• Non ci sono risultati.

Il Benessere del docente ai tempi del COVID-19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Benessere del docente ai tempi del COVID-19"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Il Benessere

del docente ai tempi del COVID-19

Dott.ssa Marta Pozzi

9 Febbraio ore 16.00

Dipartimento delle Dipendenze

(2)

Il Benessere del docente ai tempi del COVID-19

Il benessere del docente: risorsa personale e relazionale

Ricerche e fattori di protezione

Quali risorse per promuovere benessere nei docenti?

ü Attivare le risorse personali

ü Essere in rete e collaborare per il benessere comune

(3)

IL BENESSERE DEL DOCENTE: RISORSA PERSONALE E RELAZIONALE

Benessere professionale degli insegnanti associato a:

„ qualità dell’insegnamento, livello di impegno ed efficacia a livello professionale (Mc Inerley et al., 2018)

„ clima emotivo in classe (Becker et al., 2014)

„ benessere degli studenti (Katrin Areus & Morin,

2016; Harding et al., 2019)

(4)

ALCUNI CONTRIBUTI IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE Fattori di protezione:

„

sentirsi competente e abile

„

sentirsi autonomo e padrone delle proprie scelte

„

sentirsi parte di un gruppo, legato ad altre persone considerate importanti

(Il benessere degli insegnanti: il ruolo del supporto sociale e delle dimensioni organizzative.

Velasco V., Miglioretti M., Celata C., Vecchio L., Psicologia della salute, 2013)

Fattori di protezione:

-

senso di auto-efficacia

-

la stima di sé

-

le relazioni professionali con colleghi e superiori

-

il benessere organizzativo

-

la salute fisica

(Salute e benessere degli insegnanti italiani. Fiorilli, C., De Stasio, S., Benevene, P.,

Cianfriglia, L., Serperi, R. -a cura di - Franco Angeli, Milano, 2015)

(5)

ALCUNI CONTRIBUTI IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Gli insegnanti con migliori competenze emotive sono meglio equipaggiati nel gestire lo stress: la fatica che comporta, il suo peso emotivo, il sapere collegare le loro reazioni alle fonti dello stress

(Chan, 2006; Pishghadam and Sahebjam, 2012; Borrelli et al., 2014; Ramaci et al., 2016; Buonomo et al., 2017; De Stasio et al., 2017; Fiorilli et al., 2017)

Il sostegno sociale percepito (interno o esterno al luogo di lavoro) può rappresentare un’ulteriore risorsa nel fronteggiare lo stress.

Mentre il sostegno interno è generalmente associato al senso di appartenenza, all’impegno e al benessere generale (Collie et al., 2017; Travers, 2017), il sostegno

esterno ha effetti positivi sulla soddisfazione e prestazione lavorativa (Halbesleben,

2006; Skaalvik and Skaalvik, 2009;Carlson et al., 2014; McNall et al., 2015)

(6)

(HALBESLEBEN, 2006;POMAKI ET AL., 2010;PIETARINEN ET AL., 2013;

ANDREI AND PETRIDES, 2013; FIORILLI ET AL., 2019)

ALCUNI CONTRIBUTI IN PSICOLOGIA DELLA SALUTE Intelligenza emotiva Sostegno sociale

elevata percepito come efficace

(7)

Le ricerche

„

ITALIA SOTTO SFORZO. Diario della transizione 2020 (Censis)

(2.812 DS) 99,1% Dichiara che i docenti sono animati da buona volontà e stanno facendo del loro meglio

„

LA SCUOLA IN TRANSIZIONE: LA PROSPETTIVA DEL CORPO DOCENTE IN TEMPO DI COVID 19 (INAPP)

Tabella 5: Valutazione del carico di lavoro in DAD rispetto alla didattica in aula per grado scolastico

aumentato invariato diminuito

Nido/infanzia 55,8% 25,6% 18,6%

Scuola primaria 94,8% 4,6% 0,7%

Scuola secondaria I grado 94,2% 4,9% 1,0%

Scuola secondaria II grado 87,5% 9,8% 2,7%

Università e AFAM 7,3% 90,2% 2,4%

(8)

INSEGNANTI E STUDENTI TRA LEZIONI E RELAZIONI A DISTANZA

I RISULTATI DELL’INDAGINE NEL PERIODO DI CHIUSURA DELLA SCUOLA IN EMILIA-ROMAGNA

„

Quasi il 70% degli insegnanti dichiara che la motivazione verso la professione non è cambiata (38%) o è cambiata poco (30%) tenendo lezioni a distanza. Solo un 8% di loro ritiene che la propria motivazione sia cambiata molto.

