• Non ci sono risultati.

RICERCA SULLA CONVERSIONE PRODUTTIVA A SOSTEGNO DELL'EMERGENZA COVID-19 IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICERCA SULLA CONVERSIONE PRODUTTIVA A SOSTEGNO DELL'EMERGENZA COVID-19 IN ITALIA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1.

2.

Mark only one oval.

< 10 dipendenti (micro impresa)

< 50 dipendenti (piccola impresa)

< 250 dipendenti (media impresa) + 250 dipendenti (grande impresa)

RICERCA SULLA CONVERSIONE PRODUTTIVA A SOSTEGNO

DELL'EMERGENZA COVID-19 IN ITALIA

Gentile Utente,

il presente questionario fa parte di una ricerca per la mia tesi di laurea in Innovation &

Technology Management presso l'Università Cattolica di Milano. La ricerca ha l'obiettivo di indagare come le aziende italiane hanno affrontato la conversione produttiva per sostenere l'emergenza causata dal Coronavirus. Si prega di leggere attentamente le domande e di rispondere in modo sincero.

I dati raccolti saranno trattati in accordo con le leggi sulla privacy e in conformità al Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n.196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", garantendo l'anonimato dei partecipanti. Le informazioni raccolte saranno usate solo per scopi scientifici.

Grazie per la preziosa collaborazione.

* Required

Nome dell'azienda *

Quanti dipendenti lavorano in azienda? *

(2)

4.

5.

Mark only one oval.

No

6.

Mark only one oval.

No

7.

Mark only one oval.

Other:

Mascherine Skip to question 8

Prodotti igienizzanti Skip to question 11

Ventilatori e componentistica Skip to question 14 Camici Skip to question 17

Qual è la vostra attività principale? *

Avete richiesto un sostegno economico pubblico? (vedi incentivi per il potenziamento aziendale previsti dal decreto Cura Italia) *

Avete ricevuto tali incentivi nei tempi e modi previsti? *

Non tutte le aziende che hanno convertito la produzione a sostegno

dell'emergenza COVID-19 hanno distribuito il prodotto finale. Infatti, alcune hanno prodotto un componente che ha permesso ad aziende terze di poterlo utilizzare per commercializzare i dispositivi di protezione. Nel vostro caso, per fronteggiare l'emergenza COVID-19 cosa avete iniziato a produrre e/o avete permesso di produrre? *

(3)

8.

Mark only one oval.

No

9.

Mark only one oval.

No

10.

Other:

Check all that apply.

Tessuto Filo elastico

Tessuto non tessuto

Non avevamo a disposizione alcun prodotto

Skip to question 19

PRODOTTI IGIENIZZANTI

11.

Mark only one oval.

No

Le mascherine che producete sono state certificate da una fonte esterna? *

Avete dovuto acquistare macchinari per confezionare le mascherine? *

Quali prodotti avevate già a disposizione nel vostro magazzino? *

I prodotti igienizzanti sono stati certificati da una fonte esterna? *

(4)

12.

Mark only one oval.

No

13.

Check all that apply.

Alcol

Acqua ossigenata Glicerina

Aromi Contenitori

Skip to question 19

VENTILATORI POLMONARI E COMPONENTISTICA 14.

Mark only one oval.

Non sono state apportate modifiche, andavano già bene così Sono state apportate modifiche

Abbiamo iniziato a produrre componenti totalmente diversi da quella che era la nostra produzione originaria

15.

Avete dovuto acquistare macchinari per ottenere i prodotti igienizzanti? *

Quali prodotti avevate già a disposizione nel vostro magazzino? *

I componenti per la costruzione dei ventilatori polmonari che avete fornito ad aziende terze e/o avete utilizzato in prima persona avevano già una struttura idonea per essere utilizzati nei macchinari per la respirazione oppure sono state apportate modifiche?

Come avete contribuito alla produzione di ventilatori polmonari? *

(5)

16.

Mark only one oval.

No

Skip to question 19

CAMICI

17.

Mark only one oval.

No

18.

Check all that apply.

Tessuto

Tessuto non tessuto

Non avevamo a disposizione alcun prodotto

Skip to question 19

Attività produttiva

19.

Mark only one oval.

No

Sì, abbiamo solo prodotto beni per sostenere l'emergenza

Avete lavorato allo sviluppo di prototipi di ventilatori polmonari? *

Avete dovuto acquistare macchinari per confezionare i camici? *

Quali prodotti avevate già a disposizione nel vostro magazzino? *

Avete sospeso completamente la produzione dei vostri prodotti tradizionali? *

(6)

20.

