• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Tratto da SaluteInternazionale.info

Assalto all’universalismo (nel DEF 2015)

2015- 05- 05 21:05:57 Redaz ione SI

Nerina Dirindin

I dat i del Document o di Economia e Finanza (DEF) conf ermano una ult eriore, preoccupant e cont razione della incidenza della spesa sanit aria sul Pil: 6,8% nel 2015 e 6,5% nel 2019. Per il f ut uro non ci si può che aspet t are un drast ico peggiorament o della posizione it aliana nel panorama dei sist emi sanit ari europei, con una riduzione dell’of f ert a di servizi e un peggiorament o della qualit à dell’assist enza.

Come di consueto, la presentazione del Documento di Economia e Finanza (DEF) costituisce una importante occasione per aggiornare i dati sulla sanità e verif icarne le prospettive, t enut o cont o degli obiet t ivi economici e di f inanza pubblica def init i dal Governo.

Per il 2015, il DEF – approvat o dal Consiglio dei Minist ri il 10 aprile – ha ot t enut o il via libera dal Parlament o il 23 aprile (con l’approvazione della risoluzione di maggioranza) ed è st at o inviat o alla Commissione europea e al Consiglio dell’Unione Europea il 28 aprile.

Il conf ront o con gli anni precedent i non è di f acile realizzazione in quant o l’Ist at , a part ire dal mese di set t embre 2014, ha ricalcolat o le principali

grandezze macroeconomiche e gli aggregat i di f inanza pubblica in base ad un nuovo sist ema di regole cont abili per la classif icazione dei cont i economici nazionali – SEC 2010[1]. I conf ront i con i dat i rif erit i agli anni precedent i richiedono pert ant o part icolare caut ela.

Nel complesso, i dati conf ermano la scarsa attenzione dedicata alle politiche di tutela della salute dai Governi di questi ultimi anni: alla sanità pubblica sono state inf atti imposte restrizioni superiori a quelle previste per gli altri settori della Pubblica Amministrazione; ciò è avvenut o

nonost ant e il nost ro sist ema sanit ario sia considerat o da t ut t i gli osservat ori int ernazionali meno cost oso e più ef f icace (ad esempio) di Francia e

Germania, nonost ant e il nost ro Paese non sia st at o f inora int eressat o da specif iche raccomandazioni in mat eria sanit aria da part e dell’Europa e nonost ant e la crisi economica generi nuovi bisogni e renda più dif f icile l’accesso alle prest azioni ai cet i più deboli.

La dinamica della spesa sanitaria

La dinamica della spesa sanit aria è qui ricost ruit a ut ilizzando i dat i riport at i nel document o prodot t o a cura dei Servizi del Bilancio del Senat o della

Repubblica e della Camera dei Deput at i, calcolat i a part ire dai dat i del DEF

(2)

2015 e delle più recent i revisioni cont abili acquisit e dal Minist ero dell’Economia[2] .

I dat i sono quelli riport at i nel Cont o Economico consolidat o delle

Amminist razioni Pubbliche e f anno rif eriment o ai risultati conseguiti nel periodo 2012-2014 e agli andamenti tendenziali del periodo 2015-2019.

Con riguardo al t riennio 2012-2014, i dat i conf ermano il ruolo svolt o dal set t ore sanit ario al processo di risanament o della f inanza pubblica. Anche per il 2014, inf at t i, la spesa sanit aria cont inua a cont enere il proprio peso sulla spesa pubblica primaria (ovvero la spesa complessiva al net t o degli int eressi sul debit o pubblico): i dat i provvisori relat ivi al 2014 indicano una crescit a della spesa sanit aria dello 0,9%, a f ront e di un aument o della spesa primaria del 1,2%. È solo il caso di ricordare che negli anni precedent i la spesa sanit aria si era addirit t ura ridot t a in valore assolut o (rispet t ivament e dell’1,6% del 2012 e dello 0,3% nel 2013), tanto che attualmente il Ssn spende ancora meno che nel 2010: 111 miliardi nel 2014 contro i 112,5 del 2010.

