• Non ci sono risultati.

CURRICOLO PER COMPETENZE Educazione fisica 1. [Data] I.C.S. GIOVANNI PAOLO II MONTECCHIO VALLEFOGLIA PU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO PER COMPETENZE Educazione fisica 1. [Data] I.C.S. GIOVANNI PAOLO II MONTECCHIO VALLEFOGLIA PU"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“Giovanni Paolo II”

Vallefoglia - Montecchio

Via Guidi, 1 - 61022 Vallefoglia (PU)

Ufficio Scolastico Provinciale di PESARO-URBINO

Tel. 0721/497760 - Fax. 0721/472106 - C.F. 80034720419 - Cod. mecc. PSIC84000T e-mail: psic84000t@istruzione.it web site: www.icgiovannipaolo.it

(2)

a]

INDICE:

PAG 3 – CURRICOLO SCUOLA DELL’INFANZIA

PAG 8 – GRIGLIA DI VALUTAZIONE – CORPO E MOVIMENTO PAG 9 – CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PAG 9 – CLASSE PRIMA – SECONDA - TERZA PAG 21 – CLASSE QUARTA - QUINTA

PAG 30 – CERTIFICARE LE COMPETENZE: LIVELLI RAGGIUNTI PAG 32 – CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PAG 32 – CLASSE PRIMA – SECONDA - TERZA

PAG 48 – CERTIFICARE LE COMPETENZE: LIVELLI RAGGIUNTI

(3)

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA E ESPRESSIONE CULTURALE – Il Corpo e il movimento

COMPETENZE

DI AREA:

CORPO E MOVIMENTO – EDUCAZIONE FISICA Storia - Geografia

TRAGUARDI LO SVILUPPO PER

DELLE COMPETENZE

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Rispetta le regole nel gioco e nel movimento, individua pericoli e rischi e li sa evitare.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

(4)

a]

CAMPI

D’ESPERIENZA IL CORPO E IL MOVIMENTO

COMPETENZE SPECIFICHE

ABILITA’ CONOSCENZE

Conoscere il proprio corpo.

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole.

Assumere responsabilità delle proprie azioni per il bene comune.

Utilizzare gli aspetti comunicativo - relazionali del messaggio

corporeo.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

 Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia.

 Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo e individuare le diversità di genere.

 Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé.

 Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute.

 Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare.

 Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi.

 Coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui sicurezza.

 Controllare la forza del corpo, individuare potenziali rischi.

 Rispettare le regole nei giochi.

 Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

 Il corpo e le differenze di genere.

 Regole di igiene del corpo e degli ambienti.

 Gli alimenti.

 Il movimento sicuro.

 I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri.

 Le regole dei giochi

(5)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUCLEI

FONDANTI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE ANNI

CORPO E MOVIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON

LO SPAZIO E IL TEMPO

• Riconoscere la propria identità sessuale.

• Riconoscere, percepire e denominare le principali parti del corpo, su se stesso e sugli altri.

• Sviluppare e controllare gli schemi motori di base:

(strisciare, gattonare, camminare, rotolare ).

• Prendere coscienza del proprio corpo in rapporto con gli altri.

• Prendere coscienza del sesso di appartenenza.

• Riconoscere, denominare e riprodurre graficamente il corpo umano e le sue parti.

• Ricomporre la figura umana divisa in più parti.

• Consolidare gli schemi motori complessi ( correre e saltare ).

• Eseguire un percorso tenendo conto dei riferimenti spaziali.

• Prendere coscienza del proprio corpo in rapporto ai parametri spazio- temporali rispetto a se stesso e agli altri.

• Rappresentare graficamente le varie parti del corpo.

• Riconoscere la destra e la sinistra su se stessi.

• Sviluppare la coordinazione posturale.

• Sviluppare la coordinazione manuale ( motricità fine ).

• Consolidare gli schemi motori dinamici generali.

• Eseguire un percorso complesso.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

 Percepire, riconoscere, esprimere i propri bisogni.

 Riconoscere le principali sensazioni visive, gustative, tattili, olfattive, uditive.

 Muoversi seguendo un ritmo.

• Discriminare le proprietà

percettive degli oggetti utilizzando i cinque sensi.

• Riconoscere ed esprimere i bisogni (sensazioni) del proprio corpo.

• Disciplinare le esperienze sensoriali e percettive che permettono di sperimentare le potenzialità positive e negative degli alimenti e degli oggetti.

• Riprodurre e interpretare con il

(6)

a]

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL

FAIR-PLAY

 Eseguire semplici giochi motori.

 Rispettare semplici regole di gioco.

 Eseguire giochi motori.

 Riconoscere e rispettare le regole di gioco.

 Progettare ed attuare efficaci strategie motorie in relazione al contesto, alle regole, agli obbiettivi da raggiungere, alle dinamiche degli oggetti, alle dinamiche di gruppo.

 Rispettare le regole di gioco e di comportamento.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

• Acquisire corrette abitudini alimentari.

• Usare correttamente i servizi igienici.

• Acquisire autonomia al momento del pranzo.

• Acquisire corrette abitudini alimentari (mangiare seduti a tavola, usare correttamente le posate, assaggiare nuovi cibi ).