Mark only one oval.

No

21.

ADKAR MODEL

Il modello Prosci ADKAR® è un modello di gestione del cambiamento individuale e organizzativo. Creato dal fondatore di Prosci Jeff Hiatt, ADKAR è un acronimo che rappresenta i cinque risultati tangibili e concreti che le persone devono ottenere per un cambiamento duraturo: consapevolezza (awareness), desiderio (desire), conoscenza (knowledge), abilità (ability) e rinforzo (reinforcement).

22.

Mark only one oval.

prima di marzo

nella prima metà di marzo 2020 nella seconda metà di marzo 2020 nella prima metà di aprile 2020

Terminata l'emergenza continuerete a produrre i dispositivi di protezione e/o componenti destinati alla loro produzione? *

Avete avuto problemi particolarmente rilevanti che desiderate condividere? (si garantisce l'anonimato)

AWARENESS: l'8 marzo 2020 è stato firmato il primo DPCM che definiva misure urgenti per il contenimento del contagio da Covid-19. Dopo quanto tempo dalla prima dichiarazione dello stato di emergenza avete compreso la necessità di attuare una conversione produttiva? *

(7)

23.

Mark only one oval.

Per nulla

1 2 3 4 5

Molto

24.

Mark only one oval.

Per nulla

1 2 3 4 5

Molto

25.

Mark only one oval.

Per nulla

1 2 3 4 5

Molto

26.

Mark only one oval.

Sì e non è stata necessaria alcuna attività di formazione

In parte, infatti le competenze già possedute sono state affinate con sessioni di

DESIRE: Quanto il desiderio di aiutare l'Italia in un momento di emergenza ha influenzato la scelta di effettuare una conversione produttiva? *

Quanto la paura di un recesso economico della propria azienda ha influenzato la decisione di effettuare una conversione produttiva? *

Quanto gli aiuti economici pubblici hanno influenzato la scelta di convertire l'azienda? *

KNOWLEDGE: Il personale possedeva già le capacità tecniche (know-how) per realizzare il prodotto finale? *

(8)

27.

Mark only one oval.

prima di marzo

nella prima metà di marzo 2020 nella seconda metà di marzo 2020 nella prima metà di aprile 2020 nella seconda metà di aprile 2020 nella prima metà di maggio 2020 dopo la seconda metà di maggio

28.

Mark only one oval.

bene, è un'opportunità sia per aiutare il Paese che per ridurre l'impatto della crisi economica generata dal covid

titubanti impauriti

29.

Mark only one oval.

No

30.

ABILITY: quando avete commercializzato il vostro nuovo prodotto? *

DESIRE: come hanno reagito i dipendenti al cambiamento? E' stato percepito come un'opportunità o una minaccia? *

DESIRE: avete dato la possibilità ai lavoratori di scegliere se stare a casa oppure andare al lavoro data l'eccezionalità dell'evento storico? *

REINFORCEMENT: sono stati dati premi/feedback

positivi/riconoscimenti/messaggi di gratitudine formali al termine dell'attività? *

(9)

This content is neither created nor endorsed by Google.

 

Forms

Riferimenti

Documenti correlati

Contributo e-learning: contributo straordinario una tantum pari all’80% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 500,00 per ogni nucleo familiare con almeno un figlio di

In considerazione degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID 19, per l’anno 2021 non è dovuta la prima rata dell’imposta municipale propria di cui all’articolo

IL GRUPPO BARILLA ATTRAVERSO LA FONDAZIONE ALIMENTA DONA ALLA CARITAS STRUMENTI INFORMATICI E MATERIALE DIDATTICO PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ Il contributo verrà distribuito

Gli interventi economici, disciplinati dal presente bando, tendono in via generale al superamento del momentaneo e imprevisto stato di fragilità socioeconomica della

▪ Coloro che sono stati in contatto con il Dipendente infetto devono tornare alla propria residenza e possono tornare al lavoro solo in caso di risultato negativo del

Da questa schermata è possibile accedere alla piattaforma per scaricare i propri certificati o per inserire il proprio stato clinico... L’accesso è vincolato alle credenziali SPID

Ai fini dell’accesso all’indennità i predetti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono essere titolari di rapporto di

quale struttura incaricata di provvedere all'approvvigionamento dei farmaci e delle attrezzature funzionali al contenimento dell'emergenza sanitaria COVID-19. A tal fine,