• Non ci sono risultati.

Riferimentibibliografici Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riferimentibibliografici Bibliografia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Riferimenti bibliografici

[0] A. MANGHI, “La Certosa di Pisa : storia (1366-1866) e descrizione” , Tip. Editrice Mariotti, 1911

[1] M.T. LAZZARINI, M.A.GIUSTI ,“La Certosa di Pisa a Calci” , Pacini, 1993 [2] L. BENASSI ,“Il chiostro grande della Certosa di Calci : storia, paesaggio,

architettura” , Primula multimedia, 2005

[3] G. PIOMBANTI, “La Certosa di Pisa e dell’isola di Gorgona : con notizie inedite e la descrizione della prima come esiste presentemente” , Tip. G. Fabbreschi, 1884

[4] M.T. LAZZARINI, “Le stampe della Certosa di Calci : un itinerario di vita cenobitica, arte e collezionismo” , Bandecchi e Vivaldi, 1994

[5] M.T. LAZZARINI ,“Certosa monumentale di Calci : la nuova spezieria (1793-1796)” , Pasquinucci , 1991

[6] G. DEL GUERRA, “Calci e la sua certosa” , Arti grafiche Pacini , 1929

[7] A. D’ANIELLO, D. DI GILIO, “L’appartamento del Granduca” , Bandecchi e Vivaldi , 2000

[8] N. CARACCIOLO DI SAN VITO, “La certosa di Calci” , Istant book

[9] G. BERTI, D.STIAFFINI, “Le settecentesche decorazioni a “grotteschi” della Cer-tosa e della Villa Borghini a Calci (Pisa)” , Atti del convegno internazionale di Albisola, 1995, Firenze, 1998, pp.197-205.

(2)

[11] L. CARRATORI, “Archivio della Certosa di Calci, secoli 13-19 ” , Pisa, Pacini 2005

[12] P.L. MAFFEI , N. MAROTTA, “La sicurezza nel recupero di edifici di interesse storico-artistico: il caso della Certosa di Calci destinata a museo, in Manuten-zione e recupero della città storica: conservaManuten-zione e sicurezza” , a cura di M. Segarra Lagunes, Roma, 1999

[13] F. IACOBELLI, “Progetto e verifica delle costruzioni storiche in muratura in zona sismica VII edizione” , Roma, EPC Editore

[14] S. FRANCESCHI, L. GERMANI, “Linee guida per il recupero architettonico” , Roma, DEI Tipografia del Genio Civile

[15] AA.VV., “Archi e volte in zona simica. Meccanica delle strutture voltate” , a cura di A. Borri, L. Bussi, Napoli, Doppiavoce, 2011

[16] J. BOWLES, “Fondazioni, progetto ed analisi” , McGraw-Hill, 1998

[17] MiBACT, Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) “Verifica della sicurezza statica e della vulnerabilità sismica dell’edificio La Sapienza di Pisa” , a cura di W. Salvatore, P. Iannelli

[18] S. PODESTA’, “Verifica sismica di edifici in muratura - aggiornato a NTC e Linee guida per la valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica” , Dario Flaccovio Editore, 2012

[19] P. LENZA, A. GHERSI, B. CALDERONI, “Edifici in muratura alla luce delle nuova normativa simica” , Dario Flaccovio Editore

[20] R. ANTONUCCI, “Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria” , Rimini, Maggioli Editore, 2001

[21] C. BRANDI, “Teoria del restauro” , Einaudi Editore, Torino, 2000

[22] C. BRANDI, “Teoria e pratica del restauro” , Editori Riuniti, Roma, 2005 [23] G. CANGI, “Manuale del Recupero Strutturale e Antisismico” , DEI Tipografia

del Genio Civile di Roma, 2005

[24] C.F. CAROCCI, S. LAGOMARSINO, R.MASIANI, C. TOCCI, S. COCINA, “Sicurezza e conservazione degli edifici monumentali - La chiesa di S. Nicolò

(3)

[25] C.N.R GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI, “Le chiese e il terremoto” , Edizioni Lint, Trieste

[26] M. DOLCE, “Schematizzazione e Modellazione degli edifici in muratura soggetti ad azioni sismiche” , L’industria delle costruzioni, Roma, Dicembre 1991 [27] A. GIUFFRÈ, “Letture sulla meccanica delle murature storiche” , Roma, 1990 [28] ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO, “Diagnosi e progetto per la

conservazione dei materiali dell’architettura” , Roma, Ed. De Luca, 1998 [29] S. MASTRODICASA, “Dissesti statici delle strutture edilizie” , Milano, Hoepli,

2003

Articoli

[30] M. BETTI, L. GALANO, A. VIGNOLI, “Analisi dei dissesti ed interpretazione del quadro fessurativo dell’abbazia di Farneta a Cortona” , Progettando Ing n°2, 2007

[31] M. FURINI, “Il rilievo del degrado delle strutture murarie e negli apparati decorativi in cotto” , Costruire in Laterizio n°61, Gennaio-Febbraio 1998 [32] F. MOSELE, L. BARI, “Comportamento e verifica dei Tamponamenti soggetti ad

azioni sismiche” , Costruite in Laterizio n° 153, Giugno 2013

[33] S. PODESTA , L. SCANDOLO, “Le catene metalliche nell’edilizia storica: come valutarne il contributo strutturale” , Ingenio n°6, 10/10/2012

[34] A. BORRI, M. CANDELA, R. FONTI, “La meccanica delle murature in pietra grezza ed i Meccanismi del primo modo di collasso - prove in situ, in scala reale: i test ciclici” , Atti del Congresso dell’Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica (ANIDIS), Padova, 06/2013