Con riguardo alle previsioni per i periodo 2015-2019, i dati conf ermano una ulteriore, preoccupante contrazione della incidenza della spesa sanitaria sul Pil: 6,8% nel 2015 e 6,5% nel 2019. Le st ime indicano inf at t i una spesa sanit aria che, nel periodo considerat o, cresce al t asso medio dell’1,9%

annuo, a f ront e di una crescit a del Pil del 2,9% all’anno. Il divario (già molt o elevat o, in punt i di Pil) rispet t o alla spesa dei maggiori paesi europei è quindi dest inat o ad aument are ult eriorment e, port ando il nost ro Paese verso valori così modest i da met t ere a dura prova il mant eniment o dei livelli di qualit à e di of f ert a oggi garant it i. Per il f uturo non ci si può che aspettare un drastico peggioramento della posizione italiana nel panorama dei sistemi sanitari europei, con una riduzione dell’of f erta di servizi e un peggioramento della qualità dell’assistenza. È un vero e proprio “assalt o all’universalismo”

(vedi post Assalt o all’universalismo) che, in assenza di una rapida

inversione di tendenza, porterà il nostro paese a non poter più contare – di f atto – su un sistema di protezione universale e globale simile a

quello che abbiamo conosciuto in questi decenni. T ut t i i governi di quest i ult imi anni hanno inf at t i chiest o alla sanit à, a dispet t o di ogni evidenza

scient if ica e di ogni conf ront o int ernazionale, sacrif ici superiori a quelli richiest i agli alt ri compart i della Pubblica Amminist razione. T ut t o ciò in un cont est o sociale ed economico gravement e compromesso e quindi inevit abilment e causa di nuovi e maggiori bisogni di salut e della popolazione.

Spesa Sanitaria e Spesa primaria delle Amministrazioni Pubbliche

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Spesa sanitaria 110.422 110.044 111.028 111.288 113.372 115.508 117.708 120.084

% Pil 6,8 6,8 6,9 6,8 6,7 6,6 6,6 6,5

var % su anno preced. -1,6 -0,3 0,9 0,2 1,9 1,9 1,9 2,0

Spesa primaria 671.423 684.031 692.331 697.569 707.210 715.419 725.791 737.008

% Pil 41,6 42,5 42,8 42,6 41,9 41,2 40,6 40,0

var % su anno preced. 1,9 1,2 0,8 1,4 1,2 1,4 1,5

Spesa sanitaria su spesa

primaria % 16,4% 16,1% 16,0% 16,0% 16,0% 16,1% 16,2% 16,3%

Fonte: Servizio Bilancio Senato e Camera, Doc. LVII, n. 3. Tab. 3.2 – Conto Economico delle Amministrazioni pubbliche

Il personale in continua contrazione

Olt re alla dinamica della spesa complessiva, preoccupant i appaiono anche i dat i relat ivi alle maggiori voci di spesa.

(3)

La spesa per il personale appare sempre più critica: nel 2014 si è ridotta dello 0,9%, conf ermando una tendenza già in atto da alcuni anni. La dinamica t est imonia la scarsa at t enzione dei Governi (nazionale e regionali) per il principale f at t ore at t raverso il quale la sanit à può produrre ed erogare servizi, ovvero il lavoro di t ut t i i prof essionist i della salut e.

La situazione del personale dipendente del Ssn continua a scontare gli ef f etti delle numerose e reiterate misure disposte dalle manovre degli ultimi anni: blocco del turn over per le regioni sot t opost e a Piani di rient ro, rest rizioni aut onomament e dispost e dalle alt re regioni, blocco delle procedure cont rat t uali, congelament o dei livelli ret ribut ivi, cont eniment o del t rat t ament o accessorio, ecc.