• Acquisire corrette abitudini igienico-sanitarie ( lavarsi le mani, soffiarsi il naso, andare in bagno ).

• Acquisire autonomia nell’uso degli oggetti personali ( vestirsi,

svestirsi, allacciare, slacciare, abbottonare, sbottonare, infilare, sfilare, piegare ).

 Conseguire pratiche corrette di cura di sé, d’igiene e di sana

alimentazione.

COMPETENZE CORPO E MOVIMENTO

(7)

VERIFICA - VALUTAZIONE

LIVELLI DI PADRONANZA

BASE 1 ANNO

INTERMEDIO 2 ANNO

AVANZATO 3 ANNO

(8)

a]

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - IL CORPO E IL MOVIMENTO scuola dell’infanzia

Alunno……….. plesso……….

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR- PLAY

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

A B C

Il bambino percepisce il proprio corpo in rapporto ai parametri spazio-temporali rispetto a se stesso e agli altri.

Il bambino percepisce, conosce, ricompone e rappresenta lo schema corporeo.

Il bambino interagisce con i coetanei nei giochi di movimento nel rispetto delle regole fissate Il bambino adotta pratiche corrette di cura di se, di igiene e di sana alimentazione.

A - PIENAMENTE RAGGIUNTO B – RAGGIUNTO IN PARTE C – NON RAGGIUNTO

(9)

ED.FISICA - SCUOLA PRIMARIA Classe PRIMA – SECONDA - TERZA

COMPETENZE CHIAVE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DAL PROFILO DELLE

COMPETENZE

Certificazione Classe quinta delle

competenze

Competenze Specifiche

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Competenze Trasversali

 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

 Usa Le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

(10)

a]

 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per La costruzione del bene comune.

 Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi Lo chiede.

 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

L’alunno...

• Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il Linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco- sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

• Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico Legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

• Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

(11)

NUCLEI FONDANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI DI RIFERIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

- Coordinare e collegare diversi schemi motori usando movimenti naturali (camminare, saltare, correre,

lanciare).

-Utilizzare efficacemente le azioni motorie,

muovendosi con scioltezza e ritmo.

-Saper organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri attraverso traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

PRIMA

-Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di se e sugli altri.

-Scoprire ed eseguire le posizioni

fondamentali che il corpo può assumere (in piedi, in ginocchio, seduti).

-Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organo di senso (sensazioni visive uditive, tattili e cinestetiche).

-Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

-Orientarsi

SECONDA

-Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di se e sugli altri.

-Riconoscere, discriminare, classificare, memorizzare e rielaborare le

informazioni provenienti dagli organi di senso.

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro:

sperimentare ed

analizzare diversi modi di correre e saltare;

sperimentare lo schema dello strisciare;

analizzare le diverse andature dinamiche in sequenza.

-Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in

TERZA

-Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.

-Riconoscere e discriminare, classificare, memorizzare e rielaborare le

informazioni provenienti dagli organi di senso.

-Controllare i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.

-Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in movimento, in

riferimento a strutture spaziali e temporali:

adattare e modulare il movimento in relazione alle variabili spazio e tempo; controllare i

(12)

a]

palestra.

-Sperimentare le prime forme di schieramenti (fila, riga, circolo).

-Conoscere ed

eseguire globalmente diversi modi di

camminare, correre e saltare.

-Adattare le diverse andature in relazione allo spazio.

-Utilizzare anche combinazioni dei diversi schemi.

-Muoversi secondo una direzione, controllando la

lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali: - Prendere coscienza della

propria dominanza laterale.;

-Distinguere su di sé la destra e la sinistra.

-Collocarsi in posizioni diverse in relazione in relazione ad altri.

acquisire il concetto di distanza attraverso il movimento;

percepire la nozione di tempo attraverso il movimento.

-Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo:

sperimentare situazioni di equilibrio corporeo in una situazione di gioco;

controllare l’equilibrio corporeo in situazioni statiche e dinamiche

(13)

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

ESPRESSIVA COMUNICATIVA

-Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare situazioni reali e sequenze motorie e/o semplici coreografie individuali e collettive.

-Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie e in gruppo.

-Utilizzare modalità espressive e corporee nell’ambito della drammatizzazione.

-Assumere comportamenti di responsabilità,

mediazione e collaborazione.

-Eseguire movimenti con il corpo per esercitare la lateralizzazione, per comunicare ed esprimere situazioni reali ed emozioni personali.

PRIMA

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per

esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti:

sperimentare l’espressività corporea.

SECONDA

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per

esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti:

sperimentare

l’espressività corporea;

comprendere che la tensione muscolare corrisponde ad uno stato emotivo.

TERZA

Assumere in forma consapevole diverse posture del corpo con finalità espressive:

interpretare attraverso il proprio corpo, ruoli e situazioni reali o

fantastiche.

(14)

a]

IL GIOCO LO SPORT LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-Conoscere e partecipare a Giochi collettivi rispettando indicazioni e regole.

-Rispettare le regole di un gioco organizzato tenendo conto anche della capacità degli altri.

-Utilizzare l’eventuale errore come risorsa per migliorare il proprio equilibrio emotivo.

-Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente.

Anche in una gara con i compagni.

-Partecipare alle attività di gruppo secondo regole e punteggi da seguire.

PRIMA

-Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e

apprezzare molteplici discipline sportive.

