La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

Download (0)

Full text

(1)

La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-filiera-del-tartufo-e-la-sua-valorizzazione-toscana-e-abruzzo

La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-filiera-del-tartufo-e-la-sua-valorizzazione-toscana-e-abruzzo

1/4

La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

Riferimenti Acronimo FiTaVa Rilevatore Falorni Irene Regione Toscana

Scala territoriale Multiregionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Università degli Studi di Firenze

Periodo

29/05/2008 - 29/05/2011 Durata

36 mesi Partner (n.) 6

Costo totale

€230.000,00

Contributo concesso

€ 150.000,00 (65,22 %) Risorse proprie

€ 80.000,00 (34,78 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Analisi approfondita e aggiornata dei comparti che caratterizzano la filiera del tartufo. Valutazione delle potenzialità e dei limiti di sviluppo della tartuficoltura.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-filiera-del-tartufo-e-la-sua-valorizzazione-toscana-e-abruzzo

2/4

Area problema

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

12.1.1. Studi integrati sulle diverse fasi delle filiere produttive Parole chiave

valutazione vegetale Ambito territoriale Multiregionale Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

valutare gli investimenti, la redditività degli impianti, l’individuazione delle differenti tipologie di impresa e le eventuali criticità presenti; dati utili all'incremento della produzione e all'incremento della difesa dell’ambiente

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Capitale Aumento

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Salute consumatori

(3)

La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-filiera-del-tartufo-e-la-sua-valorizzazione-toscana-e-abruzzo

3/4

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali, Università degli Studi di Firenze Responsabile

Enrico Marone

enrico.marone@unifi.it Luigi Omodei Zorini lozorini@unifi.it Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Scienze Ambientali (DSA) Università degli Studi dell’Aquila Responsabile

Giovanni Pacioni pacioni@univaq.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Unione regionale associazioni tartufai toscane (URATT) Responsabile

Moreno Moroni

Moroni.moreno@libero.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Tartufai delle Colline Sanminiatesi Responsabile

Salvatore Cucchiara tartufai.pi@provincia.pisa.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Tartufai Senesi Responsabile

Gianfranco Berni valeberni@supereva.it Dettagli

Ruolo

(4)

La filiera del Tartufo e la sua Valorizzazione in Toscana e Abruzzo

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-filiera-del-tartufo-e-la-sua-valorizzazione-toscana-e-abruzzo

4/4

Partner Nome

Centro di Ricerca per la Selvicoltura di Arezzo Responsabile

Emilio Amorini

Emilio.amorini@entecra.it Dettagli

Figure

Updating...

References

Related subjects :