La riduzione della spesa per il personale dipendente è, di f atto, in parte controbilanciata dall’aumento della spesa per l’acquisto di servizi

dall’esterno e per l’acquisizione di lavoro precario (si not i che la spesa per consumi int ermedi è aument at a del 3,5% e quella per prest azioni market è cresciut a dello 0,8%). Si t rat t a di st rat egie messe in at t o da t empo dalle aziende sanit arie, con risult at i molt o modest i in t ermini di ef f icienza (i risparmi legat i alle est ernalizzazioni sono spesso più t eorici che reali), con un

progressivo indeboliment o della qualit à delle risorse prof essionali disponibili (crescent e impiego di personale non st rut t urat o e non adeguat ament e f ormat o/aggiornat o, anche nelle aree più crit iche) e con un pericoloso aument o dell’esposizione del set t ore al condizionament o della criminalit à organizzat a e dell’illegalit à.

Un emendamento signif icativo

A f ront e delle rest rizioni e delle disat t enzioni che hanno int eressat o il set t ore sanit ario, la recent e approvazione del DEF 2015 segna una piccola ma

signif icat iva presa di posizione del Senat o.

Come not o, il via libera al DEF avviene in Parlament o con l’approvazione di una risoluzione che impegna il Governo nelle sue prossime decisioni. Il 23 aprile scorso, in occasione dell’approvazione in Senat o della risoluzione di

maggioranza, un import ant e emendament o sulla sanit à è st at o approvat o all’unanimit à dall’aula (250 vot i a f avore).

L’emendamento (prime f irme De Biasi e Dirindin, del PD) colma l’assenza di qualunque rif erimento alle politiche per la tutela della salute nella originaria versione della risoluzione, inserendo – nella parte sulla prossima revisione della spesa – l’impegno a carico del Governo ad assicurare “il mantenimento dei livelli e della qualità dell’assistenza sanitaria e sociale erogata ai cittadini, f avorendone una maggiore omogeneità nel territorio nazionale”.

Un risult at o eccezionale, considerat o il cont est o: perché è l’unico punt o present e nella risoluzione sulla sanit à, perché nega ogni ult eriore rest rizione nell’of f ert a di servizi e perché t est imonia l’at t enzione di t ut t e le f orze polit iche al t ema della t ut ela della salut e (con 250 vot i a f avore, a f ront e di 165 vot i a f avore della risoluzione).

È una piet ra che peserà nella prossima legge di st abilit à, anche se le

condizioni della f inanza pubblica pref igurano ult eriori moment i di dif f icolt à, sui quali bisognerà vigilare.

Nerina Dirindin, Senat ore della Repubblica Bibliograf ia

1. Sist ema europeo dei cont i nazionali e regionali”, Sec 2010

2. Senat o della Repubblica e Camera dei Deput at i, Servizio del Bilancio,

(4)

Document o di Economia e Finanza 2015 (Doc. LVII, n.3), pagg. 32 e segg.

Facebook T wit t er LinkedIn

Riferimenti

Documenti correlati

Quando le spese sanitarie e di assistenza specifica sono relative a patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica,

La riduzione della retta esposta alle famiglie (ovvero della cosiddetta quota sociale che, insieme a quella sanitaria, forma la “somma complessiva di pagamento delle RSA” [3] entrerà

La classifica delle forme di gestione sulla base della spesa complessiva sostenuta dai Comuni e la percentuale degli utenti coinvolti vede al primo posto la gestione diretta

Se si guardano gli ultimi dati Ocse (2012), si scopre una realtà assolutamente ignorata nel nostro paese: nel periodo 2000-2010, il trend di crescita della spesa sanitaria complessiva

La spending review ipotizzata dal Governo si configura come un’irrinunciabile opera di riqualificazione della spesa pubblica, per rendere sempre più appropriate le

L’aggregato di spesa pubblica per Long Term Care (LTC) è definito in coerenza con le indicazioni metodologiche contenute nelle linee guida elaborate dall’OCSE,

all'interno del Rapporto 2012 sulla spesa pubblica- ha elaborato un piano di proposte per ridurre di oltre 4,5 miliardi nel 2012 la spesa militare: proposte dettagliate e

A nostro parere non si può procedere a ulteriori blocchi e tagli della spesa pubblica senza avviare un vero processo di riforma della pubblica