-Sperimentare, in forma semplificata e progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità tecniche.

-Comprendere

all’interno delle varie occasioni, di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza ed il

rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico- sportiva.

SECONDA

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori e a squadre: o eseguire attività motorie nel rispetto delle regole e della lealtà.

TERZA

Conoscere e applicare modalità esecutive di giochi di movimento e propedeutici allo sport, individuali e di squadra:

comprendere l’obiettivo del gioco e

memorizzarne le regole; conoscere ed eseguire giochi della tradizione popolare;

sperimentare il concetto di appartenenza al gruppo.

(15)

SALUTE E BENESSERE PREVENZIONE E

SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Cooperare all’interno di un gruppo in ogni momento.

-Avviare alla conoscenza del rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico.

-Assumere comportamenti igienici e salutistici.

-Conoscere gli effetti benefici dell’attività sportiva per l’equilibrio psicofisico della persona.

Conoscere e utilizzare in modo corretto gli spazi di attività.

PRIMA

-Conoscere

comportamento che possono originare situazioni di pericolo.

-Conoscere

comportamenti igienici adeguati.

-Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico.

SECONDA

-Conoscere

comportamenti che possono originare situazioni di pericolo.

-Conoscere

comportamenti igienici adeguati.

- Conoscere alcune regole per favorire uno stato di benessere fisico

TERZA

-Utilizzare in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri, spazi ed attrezzature:

-conoscere ed utilizzare correttamente alcuni attrezzi della palestra;

“percepire” e

riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività

Ludicomotoria.

(16)

a]

SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLE CLASSI

PRIMA SECONDA TERZA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

 Riconoscere e

denominare Le principali parti del corpo (Testa, collo, tronco, braccia, mani, gambe, piedi).

 Muoversi nello spazio seguendo Le indicazioni dell'insegnante.

 Riconoscere le principali nozioni temporali (prima, dopo, veloce, lento).

 Sperimentare alcuni movimenti naturali (camminare, strisciare, correre).

 Riconoscere e denominare le parti del corpo e saperle rappresentare graficamente.

 Riconoscere la destra e la sinistra su di sé.

 Riconoscere i principali concetti spaziotemporali rispetto al proprio corpo.

 Sperimentare i principali schemi motori statici e dinamici.

 Sviluppare una coordinazione dinamica generale.

 Muoversi secondo semplici ritmi.

 Consolidare la conoscenza del sé corporeo.

 Riconoscere le principali

funzioni senso

percettive: uditivo, tattile, visivo e cinestetico.

 Promuovere la capacità di attenzione.

 Riconoscere la destra e la sinistra nello spazio.

 Riconoscere i concetti spaziotemporali.

 Assumere i principali schemi motori statici (flettere, inclinare, piegare, elevare, oscillare) e dinamici

(camminare, correre,

saltare, rotolare, strisciare).

 Consolidare una

coordinazione dinamica generale;

 Sviluppare la coordinazione oculo manuale ed oculo podalica.

 Imitare ritmi prestabiliti.

(17)

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

 Esprimersi Liberamente con il proprio corpo attraverso giochi spontanei

 Esprimersi Liberamente con il proprio corpo attraverso giochi spontanei, imitativi, simbolici, immaginativi.

 Esprimersi liberamente con il proprio corpo attraverso giochi spontanei e imitativi.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

 Sapersi adeguare a regole essenziali indispensabili al funzionamento di semplici giochi.

 Interagire positivamente con i compagni.

 Abituarsi ad accettare la sconfitta.

 Rispettare semplici regole di comportamento Legate alle esigenze di gioco.

 Interagire positivamente con i compagni in coppia e in piccolo gruppo.

 Praticare attività di giocosport rispettando le principali regole del gioco.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

 Conoscere e utilizzare seguendo le indicazioni dell'insegnante alcuni attrezzi (palla, cerchi, mattoni, coni) e spazi delimitati e definiti.

 Conoscere e utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività.

 Riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività Ludico- motorie.

 Conoscere e utilizzare seguendo le indicazioni dell'insegnante alcuni attrezzi (palla, cerchi, mattoni, coni, clavette) e spazi delimitati e definiti.

 Cogliere sensazioni di

benessere Legate all'attività ludico-motoria.

(18)

a]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CONTENUTI DISCIPLINARI e CALENDARIO VERIFICHE COMPETENZE (da programmare per classi parallele)

Mese di

SETTEMBRE

Attività di accoglienza

Unità di transizione

Prove di verifica d’INGRESSO – PRATICHE (da stabilire)

primo QUADRIMESTRE

SETTEMBRE-GENNAIO

PROGETTO ACQUATICITÀ

secondo QUADRIMESTRE

FEBBRAIO-GIUGNO

SETTIMAMA DELLO SPORT

PROVE di verifica FINALE (aprile-maggio) – PRATICHE (da stabilire)

VERIFICA – VALUTAZIONE

rubrica valutativa classi PRIMA – SECONDA - TERZA

si fa riferimento al D.Lgs 62/2017 elaborato in Istituto

DIMENSIONI DI COMPETENZA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E

IL FAIR PLAY

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

(19)

CRITERI

cosa valuto

Padronanza degli schemi motori.