„

Più dell’85% degli insegnanti sostiene invece che sia aumentato abbastanza (45%) o molto (40%) il carico di lavoro in questo periodo in cui si sono dovuti attrezzare per tenere lezioni a distanza.

„

Circa il 68% degli insegnanti ritiene che l’insegnamento sia stato più impegnativo anche dal punto

di vista emotivo a causa delle nuove modalità didattiche richieste dalla situazione particolare e

che stanno vivendo sia loro che gli studenti.

(9)

RICERCHE

Livelli più elevati di ansia rispetto al lavoro (anche nei dirigenti), soprattutto nelle donne e soprattutto se figli presenti (8000 insegnanti; Allen, 2020)

Diminuita percezione di benessere e aumento nelle percezione delle difficoltà scolastiche (1500 insegnanti; Alves et al., 2020)

Mancanza di confini fisici, temporali psicologici tra casa e lavoro (600 insegnanti, Macintire et al, 2020)

Tecnostress e sintomi negativi: mal di testa, affaticamento, rabbia tristezza; minore performance e

soddisfazione nel lavoro, problemi nella gestione organizzativa (980 insegnanti, Panisoara, 2020)

(10)

„

THE ROLE OF SELF-EFFICACY AS A MEDIATOR BETWEEN THE PERCEPTION OF THE

DIFFICULTIES OF DISTANCE LEARNING AND PERCEIVED STRESS AMONGST TEACHERS IN ITALY AND THE REST OF EUROPE

(De Lorenzo A., Lattke L. S., Tesauri B., Rabaglietti E.; 2020)

„ 200 insegnanti 166 insegnanti

„ (Piemonte) (resto dell’Europa)

„ Gli insegnanti italiani manifestavano maggiori cambiamenti in senso negativo in alcune abitudini (qualità del sonno, abitudini alimentari, preoccupazioni economiche)

„ Circa il 65% dei docenti italiani: difficoltà nella gestione del tempo e interferenze familiari maggiori difficoltà percepite nel

realizzare la didattica a distanza.

„ Diminuito SENSO DI AUTOEFFICACIA associato a maggior stress

percepito

(11)

IL BENESSERE PSICOLOGICO

INCLUDE COMPONENTI COGNITIVE, AFFETTIVE, FISICHE E MENTALI

INCLUDE FATTORI DISPOSIZIONALI, PERSONALI, ORGANIZZATIVI E AMBIENTALI

„ E’ presente quando l’individuo è in grado di:

„ R sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali per rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno

„ R stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri adattandosi costruttivamente alle

condizioni esterne e ai conflitti interni (OMS)

(12)

QUALI RISORSE PER PROMUOVERE

IL BENESSERE DEI DOCENTI?

A LIVELLO PERSONALE IL TEMA DELLE LIFE SKILLS

IN TEMPO DI PANDEMIA

A LIVELLO RELAZIONALE E ORGANIZZATIVO LO PSICOLOGO A SCUOLA ESSERE IN RETE E COSTRUIRE

COLLABORAZIONI

(13)

ATTIVARE LE RISORSE A LIVELLO PERSONALE

DALLA CONDIVISIONE ALLA PROSOCIALITA’

(gestione dello stress, gestione delle emozioni, empatia, relazioni efficaci)

DAL LIMITE ALLA PROGETTUALITA’

(pensiero critico, pensiero creativo, risolvere problemi, prendere decisioni)

CONSAPEVOLEZZA

(DEL PROPRIO VALORE)

(14)

CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO VALORE

I docenti con il loro essere presenti anche a distanza hanno consentito (e consentono) ai loro studenti:

- di sperimentare un senso di continuità e sicurezza in una fase di difficoltà e di elevata incertezza

- di mantenere una routine salutare per il loro stile di vita

- di continuare a vivere un senso di appartenenza alla comunità scolastica pur non potendo frequentare la scuola in presenza

- di ricevere un aiuto esterno per contenere le loro emozioni

(15)

DAL LIMITE … ALLA PROGETTUALITA’

TRA DECRETI E ORDINANZE

(…) Le scuole secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione didattica in modo che, a decorrere dal 18 gennaio 2021, almeno al 50% e fino ad un massimo del 75% della popolazione studentesca sia garantita l’attività didattica in presenza, fatte salve le diverse disposizioni individuate da singole Regioni. La rimanente parte dell’attività si svolgerà a distanza. Resta garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali.

Nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di I grado) la didattica continua a svolgersi integralmente in presenza. È obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina (…) (DPCM, 15.01.2021)

(…) Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-CoV-2, dal 18 gennaio 2021 e fino al giorno 31 gennaio 2021 su tutto il territorio regionale si applicano le seguenti misure:

a) le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e le istituzioni che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale, adottano forme flessibili

nell'organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività siano svolte tramite il ricorso alla didattica digitale integrata, mantenendo le misure organizzative adottate nella loro autonomia dopo l’entrata in vigore del DPCM del 3 novembre 2020;… (Ordinanza n. 2/2021, FVG)

(16)

… ALLA PROGETTUALITA’

PROGETTARE: DAL FR. PROJETER, CHE È DAL LAT. PROIECTĀRE, INTENSIVO DI PROICĔRE

‘GETTARE OLTRE, FARE AVANZARE’; CFR. PROIETTARE.

SPINGERE, LANCIARE FUORI O AVANTI CON FORZA PROTENDERE LONTANO, OLTRE IL PRESENTE…

„ DAL LIMITE…

„ Limite dal latino “Limes” = “via traversa”, “che fa da confine”,

“sentiero che fa da confine”

(17)

DALLA CONDIVISIONE ALLA PROSOCIALITA’

„ Lockdown e distanziamento sociale

„ La quarantena e l’isolamento

„ I processi di stigmatizzazione

„ La “sindrome della capanna”

„ Appello alla responsabilità e corresponsabilità

„ Esperienze di solidarietà

(18)

DALLA CON-DIVISIONE…

„

Con = assieme e di (s) - videre

„

di (s) = separazione e

„

Videre= 1. vedere, sapere, apprendere, giudicare

2. cercare, trovare (in quanto l’analisi è fonte di

cognizioni).

«Guardare insieme, ma separati»

(19)

… ALLA PRO-SOCIALITA’

COMPORTAMENTO PROSOCIALE: si tratta di un comportamento diretto ad aiutare o beneficiare un'altra persona o un gruppo di persone, senza aspettarsi ricompense esterne

(Mussen & Eisenberg, 1985)

LE ABILITÀ PROSOCIALI COME FATTORI PROTETTIVI

DELLA SALUTE MENTALE

(20)

QUALI EFFETTI SU CHI COMPIE UN’AZIONE PROSOCIALE?

„ Aumento della sensazione di benessere; della creatività nelle

azioni; senso di soddisfazione per l’agire con maggiore coerenza rispetto ai valori di riferimento; aumento dell’autostima e della capacità di autocontrollo; senso di maggiore autoefficacia,

sensazione che la vita abbia maggiore e più elevato senso e

significato; aumento delle abilità di relazionarsi positivamente ed efficacemente

„

(Roche, 2000, Roche et al. 2002, Salfi e Monteduro, 2003-2004)

(21)

QUALI RISORSE PER PROMUOVERE

IL BENESSERE DEI DOCENTI?

A LIVELLO PERSONALE IL TEMA DELLE LIFE SKILLS

IN TEMPO DI PANDEMIA

A LIVELLO RELAZIONALE E ORGANIZZATIVO LO PSICOLOGO A SCUOLA ESSERE IN RETE E COSTRUIRE

COLLABORAZIONI

(22)

La Psicologia nella Scuola: un passo avanti decisivo Approvato il protocollo CNOP/Ministero Istruzione

(25-9-2020)

Sono obiettivi del Protocollo:

• fornire un supporto psicologico su tutto il territorio

nazionale rivolto al personale scolastico, agli studenti e alle famiglie, per rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19;

• avviare un sistema di assistenza e supporto psicologico

a livello nazionale per prevenire l’insorgere di forme di

disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti delle

istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

(23)

LA PSICOLOGIA AL SERVIZIO DELLA SCUOLA COME RISORSA FONDAMENTALE PER IL PAESE

INTERVENTO DEL PRESIDENTE CNOP AL SENATO DELLA REPUBBLICA (2-02-2021)

QUANTE RISPOSTE?

Hanno risposto circa 6431 direzioni scolastiche su un totale di 8.183 (79%).

„

Di queste 5562 hanno completato la procedura attivando il servizio di supporto psicologico (86,5%)

dei rispondenti, mentre 869 (13,5%) hanno le procedure in corso.

Si tratta di

-1724 Istituti di Istruzione Superiore - 3811 Istituti Comprensivi

- 27 convitti.

