• Non ci sono risultati.

Triennio di riferimento /22 CSIC IC SPEZZANO ALBANESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Triennio di riferimento /22 CSIC IC SPEZZANO ALBANESE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Triennio di riferimento - 2019/22 CSIC878003

IC SPEZZANO ALBANESE

(2)

1.1 - Popolazione scolastica

1.2 - Territorio e capitale sociale

1.3 - Risorse economiche e materiali

Opportunità Vincoli

Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni rispecchia una formazione culturale eterogenea. Le risorse economiche e sociali e le forme di lavoro del paese sono prevalentemente di tipo agricolo, commerciale e artigianale. L'istituto si inserisce in un contesto di comunita' arbereshe e accoglie piu' di 150 famiglie di nazionalita' albanese sopraggiunte di recente. La presenza di una cosi' significativa minoranza linguistica rappresenta una opportunita' per la scuola. Nell'Istituto si registra, inoltre, la presenza di alunni di diverse etnie (ucraina, rumena, cinese, bulgara e marocchina, rom) che costituisce una risorsa per l'Istituto.

Si registra un continuo flusso migratorio che costringe gli alunni a spostarsi da una scuola all'altra a causa del lavoro precario offerto dal territorio. Cio' si ripercuote sull'impegno e la motivazione nello studio.

Opportunità Vincoli

Ripopolata da profughi albanesi attorno al 1470, Spezzano Albanese ha saputo conservare l'uso della lingua albanese ed i caratteri peculiari della cultura e della tradizione "Arbereshe". Sul piano economico, le risorse economiche sociali e le forme di lavoro del territorio sono di tipo agricolo,

commerciale e artigianale. Le risorse e competenze culturali utili per la scuola sono individuabili in una serie di servizi che il territorio offre naturalmente come retaggio: un circolo culturale "Bashkim Kulturor Arberesh", una ricca "Biblioteca comunale", associazioni sportive, un centro di riabilitazione per tossicodipendenti denominato "Regina Pacis". Nel territorio sono presenti la "Protezione civile" che collabora attivamente con il nostro Istituto, e un centro Diurno, istituito dall'Amministrazione Comunale. La comunita' di Spezzano usufruisce di un giornale online "Diritto di cronaca". La Scuola e' affiancata dalle istituzioni religiose.

Gli enti locali di riferimento (Comune,Provincia e Regione) contribuiscono in misura occasionale all'azione formativa delle scuole del territorio. Gli enti locali dovrebbero concertare una sinergia per l'erogazione dei servizi utili e specifici al fine di coadiuvare l'azione scolastica e formativa come:

assistenza alla persona per gli alunni diversamente abili presenti nella nostra scuola; maggiore

sostegno alle famiglie meno abbienti; promozione di iniziative culturali riferite alla dispersione scolastica.

Opportunità Vincoli

L'Istituto Comprensivo"Rita Levi Montalcini" di tre ordini scolastici, diretto dalla Dirigente reggente

Le risorse economiche disponibili non sono

sufficienti a sopperire alle numerose esigenze della

(3)

1.4 - Risorse professionali

E.Susanna Capalbo,nasce nel settembre 2009 dall'accorpamento della direzione didattica e della scuola secondaria di Spezzano Albanese. Gli edifici scolastici sono in buono stato di conservazione sia sul piano della sicurezza funzionale che su quello strutturale. Sono delimitati da recinzioni in ferro e cancello d'ingresso che conferiscono qualita' e sicurezza all'intera area scolastica. Sono dotati di palestra, anch'esse in buono stato di conservazione.

I plessi sono collocati nel centro urbano e pertanto risulta abbastanza facile raggiungerli sia con i mezzi di trasporto che a piedi. Nelle vicinanze della Scuola Secondaria di I grado sono presenti una scuola di istruzione superiore, il liceo Scientifico "Bachelet" e un Istituto Agrario. L'Istituto e' dotato di due

laboratori multimediali, 13 Lim, due laboratori scientifici e vari strumenti musicali. All'interno della scuola media e' presente da cinque anni il Giardino dei Giusti, al fine di educare i ragazzi ai valori della giustizia e dell'impegno personale per aiutare gli altri. Ogni anno , in occasione della Giornata dei Giusti (6 marzo), il Giardino ospita una nuova pianta in onore di un Giusto prescelto. Dall' a.s.2015/2016 la scuola media e' dotata anche di un campo di calcio a cinque. Le risorse della scuola sono costituite dal Fondo d'Istituto, fondi ministeriali e progetti Pon e Por.

scuola.

Opportunità Vincoli

I docenti della scuola sono piuttosto stabili e con almeno 5 anni di permanenza nel nostro istituto. Ci sono docenti con certificazioni sia informatiche che linguistiche.

L'età anagrafica dei docenti è medio/alta, specie nelle scuole dell'infanzia a primaria.