Espressione del corpo attraverso il movimento.

Conoscenza e rispetto delle regole.

Conoscenza degli attrezzi e degli spazi di attività.

OBIETTIVI DI RIFERIMENTO

Coordina ed utilizza gli schemi motori combinati tra loro.

Utilizza il corpo e il movimento per comunicare emozioni e

stati d’animo.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta

le regole del gioco e dello sport.

Conosce e utilizza gli attrezzi e gli spazi dell’attività ludica.

Livello

Utilizza con difficoltà i diversi schemi motori.

INSUFFICIENTE

5

Utilizza con difficoltà il corpo e il movimento per

comunicare emozioni e stati d’animo.

Non partecipa, non collabora con gli altri e non rispetta le regole del gioco.

Non conosce, non utilizza gli attrezzi, non organizza il proprio movimento in relazione a sé e agli altri.

Livello

SUFFICIENTE

6

Utilizza

sufficientemente i diversi schemi motori.

Guidato, utilizza alcune modalità espressive comunicando semplici situazioni e stati d’animo.

Guidato, collabora alla riuscita del gioco, rispetta globalmente le regole.

Conosce e utilizza gli attrezzi, non organizza il proprio movimento in relazione a sé e agli altri.

Livello

DISCRETO

7

Coordina e utilizza discretamente i diversi schemi motori

Utilizza il corpo e il

movimento per comunicare emozioni e stati d’animo.

Partecipa, collabora con gli altri, rispetta

globalmente le regole.

Conosce e utilizza gli attrezzi, non sempre organizza il proprio

(20)

a]

Livello

BUONO

8

Ha una buona padronanza degli schemi motori

Controlla molteplici modalità espressive e comunica attraverso il linguaggio non verbale

Partecipa, ha una buona collaborazione con gli altri, rispetta le regole

Ha una buona conoscenza degli attrezzi e ne fa buon uso, organizza il proprio movimento in relazione a sé e agli altri.

Livello DISTINTO

OTTIMO

9

Ha una completa padronanza degli schemi motori.

Controlla molteplici modalità espressive e comunica attraverso il linguaggio non vebale.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport.

Ha una completa conoscenza degli attrezzi organizza il proprio movimento rispettando gli spazi.

Livello ECCELLENTE

10

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e

completo.

Controlla molteplici modalità espressive e comunica efficacemente attraverso il linguaggio non verbale.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con

consapevolezza.

Conosce ed utilizza in modo sicuro gli attrezzi, organizza il proprio movimento

evitando situazioni di

pericolo per sé e per gli altri.

(21)

STORIA - SCUOLA PRIMARIA Classi QUARTA - QUINTA

COMPETENZE

CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DAL PROFILO DELLE

COMPETENZE Certificazione Classe quinta delle

competenze

Competenze specifiche

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Competenze trasversali

 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro Linguistico appropriato alle diverse situazioni.

 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

 Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

 È in grado di realizzare semplici progetti.

(22)

a]

 Si impegna per portare compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri

 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune

 Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficolta e safornire aiuto a chi lo chiede.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

L’alunno...

• Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il Linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

• Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco- sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

• Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico Legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

• Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

(23)

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI DI RIFERIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E

IL TEMPO

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva poi in forma simultanea.

-Organizzare condotte motorie sempre più complesse,

coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

-Riconoscere e valutare traiettorie ritmi esecutivi e successioni

temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti.

QUARTA

-Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico:

comprendere l’importanza della respirazione durante l’esercizio fisico.

-Controllare i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.

-Organizzare il proprio

movimento in relazione a sé, agli aspetti e agli altri:

discriminare la variabile

spaziale e temporale nell’ambito di un’azione motoria;

-effettuare spostamenti nello spazio in economia di tempo e in coordinazione motoria

QUINTA

 -Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità)

adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

 -Organizzare condotte motorie sempre più

complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultanea e in

successione.

 -Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successione temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,

(24)

a]

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

-

Utilizzare in forma originale e creativa

anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel

contempo contenuti emozionali.

-Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

QUARTA

-Utilizzare in formula originale e creativa modalità espressive e corporee: esprimere stati d’animo attraverso posture statiche e dinamiche;

mimare con il proprio corpo sensazioni personali derivanti.

QUINTA

-Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo

contenuti emozionali.

-Elaborare semplici

coreografie o sequenze di movimento

Utilizzando band musicali o strutture ritmiche.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-Conoscere e applicare

correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

-Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

-Saper utilizzare numerosi giochi motori derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

-Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

QUARTA

-Conoscere i principali elementi tecnici di alcune discipline.

-Partecipare ai giochi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole:

saper individuare e rispettare le regole del gioco;

assumere atteggiamenti collaborativi nei giochi.

-Apprezzare ed utilizzare giochi derivanti dalla tradizione

popolare.

QUINTA

-Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

-Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo

suggerimenti e correzioni.

-Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

-Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non,

organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole,

(25)

-Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando la

diversità, manifestando senso di responsabilità.

accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

-prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

-Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico.

QUARTA

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute, assumendo comportamenti e stili di vita adeguati:

praticare l’esercizio fisico inteso come buona consuetudine per un sano stile di vita, oltre che per il proprio piacere.