Nel 36,9% dei casi il servizio di consulenza psicologico era già presente,

negli altri casi è stato attivato ex novo.

(24)

ESSERE IN RETE E COSTRUIRE COLLABORAZIONI PER IL BENESSERE COMUNE

„La rete Scuole che Promuovono Salute

„ Il progetto AVATAR e la Rete Ulisse

„ Costruire progettualità condivise:

l’esempio del percorso Ben-essere insegnanti

(25)

WWW.REGIONE.FVG.IT/RAFVG/CMS/RAFVG/SALUTE-SOCIALE/PROMOZIONE-SALUTE- PREVENZIONE/FOGLIA11/

WWW.SCHOOLSFORHEALTH.EU

„ E' un progetto che vede coinvolta la Regione, con la Direzione salute, la Direzione istruzione, assieme all'Ufficio scolastico del FVG e le Aziende sanitarie, con l'obiettivo di sostenere la realizzazione e la diffusione del modello di scuole che promuovono salute in tutta la Regione.

Il progetto MOM

Meditazione Orientata alla Mindfulness Webinar (Regione FVG)

Martedì, 2.02.2021 h 16.30 Webinar (Pordenone)

Giovedì 25.02.2021 h 16.30

(26)

PROGETTO AVATAR: www.euroavatar.eu

SEI UNA SCUOLA E VUOI ENTRARE A FAR PARTE DI AVATAR?

PER POTER ACCEDERE AL PROGETTO AVATAR LA SCUOLA DOVRÀ ADERIRE ALLA RETE ULISSE (VEDI SEZIONE RETE ULISSE PER SCARICARE IL DOCUMENTO DI ACCORDO DI RETE)

„ Rivolto alle classi 4ee 5edelle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

„ Strumento sviluppato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa.

„ Consente di:

monitorare il benessere del singolo studente e del gruppo classe mediante

somministrazione di questionari volti ad analizzare: stile di vita, contesto sociale, stato emotivo e abilità mentali

raccogliere le percezioni da parte di studenti e docenti in merito al dispositivo della Didattica a Distanza

indirizzare gli interventi didattici e formativi in base al profilo della classe

„ monitorare periodicamente i risultati ottenuti misurando l’Indice Integrato di Benessere per valutare l’efficacia degli interventi

(27)

IL PERCORSO BEN-ESSERE INSEGNANTI…

… DAL FRIULI VENEZIA GIULIA ALLA TOSCANA

Progetto pilota richiesto

dalla DS dell’IC di Manciano-Capalbio

Convenzione CNR-AsFO (Rete Ulisse)

3 incontri online: operatori sanitari AsFO e insegnanti

dell’IC di Manciano-Capalbio

(28)

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

IL BENESSERE DEL DOCENTE AI TEMPI DEL COVID-19

Dott.ssa Marta Pozzi Psicologa psicoterapeuta

Dipartimento delle Dipendenze – Via Interna 5/A – 33170 Pordenone Gruppo Promozione della Salute

Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (AsFO)

[email protected] Tel. 0434-841579

(29)

Benessere e Salute negli adolescenti

Dott.ssa Cristina Vassalle -FTGM

2 Marzo ore 16.00

Dipartimento delle Dipendenze

Riferimenti

Documenti correlati

Il laureato magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite, in autonomia o in sinergia con

Ciascuno di noi può fare un cammino di maggiore conoscenza di sé sapendo che il percorso sarà: INDIVIDUALE (ciascuno di noi è diverso dagli altri), GRADUALE ( ogni lungo

➡ Decreto legislativo 2008 (D.lgs.81/08): introduce l'obbligo da parte del datore di lavoro di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, tenendo in

almeno 12 crediti formativi nell’ambito delle discipline motorie con particolare riferimento alle basi delle attività motorie ed alle attività motorie preventive e/o

Qualora dimenticasse di tornare alla data prestabilita per la seconda somministrazione si rivolga al suo medico curante o al centro vaccinale dove è stata somministrata la prima

Per aumentare l’efficacia fitoterapica, Cold Feet Cream usa un’emulsione lamellare biomimetica, una tecnologia farmaceutica usata per il rilascio delle sostanze terapeutiche

Inoltre, anche alcuni integratori alimentari come ad esempio bevande ipo-isotoniche, miscele di carboidrati, acido citrico, proteine in polvere, aminoacidi ramificati (o

Con il presente Accordo attuativo, si intende sviluppare la più ampia collaborazione per la realizzazione di un programma di iniziative, relative ai temi della salute e sicurezza