(4)

2.1 - Risultati scolastici

2.2 - Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Punti di forza Punti di debolezza

La nostra scuola ha un ridottissimo tasso di non ammissione alle classi successive (solo a causa di assenze molto numerose) e di trasferimenti in altre scuole. Gli esiti degli esami di Stato sono,

essenzialmente, in linea con le medie nazionali.

Carenza di studenti collocati nella fascia alta di voto

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e'

decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; 91-100 e lode nel II ciclo) all'Esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali.

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola si impegna da alcuni anni a colmare la varianza fra le classi.

I risultati della scuola differiscono in negativo rispetto a quelli di scuole con background simile.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento

soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del contesto.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Il punteggio della scuola nelle prove INVALSI è in linea con quello di scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilità tra classi è pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello più basso è in linea con la media regionale,

(5)

2.3 - Competenze chiave europee

2.4 - Risultati a distanza

anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota è superiore alla media. L'effetto attribuibile alla scuola sugli

apprendimenti è pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola è inferiore all'effetto medio regionale.

Punti di forza Punti di debolezza

La nostra scuola punta particolarmente, attraverso l'ordinaria attività didattica e i progetti di

ampliamento dell'offerta formativa, al miglioramento nell'acquisizione delle competenze sociali e civiche, delle competenze digitali, dello spirito di iniziativa e imprenditorialità. La valutazione viene effettuata soprattutto attraverso l'osservazione del

comportamento.

È sempre più necessario valutare le competenze chiave di cittadinanza attraverso l'individuazione di indicatori e l'uso condiviso nei diversi ordini di scuola di griglie e questionari, senza tuttavia abbandonare l'osservazione diretta dei comportamenti.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello spirito di iniziativa e imprenditorialità.

- 1 2 3 4 5 6 7 + La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola sta lavorando a rendere più unitario il sistema di valutazione.

I risultati degli alunni che escono dalla scuola primaria, in molti casi calano durante la scuola secondaria di I grado.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola Criterio di qualità:

Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi

(6)

di studio e di lavoro.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficoltà, anche se una quota di studenti ha difficoltà nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di università è superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi è di poco inferiore a quella regionale (intorno all'75-80%).

(7)

3.1 - Curricolo, progettazione e valutazione

3.2 - Ambiente di apprendimento

Punti di forza Punti di debolezza

Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto.

Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es.

dipartimenti) per la progettazione didattica. I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele nella scuola primaria con regolarità.

Nella scuola media bisogna migliorare e potenziare la programmazione periodica comune.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attivita' didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti.

Punti di forza Punti di debolezza

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Le dotazioni tecnologiche sono usati dalla maggior parte delle classi. A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi.

Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle

Deve essere potenziata la biblioteca della scuola media.

(8)

3.3 - Inclusione e differenziazione

classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalità adeguate.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente di apprendimento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni

tecnologichee la biblioteca sono usati dalla maggior parte delle classi. A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

Punti di forza Punti di debolezza

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni educativi speciali sono efficaci. In generale le attività didattiche sono di buona qualità. La scuola monitora il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversità culturale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalità di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

Vanno potenziate le attività dedicate esclusivamente al recupero delle carenze.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Le attivita' realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni educativi speciali sono efficaci. In generale le attivita' didattiche sono di buona qualita'. La scuola monitora il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversita' culturale. La differenziazione dei

(9)

3.4 - Continuita' e orientamento

percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalita' di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola organizza, per tutta la scuola media, percorsi di orientamento.

Le attività di continuità non sono, al momento, del tutto incisive. Nei processi di orientamento è necessario coinvolgere i genitori.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola garantisce la continuita' dei percorsi scolastici e cura l'orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

(10)

3.5 - Orientamento strategico e organizzazione della scuola

3.6 - Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola ha definito la missione e la visione. È presente una definizione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche.

Il monitoraggio delle azioni è attuato in modo non strutturato.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola definisce la propria missione e la visione, monitora in modo sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilita' e compiti per il personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le risorse economiche.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola realizza iniziative formative di buona qualità e che rispondono ai bisogni formativi del personale. Le modalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale sono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute. La maggior parte degli insegnanti condivide materiali didattici di vario tipo.

Manca un archivio o piattaforma online per la raccolta dei materiali prodotti dai docenti.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola valorizza le risorse professionali, promuove percorsi formativi di qualita' e incentiva la collaborazione tra pari.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola realizza iniziative formative di buona qualita' e che rispondono ai bisogni formativi del personale. Le modalita' adottate dalla scuola per valorizzare il personale sono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute. Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali o esiti di buona qualita'. La maggior parte degli insegnanti

(11)

3.7 - Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

condivide materiali didattici di vario tipo.

Punti di forza Punti di debolezza

La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l'offerta formativa.

Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa. Le modalità di coinvolgimento dei genitori sono adeguate.