QUINTA

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambiti di vita.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLE CLASSI

QUARTA QUINTA

-Riconoscere e denominare le parti del corpo nel -Acquisire la coscienza del proprio corpo nel suo

(26)

a]

TEMPO percettive: uditive, tattili, visive e cinestesiche.

Sviluppare la capacità di attenzione.

-Riconoscere la destra e la sinistra sull'altro e nello spazio.

-Migliorare l'organizzazione spazio-temporale.

Sviluppare gli schemi posturali e motori di base.

-Sviluppare la capacità coordinativa.

-Strutturare attività che promuovano l'equilibrio statico e dinamico.

-Riconoscere semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con gli attrezzi.

-Migliorare la capacità di attenzione.

-Consolidare la lateralizzazione.

-Migliorare l'organizzazione spazio-temporale.

-Consolidare gli schemi posturali e motori.

-Sviluppare la capacità coordinativa.

-Consolidare il controllo dell'equilibrio, sia statico che dinamico.

-Riconoscere e riprodurre sequenze ritmiche con il proprio corpo e con gli attrezzi.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO- ESPRESSIVA

Esprimersi liberamente con il proprio corpo attraverso giochi spontanei e imitativi simbolici e immaginativi.

Esprimere attraverso gesti e movimenti, stati d'animo emozioni e sentimenti.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

-Imparare a collaborare con i compagni in coppia e in piccolo gruppo.

-Abituarsi ad accettare serenamente il risultato di un gioco.

-Conoscere e praticare giochi - sport rispettando regole codificate.

-Imparare a collaborare con i compagni in gruppo e con la classe.

-Abituarsi ad accettare serenamente il risultato di un gioco.

-Conoscere e praticare giochi - sport rispettando regole codificate.

(27)

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

-Conoscere e utilizzare in modo corretto gli

attrezzi e gli spazi di attività. -Conoscere e utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività.

-Promuovere stili di vita salutistici e di benessere psicofisico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CONTENUTI DISCIPLINARI E CALENDARIO VERIFICHE COMPETENZE (da programmare per classi parallele)

Mese di

SETTEMBRE

Attività di accoglienza

Unità di transizione

Prove di verifica d’INGRESSO – PRATICHE (da stabilire)

primo

QUADRIMESTRE

SETTEMBRE-GENNAIO

PROGETTO ACQUATICITÀ

secondo QUADRIMESTRE

FEBBRAIO-GIUGNO

SETTIMAMA DELLO SPORT

PROVE di verifica FINALE (aprile-maggio) – PRATICHE (da stabilire)

VERIFICA – VALUTAZIONE

rubrica valutativa della classi QUARTA - QUINTA

si fa riferimento al D.Lgs 62/2017 elaborato in Istituto

DIMENSIONI DI COMPETENZA

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

(28)

a]

CRITERI cosa valuto

Padronanza degli schemi

motori. Espressione del corpo

attraverso il movimento.

Conoscenza e rispetto delle regole

I principali comportamenti rispetto alla salute, alla sicurezza delle attività motorie

OBIETTIVI DI

RIFERIMENTO

Coordina ed utilizza gli schemi motori

combinati tra loro.

Utilizza il corpo e il movimento per

comunicare emozioni e stati d’animo.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport.

Assume i principali comportamenti rispetto alla sicurezza, alla salute, vivere con benessere l’attività motoria.

Livello INSUFFICIENTE

5

Utilizza con difficoltà i diversi schemi motori.

Utilizza con difficoltà il corpo e il movimento per comunicare emozioni e stati d’animo.

Non partecipa, non collabora con gli altri e non rispetta le regole del gioco.

Non assume i principali comportamenti rispetto alla sicurezza e alla salute, vive con benessere l’

attività motoria.

Livello SUFFICIENTE

6

Utilizza sufficientemente i diversi schemi motori.

Guidato, utilizza alcune modalità espressive comunicando semplici situazioni e stati d’animo.

Guidato, collabora alla riuscita del gioco, rispetta globalmente le regole.

Guidato, assume i

principali comportamenti rispetto alla sicurezza e alla salute, guidato vive con benessere l’attività motoria.

Livello DISCRETO

7

Coordina e utilizza discretamente i diversi schemi motori

Utilizza il corpo e il movimento per

comunicare emozioni e stati d’animo.

Partecipa, collabora con gli altri, rispetta

globalmente le regole.

Assume i principali comportamenti rispetto alla sicurezza e alla salute e vive con benessere l’attività motoria.

(29)

Livello BUONO

8

Ha una buona padronanza degli schemi motori

Controlla molteplici modalità espressive e comunica attraverso il linguaggio non verbale

Partecipa, ha una buona collaborazione con gli altri, rispetta le regole.

Esegue i principali comportamenti corretti rispetto alla sicurezza e alla salute e vive con benessere l’attività fisica.

Livello DISTINTO

OTTIMO

9

Ha una completa

padronanza degli schemi motori.

Controlla molteplici modalità espressive e comunica attraverso il linguaggio non verbale.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport.

Assume comportamenti corretti rispetto alla sicurezza e alla salute e apprezza il benessere

Legato all’attività motoria.

Livello ECCELLENTE

10

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

Controlla molteplici modalità espressive e comunica

efficacemente

attraverso il linguaggio non verbale.