[35] C. GALLI, “Precedenti storici e orientamenti della normativa sismica dei beni culturali. Regole dell’arte, intuizione e calcolo numerico” , Atti del Congresso dell’Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica (ANIDIS), Padova, 06/2013 [36] F. CAMORANI, R. GABELLINI, M. GOLDONI, “Restauro e miglioramento si-smico degli ex conventi San Geminiano e San Paolo a Modena” , Atti del Con-gresso dell’Associazione Nazionale di Ingegneria Sismica (ANIDIS), Padova, 06/2013

(4)

Riferimenti normativi

[37] Circolare n.117 del 6 Aprile 1972, Ministero della pubblica istruzione, “Carta del restauro” , 1972

[38] O.P.C.M. n. 3274 del 20 Marzo 2003, “Primi elementi in materia di criteri ge-nerali per la classificazione sismica” , pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 105 del 08/05/2003

[39] D.LGS. 22 Gennaio 2004 n.42,Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, 2004”

[40] Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed Ambientali, Settore Servizio Sismico Regionale, “Edifici in muratura in zona sismica - Ri-levamento delle carenze strutturali. Manuale per la compilazione della scheda delle carenze” , 2004

[41] D.P.C.M. del 13 Marzo 2013, “Manuale per la compilazione della scheda per il rilievo del danno ai beni culturali, Chiese - Modello A-DC” , pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 231 del 02/10/2013

[42] O.P.C.M. N. 3431 del 3 Maggio 2005, “Ulteriori modifiche ed integrazioni ed inte-grazioni all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 Marzo 2003” , pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 26 del 10/05/2005

[43] UNI 11182 Aprile 2006, “Materiali lapidei naturali ed artificiali: descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni”

[44] O.P.C.M. N. 3519 del 28 Aprile 2006, “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle mede-sime zone” , pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 108 del 11/05/2006

[45] Delibera della Giunta Regionale Toscana (G.R.T.) n. 841 Del 26 Novembre 2007, “Approvazione dell’elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico del-la Toscana” , pubblicata in Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 50 del 12/12/2007

(5)

[46] Regione Toscana, Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed Ambien-tali, Settore Servizio Sismico Regionale, “Manuale per il rilevamento della vulnerabilità sismica degli edifici” , 2007

[47] D.M. del 14 Gennaio 2008, “Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni” , pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29 del 04/02/2008

[48] CIRCOLARE N. 617 DEL 2 FEBBRAIO 2009, CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI, “Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008”

[49] D.P.C.M. Del 9 Febbraio 2011, “Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle nuove Norme tec-niche per le costruzioni di cui al Decreto Ministeriale del 14 Gennaio 2008”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26/02/2011

[50] UNI 11035-2:2010, “Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza mec-canica - Parte 2: Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza meccanica e valori caratteristici per tipi di legname strutturale”

Tesi di Laurea

[51] A. CASTELLANO, F. PERA, “Valutazione della vulnerabilità sismica e dei mec-canismi di collasso del Monastero di Nicosia di Pisa” , Tesi di Laurea, Pisa, anno accademico 2011/2012

[52] S. MENGOLI, “ Diagnostica delle murature storiche: studio del quadro fessurati-vo, prove soniche e tomografia dell’ex chiesa di San Barbaziano in Bologna” , Tesi di Laurea, Bologna, anno accademico 2007/2008

[53] L. PAGNI, “Il Palazzo della Sapienza di Pisa: analisi storico-architettonica e valutazione della vulnerabilità sismica” , Tesi di Laurea, Pisa, anno accademico 2010/2011

[54] E. BINNI, “Analisi sismica e delle incertezze sul materiale del padiglione Verga del complesso ospedaliero di Volterra (PI)” , Tesi di Laurea, Pisa, anno accademico 2013/2014.

(6)

Riferimenti WEB

[55] http://www.consigliosuperiorelavoripubblici.it/cslp/ [56] http://web.rete.toscana.it/castoreapp [57] http://www.ingv.it [58] http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/index.shtml [59] http://www.reluis.it/ [60] http://www.anidis.it/ [61] http://www.protezionecivile.gov.it/ [62] http://.emidius.mi.ingv.it/GNDT/

Riferimenti

Documenti correlati

L’Agenzia di Portoferraio si trova all’interno del particolare contesto geografico dell’isola d’Elba, all’interno del quale operano pochi operatori economici e

Villa Lemmi: fornitura e posa di ringhiere corrimano semplici; fornitura e posa di maniglie in ferro battuto simili alle attuali, con sostituzioni di quelle

La situazione di emergenza in cui si è venuto a trovare il personale della Sede di Firenze, a seguito della chiusura per inagibilità dello stabile di via delle

17 comma 2 del Regolamento per l’esecuzione in economia di lavori, beni e servizi, il servizio di manutenzione e assistenza del servoscala installato presso la Sede

Visto l’ammontare dei lavori, si ritiene di poter procedere ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) del codice degli appalti, decreto 50/2016, che espressamente prevede: “per

La situazione è particolarmente delicata, dal momento che questi avvolgibili sono bloccati in alto e quindi le finestre sono sempre libere, giorno e notte, con conseguenti

- modifica del quadro generale delle pompe a valle del gruppo elettrogeno con inserimento di interruttore a protezione della linea a servizio delle pompe del gruppo di

La proposta prevede, rispetto all’attuale distribuzione degli uffici della Sede che occupano i piani terra, primo e terzo (adibito ad appartamenti di cui uno