Si devono coinvolgere maggiormente i genitori nei processi di orientamento.

Rubrica di valutazione

Situazione della Scuola

Criterio di qualità:

La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella vita scolastica.

- 1 2 3 4 5 6 7 +

La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l'offerta formativa. La scuola è coinvolta in momenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa. Le modalita' di coinvolgimento dei genitori sono adeguate.

(12)

RISULTATI SCOLASTICI

Priorità Traguardo

Allineamento tra i risultati relativi al primo periodo di valutazione con i risultati finali

Migliorare le abilità degli alunni in lingua italiana e nelle lingue straniere e potenziare le competenze matematiche e logico-scientifiche.

Obiettivi di processo collegati alla priorità e al traguardo 1. Curricolo, progettazione e valutazione

Definire prove strutturate in tutte le classi e per tutte le discipline (anche quelle che allo stato prevedono solo verifiche orali)

2. Curricolo, progettazione e valutazione

Rendere effettiva la programmazione unitaria per classi parallele, anche nella scuola media, dettagliandola per contenuti e tempi condivisi.

3. Curricolo, progettazione e valutazione

Somministrare prove di valutazione comuni nei contenuti e applicare gli stessi criteri di valutazione (griglie standardizzate)

4. Inclusione e differenziazione

Rilevare il n. di alunni con necessità di interventi di recupero e potenziamento. Attivare, dopo la rilevazione dei bisogni, percorsi di recupero in italiano e matematica.

5. Continuita' e orientamento

Individuare forme di comunicazione efficace fra i diversi cicli per una attenzione più accurata verso le criticità.

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI

Priorità Traguardo

Il miglioramento dei risultati nelle prove

standardizzate sia per quanto riguarda la scuola primaria, sia per quanto riguarda la scuola secondaria di I grado.

Allineamento dei dati della scuola ai dati nazionali.

Obiettivi di processo collegati alla priorità e al traguardo 1. Curricolo, progettazione e valutazione

Definire prove strutturate in tutte le classi e per tutte le discipline (anche quelle che allo stato prevedono solo verifiche orali)

2. Curricolo, progettazione e valutazione

Somministrare prove di valutazione comuni nei contenuti e applicare gli stessi criteri di valutazione (griglie standardizzate)

3. Inclusione e differenziazione

Rilevare il n. di alunni con necessità di interventi di recupero e potenziamento. Attivare, dopo la rilevazione dei bisogni, percorsi di recupero in italiano e matematica.

4. Continuita' e orientamento

(13)

Individuare forme di comunicazione efficace fra i diversi cicli per una attenzione più accurata verso le criticità.

Priorità Traguardo

Abituare tutti gli alunni a sostenere prove

strutturate per il raggiungimento delle competenze.

Migliorare del 10% il punteggio medio alle prove standardizzate nazionali di terza media.

Obiettivi di processo collegati alla priorità e al traguardo 1. Curricolo, progettazione e valutazione

Definire prove strutturate in tutte le classi e per tutte le discipline (anche quelle che allo stato prevedono solo verifiche orali)

2. Curricolo, progettazione e valutazione

Somministrare prove di valutazione comuni nei contenuti e applicare gli stessi criteri di valutazione (griglie standardizzate)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Priorità Traguardo

Costruzione condivisa di rubriche di valutazione delle competenze.

Costruire e realizzare almeno un compito di realta' interdisciplinare per classi parallele.

Obiettivi di processo collegati alla priorità e al traguardo 1. Curricolo, progettazione e valutazione

Rendere effettiva la programmazione unitaria per classi parallele, anche nella scuola media, dettagliandola per contenuti e tempi condivisi.

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine del 1° anno di scuola secondaria, la percentuale di studenti ammessi alla classe successiva si attesta sul 93,8%: i risultati nel complesso positivi sono da attribuire a

E' forte quindi la necessità di: • ricercare costantemente strategie didattiche e formative finalizzate alla prevenzione; • differenziare la proposta formativa in funzione

Effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove - Italiano Scuola secondaria di I grado - Classi terze - Fonte INVALSI Istituzione scolastica nel suo

informazioni utili alla formazione delle classi; incontri tra insegnanti della primaria e della secondaria per definire le competenze in uscita e in entrata; visita alle scuole

L'effetto della scuola sui risultati degli studenti nelle prove nelle classi quinte, in italiano, hanno una media pari alla media regionale e in matematica sopra la media

Nella scuola primaria l'effetto scuola sui livelli di apprendimento degli studenti risulta pari alla media regionale in italiano e matematica.. Nella scuola secondaria di primo

Si progettano attività al fine di garantire la continuità educativa nel passaggio tra un ordine di scuola e l'altro articolate in schede di progetti curriculari che prevedono

Dall'analisi dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni della scuola primaria e secondaria estrapolati dalla certificazione delle competenze si evince che la maggior parte