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con

consapevolezza.

Adotta autonomamente i principali comportamenti rispetto alla sicurezza e alla salute e ricerca il benessere derivante dall’attività motoria.

(30)

a]

LIVELLI COMPETENZE CLASSE QUINTA - CERTIFICAZIONE

Competenze chiave europee: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

Descrittori

Livello A

(Avanzato)

Livello B

(Intermedio)

Livello C

(Base)

Livello D

(Iniziale) Riconosce ed

apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

L'alunno comprende sé e gli altri solo con l'aiuto dell'insegnante.

Interagisce correttamente in situazioni molto semplici e note, strutturate e controllate.

L'alunno dimostra

un'essenziale comprensione di sé e dell'altro intuisce

l'importanza della reciprocità e del decentramento dal proprio punto di vista per raccordarsi con gli altri e, se guidato, opera in modo abbastanza responsabile e positivo.

L'alunno ha buona

comprensione di sé e dell'altro, distingue le differenze e coniuga le complementarità.

Abbozza ipotesi operative di attività, in contesti anche non ricorrenti ma non troppo complessi, che favoriscono l'incontro e l'integrazione di modi di essere e di pensare diversi in nuovi e più comprensivi livelli di coesistenza, ponendole in essere solo se aiutato.

L'alunno ha chiara comprensione dell'identità propria e altrui, nel rispetto e nella valorizzazione piena delle reciproche diversità.

Sa avvalersi delle conoscenze e delle abilità disciplinari come strumenti inclusivi, di

arricchimento di nuove sintesi formative e culturali. Opera efficacemente e con autonomia a vantaggio della civile, pacifica e costruttiva convivenza

democratica, pur nel variare delle esperienze e dei contesti di vita.

(31)

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società

L'alunno, se opportunamente guidato , è capace di orientarsi nello spazio e nel tempo;

riconosce ed utilizza i vari linguaggi, verbali e non verbali, in contesti semplici e/o noti, interagendo con gli altri.

L'alunno possiede basilari conoscenze, regole e

procedure che gli consentono di orientarsi con accettabile autonomia nello spazio e nel tempo; possiede essenziali conoscenze ed abilità espressive; riconosce ed utilizza i vari linguaggi, verbali e non verbali, in contesti semplici e/o noti.

Interagisce con gli altri. Si interroga, se sollecitato, sugli effetti delle proprie scelte.

L'alunno utilizza con relativa padronanza conoscenze ed abilità espressive e regole e procedure che gli consentono di orientarsi nello spazio e nel tempo; riconosce ed utilizza con adeguata autonomia i vari linguaggi, verbali e non verbali.

Interagisce positivamente con gli altri, dimostrando

generalmente

capacità di adattarsi al mutamento dei contesti.

È consapevole degli effetti delle proprie scelte.

L'alunno padroneggia conoscenze ed abilità espressive e le

procedure che gli consentono di orientarsi nello spazio e nel tempo; riconosce ed utilizza con autonomia e responsabilità i vari linguaggi.

Interagisce costruttivamente con gli altri, dimostrando capacità di adattarsi in modo funzionale al mutamento dei contesti.

È consapevole degli effetti delle proprie scelte.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.

L'alunno utilizza in modo essenziale conoscenze ed abilità espressive

nell'ambito

motorio, artistico e musicale.

Ha bisogno di essere guidato per portare a termine i comportamenti assunti e interagisce correttamente con i compagni se opportunamente guidato.

L'alunno riconosce e utilizza essenziali conoscenze, abilità e procedure relative all'espressività motoria, artistica e musicale. Sa avvalersene in contesti noti e familiari e interagisce con gli altri sul piano espressivo, interrogandosi, se guidato, sulle conseguenze delle proprie scelte operative.

L'alunno coglie con relativa autonomia i valori espressivi delle creazioni artistiche, musicali, motorie Identifica e usa con autonomia i relativi linguaggi espressivi. Si relaziona con gli altri in modo costruttivo, riuscendo ad adattarsi al variare dei contesti.

L'alunno coglie con sicurezza, autonomia e proprietà di

linguaggio i valori espressivi delle creazioni artistiche, musicali, motorie, esprime un giudizio critico su di esse e utilizza le abilità e le conoscenze apprese per esprimere sensazioni e produrre semplici creazioni artistiche, musicali e motorie. Si relaziona con gli altri in modo costruttivo, riuscendo ad adattarsi al variare dei contesti.

(32)

a]

ED. FISICA - SCUOLA SECONDARIA Classe PRIMA – SECONDA - TERZA

COMPETENZE CHIAVE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DAL PROFILO DELLE

COMPETENZE certificazione classe terza scuola secondaria

Competenze specifiche

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali

Competenze trasve rsali

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un

sano e corretto stile di vita.

(33)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

L’alunno:

è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a sé stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

NUCLEI

FONDANTI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI DI RIFERIMENTO

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO E IL TEMPO

 Utilizzare le informazioni percettive per scegliere risposte motorie funzionali

 Destreggiarsi nella motricità finalizzata in relazione allo spazio e al tempo.

 Saper utilizzare le abilità motorie acquisite per la realizzazione dei principali gesti tecnici dei vari sport

PRIMA

- Avvio alla

consapevolezza delle proprie competenze motorie per eseguire semplici piani di allenamento specifici per gruppi muscolari.

