltata sui mezzi di comunicazione – anche i più autorevoli – ne ha fatto un caso nazionale presentando però una visione parziale, sicuramente frutto di mancanza di informazioni.

Riteniamo inaccettabile che non si sia data la possibilità di approfondire il tema senza preconcetti, e dando diritto di replica, perdendo così un’occasione per fare buona informazione.

Federasma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti è solidale verso tutte le persone che soffrono a causa di una disabilità, e collabora in rete con le principali associazioni di pazienti per migliorare la qualità della vita di queste persone.

Molti sono gli aspetti forse poco conosciuti che permetterebbero dei toni e un livello di discussione civile, per esempio che:

• le crisi asmatiche possono essere gravissime – ancora oggi si registrano centinaia di morti all’anno

• le persone asmatiche o allergiche spesso pagano le loro terapie

• nessuno è contento di assumere o aumentare la dose di farmaci quando si potrebbe evitare di entrare in contatto con l’allergene

• nonostante i divieti (tanto per parlare di leggi), ormai è consuetudine che gli animali abbiano libero accesso ovunque

• ci sono persone (anche stranieri) con malattie allergiche/respiratorie che:

° spesso non sanno dove soggiornare per vacanza o lavoro, perché non esistono in larga scala strutture che garantiscano un’adeguata prevenzione ambientale

° non possono più viaggiare in treno perché l’accesso agli animali è oggi esteso a tutte le carrozze, per non parlare di autobus e aereo

° accedere agli uffici pubblici come alla posta, INPS etc…

° andare al ristorante, nei bar o al supermercato, dove c’è il divieto di tenere i

bambini nel carrello mentre è tollerato che ci stia il cane di compagnia

(2)

2 Potremmo continuare con moltissime altre testimonianze, ma quello che riteniamo importante è sottolineare che non stiamo mettendo in discussione l’amore e il rispetto verso gli animali, né dei sacrosanti diritti alla mobilità di una persona non vedente, stiamo tendando di portare a conoscenza e parlare della salute di persone con malattie – le malattie allergiche/respiratorie – chiedendo anche per loro la possibilità di avere accesso alle strutture alberghiere, se non a tutte, almeno a quelle che con sensibilità si sono poste il problema di offrire servizi anche a queste persone. Così come chiediamo che venga garantito l’accesso a tutte quelle strutture che per un essere umano è indispensabile frequentare: scuola, lavoro, negozi, poste, ospedale…

Ma parlare di questi diritti sembra essere diventato ormai un tabù, da quando l’ex Ministro Brambilla emanò qualche anno fa un’ordinanza dove si dava libero accesso agli animali in tutti i luoghi pubblici, ignorando che ci sono degli esseri umani che avrebbero perso così i loro diritti.

La disabilità non è un privilegio o una scelta, probabilmente 42 anni fa quando fu approvata la legge per tutelare le persone ipovedenti e permettere loro il diritto alla mobilità accompagnati dai loro cani guida, le malattie allergiche e respiratorie erano ancora poco note e per molti anni non si è fatto nulla per prevenirle o contrastare i loro effetti, tanto da trovarci oggi di fronte a numeri drammatici che richiederebbero una maggiore attenzione alla prevenzione, flessibilità (da parte di tutti) e di una maggiore consapevolezza.

Nell’affermare i diritti di una persona ipovedente si dovrebbe oggi ragionevolmente accettare che una struttura sia organizzata per accogliere persone con altre disabilità.

Cosa apprezzabile specie nei luoghi dove è possibile un’offerta diversificata e quindi una scelta ampia da parte dell’utente. Importante sarà definire in TUTTI I LUOGHI PUBBLICI spazi con indicazioni di accesso chiare dove, di conseguenza, ognuno avrà gli strumenti utili alla gestione della propria malattia.

Riteniamo quindi che qualsiasi tipo di disabilità debba poter essere affrontata con misure che permettano di agire sulla prevenzione, accoglienza e tutela delle persone, dando loro la possibilità di poter vivere la propria vita, qualsiasi tipo di disabilità soffrano.

Ribadiamo fermamente che i diritti delle persone ipovedenti debbano essere difesi e migliorati, al pari di altre malattie e che, dove viene a mancare il buon senso e il dialogo civile,

è necessario una legge che tuteli anche la disabilità causata da allergia

malattia “invisibile” ma che crea una vera e propria barriera al pari di qualsiasi altra barriera architettonica visibile.

FederAsma e Allergie Onlus

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito delle attività di solidarietà ed assistenza svolte all’interno della Consulta delle Chiese Evangeliche del territorio romano, associazione senza fini di lucro che

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su Conti Economici Territoriali Istat (2007-2018) e Prometeia

Lo squilibrio tra Nord e Sud, ampliatosi costantemente nel primo secolo post- unitario, si riduce negli anni sessanta e settanta anche attraverso la realizzazione di opere

- Drive: cartelle in cui visualizzare files condivisi o salvare i propri files, caricati dal proprio computer o generati mediante le applicazioni della GSuite (per la

«Negli ultimi due anni il mercato delle caldaie a condensazione in Italia ha subito una profonda trasformazione, da una parte perché i clienti finali sono molto più attenti

accompagnano l’articolo vedete alcune delle mosche che ho realizzato quel lunedì: un pesciolino piatto con le pin- ne in piuma (il carassio), un gamberetto da bass (rosso bordeaux)

Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche

La validità del presente certificato è subordinata alla sorveglianza periodica almeno annuale, al riesame completo del sistema gestione qualità aziendale con periodicità