-Sperimentare le abilità motorie e sportive anche

SECONDA

- Utilizzare le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in

situazione Migliorare la

differenziazione spazio- temporale

-Trasferire le capacità motorie apprese per

TERZA

-Utilizzare le abilità tecnico-motorie e sportive adattando le alle situazioni proposte.

-L’alunno consolida la consapevolezza delle proprie competenze

motorie, nei punti di

(34)

a]

tecnici dei vari sport e per risolvere situazioni nuove o inusuali.

 Applicare gli schemi motori appropriati nelle varie discipline.

 Riconoscere i propri limiti e le proprie potenzialità nelle capacità condizionali (forza- velocità- resistenza)

 Orientarsi nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

 Ampliare l’applicazione dei principi metodologici dell’allenamento per

mantenere un buono stato di salute.

 Utilizzare efficacemente e consapevolmente le proprie capacità coordinative in condizioni normali di esecuzione :

accoppiamento e combinazione dei movimenti,

differenziazione, equilibrio, orientamento, reazione, trasformazione.

-Utilizzare degli schemi motori di base in

relazione agli indicatori spazio-temporali

combinandoli fra di loro (correre, saltare,

lanciare, afferrare etc.) -Controllare e gestire condizioni di equilibrio statico e dinamico.

-Consolidare la lateralità.

-Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali -Sviluppo delle capacità motorie: condizionali e coordinative

-Percezione,

conoscenza e coscienza del corpo.

- Affinamento delle capacità senso- percettive.

- Coordinazione dinamica generale e segmentaria.

- Miglioramento della mobilità articolare.

situazioni di gioco -Controllo del gesto motorio

(consolidamento dello schema corporeo e della lateralità)

- Utilizza, coordina e controlla schemi motori e posturali. Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni e regole funzionali alla sicurezza.

Adattare movimenti a situazioni esecutive sempre più complesse.

-Consolidamento delle capacità condizionali e coordinative.

-Potenziamento della coordinazione dinamica generale e segmentaria.

- Accoppiamento e combinazione dei movimenti.

- Capacità di ritmizzazione.

- Equilibrio statico, dinamico.

- Sviluppo della capacità di reazione.

motorio al fine di prolungare nel tempo l’attività rispettando le proprie capacità cardio respiratorie e

muscolari.

-Potenziare gli schemi motori di base e

trasferire le abilità coordinative acquisite in relazione ai gesti tecnici dei vari sport.

-Riconoscere ed eseguire esercizi per il potenziamento delle proprie capacità condizionali e coordinative

- Incremento della forza muscolare in isometria e isotonia.

- Incremento della velocità.

- Sviluppo della resistenza generale e specifica.

(35)

IL LINGUAGGIO DEL CORPO

COME MODALITÀ COMUNICATIVO

-ESPRESSIVA

 Usare consapevolmente il linguaggio del corpo

utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica.

 Elaborare strategie di gioco sempre più complesse.

 Cogliere e decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

 Decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

 Utilizzare in forma originale e creativa gli oggetti e il proprio corpo (ACROGYM)

 Interpretare e comunicare contenuti emozionali

/tecnici attraverso i gesti e il movimento

PRIMA - Rappresentare stati

d’animo e idee

attraverso la mimica.

-Eseguire movimenti semplici seguendo tempi ritmici specifici - Utilizzare in modo consapevole il corpo e il movimento per

esprimere emozioni e stati d’animo.

-Assume

consapevolmente diverse posture corporee con finalità espressive.

-Conoscenza del proprio corpo attraverso il riconoscimento dei propri ritmi.

SECONDA -Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per poter dare il proprio utile contributo nel

lavoro/gioco di squadra.

- Riconoscere il proprio e altrui ruolo all'interno di un gruppo

-Usare correttamente il linguaggio corporeo utilizzando semplici codici espressivi per comunicare le proprie idee

- Rappresentare con il movimento sensazioni, emozioni, immagini, sentimenti, ed idee Sviluppare il senso ritmico del movimento -Usare correttamente il linguaggio corporeo utilizzando vari codici

TERZA

-Capacità di integrarsi nel gruppo, di

assumersi

responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

-Utilizzare le abilità tecnico-motorie e sportive adattandole alle situazioni

proposte.

-Rappresentare con il movimento sensazioni, emozioni, immagini, sentimenti, ed idee usando correttamente il linguaggio corporeo, utilizzando vari codici espressivi,

combinando la componente

comunicativa e quella estetica.

-Codificare i gesti arbitrali in relazione al regolamento dei

giochi.

-Capacità di

padroneggiare il ritmo delle azioni, anche dei gesti tecnici degli

(36)

a]

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

 Eseguire gesti tecnici sempre più complessi in situazione statica e dinamica e in forma analitica.

 Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco/attività motoria in forma originale e creativa, proponendo anche varianti

 Relazionarsi positivamente con il gruppo, rispettando regole e collaborando con i compagni.

 Condividere con la squadra strategie di gioco mettendo in atto comportamenti collaborativi per la realizzazione di un fine comune

 Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra

 Gestire in autonomia e consapevolezza situazioni agonistiche con

autocontrollo e rispetto per l’avversario, accettando serenamente la sconfitta.

 Utilizzare le conoscenze

PRIMA

-Rispettare le regole dei giochi che pratica.

-Accettare il compagno attraverso attività di gruppo e di primi giochi sportivi.

-Conoscere e applicare i principali elementi

tecnici semplificati di diverse discipline sportive.

-Partecipare attivamente ai giochi di movimento.

-Accogliere nella propria squadra tutti i compagni.

-Accettare la sconfitta e saper controllare le proprie emozioni nella vittoria.

-Scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori.

-Acquisizione

progressiva delle regole dei giochi pre-sportivi e avviamento agli sport di squadra e individuali.

- Conoscere e

applicare Le regole del fair play.

SECONDA -È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune.

-Acquisisce i primi rudimenti tecnici relativi alle diverse specialità.

-Collaborare e

relazionarsi con gli altri accettando le diverse capacità.

-Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici di alcuni sport di squadra ed individuali -Saper scegliere alcune azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori accogliendo suggerimenti e correzioni -Collabora con i compagni e con l’insegnante in modo costruttivo.

-Sapere rispettare le consegne le regole -Maturazione di un leale spirito sportivo

-Relazionarsi

positivamente con il gruppo rispettando le

TERZA -Utilizzare gli aspetti comunicativo-

relazionali del

linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,

praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair-play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

-Conoscere le principali tecniche e j

fondamentali

individuali e di squadra delle discipline sportive affrontate durante le lezioni.

-Applicare le indicazioni e le regole specifiche dei vari sport;

conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico delle discipline sportive conosciute.

-Comprendere il valore delle regole e

dell’importanza di rispettarle accettando la sconfitta e

riconoscendo i propri

(37)

tecniche per svolgere funzioni di giuria ed arbitraggio

 Applicare i principi metodologici

dell’allenamento funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale

diverse capacità - Affinamento della capacità di direzione e controllo del

movimento.

- Affinamento della capacità di adattamento motorio.

limiti.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati

comportamenti e stili di vita salutistici.

-Relazionarsi

positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità.

-Sviluppo della capacità di

anticipazione motoria.

- Sviluppo della capacità di differenziazione dinamica.

-Lo sport nella storia e i suoi valori.

SALUTE E BENESSERE- PREVENZIONE E

SICUREZZA

 Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare tecniche di controllo respiratorio e di

rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

 Gestire in modo autonomo l’attività nel pieno rispetto di attrezzature e persone.

PRIMA

-Conosce e rispetta i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri nel movimento e nell’uso degli attrezzi.

-Impara a riconoscere le principali situazioni di pericolo.

-Individua

SECONDA

-Promuove su sé stesso comportamenti per la ricerca dello “Star Bene”, attraverso le attività motorie.

-Mette in atto strategie per evitare i rischi.

-Si avvia a

TERZA

- Acquisisce la capacità di collaborare con il gruppo attraverso codici e regole comportamentali.

-Rispetta i criteri di base per la sicurezza e conosce le prime regole di primo

(38)

a]

propria e dei compagni.

 Essere in grado di percepire e conoscere i mutamenti fisiologici.

 Acquisire una cultura della legalità sportiva al fine del raggiungimento del

risultato grazie ai propri mezzi.

stato di salute.

-Utilizzo corretto degli attrezzi e praticare l’attività con

abbigliamento adeguato -Norme di igiene

personali -Avvio alla

comprensione e all’uso di un linguaggio

specifico.

-Posizioni e movimenti in relazione agli assi e ai piani del corpo umano.

-L'alunno è in grado di percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività

motoria

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione,

esercizio fisico e salute assumendo adeguati stili di vita

-Conoscere le principali norme di igiene legate all’attività fisica ed applicarle

-Assumere

consapevolezza della propria efficienza fisica, sapendo applicare

principi metodologici per mantenere un buono stato di salute.

-Conoscenza e messa in atto di semplici

operazioni di primo soccorso in caso di piccoli infortuni.

-Acquisizione del linguaggio specifico.

metodologici dell’allenamento funzionali al

mantenimento di uno stato di salute ottimale e di una presa di

coscienza

dell’importanza di una corretta e adeguata pratica motoria e dei problemi collegati alla sedentarietà ed alle cattive abitudini

posturali -Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico e un corretto regime

alimentare e il corretto rapporto fra esercizio fisico e la cura del proprio corpo

attraverso una corretta igiene

- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e

promozione alla salute.

-Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, sostanze illecite o che inducono dipendenza.

Riferimenti

Documenti correlati

Valutare traiettorie e distanze delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli

Sebbene non presente tra i parametri, il numero “n” di punti di campionamento, elemento importante nella valutazione delle prestazioni, viene determinato in base a una serie di

• Valutare traiettorie, distanze, spinte, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, organizzando il proprio movimento nello spazio in relazione a sé,

 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a

Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a

• Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. •

denominare le parti del corpo ed eseguire movimenti con le parti del corpo indicate -eseguire alcune azioni, semplici schemi motori (camminare-saltare

In condizioni di didattica digitale integrata, allo scopo di incentivare la costruzione di percorsi interdisciplinari, di incoraggiare una rielaborazione condivisa di costruzione